Ricerca Manoscritti

Busto Arsizio, Biblioteca capitolare S. Giovanni, Manoscritti, ms.M-_II-10

Misto; fascicoli legati, del sec. XIV-XV le cc. cartacee 1-7, 40, 47-48,; del sec. XIV in. le cc. restanti membranacee; 1301-1500 data stimata; cc. 147; numerazione moderna

Identificatore
CNMD\0000175255
Dimensioni
mm 170 x 120 (cc. 1-57), mm 168 x 125 (c. 58-147)
Filigrane
2 chiavi (BRIQUET, n. 3836: Aubrac, 1390).
Fascicolazione
fascicoli 19: 1 (3+4), 2-5 (4+4), 6 (4+3), 7 (1+1), 8 (5+5); 9-16 (4+4), 17 (6+5), 18-19 (4+4)
Segnatura dei fascicoli
numero d'ordine ai fasc. 2-5; lettera d'alfabeto ai fasc. 2-8 e, da capo, ai fasc. 9-18 costituenti il sermonario
Disposizione del testo
su 2 colonne
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: scrittura di tre mani gotiche: a = ff. membranacei, b = ff. cartacei dell'Elucidarium, a pagina piena; c = sermonario
Decorazione
Decorato
Datazione: 1301-1500
Scuola/Autore: rubriche (titoli e iniziali) solo nel sermonario
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1958-1959;
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: le cc. 57v e 58r, macchiate e sgualcite, attestano che il codice attuale è la fusione di 2 manoscritti antichi. Sia il primo manoscritto che la integrazione delle lacune verificatesi in esso, come conferma la filigrana, risalgono probabilmente alla Francia (frequentemente S in luogo di SC, come in ‘sientia', G di I consonantica). Inoltre a cc. 48v e 57v compare una medesima serie di esametri: “Anna solet dici ”¦”, attestata in manoscritto di Marsiglia e Bourges . Il secondo manoscritto è dell'area ambrosiana e può essere uno dei sermonari citati nell'elenco tardocinquecentesco della Capitolare rintracciato nell'Archivio Storico Diocesano. Di mano tardosecentesca, in calce a f. 1r, la designazione: De mysteriis - Sermones dominicales, attesta la già sopravvenuta unione dei 2 manoscritti e la mutilazione del primo.
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: legatura di restauro;
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Elucidarium sive dialogus de summa totius christianae theologiae
Incipit/Explicit
inc. (testo): [”¦] prives mundum sole. Sic de Trinitate (c. 1r)
expl. (testo): videas bona Ierusalem omnibus diebus vite tue. Amen (c. 57)
Note: Patr. Lat., vol. 172, coll. 1111-1176

Osservazioni
in 3 libri, mancanti di un solo capitolo all'inizio
Titoli
Titolo identificato: Sermonario Ambrosiano
Incipit/Explicit
inc. (testo): In domenica in Septuagesima (rubrica). ‘Simile est regnum celorum homini patri familias ”¦'. Quinque solet facere pater familias (c. 58)
expl. (testo): in terra deserta ambulantes (c. 147)
Osservazioni
raccolta organica di 191 sermoni anonimi, per la domeniche di tutto l'anno a partire da Settuagesima
A stampa
F. Bertolli, La Biblioteca Capitolare di S. Giovanni Battista in Busto Arsizio. Cenni storici e manoscritti di importanza diocesana, “Archivio Ambrosiano”, vol. 21, Milano 1971, p. 409-410
Progetto
Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
Autore della scheda
Franco Bertolli
Ultima modifica
Franco Bertolli
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
31/08/2010
Ultima modifica
07/09/2010
CNMS
CNMS\0000027969
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca capitolare S. Giovanni - Busto Arsizio