Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: 2 gg. n.n. sec. XX; I-IV sec. XVII; 1' sec. ...; 2' n.n. sec. XX; fascicoli legati, il manoscritto, composito organizzato di diversi opuscoli, è stato descritto come unitario, privilegiando la natura affine dei testi rispetto alle diverse caratteristiche codicologiche; 1501-1586 data stimata (il 1586 è la data di morte di A. Agustìn); cc. VI + 326 + III; più numerazioni; quella del sec. XVII presenta diversi salti di numeraz. e conta 320 cc.; numer. mod. del restauro, a matita, conta 333 cc., comprendendo anche le gg. iniz
Identificatore
|
CNMD\0000016276
|
Dimensioni
|
mm 313 x 214 (c. 51r), mm 340 x 236 (c. 311r), mm 352 x 238 (c. 322)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: presente la decoraz. alle sole cc. 278r-282v, con iniziali rubricate
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: C. IIIr /IVv- Indice del contenuto del manoscritto di mano del sec. XVI. Secondo C. Leonardi la mano appartiene al giurista spagnolo Antonio Agustìn (1517-1586); sono sue anche le numerose glosse marginali e i notabilia presenti alle carte 107-190.
C. IIr - inserimento dei titoli delle opere contenute da parte dell'oratoriano Vincenzo Vettori (1740-1749): "Collectio Synodorum et Epistolarum Decretalium sive Dogmaticarum Summorum Pontificum quarum index sequens pagine exhibet"; segue, a c. IIIr/IVv l'indice dettagliato dei testi.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: a. Pandimiglio, Roma, 1979;
|
Osservazioni
|
Il manoscritto, composito organizzato di diversi opuscoli, è stato descritto come unitario, privilegiando la natura affine dei testi rispetto alle diverse caratteristiche codicologiche.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Collectio synodorum et epistolarum decretalium sive dogmaticarum ss. pontificum
Note: Cfr. il titolo di V. Vettori e Kehr, Papsturkunden, p. 126. Per l'elenco dettagliato dei singoli e numerosi testi riportati nel manoscritto si rimanda a Kehr, Papsturkunden, pp. 126-131. |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Si homo incoestus commiserit, de istis caussis (5r)
Note: Si tratta del Synodus sub Pipino. Cfr. Kehr, Papsturkunden, p. 126 expl. (primo testo): nisi senior suus per sua caussa transmiserit (6r)
Note: Si tratta del Synodus sub Pipino. Cfr. Kehr, Papsturkunden, p. 126 inc. (ultimo testo): Synodum tempore piae recordationis sexti Stephani Papae (309r)
Note: si tratta del Synodus acta Ravennae tempore domini Iohannis IX papae et Lamberti imperatoris Cfr. Kehr, Papsturkunden, p. 131 expl. (ultimo testo): et Spiritu sancto honor et gloria in secula seculorum (324r)
Note: si tratta del Synodus acta Ravennae tempore domini Iohannis IX papae et Lamberti imperatoris Cfr. Kehr, Papsturkunden, p. 131 |
Titoli
|
Titolo identificato: De viris illustribus liber
Note: cfr. PL, LXXXIII, 1081-1092 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sixtus episcopus Romanae urbis, et martyr (327r)
Note: il testo comincia con la vita di Sisto e termina con la vita di Maximus. Segue la vita di S. Isidoro. expl. (testo): scribere dicitur, quae necdum legi (330r)
Note: il testo comincia con la vita di Sisto e termina con la vita di Maximus. Segue la vita di S. Isidoro. |
Non a stampa
|
VETTORI, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 208r/v.
|
A stampa
|
KEHR, PAUL FRIDOLIN, Papsturkunden in Italien, Reiseberichte zur Italia Pontificia, in Acta Romanorum Pontificum, Città del Vaticano - Biblioteca Apostolica Vaticana, 1977, IV (1903-1911), pp. 126-131.
LEONARDI, CLAUDIO, Per la storia dell'edizione romana dei concili ecumenici (1608-1612): da Antonio Augustìn a Francesco Aduarte, in Mélanges Eugène Tisserant, vol. VI/1, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1964, p. 608, n. 67 (ff. 107-155) e n. 68 (ff. 156-190).
SCHMITZ, GERHARD, Das Konzil von Trosly (909), in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 1977, 33, pp. 341-434.
|
Riproduzioni
|
Microfilm negativo
|
Autore della scheda
|
Valentina D'Urso
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
24/07/2008
|
Ultima modifica
|
21/03/2023
|
Numero di inventario
|
00234
|
CNMS
|
CNMS\0000015492
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Vallicelliana - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231