Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: inizio fascicoli lato carne; tra c. II e c. 1 è inserito un bifoglio cartaceo n.n. di mano d'inizio Cinquecento, contenente la Tavola; fascicoli legati; 1493-09-11 data espressa a c. 370v; cc. II + 371 + II; cartulazione moderna (1-371, irregolare, con salto da 276 a 278, e da 342 a 344). Bianca la c. 371rv
Identificatore
|
CNMD\0000114369
|
Dimensioni
|
mm 288 x 209 (c. 20)
|
Filigrane
|
Bifolio cartaceo n.n.: filigrana in-folio "Fleur | à sept pétales" simile a Briquet nr. 6567 (Ferrara 1502; [https://briquet-online.at/6567]) |
Fascicolazione
|
1-36 (10), 37 (10-1, senza perdita di testo) |
Segnatura dei fascicoli
|
Tracce di segnatura a registro.
|
Foratura
|
Foro-supplementare visibile nel margine esterno, per l'utilizzo del pettine.
|
Rigatura
|
Mista, con pettine: 1-1/0/0/J (c. 20).
|
Specchio di scrittura
|
mm 34 [192] 62 x 28 [63] 15 [63] 40 (c. 20).
|
Righe
|
Rr. 37 / ll. 36 (c. 20).
|
Disposizione del testo
|
Su due colonne
|
Richiami
|
Richiami orizzontali ornati.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: Gotica libraria, Corsiva italica
Descrizione: Zenone Pegorari (sottoscrizione a c. 370v); altra mano lievemente posteriore verga la tavola nel bifoglio cartaceo n.n. dopo c. II.
|
Inchiostro
|
Ocra.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1493-09-11
Elementi funzionali: Presenza di rubriche
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso, Blu
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a c. 1r: Lettera iniziale figurata: la Vergine e il Bambino adorati dal committente, un dignitario ecclesiastico (Guidantonio Arcimboldi) presentato da S. Ambrogio.
Fregio: Presenza di fregi a c. 1r Carta racchiusa da un fregio miniato a motivi floreali nei colori azzurro, verde, porpora e oro
Note alle iniziali/fregi: Iniziali minori in blu e rosso; rubriche in rosso, segni di paragrafo in blu e rosso.
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: Iniziali minori rosse e azzurre alternate. Titoli rubricati. Segni di paragrafo pure rossi e azzurri
|
Stemmi
|
Presenza di stemmi a c. 1r: Nel margine inf. stemma: scudo d'oro alla fascia rossa ornata di tre stelle d'oro (fam. Arcimboldi)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1701-1800;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Decorazione della coperta: Presenza di oro, fregi in oro sul dorso
Elementi metallici/altro: Altri elementi, tagli azzurri.
Note della legatura: All'interno del piatto ant., a penna, antica collocazione del Collegio Gesuitico di Brera: "Y.7.76"
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 307v la sottoscrizione del copista: "... inscriptum per me zenonem de pegoraris Anno ab incarnatione domini 1493 die XI Septembris". .
Antiche segnature:
Y.7.76
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Gesuiti : *Collegio di *Brera < Milano >
, provenienza
|
Osservazioni
|
Aggiornamenti bio-bibliografici a cura di Barbara Maria Scavo
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Legenda aurea
Note: Cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 2 AD-AE |
Osservazioni
|
Per la descrizione dell'opera in oggetto, con relativi incipit ed explicit, cfr. il "Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...]", vol. 2 AD-AE
|
Non a stampa
|
Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi (con collocazione AC-AN; ARM. 1; Fondo Castiglioni; Rari minimi), a cura di Maria Luisa Grossi Turchetti, vol. 2 AD-AE
|
A stampa
|
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE, Codici, corali e libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale di Milano. Catalogo descrittivo, [a cura] di Francesco Carta, Roma, presso i principali librai, 1891 (Firenze-Roma, Tip. dei fratelli Bencini), pp. 100-101;
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE, Mostra di codici miniati: 24 giugno-15 luglio 1970. [Introduzione di E. Pirani; catalogo a cura di S. Samek Ludovici], Milano, Allegretti, 1970, pp. 55-56; T. KAEPPELI, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, vol. 2, Romae, ad S. Sabinae, 1975, p. 355; M. L. Grossi Turchetti I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano . Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2004, pp. 82 tavv. 82 (Manoscritti datati d'Italia 10) |
Autore della scheda
|
Barbara Maria Scavo
|
Ultima modifica
|
Elisa Bianchi
|
Tipologia
|
Recupero (cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 2 AD-AE)
|
Data di creazione
|
15/10/2009
|
Ultima modifica
|
27/12/2023
|
CNMS
|
CNMS\0000063804
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231