Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Manoscritti, ms. B 135

Cartaceo, guardie miste: membranacee e cartacee di varie epoche; 2 gg. n.n. cart. del XX sec., 1 g. n.n. membr. del XV sec., cc. II-III cart. del XV sec., cc. IV-VI cart. del XVIII sec., c. 184 membr. del XV sec., 2' gg. n.n. cart. del XX sec; fascicoli legati; 1401-1500 data stimata (cfr. Oberleitner, Die Handschriftliche, p. 230); cc. VIII + 183 + III;

Identificatore
CNMD\0000016526
Dimensioni
mm 140 x 101 (c. 1)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: c. 183v - E' presente una nota di possesso: "Hic liber est Gregorii Perusini coenobite Augustiniani, quem mihi dono dedit reverendus P. M. Philippus Perusinus XV kalendas Ianuarii anno Domini post unam cum dimidia annorum chilinda (?) quinquagesimo primo pontifice Iulio tertio. Amen". c. 184r - Lungo il margine superiore compare la data "Ihesus Christus 21 Aprilis 1515", seguita da alcuni versi vergati dalla stessa mano: "Poi che cercato harai sin qui l'inferno / el cel la terra e tutti gl'elementi / non troverai del mio miglior governo / sì che a tu modo fa tuoi sperimenti". Sotto compare inoltre un'altra nota, di mano diversa, che recita: "Hunc mihi libellum donavit Nicholao quidam comiti dum esse civitatis Ianue manebamus". cc. 1 n.n.- IIr - Sul verso della prima guardia membranacea non numerata e sul recto della seguente guardia cartacea sono stati trascritti degli elenchi di virtù seguiti da nomi ebraici. Vi è inoltre una breve composizione in volgare rivolta al Signore: "Li stillicidi de y tuoi occhi grondano / signor di mia salute se tanto avido / che in nisun tempo y segni non se ascondano". c. 1r - Presenza del doppio bollo che attesta l'appartenenza del manoscritto al nucleo librario originario della Congregazione dell'Oratorio .Lo conferma la catalogazione nel ms. P 185 sstto il lemma S.Augustini soliloquiorum liber a c.7r. c. VI r - Indice dettagliato delle opere contenute: "Index rerum quae in hoc codice continentur: 1. S. Augustini Liber soliloquiorum; 2. S. Basilii Magni Liber de admonitione monachi; 3. Ioannis Gersen excerptum; 4. De benedictione salis et aquae; 5. Liber inscriptus de derelinquentibus saeculum; 6. Fausti episcopi Sermo ad monachos; 7. S. Iohanni Chrysostomi Sermo de venditione Ioseph; 8. Eiusdem Apostilla de iudicio temerario; 9. S. Isidori Hispalensis episcopi excerpta; 10. De Salomone poenitentia; 11. S. Bernardi abbatis dicta versibus expressa".
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: laboratorio di restauro S. Francesca Romana, 1972;
Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Soliloquiorum animae ad Deum, liber unus
Note: cfr. PL XL, 863-898

Incipit/Explicit
inc. (testo): Agnoscam te, Deus cognitor meus, cognoscam te virtus mea (1r)
expl. (testo): omnis beatitudo, omnis clementia sit Deo Patri et filio et Spiritu Sancto amen. (49v)
Titoli
Titolo identificato: Admonitio ad filium spiritualem
Note: cfr. PL CIII, 684-700

Incipit/Explicit
inc. (testo): Audi fili mi moniciones patris tui et inclina aures tuas ad verba mea (50r)
Note: A c. 67r segue un breve excerptum tratto dal libro IV, capitolo XI, di Ioannes Gersen.

expl. (testo): ad fatiem videbis quae preparavit Deus dilligentibus se. Amen (67r)
Note: A c. 67r segue un breve excerptum tratto dal libro IV, capitolo XI, di Ioannes Gersen.

Titoli
Titolo presente: De sententiis salis et aquae benedicende populis, quam Benedicti primo constituit papa Alexander VII tempore perfidi Adriani imperatoris XV qui ipsum papam pro fide Christi in carcere con diversis penis mori fecit.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Aquam cum sale comspersam populis benedicimus ut ea (67v)
expl. (testo): est peccatum ad mortem pro quo ut nemo roget. (69r)
Titoli
Titolo identificato: De relinquentibus saeculum
Note: cfr. M. W. Bloomfield, Incipits of latin works of virtues and vices, p. 162, n. 1764

Incipit/Explicit
inc. (testo): Dominus dicit in evangelio: Omnis qui reliquenrit domum (69v)
expl. (testo): abolere contendit. Laus omnipotenti Deo in saecula saeculorum amen. (168r)
Titoli
Titolo identificato: Sermo ad monachos
Note: cfr. PL LVIII, 869-872

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ad locum hunc karissimi, non ad quietem, non ad securitatem (168v)
expl. (testo): nunc ecclesie prole divina in filiis merita iam resurgat. Amen (172r)
Titoli
Titolo presente: Sermo Sancti Iohannis os aurei de venditione Ioseph
Nomi presenti nei titoli:
Iohannes <santo>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mittitur Iacob patre sanctissimo Ioseph sanctus ad fratres (172r)
expl. (testo): etiam si tibi inter homines iudex iustus defuerit. (176r)
Titoli
Titolo presente: Iohannes Grisostomus in quadam apostilla de iuditio temerario
Nomi presenti nei titoli:
Iohannes : Chrysostomus <santo>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sunt quidam perversi homines similes phariseis qui de omni (176r)
expl. (testo): si ieiunaris ypocrita, si commendes voratiorem (?), hec ipse. (176v)
Titoli
Titolo presente: De correptione fraterna
Titolo identificato: Sententiae
Note: cfr. PL LXXXIII, 537-738, ma 704-705

Incipit/Explicit
inc. (testo): Non debet vita aliena corripere qui adhuc vitiorum (177r)
expl. (testo): de aliorum facinoribus puniantur quorum deffendunt. (178v)
Titoli
Titolo presente: De poenitentia Salomonis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ieronimus in octavo libro supra Ezechielem de extrema visione (180v)
expl. (testo): fratre suo inter cetera scribens ait: Hic est sanctus Salomon. (181r)
Titoli
Titolo presente: Verba sancti Bernardi abbatis
Nomi presenti nei titoli:
Bernardus : Claraevallensis <santo>
Incipit/Explicit
inc. (testo): O tu qui transis ut mundum spernere possis (181v)
Note: Alle cc. 182v-183v segue un indice dei capitoli delle opere contenute nel codice a partire da c. 67, fino a c. 180 (pertanto non include i "Verba sancti Bernardi abbatis".

expl. (testo): nichil est bonum sine summo bono: memento homo. (182r)
Note: Alle cc. 182v-183v segue un indice dei capitoli delle opere contenute nel codice a partire da c. 67, fino a c. 180 (pertanto non include i "Verba sancti Bernardi abbatis".

Titoli
Titolo presente: De amatoribus mundi
Titolo identificato: Sententiae
Note: cfr. PL LXXXIII, 537-738, ma 731-732

Incipit/Explicit
inc. (testo): Mundi amatores non solum ex eo rei sunt quod infima (178v)
expl. (testo): uti malum est, sic malo male uti pessimum est. (180v)
Non a stampa
Vettori, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 197r.
A stampa
BLOOMFIELD, M.W., Incipits of latin works of the virtues and vices, Cambridge (USA), The Medieval Academy of America, 1979, p. 162, n.1764.
OBERLEITNER, M., Die Handschriftliche Überlieferung der Werke des Heiligen Augustinus. 1/2 Italien: Verzeichnis nach Bibliotheken, Wien, H. Böhlaus Nachfolger, 1970 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse. Sitzungsberichte, 267. Band), vol. II, p. 230.
ROSA, M. T. - FORMICA, P., Contributo per una ricostruzione della biblioteca manoscritta di Achille Stazio, in "Accademie e Biblioteche d'Italia", 55/2 (1987), pp. 1-16.
Riproduzioni
Microfilm negativo (ICPL, aprile 1959).
Autore della scheda
Valentina D'Urso
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/07/2008
Ultima modifica
21/03/2023
Numero di inventario
00202
CNMS
CNMS\0000015641
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Vallicelliana - Roma