Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat. 363 = alfa.P.4.15

Cartaceo, guardie cartacee: 1 ant. e 1 post. solidali alle controguardie; fascicoli legati; 1561 data espressa a c. 32v; ("Finis libri de aqua vitis aditi a celeberrimo magistro Arnaldo de Villa nova et descripti Venetiis a Dec. Francescano 1561"); cc. I + 32 + I; cartulazione originale scritta a numeri arabi sul margine superiore destro nel recto di ogni carta

Identificatore
CNMD\0000166306
Dimensioni
mm 342 x 230 (c. 1)
Fascicolazione
1-2/10 (cc. 1-20), 3/12 (cc. 21-32)
Rigatura
A secco
Specchio di scrittura
mm 250x155 (c. 11r)
Righe
32 (c. 11r). La scrittura inizia sopra la prima riga
Disposizione del testo
A piena pagina
Richiami
Presenti sul margine inferiore destro nel verso di ogni carta fino alla c. 27v
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Umanistica corsiva di una sola mano
Frammenti
25a= inserto
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1770-1794;
Origine: Legatura tiraboschiana in pelle rossicci eseguita a Modena sotto la direzione di Girolamo Tiraboschi.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, bazzana
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, doppia profilatura a secco sui piatti; tit. e stemma in oro sul dorso.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Alle cc. 32r e 32v è presente un indice di tutti i capitoli che compongono il manoscritto. Sul margine inferiore destro di c. 32v è scritta la seguente frase: "Sequitur Arnaldi tractatus de vinij"; si presuppone quindi che il presente manoscritto fosse legato diversamente prima dell'età tiraboschiana, epoca in cui fu sostituita la coperta.
Antiche segnature:
Ms.V.E.11 (Sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura.)
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono
Osservazioni
Titoli rubricati.

E' presente un inserto (c. 25/a) scritto da mano successiva rispetto a quella che ha vergato il codice.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Arnoldi de Villa nova, citato a c. 1r

Titoli
Titolo presente: Clarissimi et excellentissimi philosophi medicique magistri Arnoldi de Villa nova de aqua vitae simplici, et composita tractatus pulcherrimus (c. 1r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Humanum corpus cum sit compositum per ingressionem (c. 1r)
Note: A c. 23v: "Explicit liber de aquis a sapienti et perito magistro Arnaldo de Villa nova secundum duodecim signa, et secundum duodecim partis corporis humani principale".

expl. (testo): in rebus virtutem contulerit cui semper sit laus et honor. (c. 23r)
Note: A c. 23v: "Explicit liber de aquis a sapienti et perito magistro Arnaldo de Villa nova secundum duodecim signa, et secundum duodecim partis corporis humani principale".

Titoli
Titolo presente: De virtutibus rosmarini (c. 23v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Inquit enim auctor cum essem in Babilonia (c. 23v)
Note: Alla fine: "Finis".

expl. (testo): purgetur aeger, et bene dietetur secundum quod oportet. (c. 31v)
Note: Alla fine: "Finis".

Non a stampa
F.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 2, c. 77r.
Fonti
Sui manoscritti di alchimia posseduti dalla Biblioteca Estense Universitaria di Modena, è possibile consultare il sito: http://www.levity.com/alchemy/italian.html
Progetto
Importazione fondi
Autore della scheda
Paola Di Pietro
Ultima modifica
Paola Di Pietro
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
19/05/2010
Ultima modifica
19/05/2010
Numero di inventario
Lat. 363
CNMS
CNMS\0000112080
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena