Ricerca Manoscritti

Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Trivulzio, Triv.833

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1487-10-06 data espressa a c. 413r; cc. I + 422 + I; bianco il f. 422r-v

Identificatore
CNMD\0000197659
Dimensioni
mm 316 x 208 (c. 16r)
Filigrane

basilisco (?)

Fascicolazione

1-9 (10), 10 (8), 11 (10), 12 (11), 13-41 (10), 42 (6), 43 (7)

Segnatura dei fascicoli
a registro
Rigatura
a secco
Specchio di scrittura
37 / 5 [180] 5 / 89 × 26 / 5 [117] 5 / 55 (f. 16r)
Righe
rr. 37 / ll. 35 (f. 16r)
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
verbali assenti
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: umanistica corsiva di Ambrogio Calepio; numerose correzioni interlineari, aggiunte marginali e nuove voci alfabetiche in latino aggiunte ai ff. 413r-421v di mano dello stesso
Decorazione
Decorato
Datazione: 1487-10-06
Scuola/Autore: Iniziali maggiori e minori semplici in rosso.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1701-1900;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in carta, rossa
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1935
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Al f. 413r: Finis. Ad laudem Dei et divi patris Augustini, die 6 octobris 1487. Il manoscritto appartenne al convento agostiniano di Santa Maria della Consolazione in Lemine, nell'attuale comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo, come attesta la nota di possesso cinquecentesca al f. 1r: Sanctae Mariae Consolationis Leminis. Appartenne in seguito al professore bergamasco Giuseppe Beltramelli, che nel 1817 lo cedette a Gian Giacomo Trivulzio (1774-1831). Sulla controguardia anteriore nota di possesso a inchiostro: Libro di Giuseppe Beltramelli, a cui segue, di mano del marchese Trivulzio: Et nunc Iohannis Iacobi Trivultii. 1817. Incollato al f. Iv, foglio cartaceo con una nota dell'abate Pietro Mazzucchelli (post 1817) relativa all'opera e al suo autore. Sulla controguardia anteriore ex libris della Biblioteca Trivulzio con stemma di Gian Giacomo Trivulzio di Musocco (1839-1902), accompagnato dalla segnatura e dall'antica collocazione del manoscritto: Codice N° 833. Scaffale N° 83. Palchetto N° 5.
Antiche segnature:
Biblioteca Trivulzio. Codice N° 833. Scaffale N° 83. Palchetto N° 5.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Dictionarium
A stampa
Agostino Salvioni, Di Ambrogio Calepino e del suo dizionario, Bergamo, Mazzoleni, 1839, pp. 16, 19-21; Giulio Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino, Bocca, 1884 (Biblioteca storica italiana, 2), p. 55; Gigliola Soldi Rondinini - Tullio De Mauro, Calepio, Ambrogio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVI. Caccianiga-Caluso, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, 669-670: p. 669; Giovanni Agosti, Vincenzo Foppa, da vecchio, in Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento (Brescia, Santa Giulia. Museo della città, 3 marzo - 30 giugno 2002), a cura di Giovanni Agosti, Mauro Natale, Giovanni Romano, Milano, Skira, 2003, 51-69: p. 67 n. 62; Mariarosa Cortesi, Ambrogio da Calepio e la lessicografia umanistica, in Società, cultura, luoghi al tempo di Ambrogio da Calepio, a cura di Maria Mencaroni Zoppetti, Erminio Gennaro, Bergamo, Edizioni dell'Ateneo, 2005 (Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo. Studi), 335-353: p. 339; Leonardo da Vinci. La vera immagine. Documenti e testimonianze sulla vita e sull'opera (Firenze, Archivio di Stato, 19 ottobre 2005 - 28 gennaio 2006), a cura di Vanna Arrighi, Anna Bellinazzi, Edoardo Villata, Firenze-Milano, Giunti, 2005, pp. 184-185, fig. (scheda di Edoardo Villata).
Autore della scheda
Marzia Pontone
Ultima modifica
Loredana Minenna
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
09/11/2011
Ultima modifica
15/07/2024
CNMS
CNMS\0000026670
Biblioteche Dettaglio
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano