Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana, Lettere all'ASI, 5, 2017
Identificatore
CNMD\0000116121
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Timbro di possesso a c. 1r: "Arch. Stor. Ital. Carteggio Vieusseux 2017"
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Michelangelo Gualandi, citato a c. 2r

Altri nomi legati al carteggio
*Archivio *Antico *Reggimento < Bologna > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Archivio dell'antico Reggimento, citato a c. 1v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ottavio Mazzoni-Toselli, citato a c. 1r

*Archivio *notarile < Bologna > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
archivio notarile, citato a c. 1v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tommaso Aniello, citato a c. 2r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
G. Pietro Viesseux, citato a c. 2v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Morbio, citato a c. 1v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gaetano Giordani, citato a c. 1r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alberto Gondi fiorentino, conte di Retz, citato a c. 2r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Carlo Ernesto Liverati, citato a c. 1r

*Canonica di *San *Salvatore < Bologna > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Biblioteca dei Canonici di S. Salvatore, citato a c. 1v

*Archivio *Criminale < Bologna > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Archivio Criminale, citato a c. 1r

Date
1841-05-05
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Altre informazioni
Annotazioni, Firma autografa
Note al carteggio
mm 274x210
Luogo
Luogo di spedizione: Bologna
Argomento
Gualandi, dovendo scrivere all'amico Carlo Ernesto Liverati, risponde anche alla circolare di Vieusseux del 20 marzo, congratulandosi per la nuova impresa dell'"Archvio Storico Italiano" a cui aderirà. Gli segnala: Ottavio Mazzoni-Toselli, che ha pubblicato un volume nel 1835, riguardante lo spoglio di documenti dell'Archivio Criminale dal 1200 al 1600, e Gaetano Giordani, che pubblicherà una cronanca sull'incoronazione di Carlo V a Bologna. Gualandi si sta occupando dei documenti dell'archivio dell'antico Reggimento e dell'archivio notarile e cita la prima serie della sua "Raccolta intorno alle belle arti". Segnala anche i codici della Biblioteca dei Canonici di San Salvatore, "quasi tutti stati a Parigi per 20 anni", di cui darà un elenco. Sta inoltre preparando il materiale per una pubblicazione su Bologna e collaborerà alla raccolta di documenti delle altre città, "ma non come ha fatto certo Sig. Morbio". Fornisce un elenco di alcuni codici manoscritti: l'"Arte della guerra" del sedicesimo secolo, di Alberto Gondi fiorentino, la "Sollevazione di Tommaso Ariello di Napoli", descritta da Fra Sebastiano Molini, contenente il ritratto di Masaniello ed altre incisioni di Stefanino della Bella, gli "Statuta et Leges Venetorum Latina et Veneta Lingua" del quattordicesimo secolo e una "Relazione intorno il Cardinal Mazzarini" del quindicesimo secolo.
Osservazioni
Luogo di destinazione: "Firenze" (c. 2v) Elementi storici: annotazioni del ricevente "Spogliata Polidori" (c. 1r), "10 luglio" (c. 2r) Altri nomi citati: Carlo quinto = Carlo : d'Asburgo da EI (c. 1r); Fra Sebastiano Molini = Molini, Sebastiano (c. 2r); Stefanin della Bella = Della_Bella, Stefanino (c. 2r); Card. Mazzarini = Mazzarino, Giulio Raimondo <1602-1661> da IBI (c. 2v) Opere menzionate: <***"Archivio Storico Italiano", Firenze>, <**Mazzoni Toselli, Ottavio, "Cenno sull'antica storia del Foro criminale bolognese", Bologna, Tip. del Genio, 1835>, <**Giordani, Gaetano, "Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore, celebrata l'anno 1530", Bologna, Fonderia e tip. gov. alla Volpe, 1842>, <**Gualandi, Michelangelo, "Memorie Originali italiane riguardanti le belle Arti", serie prima, Bologna, Marsigli, 1841>, <**Gualandi, Michelangelo, "Tre giorni a Bologna, o guida per la città e suoi contorni", Bologna, 1850, edizione non identificata>, , , <"Relazione intorno il Cardinal Mazzarini", (ms.), non identificato>, <"Statuta et Leges Venetorum Latina et Veneta Lingua", sec. XIV, (ms.), non identificato>
Autore della scheda
Storia patria Toscana Deputazione
Ultima modifica
Storia patria Toscana Deputazione
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
04/12/2009
Ultima modifica
04/12/2009
CNMS
CNMS\0000065572
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze