Ricerca Manoscritti

Busto Arsizio, Biblioteca capitolare S. Giovanni, Manoscritti, ms.M-_I-12

Membranaceo; fascicoli legati; 1301-1400 data stimata; cc. 121; numerazione moderna a matita

Identificatore
CNMD\0000175082
Dimensioni
mm 255 x 171
Fascicolazione
Fascicoli 16: 1 (1+1), 2-3 (4+4), 4 (4+3), 5-16 (4+4), dalla numerazione dei fascicoli risulta la perdita dei fascicoli originali 10 e 11. Fascicoli 16: 1 di ff. 1+1, 2-16 di ff. 4+4 (scompleto il fasc. 5).
Segnatura dei fascicoli
Numerazione dei fascicoli in cifre romane
Disposizione del testo
su due colonne
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: mano gotica unica
Decorazione
Decorato
Datazione: 1301-1400
Scuola/Autore: in rosso: titoli delle epistole numerazione marginale dei capitoli, sottolineatura del testo paolino. Decorata in rosso e verde l'iniziale del commento ad ogni epistola. Il capitolare, in caratteri gotici più recenti, è pure a due colori e su due colonne.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Prodotto in Italia settentrionale, come si desume - più che dal testo, fondamentalmente corretto - dalle note di possesso. a) “{”¦-ani de Gallatiis}” (in calce a f. 3r, nota graffiata e coperta, nella prima parte dalle note successive; Gallazzi è famiglia bustese attestata fin dal Medioevo ; b) “Iste liber est mei presbiteri {Ambrosii} de Busti, filii quondam domini {Francisi} (con tutta probabilità Ambrogio Lupi, di Francesco, bustese, possessore dal 1429 del ms. M-II-5, rettore della Chiesa di S. Marcellino a Milano fino al 1446 e da allora fino alla morte - anno 1450 - parroco della III porzione di S. Giovanni a Busto . Di mano posteriore a tali note, il Capitolare rimanda anche ad epistole poi cadute. Restauro e copertina in cuoio impresso del 1958/59.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Capitolare Ambrosiano delle Epistole di S. Paolo
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Commentaria in Epistolas Pauli
Incipit/Explicit
inc. (testo): Prima epistula Pauli: ad Romanos (rubrica). Sicut prophete post legem, sic et apostoli post evangelium recte scripserunt (c. 1r)
expl. (testo): hinc intelligitur a Roma scripsisse. Gratia sit cum omnibus vobis. Amen (c. 121v)
Osservazioni
Stegmuller II, numeri 2515-2528, elenco dei mss. senza quello bustese.
Perduto nel ms. il commento a: Epistola ai Romani XV,2-XVI, 2; Seconda Epistola ai Corinzi XI, 33-fine; Epistola ai Galati; Epistola agli Efesini I, 1-IV, 12
A stampa
A. Crespi Castoldi, La storia di Busto e le Relazioni, traduzione dal manoscritto secentesco e note a cura di L. Belotti, Busto Arsizio, 1927, pag. 29, nota 1 e pag. 83; P. Bondioli, Storia di Busto Arsizio, vol. I, Varese 1937, pagg. 125-128-129.
Progetto
Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
Autore della scheda
Franco Bertolli
Ultima modifica
Franco Bertolli
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
23/08/2010
Ultima modifica
03/09/2010
CNMS
CNMS\0000058214
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca capitolare S. Giovanni - Busto Arsizio