Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: cc. I, III guardie cart. sec. XX; c. II guardia cart. sec. XIX); fascicoli legati; 1251-1350 data stimata (cfr. Meirinhos, Giovanni XXI, in: Enciclopedia dei Papi, II, 427-436; Masetti, a c. IIr, stima la datazione del codice: Codex saec. XIII); cc. II + 68 + I; cartulate con numeratore meccanico erroeneamente per 66, con 28bis fra 28 e 29, 58bis fra 58 e 59; bianche le cc.: Ir-v, IIv, IIIr-v
Identificatore
|
CNMD\0000015796
|
Dimensioni
|
mm 163 x 111 (c. 57)
|
Fascicolazione
|
I-II/10 (cc. 1-20); III/12 (10+2: aggiunto bifolio tra 6 e 7, cc. 21-31); IV-VI/10 (cc. 32-60); VII-IX/2 (cc. 61-66).
|
Foratura
|
sei fori al margine superiore: uno all’interno, tre in corrispondenza dell’intercolumnio, due all’esterno; su qualche carta si rilevano 6 fori in eguale posizione ma sul margine inferiore (c. 10); foratura sul margine esterno visibile solo alle cc. 56, 57, rifilate le restanti carte
|
Rigatura
|
eseguita a colore
|
Specchio di scrittura
|
specchio rigato: mm 119 × 80 (A: 16, B: 134, C: 163; a: 14, b: 49, c: 52, d: 54, e: 90, f: 95, g: 111, c. 57r)
|
Righe
|
rr. 36 / ll. 36 (c. 5r)
|
Disposizione del testo
|
su due colonne
|
Richiami
|
Richiami presenti sul verso delle cc. 31, 41, all’interno del margine inferiore
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1251-1350 (4 pagine illustrate con disegni simbolici illustrativi del testo (cc. 1v, 2v, 3r, 33v); iniziali filigranate in rosso e blu; segni di paragrafo in rosso e blu, rari in nero)
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 1v, 2v, 3r, 33v : disegni simbolici illustrativi del testo; colori prevalentemente utilizzati: blu, rosso, bianco, marrone
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Note alle iniziali/fregi: in rosso e blu; segni paragrafali in rosso e blu, rari in nero
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone, rigido
Materia della coperta: Coperta in pelle, cuoio color avana scuro; dorso a cinque cordoni
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: marginalia, in qualche caso della stessa mano del copista che ha vergato il testo, più frequenti fino a c. 28r; nota di contenuto e datazione di mano del prefetto Pio Tommaso Masetti (1872-1884) a c. IIr. Antiche segnature: C.VI.48 Mss. (controguardia. ant., sec. XVIII/XIX); Cod.806 (ib., sec. XIXex.); le segnature sono state copiate sull'attuale controguardia, di restauro.
Antiche segnature:
C.IV.48 Mss. (controguardia ant., sec. XVIII/XIX),
Cod. 806 (controguardia ant., sec. XIXex.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Masetti, Pio Tommaso <O.P. 1816-1900>
, lettore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: codice sottosposto a restauro, in conseguenza del quale le cc. 61-66 hanno probabilmente subito una variazione nella fascicolazione; alcune carte risarcite con pergamena, ossidazione da inchiostro, rari fori provocati da tarli; <i>lisières</i> alle cc. 13, 39, 56.
Restauro: Ha subito interventi di restauro: restauro moderno integrale, sec. XX, prima metà;
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magister Petrus Hispanus, citato a (a c. Ir, di mano di Masetti)
magister petrus yspanus, citato a c. 66rA, ll. 10-11
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Magister Petri Hispani Logica.
Note: c. Ir, di mano di Masetti Titolo identificato: Summulae Logicales.
Note: cfr. Bochenski, Ioseph M. (a cura di), Petri Hispani Summulae logicales quas e codice manuscripto Reg. Lat. 1205 edidit, Torino, Marietti, 1947, 1-130; per una più recente, ma parziale, edizione del testo cfr. De Rijk, Lambertus M. (a cura di) |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dyalectica est ars artium scientia scientiarum (c. 1rA)
expl. (testo): et hec de diffinitionibus dicta suficiant duo [...] sophismata sunt. (c. 33vB)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magister Petrus Hispanus, citato a (a c. Ir, di mano di Masetti)
magister petrus yspanus, citato a c. 66rA, ll. 10-11
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Incipiunt Sincategoreumata.
Note: aggiunto a c. 34r, probabilmente dalla stessa mano che ha vergato i marginalia. Titolo identificato: Syncategoreumata.
Note: cfr. Lambertus M. De Rijk (a cura di), Peter of Spain,Syncategoreumata. First critical edition with an introduction and indexes by L. M. de Rijk. With an English translation by Joke Spruyt, Leiden [etc.], Brill, 1992, 38-432). |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ab eo quod res est vel non est oratio (c. 34rA)
expl. (testo): eum frequenter exercitari in huiumodi sillogismjs. (c. 66rA)
Note: Segue il colophon: Expliciunt […] magistri Petri Yspani. Hic liber est scriptus qui scripsit sit benedictus. |
Osservazioni
|
Per notizie su papa Giovanni XXI, e la sua controversa identificazione con Petrus Hispanus, cfr. DBI, 55, pp. 600-611; in particolare, a p. 607, si ipotizza che le due opere logiche contenute nel codice, sulla base dell’analisi interna e della loro diffusione, possano essere state scritte in un luogo indeterminato del Nord della Spagna o del Sud della Francia, all’incirca entro il 1240.
|
Titoli
|
Titolo presente: Regulae de inuentione medij. (c. 66rB)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iste sunt regulae de inuentione medij (c. 66rB)
expl. (testo): animal est corpus ergo quidam corpus non est calor in secundo tertie (c. 66rB)
|
Osservazioni
|
Alcuni appunti di logica in gotica corsiva a c. 66v; di seguito, due note di fisica e meteorologia: Tonitruum est sonus vaporis sicci egredientis de nube humida; Corruscatio est illuminatio vaporis sicci incensi in vapore humido (cfr. Manacorda, Giuseppe, Libri scolastici del Medioevo e del Rinascimento, "Bibliofilia", 18 (1916-1917), 240-258
|
Non a stampa
|
ILM, c. 697v; Mas. Cod, c. 73v (sub sign. C.VI.48.)
|
A stampa
|
De Arbore. Botanica, scienza, alimentazione, alberi dalle opere manoscritte e a stampa della Biblioteca Casanatense, Roma, Biblioteca Casanatense, (Tip. Gaetagrafiche), 1991, 339; Manacorda, Giuseppe, Libri scolastici del Medioevo e del Rinascimento, "Bibliofilia", 18 (1916-1917), 240 nr. 38
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Casanatense
|
Autore della scheda
|
Isabella Ceccopieri
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda di Lucia Negrini)
|
Data di creazione
|
24/07/2008
|
Ultima modifica
|
25/03/2020
|
CNMS
|
CNMS\0000015072
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Casanatense - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231