Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1325-1340 data stimata; cc. VII + 94 + III; cc. I-VII n.n., 94, VIII-X n.n. Cartulazione moderna a lapis nell'angolo superiore esterno del recto di ogni carta
Identificatore
|
CNMD\0000102213
|
Dimensioni
|
mm 345 x 240 (c. 65)
|
Fascicolazione
|
1/8 (cc. 1-8); 2/8 (cc. 9-16); 3/8 (cc. 17-24); 4/8 (cc. 25-32); 5/8 (cc. 33-40); 6/8 (cc. 41-48); 7/8 (cc. 49-56); 8/8 (cc. 57-64); 9/8 (cc. 65-72); 10/8 (cc. 73-80); 11/8 (cc. 81-88); 12/2 (cc. 89-90); 13/4 (cc. 91-94) |
Rigatura
|
rigatura a colore; tipo 1-1-11/0/0/J Muzerelle
|
Specchio di scrittura
|
dimensioni orizzontali 27<75(13)76>48; dimensioni verticali: 35<237>76
|
Righe
|
44 linee di scrittura su 45 righe
|
Disposizione del testo
|
a due colonne
|
Richiami
|
cc. 24v, 32v, 40v, 48v, 56v, 64v, 72v, 80v, 88v
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: un unico copista, che adopera la littera textualis
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1351-1400
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 1r, 2r, 2v,3v, 4v, 5v, 6r, 7r, 8r, 8v,9v, 10r, 11r, 12r, 13r, 13v, 14v,15v, 16v, 17r, 18r, 19r, 20r, 20v, 21v, 23r, 23v, 24v, 25r,26r, 27r,28r,29r, 30r : vignette all'inizio di ogni canto dell'Inferno; nelle sezioni del Purgatorio e del Paradiso spazi riservati destinati ad ospitare le vignette mai realizzate
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: il copista del manoscritto è responsabile anche della realizzazione della decorazione dei richiami dal terzo fascicolo in poi, della manipula a c. 52r e dell'iniziale della terzina aggiunta nel margine a c. 52r; due i miniatori delle iniziali filigranate, il primo realizza le iniziali dei canti delle cc. 1r-32v, il secondo le iniziali delle cc. 33v-92v. Le iniziali semplici di terzina sono toccate di giallo, precedute da segni di paragrafo in blu e rosso. Un unico artista è invece responsabile delle miniature, forse della bottega dei Mezzaratta a Bologna, tra 1370 e 1380 (Ciardi Duprè Dal Poggetto)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1701-1762;
Origine: legatura della biblioteca di Domenico Passionei
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: Presenza di oro, nervi e tassello con titolo in oro; decorazione dei piatti a cornice, impressa
Elementi metallici/altro: fermagli, bindelle
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1762
Trascrizione/descrizione di elementi storici: il codice appartenne alla biblioteca di Domenico Passionei, acquisita dall'Angelica nel 1762. Nell'Inventario della biblioteca di Domenico Passionei, ms. Parm. 875-878, si riconosce nel ms. Parm. 878, p. 442 "Dante, codice in carta pergamena con miniature. fol.".
Antiche segnature:
S.2.10
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: restauro Studio Paolo Crisostomi, 2008;
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Divina Commedia
|
Osservazioni
|
cc. 1r-30v: Inferno;
cc. 31r-60v: Purgatorio; cc. 60v-90v: Paradiso; rubriche latine lunghe nell'Inferno; brevi nel Purgatorio e nel Paradiso, codice Ang della Commedia |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Capitolo
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Capitolo
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Alexandreis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Felices animae dum vitalis calor artus (c. 93r)
expl. (testo): Gloria defuncti nullum moritura per aevum (c. 93v)
|
Note al testo
|
cc. 93v-94v bianche
|
Osservazioni
|
estratto anonimo dal libro VII (PL 536A- 537A)
|
A stampa
|
Enrico Narducci, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, p. 459.
G. Petrocchi, Bilancio dell'anno dantesco, in "La fiera letteraria" 41, 39, 1966, pp. 13. [Per. 224]
Dante Alighieri, La Commedia, seconda l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano 1966-1967, I, p. 546 et passim. [Cont.276.7.1-4]
P. Brieger - M. Meiss - S. Ch. Singleton, Illuminated manuscripts of the Divine Comedy, Princeton 1969 (Bollingen series, 81), pp. I 50, 96, 103, 122 nn.2, 6, 123 n.4, 124 n.1, 125 n.3, 126 n.7, 127 nn.1, 7, 8, 10, 128 nn. 6, 12, 129 n.4, 132 n.1, 133, 134 n.2, 138 nn.2, 4, 7, 12, 139, 141 nn.1, 7, 145 n.1, 146 n.1, 147, 150 n.2, 151 nn.2, 7, 153 nn.3, 8, 9, 154 nn.1, 2, 4, 324-326; II 43b, 60b, 74b, 86a, 99a, 113b, 122a, 132a, 140a, 147a, 159a, 169a, 179a, 186a, 192a, 202a, 211a, 220b, 226a, 234a, 249b, 257a, 264b, 280b, 287b, 304c, 315c, 325a. [Bibl.3.8.15-16]
M. Roddewig, Dante Alighieri, Die goettliche Komoedie. Vergleichende Bestandsaufnahame der Commedia-Handschriften, Stuttgart 1984, pp. 306-307 (nr.711). [Bibl. Misc. C62]
A.A. Iannucci, Dottrina e allegoria in Inferno VIII, 67 - IX, 105, in Dante e la forma dell'allegoresi, a cura di M. Picone, Ravenna 1987, pp. 99-124. [F. Mod. B 1259]
Dantes Goettliche Komoedie in sieben Jahrhunderten geschrieben gedruckt illustriert, Ausstellungkatalog, Museum fuer Kunsthandwerk Frankfurt am Main, 6.10.1988-8.1.1989, Perugia 1988, pp. 66-68. [Cat. Mostre 652]
M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Fioritura tardogotica nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 74-76.
Dantis Alagherii Comoedia, edizione a cura di Federico Sanguineti, Firenze 2001 (Archivio romanzo, 2), pp. XIII-LXXXVII, 5-582. [F.Mod.B.6244]
K. Fugelso, Early modern responses to Dante's authority: iconoclasm in illuminated manuscripts of the Divine Comedy, in "Manuscripta" 45-46, 2001-02, pp. 25-48.
M. Boschi Rotiroti, Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata, Roma 2004 (Scritture e libri del medioevo, 2), 19, 103, 140 nr. 253, 164. [Bibl.XI.21.B]
F. Sanguineti, Inferno XXX, 18, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di M.A. Terzoli, A. Asor Rosa, G. Inglese, I, Dante: La Commedia e altro, Roma 2010 (Storia e letteratura, 257), pp. 286-293, in part. 287. [Coll.62.257.1]
M. Boschi Rotiroti, Scheda, in Censimento dei codici danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritto (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma 2011, p. 1010. [Cont. 536.1-2]
R. Allen Shoaf, "Delivering Dante: Representations of Reproduction in the Commedia", MLN, 127, 1 (2012), (Italian Issue Supplement), pp.81-90.[Per. 592]
Illuminati Porcari, Carlo, Ékphrasis del Codice Angelica 1102 della Commedia di dante. Descrizione delle miniature della prima cantica, Inferno, La Divina Commedia. Manoscritto 1102 della Biblioteca Angelica di Roma: commentari all'edizione in facsimile, Rimini, Imago, 2017, 51-144.
Medica, Massimo, La Divina Commedia della Biblioteca Angelica: la decorazione miniata, La Divina Commedia. Manoscritto 1102 della Biblioteca Angelica di Roma: commentari all'edizione in facsimile, Rimini, Imago, 2017, 15-50.
|
Autore della scheda
|
Manoscritti Angelica
|
Ultima modifica
|
Anna Letizia Di Carlo
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda di Elisabetta Sciarra)
|
Data di creazione
|
15/01/2009
|
Ultima modifica
|
11/01/2024
|
Numero di inventario
|
25813
|
CNMS
|
CNMS\0000057762
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Angelica - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231