Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Fondo Corsini, Cors. 1275 (55 K 4)

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1326-1350 data desumibile; cc. I + 171 + I;

Identifier
CNMD\0000150822
Dimensions
mm 299 x 212 (c. 2r)
Watermark
c. I': filigrana non registrata in Briquet
Quire structure
21 quaternioni; 1 binione + 1 carta aggiunta
Ruling
a piombo
Mise en page
due colonne
Catch words
presenti, in basso a destra, sul verso dell'ultimo foglio di ciascun fascicolo, circondati da leggera ed elegante cornice decorativa
Script and hands
Script:
Description: gotica francese di mano unica
Seals and stamps
cc. 1r; 170v: timbro circolare in nchiostro rosso 'Lynceorum Bibliotheca'
Decoration
Decorato
Date: 1326-1350
Illustrated pages: Presenza di pagine illustrate a c. 1r, 144v
School/Author: la pregevole decorazione del ms. è costituita da numerosissime iniziali decorate di due calibri (in oro su campo rettangolare in blu e rosa a filamenti in biacca quelle di calibro minore, in blu o rosa su campo rettangolare in oro a motivi in biacca, con ramificazioni e motivi fitomorfi nel corpo quelle di calibro maggiore) e, soprattutto, da 29 riquadri miniati su foglia in oro che vanno ad illustrare il contenuto delle singole parti dell'opera: c. 1r (4 riquadri che occupano tutta la metà alta della carta, circondata da ricco fregio lungo il quale sono disposti 6 clipei con effigi di personaggi laici ed ecclesiastici non identificabili): l'Amant addormentato è minacciato da Dangier, raffigurato come un contadino con la clava in mano; l'Amant ai piedi del letto si infila la scarpa sinistra; l'Amant esce dal bosco per ascoltare il cinguettio degli uccelli; l'Amant si appresta a scalare il muro che circonda il Giardino d'Amore; c. 2rb: l'Haine (in alto); la Villanie (in basso); c. 2va: la Couvoitise; c. 3ra: l'Envoie; c. 3va: la Tristece e 3vb: la Veiellesce; c. 4rb: la Papelardie; c. 4va: la Povreté; c. 5va: Comment oyseuse parl à l'amant; c. 6vb: la Carole au dieu d'Amour; c. 11va: Comment Narcise se mire à la fontaine; c. 12vb: Comment li [sic] dieu d'Amours trait à l'amant; c. 14va: Comment l'amant fet [sic] hommage au dieu d'Amours et comment il le recoit; c. 20va: Comment Bel Acueil baille la fueille du rosier à l'amant; c. 23vb: Comment Bel Acueil est revenus à l'amant par lassentement de defranchise et le remainne vers le roses; c. 27ra: Vezci comment la tour ialousie est faite et close tout entour; c. 28va: Ci commence le rommans mestre Jehan de meum et le parsist tout jusq'à la fin; c. 29vb: Vezci comment raison descendi la seconde fois de sa tour pour enseinguier l'amant; c. 34va: Vezci fortune qui est encaroe les yeux bendés et la tourne quel parte qu'elle veult tout à sa volente; c. 50ra: Ci dit l'amant comment amis venient à li la seconde fois pour lui reconforter; c. 63va: Vezci comment li jalous bat sa fame (sic); c. 70vb: Ci dit l'amant comment abstinence contrainte amena faus semblant par la mam devant le dieu d'amours; c. 84ra: Ci dit l'aucteur comme faus semblant confesse malebouche et comment il li coupe la langue à un rasoir; c. 98vb: Comme la vieille est venue à l'amant et li dit qu'il viengue parler à Bel Acueil; c. 102vb: Ci commence la bataille de lost au dieu d'amours contre le portiers du chastel; c. 106va: Ci device nature qui est en sa et de ses oeures; c. 129rb: Ci commence Genius son sarmon; c. 140ra: Si comme Pymalion trouva son image tout vif; c. 140vb: Si comme Venus sembrasa tout le chastel; c. 144v: miniatura tabellare (metà superiore della carta) raffigurante la Trinità. I caratteri cromatici e tipologici della ricca decorazione sono riconducibili alla produzione parigina della prima metà del XIV secolo (cfr. Bilotta 2002, 128, con bibliografia).
Binding
Legatura presente
Date: 1691-1710;
Origin: Francia
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle
Decoration of cover: Presenza di oro, tassello in oro '1275' nel quadrante 1; tassello in oro 'ROMANS / DE LA / ROSE NEL QUADRANTE 2'; impressioni in oro sul dorso nei quadranti 3-5; sui piatti: stemma in oro di Nicolas Joseph Foucault, marchese di Magny [1643-1721]
Note to binding: eseguito dalla ditta Santin (cfr. contropiatto posteriore)
History of manuscript
Transcription/description of historical information: realizzato in Francia, probabilmente a Parigi (vd. Scrittura e mani; Decorazione), il manoscritto appartenne a Nicolas Joseph Foucault, marchese di Magny (1643-1721), come indica lo stemma impresso sui piatti e l'ex-libris apposto sul contropiatto anteriore (EX BIBLIOTHECA / NICOLAI JOSEPH FOUCAUL[T] / COMITIS CONSIST[O]RI[ANI]). Successivamente il codice passò all'abate Charles d'Orléans de Rothelin (morto nel 1745), come si evince dal secondo ex-libris apposto sul contropiatto anteriore. Il codice è citato alla c. ?????? dell'Indice generale de' libri manoscritti che si conservano nella Libreria dell'Ecc.ma casa Corsini, con nota di registrazione di mano del bibliotecario Arrigo Arrigoni, che redasse l'Indice a partire dall'anno 1738. Questo anno può essere pertanto considerato il terminus ante quem dell'entrata del codice nella biblioteca della famiglia Corsini

Names linked to external description:
State of preservation and restoration
State of preservation: buono; la pelle della legatura presenta alcuni danni da uso (graffi, ammaccature e sim.)
Restoration: Underwent restoration;
Contents
Author
Titles
Titolo presente: C[...] est le romans de la rose (c. 1ra)
Note: titolo rubricato

Titolo aggiunto: Le Roman de la Rose
Note: da A. Arrigoni a c. Ir

Titolo aggiunto: Testamento di Jean de Meun
Note: aggiunto a penna da mano moderna sul contropiatto posteriore; a c. 170v si legge comunque: Explicit le testament mestre Jelian [sic] de meun

Incipit/Explicit
inc. (testo): Li peres et li fils / et li fans esperils (c. 144v)
expl. (testo): Explicit le romans de la rose / ou l'art d'amours est toute enclose (c. 144r)
inc. (testo): Manites gens dignit / que en songes (c. 1r)
expl. (testo): qu'il me sines escrist / Explicit le testament mestre / jelian [sic] de meun (c. 170v)
Note to text
bianca la c. 171rv
Unpublished
A. Petrucci, Inventario dei manoscritti corsiniani, I, Roma [1957-1970], ????????????
Printed
M.A. Bilotta, scheda n. 37, in Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Catalogo della mostra (Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 27 novembre 2002 - 26 gennaio 2003), Modena 2002, 127-128 (con bibliografia precedente).
Reproductions
riproduzione integrale in microfilm presente in sede
Project
Catalogazione dei manoscritti Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana
Author of description
Maria Ambrosetti
Ultima modifica = last modification
Maria Ambrosetti
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
19/01/2010
Last modification
14/01/2016
CNMS
CNMS\0000099854
Libraries Details
Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma