Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.390

Cartaceo, guardie miste: cc. II, III: cart. antiche; cc. I, IV' e 166-168 (= cc. I'-III'): cart. moderne; fascicoli legati; 1451-1500 data stimata; cc. III + 164 + IV; numerazione antica a penna, con ripetizione della n. 20, con omissione del n. 70 e ripetizione del n. 71; numerazione meccanica che giunge fino a 165 per salto del n. 75; cc. bianche (vedi campo "Osservazioni")

Identificatore
CNMD\0000160915
Dimensioni
mm 218 x 160 (c. 115r)
Filigrane
Filigrane avvicinabili ai tipi Briquet 7919, 3404, 816, 2584 e 1178
Fascicolazione
1-2.10 (cc. 1-20); 3.8 (cc. 21-28); 4.4 (cc. 29-32); 5.12 (cc. 33-44); 6-8.10 (cc. 45-74); 9.2 (cc. 76-77); 10-12.10 (cc. 78-107); 13.4 (cc. 108-111); 14-15.10 (cc. 112-131); 16.6 (cc. 132-137); 17.10 (cc. 138-147); 18.6 (cc. 148-153); 19.10 (cc. 154-163); 20.2 (cc. 164-165): a queste due carte sono state incollate una carta singola e un bifolio con funzione di guardia, entrambi moderni (la numerazione meccanica è estesa anche a queste ultime tre carte di guardia, numerate 166-168)
Segnatura dei fascicoli
numerazione a registro
Rigatura
giustificazione per piegatura
Specchio di scrittura
150x113 mm (115r)
Righe
ll. 21
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
orizzontali, al centro del margine inferiore
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Lettera bastarda di una sola mano
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: a penna; rare maniculae
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 30r-31r: disegni di alambicchi e altri strumenti alchemici, simboli degli elementi e dei processi alchemici; 32r: arbor philosophicalis; 87r-v: strumenti alchemici
Note ad altri elementi: A penna
Scuola/Autore: L'apparato figurativo è da attribuirsi al copista del ms.
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in carta, con dorso liscio e cantonali in pergamena
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. I, indice di mano del sec. XVI; a c. II, indice di mano di Vincenzo Volpi (custode della Biblioteca Riccardiana nel 25 ottobre 1819). La segnatura Lami N.III.11 si trova segnalata a c. Ir.
Antiche segnature:
N.III.11
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: recente (1844, Garinei; 1947, Carabini);
Osservazioni
bianche le cc. 18v, 19, 20, 32v, 48v, 49, 76, 109v, 110, 135v, 136, 150-152, 165-167
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Rosarius minor (c. 1r)
Titolo identificato: Rosarius minor
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 401

Incipit/Explicit
inc. (testo): Descendi in hortum meum ut viderem plantas. (c. 1r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit hic liber Rosarii minor".

expl. (testo): Plus quam aurum male est digesta et tincta. (c. 18r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit hic liber Rosarii minor".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Arnaldus de Villanova, citato a c. 21r

Titoli
Titolo presente: Testamentum (c. 21r)
Titolo identificato: Novum Testamentum
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 486

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ego Arnaldus de Villanova incipio istum librum in nomine. (c. 21r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit Testamentum Arnaldi de Vila Nova".

expl. (testo): Quod sit lapis completus preciosus et de puro solo naturali. (c. 29v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit Testamentum Arnaldi de Vila Nova".

Titoli
Titolo elaborato: Ricetta per l'acqua filosofale
Incipit/Explicit
inc. (testo): Che fermento d'oro sic oro e fermento d'argento sic argento. (c. 33r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Renaldo de Vila Nova".

expl. (testo): In 7 volte partirà la detta aqua zoè in 7 parti. (c. 33v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Renaldo de Vila Nova".

Autore
Titoli
Titolo presente: Questiones (c. 34r)
Titolo identificato: Quaestiones
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1110

Incipit/Explicit
inc. (testo): Primo queritur si composicio lapidis. (c. 34r)
Note: Incipiunt quaestiones tam essentiales quam accidentales magistri Arnoldi de Nova Vila de composicione lapidis.

expl. (testo): Sunt declarate que quantum sunt declaratione totius artis. (c. 40v)
Note: Incipiunt quaestiones tam essentiales quam accidentales magistri Arnoldi de Nova Vila de composicione lapidis.

Autore
Titoli
Titolo presente: Epistola accurtationis (c. 41r)
Titolo identificato: Ars magica
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1331

Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe nigrum nigrius nigrior. (c. 41r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit epistola acurtationis lapidis benedicti Magistri Raymundi de insula Maioricarum". Tanto nell'incipit che nell'explicit "Raymundus" è corretto su "Raynaldus".

expl. (testo): Ergo ex eo intentum comandare Deum. (c. 44v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit epistola acurtationis lapidis benedicti Magistri Raymundi de insula Maioricarum". Tanto nell'incipit che nell'explicit "Raymundus" è corretto su "Raynaldus".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Raymundus, citato a c. 45r


Titoli
Titolo presente: Epistola accurtationis (c. 45r)
Titolo identificato: Epistola accurtationis
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 296

Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum ego Raymundus de insula Maioricarum. (c. 45r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit epistola accurtationis clarissimi Raymundi philosophi".

expl. (testo): Vigitabilia teneas tibi hoc secretum revelabo. (c. 48r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit epistola accurtationis clarissimi Raymundi philosophi".

Autore
Titoli
Titolo presente: Epistola super operationem lapidis philosophorum (c. 59r)
Titolo identificato: Tabula smaragdina
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1691

Incipit/Explicit
inc. (testo): Verum sine mendacio certum verissimum. (c. 59r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit epistola Hermetis super operationem lapidis philosophorum".

expl. (testo): Et fugiet at te omnis tenebras et obscuritas et cetera. (c. 59r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit epistola Hermetis super operationem lapidis philosophorum".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Raimundus Lulius, citato a c. 50r

Titoli
Titolo presente: Compendium in arte magica (c. 50r)
Titolo identificato: Ars Magica (Introduzione)
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 728

Incipit/Explicit
inc. (testo): Incipit compendium artis magice. (c. 50r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit compendium magistri Raimundi Lulii philosophi de insula Maioricarum in arte magica quo ad compositionem lapidem philosophorum".

expl. (testo): Et de Sole inceratur cum salo Martis vel Veneris et cetera. (c. 58v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit compendium magistri Raimundi Lulii philosophi de insula Maioricarum in arte magica quo ad compositionem lapidem philosophorum".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ortulanus, citato a c. 59v

Titoli
Titolo presente: Expositio super epistolam Hermetis (c. 59v)
Titolo identificato: Commentario a Hermes, Tabula smaragdina
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 418

Incipit/Explicit
inc. (testo): Dicit ergo philosophus verum sine mendacio. (c. 59v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Expositio Ortulani super epistolam Hermetis".

expl. (testo): Et hoc predicta sufficiant ad compositionem meam lapidis philosophorum. (c. 65v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Expositio Ortulani super epistolam Hermetis".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ortulanus, citato a c. 66r

Titoli
Titolo presente: Liber Ortulani (c. 66r)
Titolo identificato: Commentario a Hermes, Tabula smaragdina
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 456

Incipit/Explicit
inc. (testo): Dixit philosophus: Accipe ergo lapidem. (c. 65v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Liber Ortulani".

expl. (testo): Aqua vero que nunc sic distillata fuit nihilo valet. (c. 70v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Liber Ortulani".

Autore
Titoli
Titolo identificato: De lapide et oleo philosophorum
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1470

Incipit/Explicit
inc. (testo): Si vis facere aquam vitem ad vitam hominis conservandam. (c. 70v)
Note: rubrica in testa all'incipit: " Hic docet facere elixir per vita humana conservanda".

expl. (testo): A sua nutrice propria suffiare tam corusionem aperit. (c. 72v)
Note: rubrica in testa all'incipit: " Hic docet facere elixir per vita humana conservanda".

Titoli
Titolo presente: Operatio et immissio lapidis albi trium substantiarum (c. 73r)
Titolo identificato: Operatio et immissio lapidis albi trium substantiarum
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1327

Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe lapidem album et ipsum totum in aquam. (c. 73r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit operatio et immissio lapidis albi trium subsantiarum".

expl. (testo): Una pars cadit super LXX mercurii. (c. 74r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit operatio et immissio lapidis albi trium subsantiarum".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Albertus Magnus, citato a c. 78r

Titoli
Titolo presente: Semita recta (c. 78r)
Titolo identificato: Semita recta (Introduzione)
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1002

Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum igitur multas regiones multasque provincias. (c. 78r)
expl. (testo): Qui est benedictus in secula seculorum. Amen. (c. 110r)
Titoli
Titolo presente: Palmarum Philosophiae (c. 112r)
Titolo identificato: Palmarum Philosophiae
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 167

Incipit/Explicit
inc. (testo): Aurum est preciosius metallorum. (c. 112r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Abreviatus liber qui intitulatur Palmarum Philosophiae".

expl. (testo): Sit benedictus in secula laudatum et exaltatum. (c. 125v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Abreviatus liber qui intitulatur Palmarum Philosophiae".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolaus Anglicus, citato a c. 126r

Titoli
Titolo identificato: Alchimia
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 490

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ego Nicolaus Anglicus volo propalare et manifestare. (c. 126r)
expl. (testo): Album et rubeum vel corpus et spiritus. (c. 131r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Practica theorice (c. 131v)
Titolo identificato: Commentario a Hermes, Tabula smaragdina
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 456

Incipit/Explicit
inc. (testo): Dixit philosophus: Accipe ergo lapidem. (c. 130v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit practica theorice".

expl. (testo): Rainaldus et nos allii clare monstravimus. (c. 132r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit practica theorice".

Autore
Titoli
Titolo presente: Liber trium verborum (c. 133r)
Titolo identificato: Liber trium verborum
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1327

Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe lapidis preciosi quod est corpus aureum. (c. 133r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Hic est liber trium verborum Hermetis.

expl. (testo): Ad sanitatem et bene staturo laudetur Deus. (c. 136r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Hic est liber trium verborum Hermetis.

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Roggerius Bacconi, citato a c. 138r

Titoli
Titolo presente: Specculum seccretorum (c. 138r)
Titolo identificato: Speculum secretorum
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 47

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ad instructionem multorum tractantium circa artem. (c. 138r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit tractatus Roggerii Bacconi Anglici de ordine fratrum Minorum qui Specculum seccretorum intitulatus est. In nomine Domini mei Ihesu Christi".

expl. (testo): Sub maximo compendio prope penuriam verborum. (c. 144r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit tractatus Roggerii Bacconi Anglici de ordine fratrum Minorum qui Specculum seccretorum intitulatus est. In nomine Domini mei Ihesu Christi".

Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Roggerius Bacconis, citato a c. 144v

Titoli
Titolo presente: Liber claritatis (c. 144v)
Titolo identificato: Liber claritatis
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 378

Incipit/Explicit
inc. (testo): De libro claritatis totius artis alchimie. (c. 144v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Roggerii Bacconis liber claritatis".

expl. (testo): Et est finis claritatis totius artis alkimie. (c. 150v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Roggerii Bacconis liber claritatis".

Titoli
Titolo identificato: De lapide philosophorum
Note: Cfr. A catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, 1080

Incipit/Explicit
inc. (testo): Practicha Hermetis philosophi pulcrissima in principio medio. (c. 154v)
expl. (testo): In occulto eius quod manifestaverunt nobis. (c. 165v)
Titoli
Titolo presente: Operatio et divisio lapidis rubei animalis (c. 74r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ad libitum recipe quod extrahitur anima. (c. 74r)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit operatio et divisio lapidis rubei animalis".

expl. (testo): Et etiam reservet ussui quousque dixero tibi. (c. 75v)
Note: rubrica in testa all'incipit: "Incipit operatio et divisio lapidis rubei animalis".

A stampa
J. LAMI, Catalogus codicum manuscriptorum qui in bibliotheca Riccardiana adservantur, Liburni, ex Typographio Antonii Sanctinii et sociorum, 1756, p. 13;
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti ed edizioni del secolo XV, [riproduzione fotografica], Firenze, s.n.t., 1810, p. 12;
A. LOPEZ, Descriptio Codicum Franciscanorum Bibliothecae Riccardianae Florentinae, estr. da Archivium Franciscanorum historicum, Firenze, a. 2, 1909, pp. 319-320;
T. LYNN, Same alchemical manuscripts at Bologna and Florence, estr. da Ambix, V, Nos. 3-4, 1956, pp. 107-109;
H. SILVESTRE, rec. a T. Lynn, Sane alchemical manuscripts at Bologna and Florence, (estr. da Ambix, V, Nos. 3-4, 1956), in "Scriptorium", XI, 1957, p. 169;
A Catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, London, The medieval Academy of America, 1963, pp. 167, 296, 401, 418, 456, 490, 728, 733, 1080, 1110, 1327, 1331, 1470.
Riproduzioni
su microfilm in bianco e nero (1961: positivo e negativo)
Fonti
A Catalogue of Incipits of medieval scientific writings in latin, a cura di L. THORNDIKE e P. KIBRE, London, The medieval Academy of America, 1963, pp. 47, 167, 296, 378, 401, 418, 456, 486, 490, 728, 733, 1002, 1080, 1110, 1327, 1331, 1470, 1691
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Giovanna Lazzi
Ultima modifica
Giovanna Lazzi
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di Diletta Nardi)
Data di creazione
22/02/2010
Ultima modifica
22/02/2010
CNMS
CNMS\0000107072
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze