Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: 1 ant. e 1 post. solidali alle controguardie; fascicoli legati; 1501-1560 data desumibile (cfr: fr: D. Fava, La Biblioteca Estense ..., p. 171; questo manoscritto, insieme agli altri di Lullo, furono mandati dal Falletti, ambasciatore estense a Venezia, ad Alfonso II nel 1560); cc. I + 140 + I;
Identificatore
|
CNMD\0000166302
|
Dimensioni
|
mm 345 x 233 (c. 1), mm 355 x 233 (c. 3)
|
Fascicolazione
|
1/2 (cc. 1-2), 2-16/10 (cc. 3-140). Tra le cc. 110 e 111 una carta non è stata numerata.
|
Rigatura
|
A secco
|
Specchio di scrittura
|
mm 255x155 (c. 9v)
|
Righe
|
32 (c. 9v). La scrittura inizia sopra la prima riga.
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina
|
Richiami
|
Presenti sul margine inferiore nel verso di ogni carta
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Umanistica corsiva di una sola mano
|
Decorazione
|
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 61v, 62v, 63r, 69r
Note ad altri elementi: Si tratta di alcuni schemi.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1770-1794;
Origine: Legatura tiraboschiana in pelle rossiccia eseguita a Modena sotto la direzione di Girolamo Tiraboschi.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, bazzana
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, doppia profilatura a secco sui piatti; tit. e stemma in oro sul dorso.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sul margine superiore di c. 2r è scritto: "quinto".
Sono presenti poche annotazioni marginali della stessa mano che ha vergato il codice.
Alla c. 48r si trova il disegno di un alambicco.
Antiche segnature:
Ms.V.F.5 (Sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura.)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: discreto; presenza di alcuni fori da tarlo su guardie e controguardie.
|
Osservazioni
|
Le cc. 1-2 sono state aggiunte.
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit compendium codicilli Raymundi Lulli de lapide minerali et eius principio (c. 3r)
Nomi presenti nei titoli:
Lull, Ramon <1232/35-1315>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Accipe lapidem et funde, et pone super ipso de argento vivo (c. 3r)
Note: Alla fine: "Explicit compedium codicilli magistri Raymundi Lullij Maioricaniquod apertorium testamenti super lapide minerali, et eius principio dici potest laus Deo. Amen". expl. (testo): et habes opus perfectum, si bene intellexeris practicam. (c. 5v)
Note: Alla fine: "Explicit compedium codicilli magistri Raymundi Lullij Maioricaniquod apertorium testamenti super lapide minerali, et eius principio dici potest laus Deo. Amen". |
Titoli
|
Titolo presente: Incipit clavicula Raymundi Lulli Maioricani, quae et apertorium dicitur, in qua omnia, quae in opere alckimiae requiruntur aperte declarat (c. 5v)
Nomi presenti nei titoli:
Lull, Ramon <1232/35-1315>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nos appellavimus hoc opus nostrum claviculam, quia sine hoc praesenti libro (c. 5v)
Note: Alla fine: Explicit clavicula Raymundi Lullij qua et apertorium omnium suorum librorum dicitur, in qua omnia declarat, quae in opere alkimiae requiruntur". expl. (testo): antequam ponatur in opere per septem distillationes feces abiiciendo. (c. 11v)
Note: Alla fine: Explicit clavicula Raymundi Lullij qua et apertorium omnium suorum librorum dicitur, in qua omnia declarat, quae in opere alkimiae requiruntur". |
Osservazioni
|
Trattato teorico-pratico di alchimia che fa parte del corpus pseudo-lulliano.
|
Titoli
|
Titolo presente: Preclarum fratris Christophori Veneti quod plerique Thomae de Aquino intitulant, super lapide minerali (c. 12r)
Nomi presenti nei titoli:
Tommaso : d'Aquino <santo ; 1223-1274>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In nomine Domini nostri Iesu Christi amen. Hic autem solvitur dictum Aristotelis (c. 12r)
Note: Alla fine: "Explicit praeclarum opus fratris Christophori Veneti super lapide minerali. Deo gratias". expl. (testo): illis hoc opus divinum perveniat, et bene dictus sit Deus in secula seculorum (c. 21v)
Note: Alla fine: "Explicit praeclarum opus fratris Christophori Veneti super lapide minerali. Deo gratias". |
Osservazioni
|
Trattato alchemico erroneamente attribuito a Tommaso d'Aquino.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber Rogerii Bachonis magni philosophi divinae artis alkimiae (c. 22r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ars principaliter duo continet, et considerat (c. 22r)
Note: Alla fine: "Explicit liber verus de alkimia Rogerii Bachonis magni negromantis, quem composuit ex revelatione cuiusdam spiritus constricti per ipsum ad inveniendum artem. Laus Deo amen". expl. (testo): et convertetur in solem verum absque dubio. (c. 34r)
Note: Alla fine: "Explicit liber verus de alkimia Rogerii Bachonis magni negromantis, quem composuit ex revelatione cuiusdam spiritus constricti per ipsum ad inveniendum artem. Laus Deo amen". |
Osservazioni
|
Per l'identificazionme dell'opera e la sua pubblicazione, vedi:
R. Bacon, De arte chymiae scripta. Cui accesserunt opuscula alia eiusdem authoris. Francofurti typis Ioannis Saurij, sumtibus Ioannis Theobaldi Schonvvetteri (1603), pp. 136-237. |
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber Adamauri et Guglielmi glosantium Febri dubia (c. 34v)
Nomi presenti nei titoli:
Adamauro, Guglielmo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tria sunt naturae principia, scilicet sulfur, Mercurius et Arsenicum (c. 34v)
expl. (testo): ut dicit Geber cum docet modum oes, et ferrum sublimare. (c. 38v)
|
Osservazioni
|
Alla fine del testo, a c. 38v: "Anno Domini MCCCIV completus est iste liber in domo Domini Adamauri canonici Carturiensis, nono die martii, ubi ego qui istum librum scripsi operatus secundum doctrinam eiusdem qui fecit istum tractatum, qui erat excellentissimi ingenij, et subtilior in Theorica philosophiae, quam unquam viderim hominem; sed in Practica parum vel nihil sciebat, et solvi lapidem tertio, et postea dum vellemus exaltare ipsum defecimus; et ter vicibus reiteravi cum quadruplo spiritus sublimationem tentando, ne potui perficere. Explicit opus Guilielmi, et Adamauri, super Geber. Laus Deo amen".
Si tratta di un commento a Geber, forma latinizzata medievale del nome arabo Giabir portato dall'alchimista Giabir ibn Hayyan (VIII sec.), considerato per molti secoli come il fondatore dell'alchimia araba e la principale fonte dell'alchimia europea. Il nome di Geber alchimista divenne famoso nel Medioevo latino attraverso citazioni contenute in opere arabe tradotte in Spagna; la sua celebrità è dovuta ad un gruppo di scritti (di cui il più importante s'intitola "Summa perfectionis magisterii"), che compare intorno al 1300 e che diventò la base di tutti gli studi alchimistici nel sec. XIV. E' stato riconosciuto tuttaviache si tratta di scritti composti direttamente in latino e non tradotti, probabilmente composti dal francescano Paolo di Taranto. |
Titoli
|
Titolo presente: Incipit dicta unius philosophi multum in artis cognitione necessaria, atque utilia (c. 38v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dicitur a philosophis quod omnis res mixta quatuor habet tempora (c. 38v)
expl. (testo): id est azoch sublimando, et solvendo azoch. Finis laus Deo. (c. 42v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit epistola Alexandri regis Persarum (c. 42v)
Nomi presenti nei titoli:
Alexander : Magnus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Epistolae Alexandri insunt quaedam brevitates (c. 42v)
Note: Sul margine superiore di c. 46r: "Explicit epistola Alexandri regis Persarum". expl. (testo): et Deo annuente ad optandum pervenies. (c. 45v)
Note: Sul margine superiore di c. 46r: "Explicit epistola Alexandri regis Persarum". |
Osservazioni
|
Si tratta di un'esposizione e commento alle epistole di Alessandro Magno.
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber duodecim aquarum (c. 46r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Aqua est rubicunda, quae fit cum vitellis (c. 46r)
Note: Alla fine: "Explicit libellus duodeci aquarum. Deo gratias amen". expl. (testo): durescet, si vero duenec mollescet. (c. 48r)
Note: Alla fine: "Explicit libellus duodeci aquarum. Deo gratias amen". |
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber septuaginta praeceptorum (c. 48v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Notate quoniam ignis solus aurum conculcat (c. 48v)
Note: Alla fine: "Explicit liber LXX praeceptorum". expl. (testo): quod ex eadem fomento quedam sepius experti sunt. (c. 49v)
Note: Alla fine: "Explicit liber LXX praeceptorum". |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus de Sancto Stefano, citato a c. 49v
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit epistola Francisci de Sancto Stefano de Bononia (c. 49v)
Nomi presenti nei titoli:
Bologna
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Rogasti me ut tibi scriberem qualiter posset calx mercurii (c. 49v)
Note: Alla fine: "Explicit epistola Francisci de Sancto Stefano de Bononia". expl. (testo): sed in scientia processisse cognoscas. Vale semper in Domino. (c. 50v)
Note: Alla fine: "Explicit epistola Francisci de Sancto Stefano de Bononia". |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Stephanus Medicus, citato a c. 50v
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit libellus Stephani Medici super alkimiae artem (c. 50v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Initium sapientiae est amor sapientiae (c. 50v)
Note: Alla fine: "Explicit libellus Stephani Medici super alkimiae artem. Laus Deo. Amen". expl. (testo): si ulterius explanarem etiam pueri scirent. (c. 51v)
Note: Alla fine: "Explicit libellus Stephani Medici super alkimiae artem. Laus Deo. Amen". |
Titoli
|
Titolo presente: Incipit epistola Mariae prophetissae scripta ad Aaron fratrem suum, quae rectius dialogus nominari potest (c. 52r)
Nomi presenti nei titoli:
Aaron, Maria
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Convertit Aaron cum Maria prophetissae dorore Moysi (c. 52r)
Note: Alla fine: "Explicit epistola, seu dialogus Mariae prophetissae, et Aaron. Deo gratias". expl. (testo): illud est divinum, occultatur agentibus istud, quare errant. (c. 53v)
Note: Alla fine: "Explicit epistola, seu dialogus Mariae prophetissae, et Aaron. Deo gratias". |
Titoli
|
Titolo presente: Incipit rosarius Johannis Anglici (c. 53v)
Nomi presenti nei titoli:
Joannes : Anglicus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Testis est mihi Deus, cui non mentior, quod in istis septem praepositionibus (c. 53v)
Note: Alla fine: "Explicit Rosarius Joannis Anglici". expl. (testo): videat lapidem in septem praepositionibus notum; et laudet Deum in aeternum. (c. 56v)
Note: Alla fine: "Explicit Rosarius Joannis Anglici". |
Osservazioni
|
Per quanto concerne l'autore potrebbe trattarsi di John of Gaddesden (1280?-1361), autore di una "Rosa anglica" (cfr: F.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 2, c. 73r).
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber qui dicitur clavis sapientiae (c. 56v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quia semper honorandissimus, et fortissimus rex, dominus Alphonsus (c. 56v)
Note: Alla fine: "Explicit liber clavis sapientiae Deo gratias. Amen". expl. (testo): cuius subtiliatio est a suo interiori ad interius, si Deus voluerit. (c. 71v)
Note: Alla fine: "Explicit liber clavis sapientiae Deo gratias. Amen". |
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber admirabilis nominatus Dominum Dej Joannis Damasceni ubi multa profunda in arte alkimica revelantur (c. 71v)
Nomi presenti nei titoli:
Ioannes : Damascenus <santo>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Laus sit Deus qui gratiam nobis contulit philosophiae reducendi septem (c. 71v)
Note: Alla fine: "Explicit liber domum Dei Joannis Damasceni. Laus Deo. Amen". expl. (testo): in quo pone lapidem album vel rubeum, et ibis securus quocumque ineris. (c. 101v)
Note: Alla fine: "Explicit liber domum Dei Joannis Damasceni. Laus Deo. Amen". |
Osservazioni
|
Testo attribuito a Giovanni Damasceno padre e dottore della Chiesa, morto nel 749.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Magister Petrus De Zelents philosophus excellentissimus super alkimiae artem (c. 101v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Attende o doctrinae fili ad eloquia mea, auribus percipe verba oris mei (c. 101v)
Note: Et sic explicit liber magistri Petri de Zeleut de philosophia occulta operis maioris". expl. (testo): figendo, abdicando, liquefaciendo, ac venenum faciendo. (c. 110ar)
Note: Et sic explicit liber magistri Petri de Zeleut de philosophia occulta operis maioris". |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit tractatus alkimiae Ioannis Sautrae, cum dictis philosophorum ad hanc artem pertinentibus (c. 110/ar)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Immensas omnipotenti Deo gratiarum actiones refero, qui mihi alkimiae revelavit (c. 110/ar)
Note: Alla fine: "Explicit libellus magistri Ioannis Sautrae cuius anima requiescat cum beatis. Amen, laus Deo". expl. (testo): hinc exit aes nostrum extans lapis philosophorum. (c. 121v)
Note: Alla fine: "Explicit libellus magistri Ioannis Sautrae cuius anima requiescat cum beatis. Amen, laus Deo". |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit libellus Joannis Thegensis philosophi super lapidem philosophorum (c. 121v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): En pulcher lapis, nam triplici fulcitus acie (c. 121v)
Note: Alla fine: "Et sic est finis huius operis. Laus Jesu Christo amen". expl. (testo): de prima tres et de quarta una et de secunda octo partes et cetera. (c. 130v)
Note: Alla fine: "Et sic est finis huius operis. Laus Jesu Christo amen". |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Rasis, citato a c. 130v
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber lumen luminum (c. 130v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Te quisquis es, ad cuius manus liber iste meus pervenerit, deprecor et coniuro (c. 130v)
Note: Alla fine: "Explicit liber lumen luminum Rasis. Laus Deo amen". expl. (testo): ultimum, sed intimum et precordiale deputandum descripsi. (c. 137r)
Note: Alla fine: "Explicit liber lumen luminum Rasis. Laus Deo amen". |
Osservazioni
|
Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya ar-Razi, il Rhazes degli scrittori bizantini e latini medievali fu il più illustre medico dell'islamismo e insieme filosofo, matematico, alchimista; nacque intorno all'865 e morì (probabilmente a Baghdad, ove si svolse la maggior parte della sua attività) nel 923-924.
Il "Liber luminum" fu tradotto da Gerardo da Cremona e, in taluni manoscritti, attribuito anche ad Arnaldo di Villanova. |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rasis, citato a c. 137r
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola solis et lunae (c. 137r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dixit luna soli Intellige totum archanum (c. 137r)
Note: Alla fine: "Explicit epistola solis et lunae". expl. (testo): nihil ex eo remanserit, tunc abluisti corpus a sordibus suis. (c. 140r)
Note: Alla fine: "Explicit epistola solis et lunae". |
Non a stampa
|
F.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 2, cc. 71v-74r.
|
A stampa
|
C. Crisciani-M. Pereira, L'arte del sole e della luna alchimia e filosofia nel medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo (1996) (Biblioteca di medioevo latino; 17).
D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena (1925), p. 171.
|
Fonti
|
R. Bacon, De arte chymiae scripta. Cui accesserunt opuscula alia eiusdem authoris. Francofurti typis Ioannis Saurij, sumtibus Ioannis Theobaldi Schonvvetteri (1603), pp. 136-237.
Encyclopedie de l'Islam, nouvelle édition etablie avec le concours des principaux orientalistes par C.E. Bosworth, E. [et al.], Leiden, vol. 8. (1993), pp. 490-493.
Sui manoscritti di alchimia posseduti dalla Biblioteca Estense Universitaria di Modena, è possibile consultare il sito:
http://www.levity.com/alchemy/italian.html
|
Progetto
|
Importazione fondi
|
Autore della scheda
|
Paola Di Pietro
|
Ultima modifica
|
Paola Di Pietro
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
19/05/2010
|
Ultima modifica
|
19/05/2010
|
Numero di inventario
|
Lat. 357
|
CNMS
|
CNMS\0000112076
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Estense Universitaria - Modena
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231