Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie miste: la c. di guardia che precede la c. numerata I e la c. 80 sono membr; fascicoli legati; 1460 data espressa a 79r; cc. VI + 79 + III; cartulazione antica nell'angolo sup. esterno, affiancata da una recente a matita: quest'ultima numera come 80 la prima c. di guardia posteriore. Quanto alle c. di guardia anteriori, le prime tre sono del sec.XX, di restauro enon numerate; segue una c. di guardia antica, membr. non numerata e infine si collocano le due c. di guardia settecentesche numerate I e II )
Identificatore
|
CNMD\0000016576
|
Dimensioni
|
mm 213 x 149 (c. 25r)
|
Fascicolazione
|
1/16 (cc. 1-16), 2/16 (cc. 17-32), 3/16 (cc. 33-48), 4/16 (cc. 49-64), 5/16-1 (cc. 65-79).
|
Rigatura
|
A secco.
|
Disposizione del testo
|
Piena pagina.
|
Richiami
|
orizzontali
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1460
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: iniziali semplici rosse, alcune di tipo gotico, alcune alla greca; segni di paragrafo in rosso; rubriche.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1460;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli, borchie, piccole borchie a stella, a gruppi di tre, si dispongono sui lati dei piatti con funzione decorativa; la bindella era trattenuta da cinque analoghe borchiette. Al centro del piatto ant. le borchiette formano una croce latina.Sul piatto anteriore si legge, a lettere maiuscole: "Compendium". Tagli dipinti.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 79r si legge: "Explicit compendium sacre theologie inrefragabilis doctoris Alexandri de Ales ordinis Minorum 1460" (il frontespizio del s. XVIII a c. IIr deve aver male interpretato l'abbreviazione per "ordinis Minorum" leggendo "idibus novembris").
A c. IIr "frontespizio" del s. XVIII: "ALEXANDRI DE ALES ORDINIS MINOR. COMPENDIUM SACRAE THEOLOGIAE distinctum libris septem. Codex exaratus idibus novembris 1460".
La c. 80, originaria c. di guardia, è di recupero: sul verso, purtroppo molto rovinato, forse perché incollato sul contropiatto, si legge un elenco di spese, databile al s. XII.
[L'appartenenza del codice all'originario fondo manoscritto della Congregazione è testimoniata dal doppio bollo con l'emblema della Madonna della Vallicella apposto a c. 2; ne è conferma la registrazione nel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani, elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu preposito della biblioteca (1605-1617) e trascritto in redazione originale nel ms. P 185 . Il ms. è ivi catalogato a c. 3r sotto il lemma : " Alexandri de Ales compendium sacre theologie " .Il codice forse entrò in Vallicelliana nel 1581 attraverso il lascito dell'umanista portoghese Achille Stazio giacché il suo contenuto è contemplato nell'inventario dei libri della biblioteca staziana P 186 al lemma " Alex de Ales Comp.Thepl. 4 MS 346 " di c. 4r .Inoltre il lemma "Compendium magistri Alexandri de Ale" presente nell'Inventarium librorum annesso al testamento di Stazio forniscono ulteriore conferma dell'ipotesi sopraddetta. (P.Formica)].
Nomi legati alla descrizione esterna:
Estaço, Aquiles < 1524-1581 >
, possessore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: della legatura antica sopravvivono i soli piatti, applicati su una legatura moderna; restauro Lelli nel 1973;
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: compendium magistri Alexandri de Ales (c. 1r)
Titolo identificato: Compendium theologicae veritatis
Note: (Cfr. Kaeppeli, Scriptores ordinis Praedicatorum Medii Aevi, II, nr. 1982: è citato anche il ms. vallicelliano) Nomi presenti nei titoli:
Alexander de Hales
|
Incipit/Explicit
|
inc. (introduzione): Veritatis theologie sublimitas cum sit superni (c. 1r)
expl. (testo): secundum merita recipiet secundum fine (c. 79r)
|
Non a stampa
|
V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellianae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 235v
|
A stampa
|
T.Kaeppeli, Scriptores ordinis praedicatorum medii Aevi.II, Romae 1975, p.267
|
Autore della scheda
|
Valentina D'Urso
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (revisione P.FORMICA)
|
Data di creazione
|
24/07/2008
|
Ultima modifica
|
21/03/2023
|
CNMS
|
CNMS\0000015672
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Vallicelliana - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231