Ricerca Manoscritti

https://dam.iccu.sbn.it/mol_46/containers/eEqPmNe/thumbnail
Roma, Biblioteca Vallicelliana, Manoscritti, ms. C 12

Membranaceo, guardie cartacee: del XVIII secolo; fascicoli legati; 1101-1200 data desumibile (cfr. Stegmüller, vol. VII p. 270); cc. II + 157;

Identifier
CNMD\0000016261
Dimensions
mm 308 x 215 (c. 25)
Decoration
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: con intrecci e protomi vegetali; presenza di lettere toccate di rosso
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a c. 124v
Note to other elements: a matita, raffigura Cristo seminudo e a braccia a perte, ma senza croce
Binding
Legatura presente
Date: ;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
History of manuscript
Transcription/description of historical information: C. 157v - Due mani, una di poco posteriore rispetto all'altra, redigono delle note per la preparazione di un documento relativo ai benefattori della diocesi di Caiazzo. Tali annotazioni sono vergate in una minuscola cancelleresca del XIII secolo e contengono una serie di abbrevazioni che rendono difficile una datazione più precisa (ad es. "anno ab incarnacione MCC et c.", "regnante feliciter domino nostro et c."). C. II - Titoli aggiunti dal bibliotecario Vincenzo Vettori (1740-1749): "Expositio Psalterii Romani Auctore Brunone Segnino. Quaestiones in lib. Regum, Expositio in Cantica Canticorum et Tractatus de Poenitentia forte ejusdem Auctoris". Sul margine inferiore una mano, probabilmente del XVIII secolo, annota: "Incogniti (corretto in Incerti) auctoris in psalmos, in aliquot cap. lib. i Regum, in Cantica canticorum expositio".

Names linked to external description:
Names in the manuscript or added:
Caiaccianense capitulum cum nostra Caiaccianense ecclesia, citato a 157v

Vettori, Vincenzo <C.O. 1700-1782> , altra relazione di D.E.

Observations
Presenza di annotazioni sul margine esterno, più fitte e frequenti sulle prime carte.
Contents
Author
Titles
Titolo identificato: Expositio in Psalmos
Note: cfr. PL CLXIV, 695-1228

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ille bene et sapienter iudicare potest qui prius diligenter causam (1rA)
expl. (testo): sine semine pridem hoc pater hoc flamen hoc filius audiat (124vA)
Titles
Titolo elaborato: Commento al primo libro dei Re
Incipit/Explicit
inc. (testo): Post librum Iudicum sequitur Regum et aspice tempora primum Iudicum postea Regum (125rA)
expl. (testo): ille sacerdos magnus illius temporis quo templum edificatum est post captivitate (132vB)
Observations
Vettori ritiene che anche questo testo sia ascrivibile a Bruno da Segni, autore della prima opera trasmessa dal manoscritto. Tuttavia l'attribuzione è smentita dal confronto con i repertori, che escludono tale paternità ma, d'altra parte, non ne permettono neanche l'identificazione.
Titles
Titolo presente: Expositio super cantica canticorum Salomonis filii David regis
Note: in rubrica

Names in the title:
Salomon filii David regis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Salomon inspiratus divino spiritus composuit hunc libellum de nubtiis Christi et (133rA)
expl. (testo): in celo este et alibi Christi bonus odor sumus Deo in omni loco (150vB)
Observations
Vettori ritiene che anche questo testo sia ascrivibile a Bruno da Segni, autore della prima opera trasmessa dal manoscritto. L'attribuzione è smentita dal confronto con i repertori, che escludono tale paternità; tuttavia dalla consultazione del CD-rom "In principio" si evince che lo stesso testo è presente in altri due manoscritti, Cambrai, Bibl. Mun. 407 e Angers, Bibl. Mun. 290 (281). Nel primo di essi, inoltre, l'opera è erroneamente attribuita a Remigio di Auxerre.
Titles
Titolo aggiunto: Tractatus de poenitentia
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quam sit appetenda gratia penitentie omnis auctoritas clamat (151rA)
expl. (testo): praerogativam contulit bonitatis et in ipso stabilitatis in odorem suavitatis (157rA)
Observations
Vettori ritiene che anche questo testo sia ascrivibile a Bruno da Segni, autore della prima opera trasmessa dal manoscritto. L'attribuzione è smentita dal confronto con i repertori, che escludono tale paternità; tuttavia dalla consultazione del CD-rom "In principio" si evince che lo stesso testo è presente in altri due manoscritti, Paris, Bibl. Mazarine 1639 (541) 5 e Città del Vaticano, BAV Reg. Lat. 135.
Unpublished
VETTORI, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 203v.
Printed
STEGMÜLLER, FRIEDRICH, Repertorium Biblicum Medii Aevi, vol. VII (Commentaria Anonyma P-Z), p. 270 (scheda n. 10972), vol. VIII (Supplementum), p. 371 (scheda n. 1852), Madrid 1961 e 1976.
Reproductions
Microfilm negativo
Sources
CD-rom "In principio: Incipit Index of Latin Texts", a cura dell'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes, Brepols 1993
Digital version
Author of description
Valentina D'Urso
Ultima modifica = last modification
Lucia Negrini
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
24/07/2008
Last modification
21/03/2023
Inventory number
00223
CNMS
CNMS\0000015480
Libraries Details
Biblioteca Vallicelliana - Roma