Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo, guardie cartacee: cc. numerate I-III e c. I' (numerata 163 in fase di restauro), del sec. XVIII; fascicoli legati; 0801-0825 data desumibile (cfr. Turcan Verkerk, p. 307); cc. III + 162 + I; numerazione antica ma non coeva, in cifre arabe, conta 162 carte
Identifier
|
CNMD\0000171870
|
Dimensions
|
mm 259 x 212 (c. 99)
|
Quire signature
|
talvolta presente e segnalata tramite l'apposizione della lettera "q", seguita da numeri romani
|
Script and hands
|
Script:
Description: minuscola carolina; note autografe di Agobardo in visigotica (cfr. Lowe, cit. p. 323)
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: iniziali semplici in inchiostro rosso; titoli rubricati
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1740-1750;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: il manoscritto riporta numerose note marginali autobiografiche, le prime riferibili al vescovo di Lione, Agobardo, morto nell'840; le successive sono state identificate come appartenenti alla mano di Floro di Lione, che studiò il codice ed appose anche note testuali, databili fra l'840 e l'848 (cfr. Turcan-Verkerk, cit.);
c. 1r e 162v - "Quicumque vult salvus esse ante omnia opus est ut" e "Adalsadus puerulus advena qui mihi facit bene bene habeat et Deus illum adiuvet. Amen", prove di penna eseguite in litterae elongatae in uso nei diplomi carolingi; forse la stessa mano ha disegnato il monogramma di Carlo Magno. Anche a c. 160r si trova una nota eseguita utilizzando i medesimi caratteri "Drautemmeus (?) faciat";
c. 1r e 162v - altre annotazioni di mani ed epoche diverse, tra cui alcuni termini traslitterati dall'ebraico (indicazione dei mesi);
c. 1r - antica segnatura: "XLVII" (sec. XIV-XV?);
c. 1r - nota di mano del secolo XVII (?), apposta sul margine superiore: "Ex Bibliotheca Lugdunensi ab hereticis combusta exemptus ab heretico codex venditusque emptus est a Ioanne de Bosco caelestino"; la medesima nota si rintraccia anche sul manoscritto vallicelliano C 3. Dunque il manoscritto, di provenienza lionese, scampato all'incendio dell'abbazia di Saint-Martin de l'Ile-Barbe da parte degli Ugonotti (1562) e venuto in possesso del monaco celestino Jean Dubois, sarebbe stato donato da quest'ultimo agli Oratoriani negli anni 1605-1607;
c. 1r - titolo aggiunto (sec. XVII?): "Liber de circulo lunari. Beda de sex aetatibus mundi";
c. IIr - contenuto del manoscritto, aggiunto di mano del bibliotecario Vincenzo Vettori (1740-1749): "S. Bedae Prebyteri Calendarium De Cyclis. De sex aetatibus mundi. Catalogus Romanorum Pontificis a S. Petro ad Adrianum I. De ponderibus et mensuribus. Breviarium temporum. Opus pascale. Codex ereptus (sic!) è Bibliotheca Lugudunensi combusta ab haereticis, emtus (sic!) à P. D. Ioanne de Bosco Ordinis Caelestinorum, et Bibliothecae Vallicellanae addictus, quem Ioannes Mabillonius monachus benedectinus è Congregatione S. Mauri vir longe eruditissimus plurimi fecit"; più sotto, della stessa mano: "Codex X Saeculi";
c. IIIr - indice dettagliato delle opere contenute nel manoscritto, sempre di mano del Vettori (ma l'indicazione delle pagine è stat apposta posteriormente da altra mano): "1. De lunae cursu per XII signa. Calendarium Bedae auctum. 2. Primus et secundus annus magnus, Bedae presbyteri, cum nonnullis adnotationibus ad marginem de Agobardo Lugdunensi episcopo, editis a Mabillonio Musaei Italici, tom. I, pag. 66 (p. 9 retro). 3. De saltu lunae (p. 38 retro). 4. De antiquorum numeris eorumque ratione (p. 41). 5. De ratione numerorum, Libellus Bedae Presbyteri, editus tom. I, pag. 98 (p. 44 retro). 6. De lunationibus, terminis Paschalibus, et circulo decemnovennali (p. 72). 7. Formula operis Paschalis (p. 81). 8. Liber de cursu aetatum Bedae Presbyteri qui tom. II pag. 174 editionis Basileensis inscribitur de sex aetatibus mundi (p. 91). Libellus de anno (p. 136 retro). 9. De computu lunari. 10. De quatuor divisionibus temporum, Liber Bedae Presbyteri. In editis habet titulum: De divisione temporum (p. 140 retro). 11. Catalogus Romanorum Pontificis desinens in Hadriano (p. 153). 12. De ponderibus et mensuris (p. 155). 13. Breviarium temporum (p.... retro). 14. De Cyclis (p. 158 retro). Omnia fere, quae in hoc codice continentur sunt Bedae Presbyteri quamvis non sint eius nomine praenotata";
Il manoscritto, occultato al tempo della soppressione delle corporazioni religiose romane, fu poi riacquistato nel 1916 in occasione della vendita all'asta dell'eredità dal padre oratoriano Generoso Calenzio (insieme ai manoscritti vallicelliani B 7, B 8, D 28, E 15, B 16, D 53 e ad altro materiale di pertinenza della medesima istituzione).
Old shelfmarks:
XLVII
Names linked to external description:
Adalsadus
, altra relazione di D.E.
Calenzio, Generoso < sec. 19. >
, altra relazione di D.E.
Vettori, Vincenzo <C.O. 1700-1782>
, altra relazione di D.E.
*Abbazia di *Saint-Martin de l'*Ile-Barbe < Lione >
, provenienza
Names in the manuscript or added:
Bibliotheca Lugdunensi, citato a c. 1r
Du_Bois Olivier, Jean <monaco m. 1626>
, possessore
Names in the manuscript or added:
Joanne de Bosco, citato a c. 1r (caelestino)
|
State of preservation and restoration
|
Restoration: Underwent restoration: santin Restauro, 1991, con reimpiego della coperta originale;
|
Observations
|
il fascicolo segnato "q XVIIII" è attualmente conservato a Parigi (BNF, lat. 8680; cfr. Turcan-Verkerk, cit. p. 307). Il manoscritto manca probabilmente anche di altri fascicoli;
nel volume di Jones, Bedae Pseudepigrapha ..., relativamente al contenuto del ms., si legge: "An extensive computus containing a garbled version of Bedae's DTR"; nello stesso testo, a pag. 2, si legge: "Bede's name especially was used as more than the name of the author; it was often synonymous with the science. A collection of computistical passages inevitably attracted his name because the bulk of the material was directly or indirectly derived from him. Such works as those found in Rome ms. Bibl. Vall. E 26..." |
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: De lune cursu [...] (c. 1v)
Titolo aggiunto: Liber de circulo luna
Titolo identificato: De temporum ratione, capitoli XIX e XXXIII
Note: cfr. C. Jones, Bedae operae de temporibus, pp. 156, 218-220, 224-226 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quod si adeo quisque deses vel hebes est (c. 2r)
Note: capitolo XXIII; segue, alla c. 2v una tabula il cui titolo è: "Cursus lunae per XII signa" expl. (testo): argumentum vetusta aegyptiorum observatione traditum (c. 2r)
Note: capitolo XIX inc. (testo): Si quis vero etiam calculandi minus idoneus (c. 1v)
Note: capitolo XIX expl. (testo): super notatis determinandum prodit antiquitas (c. 2r)
Note: capitolo XXIII; segue, alla c. 2v una tabula il cui titolo è: "Cursus lunae per XII signa" |
Titles
|
Titolo elaborato: Calendario e martirologio della Chiesa di Lione
|
Observations
|
bianca la c. 9r
|
Titles
|
Titolo elaborato: Tavole di computo
|
Titles
|
Titolo elaborato: Estratti da materiale computistico
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo elaborato: De temporum ratione
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sive igitur horam unam sive diem integrum (c. 43v)
expl. (testo): lunam per totum annum adiciantur (c. 71v)
|
Titles
|
Titolo presente: Incipit calculatio quomodo reperiri possit quita [per quota, sic!] feria singulis annis XIIII luna pasche occurrat (c. 72v)
Titolo identificato: Quota feria singulis annis
Note: cfr. Jones, Beda pseudepigrapha: ..., pp. 104-106, che edita il testo |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Primo anno circuli decennovennalis XXX est luna (c. 72v)
expl. (testo): locum lunae aetatem citissime invenies (c. 74r)
|
Titles
|
Titolo presente: De ratione equinoctii (c. 74v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): A XII kalendas aprilis quod est equinoctium (c. 74v)
expl. (testo): et unum et VII horae et dimedia hora (c. 74v)
|
Titles
|
Titolo presente: Argumentum ad quartam decimam lunam paschalem inveniendum (c. 74v)
Note: seguono, alle cc. 76r-80r, altri brevi estratti di natura computistica |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): A kalendas ianuarii usque in idus aprilis (c. 74v)
expl. (testo): XV kalendas maias luna XIIII (c. 76r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo aggiunto: De sex aetatibus mundi
Note: "Liber hic est de sex aetatibus mundi cuius author est v. Beda qui impressus fuit Basileae ..VLXIII, tom. 2, pag. 174 Titolo identificato: Chronicon sive de sex huius saeculi aetatibus
Note: si tratta di una parte del De tempore ratione, per la quale cfr. P.L., XC, 521-578 e Jones, Opera de temporibus, p. 156 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Prima igitur aetate saeculi nascentis (c. 91r)
Note: seguono alcuni estratti (cc. 136v-137v) forse ascrivibili a Beda expl. (testo): premiorum mereamur accipere palmam (c. 136v)
Note: seguono alcuni estratti (cc. 136v-137v) forse ascrivibili a Beda |
Titles
|
Titolo elaborato: De argumentis lunae, estratti
|
Titles
|
Titolo aggiunto: De divisione temporum
Note: "Liber Bedae de divisione temporum. Impressus tom. 1, pag. 117", aggiunto nel margine Titolo identificato: De divisionibus temporum
Note: cfr. Jones, Bedae pseudoepigrapha, p. 50 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): De athomus momentum minutum punctum hora (c. 140v)
expl. (testo): illo vocabulo quomodo nominantur apud Christianos (c. 152v)
|
Titles
|
Titolo presente: Hic sunt pontifices sanctae romanae ecclesie beati Petri apostoli (c. 153r)
|
Titles
|
Titolo presente: De ponderibus et mensuris (c. 155r)
|
Titles
|
Titolo aggiunto: De ciclis
Note: cfr. Jones, Bedae Pseudoepigrapha, p. 64 e P.L., XC, coll. 749-752. Dovrebbe trattarsi di estratti dalle opere spurie di Beda "Computus vulgaris qui dicitur ephemeris" e De embolismorum ratione computus" |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam primo decemnovennalis cicli (c. 158v)
Note: alle cc. 159r-160r e 161r-162r, tabule, per le quali cfr. Jones, Pseudoepigrapha, pp. 64 e 78 expl. (testo): errore haec formula contineat veritatem (c. 160v)
Note: alle cc. 159r-160r e 161r-162r, tabule, per le quali cfr. Jones, Pseudoepigrapha, pp. 64 e 78 |
Titles
|
Titolo presente: De saltu lune (c. 38v)
Note: cfr. Jones, Bedae opera ..., p. 376; dovrebbe trattarsi di un estratto dal De temporum ratione, cap. XLII, ma in una redazione diversa da quella tradita e forse non attribuibile a Beda |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In ciclo decennovenali sunt anni lunares (c. 38v)
expl. (testo): et haec translitio saltus appellatur (c. 39r)
|
Titles
|
Titolo elaborato: Estratti di materiale computistico
|
Observations
|
cc. 40rv, bianche
|
Titles
|
Titolo elaborato: Tavole di computo
|
Titles
|
Titolo elaborato: Tavole di computo
|
Titles
|
Titolo presente: Loca embolis morum (c. 74r (linea 19))
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Initium primae lunae IIII nonas decembris (c. 74r)
expl. (testo): finitus pridie nonae aprilis (c. 74v)
|
Titles
|
Titolo presente: De augmento die vel noctis (c. 74v)
Note: dovrebbe trattarsi di un breve estratto dal De divisionibus temporum (cap. XII), opera dubia e spuria di Beda, per la quale si veda Jones, Bedae Pseudoepigrapha..., p. 49 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sciendum est quod unusquisque dies (c. 74v)
expl. (testo): idest horam integram (c. 74v)
|
Titles
|
Titolo presente: Formula operis paschalis (c. 81r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In primo decem novenalis cycli anno (c. 81r)
Note: le cc. 81v-83r comprendono alcune tabulae, per le quali si veda Jones, Bedae Pseudoepigrapha, pp. 64 e 78 expl. (testo): haec formula contineat veritatem (c. 81r)
Note: le cc. 81v-83r comprendono alcune tabulae, per le quali si veda Jones, Bedae Pseudoepigrapha, pp. 64 e 78 |
Observations
|
il titolo prosegue con le seguenti parole: "continens quidem in se descriptionem CXXX trium annorum sed tamquam in sese quantum revoluta summa efficiens anni magni qui constat ex quingentis XXX et duobus annis ..."; dovrebbe trattarsi di un estratto dai testi "Computus vulgaris qui dicitur ephemeris" e "De embolismorum ratione computus".
|
Titles
|
Titolo presente: Item formula festi paschalis (c. 83v)
Note: dovrebbe trattarsi di un estratto dai testi "Computus vulgaris qui dicitur ephemeris" e "De embolismorum ratione computus" |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quia non oportet nos alia die pascha celebrare (c. 83v)
Note: tabulae alle cc. 84r-90v expl. (testo): pascha infra circulum CXXXIII annorum (c. 83v)
Note: tabulae alle cc. 84r-90v |
Titles
|
Titolo aggiunto: Libellus V. Bedae de anno
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Annus primus decem mensuum fuit qui trecentus (c. 136v)
expl. (testo): apud grecos appelleos (c. 137v)
|
Unpublished
|
VETTORI, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 282v.
|
Printed
|
CHARLIER, CELESTIN, La compilation augustinienne de Flores, in "Revue Bénédictine", 57 (1947), pp. 132-167, cit. a p. 156 nota;
CHARLIER CELESTIN, Note sur les origines de l'écriture dite de Luxeuil, in "Revue Bénédictine", 58 (1948), pp. 149-157, cit. p. 153;
GIORGI, IGNAZIO, Di due codici della Biblioteca Vallicelliana recentemente ricuperati, in "Rendiconti della Accademia dei Lincei", XXVI, fasc. 6, p. 566-568;
JONES, CHARLES W., Bedae opera de temporibus, Cambridge (Mass.), The mediaeval Academy of America, 1943, pp. 156, 376;
JONES, CHARLES W., Bedae Pseudoepigrapha: Scientific Writings Falsely Attribuited to Bede, Cornell University Press, 1939, pp. 2, 43, 44, 49, 50, 64, 78, 104-106, 131;
LOWE ELIAS AVERY, Nugae Palaeographicae, in Palaeographical Papers, I, Oxford 1972, pp. 315-325, cit. p. 323;
MOTTIRONI SERGIO, Come due antichissimi codici scampati all'incendio della Biblioteca di Lione raggiunsero la quiete della Biblioteca di S. Filippo, in L'Oratorio di san Filippo Neri, 16 (1959), p. 7;
MOTTIRONI SERGIO, Due cataloghi pontificali dei secc. VIII e IX in due codici Vallicelliani, Roma, 1959;
MILLARES CARLO, AUGUSTIN, Manuscritos visigoticos, Notas bibliograficas, in "Hispania sacra", 14 (1961), pp. 337-77 et 16;
Notizie, in "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 39 (1916), II, p. 594;
PELLEGRIN ELISABETH, Noveaux fragments du lectionnaire hagiographique de Fleury: Paris, Bibl. nat. lat. 12606, in "Scriptorium", 39, (1985), p. 273;
THIEL MATTHIAS, Grundlagen und Gestalt der Hebräischkenntnisse des frühen Mittelalters, in "Studi Medievali", 10 (1969), 3, pp. 3-212;
TURCAN-VERKERK, ANNE MARIE, Florus de Lyon et le ms. Roma, Bibl. Vall. E 26. Notes marginales... in La Tradition vive. Mélanges d'histoire des textes en l'honneur de Louis Holtz, reunis par P. Lardet, Paris-Turnhout, Brepols, 2003 (Bibliologia, 20), pp. 307-316
|
Reproductions
|
microfilm negativo
|
Project
|
Manoscritti della Biblioteca Vallicelliana, Roma
|
Author of description
|
Valentina D'Urso
|
Ultima modifica = last modification
|
Lucia Negrini
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
24/06/2010
|
Last modification
|
21/03/2023
|
Inventory number
|
81127
|
CNMS
|
CNMS\0000117614
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231