Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat. 909 = alfa.Q.7.26

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1401-1500 data desumibile (cfr. F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 3, cc. 85v-86r); cc. I + 150 + I;

Identificatore
CNMD\0000169577
Dimensioni
mm 182 x 130 (c. 1r)
Fascicolazione
1-15/10 (cc. 1-150); rispettata la regola di Gregory (i fascicoli iniziano con il lato carne)
Foratura
rilevabile lungo i margini inferiore e superiore
Rigatura
mista: a secco e a inchiostro
Specchio di scrittura
20 [125] 32 x 18 [86] 28, c. 41r
Righe
rr. 37, la scrittura inizia sotto la prima riga
Disposizione del testo
a piena pagina su 36 linee scritte
Richiami
presenti alla fine di ogni fascicolo, della stessa mano e con lo stesso inchiostro del testo, disposti in verticale nel margine inferiore verso la piega
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: umanistica di una sola mano in inchiostro nero per ill testo e rosso per le rubriche
Decorazione
Decorato
Datazione: 1401-1500
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Scuola/Autore: iniziale filigranata a c. 1r; lasciato lo spazio per l'esecuzione delle iniziali
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1817-1859;
Origine: legatura del periodo ducale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, Coperta in carta, mezza pelle e carta rossiccia
Decorazione della coperta: Presenza di oro, titolo e impressioni in oro sul dorso
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: ex-libris a stampa sulla controg. ant.: il manoscritto proviene dalla raccolta di Tommaso Obizzi del Cataio ed è entrato a far parte delle raccolte della Biblioteca Estense per eredità nel 1817 (cfr. J. Gelli, p. 322)
Antiche segnature:
241 ("Ms. XII.I.15" e "X.I.14": su cartiglio sulla controg. post.; "N. 78": sulla controg. ant., inventario della raccolta di T. Obizzi del Cataio),
Ms. XII.I.15 ,
X.I.14

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: macchie nel primo fascicolo
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Compilatio de libris Aristotelis et aliorum philophorum de rerum natura (c. 1r)
Titolo identificato: Compendium philosophiæ
Note: cfr. www.enzyklopaedie.ch

Nomi presenti nei titoli:
Aristoteles
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum omne desiderii compos et maxime creatura rationalis (c. 1r)
expl. (testo): obloquentes reprimat protervientes castiget (c. 150v)
Non a stampa
cfr. F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 3, cc. 85v-86r
A stampa
J. Hamesse, Le manuscrits des "Parvi Flores".Une nouvelle liste de témoins, in "Scriptorium", n. 48 (1994), pp. 299-332
Fonti
J. Gelli, Gli ex libris italiani, Milano, 1930, p. 322 E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano, 1993, v. 2: Repertorio (n. 849) www.enzyklopaedie.ch
Autore della scheda
Milena Ricci
Ultima modifica
Milena Ricci
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
03/06/2010
Ultima modifica
03/06/2010
Numero di inventario
Lat. 909
CNMS
CNMS\0000115438
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena