Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1501-1600 data desumibile (cfr. P. O. Kristeller, v. 1, p. 373); cc. II + 37 + VI; le guardie posteriori sono in realtà tre bifoli contenenti tre lettere di J. van Raemdonck; cartulazione antica a penna nell'angolo superiore destro del recto
Identificatore
|
CNMD\0000169803
|
Dimensioni
|
mm 205 x 140 (c. 25r)
|
Fascicolazione
|
1-3/12 (cc. 1-36)
|
Segnatura dei fascicoli
|
presente in lettere all'inizio e alla fine di ogni fascicolo
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
presenti sul verso di ogni carta sotto l'ultima parola del testo
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: corsiva di una sola mano in inchiostro nero
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1901-1906;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Decorazione della coperta: Presenza di oro, ex-dono impresso in oro sul piatto ant.: "Dono del Cav. Prof. Ferdinando Iacoli 1906"
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: ex-dono impresso in oro sul piatto ant.: "Dono del Cav. Prof. Ferdinando Iacoli 1906"; dalle buste delle lettere di J. van Raemdonck si apprende che Iacoli fu professore presso la Scuola di Navigazione di Venezia; le tre lettere di J. van Raemdonck furono scritte nel 1889-90
Nomi legati alla descrizione esterna:
Jacoli, Ferdinando Francesco
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(ABI )
Ferdinand Iacoli, citato a c. II post. (nome sulla busta allegata)
monsieur le Professeur Iacoli, citato a c. I, III, V post. (intestazioni delle lettere)
Raemdonck, Jean Hubert : van
, lettore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(cfr. RICA)
J. van Raemdonck, citato a c. I, III, V post. (firma autografa in calce a ciascuna lettera)
Iacoli, Ferdinando
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ferdinando Iacoli, citato a c. IV e VI post. (nome sulle buste; cfr. anche piatto ant.)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: leggera acidità dell'inchiostro; macchie di ossidazione
|
Osservazioni
|
cc. Ir-VIr post.: tre lettere del 1889-1890 di Jean-Hubert van Raemdonck a Ferdinando Iacoli relative al manoscritto e all'opera contenuta
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Karl V <imperatore 1500-1558>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Carolus Quintus, citato a c. 1r
|
Titoli
|
Titolo presente: Declaratio insigniorum utilitatum quae sunt in globo terrestri, coelesti, et annulo astronomico (c. 1r)
Note: cfr. anche St. Nicolas, 1868 (ed. J. van Raemdonck) |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Multa essent de magnetis usu dicenda (c. 2r)
Note: dopo l'expl.: "Sacratissimae maiestatis tuae Gerardus Mercator Rupelmondanus servus humilissimus" expl. (testo): fiduciale latus in gradum solis incidat (c. 17v)
Note: dopo l'expl.: "Sacratissimae maiestatis tuae Gerardus Mercator Rupelmondanus servus humilissimus" |
Autore
|
|
Altri nomi
|
Bacon, Roger < ca. 1214-1294 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rogerius Bachonis, citato a c. 18r (viene erroneamente indicato come autore dell'opera)
(indice SBN)
|
Titoli
|
Titolo presente: De lapide magnete libellus (c. 18r)
Titolo identificato: Epistola de magnete
Note: Alcuin; ABF |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iste tractatus de magnete duas partes continet (c. 18r)
Note: dopo l'expl.: "Actum in Castris in obsidione Luceriae. Anno Domini 1269 viii die augusti" expl. (testo): ut praesens demonstrat descriptio (c. 35v)
Note: dopo l'expl.: "Actum in Castris in obsidione Luceriae. Anno Domini 1269 viii die augusti" |
A stampa
|
P. O. Kristeller, Iter italicum, vol. 1: Agrigento to Novara, London-Leiden, 1963, p. 373
|
Fonti
|
Biografisch Archief van de Benelux (BAB), da: World Biographical Information System (WBIS) Online [http://db.saur.de/WBIS/welcome.jsf]
Alcuin - Regensburger Infothek der Scholastik [http://www.alcuin.de]
Archives Biographiques Françaises (ABF), da: World Biographical Information System (WBIS) Online [http://db.saur.de/WBIS/welcome.jsf]
Petrus Peregrinus de Maricourt, Opera, Pisa, 1995 [da: Indice SBN]
Gerard Mercator, Declaratio insigniorum utilitatum quae sunt in globo terrestri, coelesti, et annulo astronomico, ed. J. Van Raemdonck, St. Nicolas, 1868 [da: Indice SBN]
Archivio Biografico Italiano (ABI), da: World Biographical Information System (WBIS) Online [http://db.saur.de/WBIS/welcome.jsf]
C. Frati, dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze, 1933, p. 283
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
|
Autore della scheda
|
Milena Ricci
|
Ultima modifica
|
Milena Ricci
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
03/06/2010
|
Ultima modifica
|
03/06/2010
|
Numero di inventario
|
Lat. 1235
|
CNMS
|
CNMS\0000115628
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Estense Universitaria - Modena
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231