Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: cc. 113-116 guardie antiche, cc. I-II e I'-II' moderne di restauro; fascicoli legati, le cc. 97-100 sono inserite tra cc. 93 e 94 I (cc. 1-12); II (cc. 13-31); III (cc. 32-58); IV (cc. 59-78); V (cc. 79-90); VI (cc. 91-112); 1463-1500 data desumibile (1459; 1485; 1463. Cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 1 AC-AD); cc. II + 112 + VI; cartulazione moderna in matita (1-116)
Identificatore
|
CNMD\0000113877
|
Dimensioni
|
mm 196 x 142 (c. 20)
|
Filigrane
|
I (cc. 1-12): in 4°: filigrana "Main | aux quatre doigts serrés, le pouce seul écarté | manchette sommée d'une fleur ou d'une étoile" simile a Briquet nr. 11159; II (cc. 13-31): non visibile III (cc. 32-58), IV (cc. 59-78), VI (cc. 91-112): in 4°, ma non distinguibile V (cc. 79-90): in 4°: filigrana "fleur", vagamente simile a Briquet nr. 6592 |
Fascicolazione
|
1 (12) | 2 (8), 3 (12-1, tagliata l'ultima carta probabilmente bianca) | 4 (14), 5 (14-1, tagliata l'ultima carta probabilmente bianca) | 6 (12) | 7-8 (8), 9 (4) | 10 (10), 11 (10-1, tagliata l'ultima carta probabilmente bianca), 12 (4) |
Segnatura dei fascicoli
|
Tracce di antica segnatura a registro alle cc. 59-78 (a.4/c.4), e antica cartulazione alle cc. 91-92 (segnate 3-4).
|
Foratura
|
Fori-guida sporadicamente visibili lungo i margini.
|
Rigatura
|
A secco.
|
Specchio di scrittura
|
Molto variabile, anche all'interno delle U.C.
|
Righe
|
Molto variabile, anche all'interno delle U.C.
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina.
|
Richiami
|
Richiami orizzontali ornati nelle U.C. IV e VI.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: Gotica corsiva, Scrittura umanistica corsiva, Gotica semplificata
Descrizione: A (cc. 1-12); B (cc. 13-31); C (cc. 32-58); D (cc. 59-78); E (cc. 79-90); svariate mani nella U.C. VI (cc. 91-112).
Prove di penna e note varie alle cc. 1r, 12r, 31v-32r, 58v.
|
Inchiostro
|
Diverse tonalità di ocra e marrone.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1463-1500
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziali rubricate con rozzi fregi a penna
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1901-1950;
Origine: Legatura di restauro.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, impressioni a secco
|
Osservazioni
|
Aggiornamenti bibliografici a cura di Barbara Maria Scavo
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Raccolta di opere in versi e in prosa a carattere letterario e filosofico
|
Osservazioni
|
I) cc. 2r-11v: Vital de Blois, Geta.
II) cc. 13r-31v: Galterus Anglicus, Fabulae. III) cc. 33r-57v: S. Prosper Aquitanus, Epigrammata ex sententiis S. Augustini. IV) cc. 59r-77r: Henricus Septimellensis, De diversitate fortunae et philosophiae consolatione. V) cc. 79r-89r: Jacobus Beneventanus, versi. VI) cc. 89v-90r: De ligno vitae. Anepigr. nel ms. = Victorianus. VII) cc. 91r-93v: Antonius Panormita, Epigrammi. VIII) cc. 94v-96v: Peregrinus Allius, Lettera a Marsilio Ficino. IX) c. 99rv: "Carmina edita per magistrum bartholomeum preceptorem filiorum magistri bavarie...". X) cc. 99v-100r: Epitaffi per Victorinus Feltrensis e Leonellus Estensis. Adesp. XI) c. 100rv: Hieronymus Guarinus e Guarinus Veronensis, Epigrammi. XII) c. 105rv: Jacopone da Todi, Stabat Mater. XIII) cc. 106r-108v: Maximianus, Elegie. Adesp. e anepigr. XIV) cc. 109r-112v: "Fabula cassytae et agricolae". Nel "Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...]", vol. 1 AC-AD figurano, inoltre, gli incipit e gli explicit di tutti i componimenti contenuti nel manoscritto, con le relative indicazioni bibliografiche |
Non a stampa
|
Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi (con collocazione AC-AN; ARM. 1; Fondo Castiglioni; Rari minimi), a cura di Maria Luisa Grossi Turchetti, vol. 1 AC-AD
|
A stampa
|
L. HERVIEUX, Les fabulistes latins, depuis le siécle d'Auguste jusqu'à la fin du Moyen Age, Paris, Firmin-Didot, vol. 1, 1884, p. 536;
"Ai soci dell'«Atene e Roma» riuniti a Milano per il III Convegno nazionale, 21-24 Aprile 1908, la Biblioteca Nazionale di Brera", Milano, Tipo-lit. Rebeschini di Turati et C., 1908, pp. 16-22 (R. SABBADINI, Da codici braidensi, pp. 1-28); G. ROTONDI, Il ms. braidense AD.X.43 di Enrico da Settimello. Nota [di] Giuseppe Rotondi, "Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", vol. 49 (1926), fasc. 11-15, pp. 472-484; P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, London, The Warburg Institute; Leiden, E. J. Brill, vol. 1, 1963, p. 355; L. BERTALOT, Initia humanistica latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des XIV bis XVI Jahrhunderts. Im Auftrag des deutschen historischen instituts in Rom bearbeitet von Ursula Jaitner-Hahner, vol. 1, Tuebingen, M. Niemeyer; Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1985, pp. 91 n. 1995, 184 n. 4029, 188 n. 4134, 220 n. 4814, 239 n. 5219, 264 n. 5758, 277 n. 6050, 287 n. 6259; E. PELLEGRIN, Bibliothèques retrouvées: manuscrits, bibliothèques et bibliophiles du Moyen Age et de la Renaissance. Recueil d'etudes publiées de 1938 à 1985, Paris, Editions du Centre national de la recherche scientifique, 1988, p. 415 n. 3; R. SABBADINI, Opere minori, vol. 1 (Classici e umanisti da codici latini inesplorati, Remigio Sabbadini; saggi riveduti e corretti dall'autore, editi a cura di Tino Foffano; presentazione di Giuseppe Billanovich; bibliografia dell'autore a cura di Eugenio e Myriam Billanovich, rivista e accresciuta da Tino Foffano; indice dei nomi e dei manoscritti a cura di Tino Foffano), Padova, Antenore, 1995 (Medioevo e umanesimo, 87), pp. 255-261; M. L. Grossi Turchetti I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano . Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2004, pp. 82 tavv. 82 (Manoscritti datati d'Italia 10) |
Autore della scheda
|
Barbara Maria Scavo
|
Ultima modifica
|
Elisa Bianchi
|
Tipologia
|
Recupero (cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 1 AC-AD)
|
Data di creazione
|
14/09/2009
|
Ultima modifica
|
21/12/2023
|
CNMS
|
CNMS\0000063556
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231