Ricerca Manoscritti

Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Manoscritti, AE._XII.10

Fascicoli legati; 1401-1500 data desumibile (secc. XIV e XV. Cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 2 AD-AE); cc. I + 163; numerazione recente. A cc. 1-42 anche stessa numeraz. originale; a cc. 43-69 anche numeraz. coeva per cc. 1-27 [una precedente e diversa num. romana è stata cancellata e resta visibile a cc. 60-74, LI-LXX, XXXVI]. . Bianche le cc. 70-74, 103-104 [num. rec.]

Identificatore
CNMD\0000114359
Dimensioni
mm 292 x 215
Disposizione del testo
Su due colonne
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Gotica a cc. 1r-42v, umanistica (di mani diverse) a cc. 75r-131v, umanistica corsiva (di mani diverse) nelle rimanernti carte
Decorazione
Decorato
Datazione: 1401-1500
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Scuola/Autore: Titoli e iniziali rubricati a cc. 1r-42v, passim altre iniziali in rosso
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: Legatura recente
Materia della coperta: Coperta in pelle, mezza pelle
Note della legatura: Tasselli
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Prov. Gesuiti di S. Fedele

Nomi legati alla descrizione esterna:
*S. *Fedele < Milano > , provenienza

Osservazioni
Aggiornamenti bibliografici a cura di Barbara Maria Scavo
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Miscellanea di opere prevalentemente teologiche
Osservazioni
I) cc. 1r-42v: Albertanus Brixiensis, Scritti.
II) cc. 43r-69v: Pomponius Mela, De situ orbis.
III) cc. 75r-85r, 131v: Bonaccursius de Montemagno, De nobilitate disputatio (a c. 131v solo il proemio).
IV) cc. 85r-98v: Pius PP. II, Opere.
VI) cc. 98v-102v: Franciscus Philelphus, Epistola al re di Francia Carlo VII (17 febbraio 1451).
VI) cc. 105r-125v: Antonius Tizonus, Scritti.
VII) cc. 125v-126r, 140v: Mapheus Vegius, Versi.
VIII) c. 126v: ricetta in versi, distici, esametri.
IX) c. 126v: Leonardus Brunus Aretinus, Epitaphium Sfortiae.
X) cc. 127r-131v, 141rv: Roglerius de Comite, Scritti.
XI) c. 132r: Aulus Gellius, Noctes Atticae (Lettera dei Consoli Romani al re Pirro: III, 8, 8).
XII) cc. 132r-133r: Petrus Paulus Vergerius, Orationes.
XIII) c. 133r: S. Augustinus, De civitate Dei (I cap.).
XIV) c. 133r: Massiminus (?), Epigramma.
XV) c. 133r: Marcus Tullius Cicero, Oratio pro Marcello (solo il cap. III, 8).
XVI) cc. 133v, 140v: Antonius Panormita, Epitaffi.
XVII) cc. 133v, 138r: versi.
XVIII) c. 133v: Sententiae septem sapientum.
XIX) cc. 134r-140r, 150rv: orazioni.
XX) cc. 142r-145v: Jason Mainus, "Oratio exhortatoria habita pro felici Jnitio gymnasij ticinensis...".
XXI) cc. 146r-150r: Guido Castilionaeus, Orazioni.
XXII) c. 151rv: "Strategemata". Sono tratti dalla storia romana.
XXIII) c. 154rv: Orazione agli Ateniesi sul muover guerra ad Alessandro Magno" (Eschines. Apocr. e Demades. Apocr.).
XXIV) cc. 154v-155r: Demosthenes. Apocr. (= Petrus Marcellus?), Orazioni.
XXV) c. 155r: Plutarchus, Vita Aristotelis (solo l'epistola di Filippo II ad Aristotele). Trad. di Leonardo Bruni.
XXVI) c. 155v: "De edificatione Rome".
XXVII) cc. 156r-163v: Theodorus Platus, Orazione.
Nel "Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...]", vol. 2 AD-AE figurano, inoltre, la descrizione, gli incipit e gli explicit di tutti i testi contenuti nel manoscritto, con relative indicazioni bibliografiche

Non a stampa
Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi (con collocazione AC-AN; ARM. 1; Fondo Castiglioni; Rari minimi), a cura di Maria Luisa Grossi Turchetti, vol. 2 AD-AE
A stampa
"Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici", t. 44, In Venezia, presso Simone Occhi, 1750, pp. 500-501;
I. GHIRON, Bibliografia lombarda. Catalogo dei manoscritti intorno alla storia della Lombardia esistenti nella Biblioteca Nazionale di Brera, Milano, Tipografia Bortolotti di Dal Bono e C., 1884, pp. 26, 31, 72;
L. BERTALOT, Die alteste gedruckte lateinische epitaphiensammlung, Monaco, Rosenthal, 1921, p. 12;
T. GNOLI, Catalogo ragionato della mostra geografica retrospettiva della Biblioteca nazionale Braidense di Milano. Manoscritti e stampe dei secoli XV-XIX, in "Atti del X Congresso geografico italiano (Milano 6-15 settembre 1927). Appendice seconda. Cataloghi delle mostre", a. 6 (1927), pp. [145]-185: p. ?? (=p. 11 dell'estratto);
P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, London, The Warburg Institute; Leiden, E. J. Brill, vol. 1, 1963, p. 357;
G. DOLEZALEK, Verzeichis der Handschriften zum romischen Recht bis 1600 [...], Frankfurt am Main, Max Plack Institut fur europaische Rechtsgeschichte, 1972, vol. 1, ad vocem;
"La Biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica", a cura di Giovanna Cantoni Alzati, Padova, Antenore, 1982 (Medioevo e umanesimo, 48), p. 205;
R. L. GUIDI, Gli studia humanitatis e una diversa definizione morale dell'uomo nel '400, "Studi francescani", 88 (1991), n. 1-2, pp. 85-222: p. 129
Autore della scheda
Barbara Maria Scavo
Ultima modifica
Barbara Maria Scavo
Tipologia
Recupero (cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 2 AD-AE)
Data di creazione
15/10/2009
Ultima modifica
14/12/2009
CNMS
CNMS\0000063798
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Braidense - Milano