Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: 1 ant. e 1 post. solidali alle controguardie; fascicoli legati; 1501-1600 data stimata; cc. I + 122 + I;
Identificatore
|
CNMD\0000166299
|
Dimensioni
|
mm 340 x 225 (c. 1)
|
Fascicolazione
|
1-11/10 (cc. 1-110), 12/12 (cc. 111-122)
|
Righe
|
32 linee di scrittura (c. 2r)
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina
|
Richiami
|
Presenti, in posizione orizzontale, sul margine inferiore destro nel verso dell'ultima carta di ogni fascicolo.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Umanistica corsiva di un'unica mano
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1770-1794;
Origine: Legatura tiraboschiana in pelle rossiccia eseguita a Modena sotto la direzione di Girolamo Tiraboschi.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, bazzana
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, doppia profilatura a secco sui piatti; tit. e stemma in oro sul dorso.
|
Storia del manoscritto
|
Antiche segnature:
Ms.V.F.9 (Sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura.)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: discreto; carte ossidate e alcuni fori da tarlo su guardie e controguardie.
|
Osservazioni
|
Titolo rubricato
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Speculum alchimiae magistri Rogerii Bacchonis philosophi peritissimi (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Arnaldus in novo testamento loquens de lapide sic ait (c. 1r)
expl. (testo): erravit quia error erat in calore extrinseco. Finis (c. 122v)
|
Osservazioni
|
Si ritiene oggi che Bacone praticasse l'alchimia nonostante la maggior parte dei testi stampati col suo nome siano apocrifi, all'esclusione dello Speculum alchimiae; l'opera qui analizzata prende in esame i metalli che sono gli elementi essenziali della teoria ermetica.
|
Non a stampa
|
F.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 2, c. 75v.
|
Fonti
|
R. Bacon, Miroir d'alchimie. Albert Le Grand, Le compose des composes, Milano, Arche (1974). Testo tradotto in francese da A. Poisson.
I testi di alchimia posseduti dalla Biblioteca Estense sono disponibili sul sito Internet:
http://www.levity.com/alchemy/italian.html
|
Progetto
|
Importazione fondi
|
Autore della scheda
|
Paola Di Pietro
|
Ultima modifica
|
Paola Di Pietro
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
19/05/2010
|
Ultima modifica
|
19/05/2010
|
Numero di inventario
|
Lat. 361
|
CNMS
|
CNMS\0000112073
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Estense Universitaria - Modena
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231