Ricerca Manoscritti

Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Trivulzio, Triv.403

Membranaceo, guardie miste: guardie I-II, I' (frammentaria) e contropiatto posteriore membranacei di recupero da un ms. del sec. XIII con un commento all'epistola ai Romani; guardie III-IV cartacee settecentesche; fascicoli legati; caduta una carta tra 31 e 32; asportata la sezione finale di c. 49, verosimilmente con sottoscrizione o nota di possesso antica; frammentaria la guardia I'; 1301-1350 data stimata; cc. IV + 49 + I;

Identificatore
CNMD\0000177087
Dimensioni
mm 195 x 142 (c. 12r)
Fascicolazione

1-3 (8), 4 (7), 5 (8), 6 (10); inizio fascicolo lato carne; lacunoso il fasc. 4 per la caduta di una carta.

Segnatura dei fascicoli
a registro.
Rigatura
a colore, con pettine.
Specchio di scrittura
23 [122] 50 x 15 [85] 42.
Righe
rr. 25 / ll. 25.
Richiami
assenti.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: una mano trestuale italiana.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1301-1350
Scuola/Autore: Pagina illustrata a c. 1r con grande iniziale abitata e fregio floreale sui margini; righe dell'incipit intercalate da cornici a inchiostro con tocchi di rosso o in viola; iniziale maggiore a c. 34r illustrata; iniziali minori semplici rosse filigranate in viola; rubriche; maiuscole toccate di giallo o con lievi filigranature a inchiostro. Disegno a penna sul margine inferiore di c. 39v
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1301-1400;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, allumata, tracce di 5 borchie per piatto, di due fermagli e di cartellino inchiodato sul piatto posteriore
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice appartenne alla Certosa di Garegnano: a c. Ir, sul margine inferiore, note di possesso: "CCCLVIIII" interpretato da Santoro come data d'ingresso del codice alla Certosa: 1359, mentre va riferito all'organizzazione della biblioteca, come testifica il confronto con altri volumi della Certosa soppravvissuti; più sotto, d'altra mano: "Conventus Cartusie prope Mediolanum" (sec. XV), segue una lettera, forse A, ripassata ad inchiostro da un'altra mano, della fine del sec. XV, che aggiunge a fianco "In Garegnano signato V". Il codice appartiene alla raccolta di manoscritti liturgici di don Carlo Trivulzio, le cui osservazioni sono disposte nella c. IIr-v. Sul dorso, a inchiostro, segnatura: "248" (sec. XVIII); all'interno del piatto anteriore ex libris della Biblioteca Trivulzio di Gian Giacomo Trivulzio di Musocco: "Codice N° 403. Scaffale N° 82. Palchetto N° 2" e, a fianco, riportato da mano moderna, a lapis, il numero dell'inventario mazzucchelli: "Piede A 112"
Antiche segnature:
248 ,
Biblioteca Trivulzio. Codice N° 403. Scaffale N° 82. Palchetto N° 2 ,
Certosa di Garegnano. 5 ,
Certosa di Garegnano. CCCLVIIII ,
Inventario Mazzucchelli. Piede A 112

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Claustrale de anima et corpore (c. 1r)
Note: nel ms attribuito a Ugo di San Vittore

Incipit/Explicit
inc. (testo): Locuturus karissime de hiss que ad hedificationem claustri materialis pertinent... (c. 1r)
A stampa
G. Porro, Catalogo dei manoscritti della Trivulziana, Torino, Fratelli Bocca, 1884, p. 179; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano, Hoepli, 1927, p. 85; C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano, Comune di Milano, 1958, p. 6 n. 2; C. Santoro, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965, pp. 66-67 n. 109; C. Santoro, Biblioteche di enti e bibliofili attraverso i codici della Trivulziana, "Archivio storico Lombardo" 1968, pp. 76-109: p. 80; A. Palestra, La Certosa di Garegnano, "Ricerche storiche della Chiesa Ambrosiana", 6 (1976), pp. 118-126: pp. 125-126; La Biblioteca Trivulziana, a cura di G.M. Piazza, A. Dillon Bussi, Fiesole, Nardini, 1995, pp. 52-53 (scheda di A. De Marchi); M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento, Milano, Vita e Pensiero, 2002, p. 270.
Riproduzioni
La digitalizzazione parziale del codice è disponibile, nell'ambito del progetto Graficheincomune® del Comune di Milano, all'indirizzo di rete: https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Cod.+Triv.+403,+piatto+anteriore>
Progetto
Esercitazioni dell'insegnamento di Paleografia dell'Università degli studi di Ferrara
Autore della scheda
Martina Pantarotto
Ultima modifica
Loredana Minenna
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
03/11/2010
Ultima modifica
06/05/2024
CNMS
CNMS\0000027411
Biblioteche Dettaglio
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano