Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Misto: membr. i primi 2 fascicoli (cc. 1-24), dal fasc. 3 membr. il bifoglio interno ed esterno di ogni fascicolo; nel fasc. 5 sono membranaecei i due bifogli esterni, oltre a quello interno, guardie membranacee: antiche, a cc. Ir-IIr note antiche sulla prima opera; fascicoli legati; 1451-1500 data stimata; cc. II + 98; bianche le cc. 48v-49, 62v, 94v
Identificatore
|
CNMD\0000105056
|
Dimensioni
|
mm 151 x 105 (c. 18)
|
Filigrane
|
a lettera B; in ottavo. |
Fascicolazione
|
14 (12), 5 (14), 6-8 (12); inizio fascicolo lato carne. |
Segnatura dei fascicoli
|
a registro.
|
Rigatura
|
a colore, con pettine.
|
Specchio di scrittura
|
19 [96] 36 x 12 [70] 23.
|
Righe
|
rr. 25 / ll. 25.
|
Richiami
|
orizzontali decorati.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: più mani in testuale italiana e umanistica corsiva e posata; nopte marginali coeve.
|
Decorazione
|
Decorato
Scuola/Autore: Iniziale maggiore azzurra filigranata in rosso (c. 25r); iniziali minori semplici in rosso o in azzurro; rubriche; segni di paragrafo in rosso; spazi riservati elle cc. 95r-98v
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: il codice è privo di legatura: è conservato entro una cartellina di cartone
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1964
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. Ir, lungo il margine superiore, forse il nome di un antico possessore: "Pauli" (sec. XV). A c. 48r: "Questo libro sie de mi Cristophoro" (sec. XVI in.), più sotto: "Questo libro sie de mi Antonio quondam Lucha Boselluis quia per me fuit facta soldos triginta per annos fuit facta" (sec. XV ex.). Sul dorso, a inchiostro, è scritto tra i nervi "266" (sec. XV). A c. Ir, in azzurro: "542" (sec. XIX).
Acquistato dalla libreria Rizzi nel 1964.
Al manoscritto pertiene un allegato (n° inv. 38906), acquistato con esso ma che non pare abbia nulla a che fare con il codice: contiene, sotto l'intestazione "Catalogo della divisione del 1816", la descrizione, in riferimento al n° 685, di un codice del sec. XVI con il rimando al n° 266 del Catalogo di don Carlo Trivulzio
Antiche segnature:
266 ,
542
Nomi legati alla descrizione esterna:
Cristoforo < sec. 16. >
, possessore
Paolo < sec. 15. >
, possessore
Trivulzio, Carlo < 1715-1789 >
, altra relazione di D.E.
*Libreria *Antiquaria *Renzo *Rizzi <Milano 1954->
, possessore
Boselli, Antonio < sec. 15. 2. metà >
, possessore
|
Osservazioni
|
Ripr. cc. 1r, 25r, 95r
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Speculum eccelsiae (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dicit enim apostolus ad Ephesinus VI Induete vos armaturam Dei... (c. 1r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Confessio beati Bernardi (c. 20r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ego miser et auctor malorum confiteor Deo omnipotenti patri et filio et spiriyui sancto et beate Marie... (c. 20r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De modo seu forma vivendi (c. 22r)
Note: attribuito a san Bernardo Titolo identificato: Formula honestae vitae
Note: PL 184, 1167-1172 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Petis a me frater karissime quod numquam et nusquam a suo provisore... (c. 22r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Interrogationes fiendae infirmo morienti secundum beatum Anselmum (c. 24v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Primo interrogari debet si credit omnia que sunt fidei Christiane... (c. 24v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Meditationes (c. 25r)
Titolo identificato: De cognitione humanae conditionis meditationes
Note: PL 184, 485-508 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Multi multa sciunt et se ipsos nesciunt... (c. 25r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De salute sive aspiratione ad Deum (c. 50r)
Titolo identificato: Manuale
Note: PL 40, 951-968 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam in medio laqueorum positi sumus facili a celesti desiderio... (c. 50v)
Note: precede la capitulatio |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistulae (c. 63r)
Note: E' una raccolta di 45 lettere, alcune anche di Bernardo e Girolamo: cfr. M. Oberleitner, Die handschriftliche Überlieferung der Werke des heiligen Augustinus. I/1. Italien: Werkverzeichnis, Wien, Böhlaus, 1969, p. 115. |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Dillecto filio Petro... Questionem aut dubitationem tuam nuper per Dorotheum fratrem... (c. 63r)
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Orationes
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): O Iesu Christe esterna dulcedo te amantium iubilus excedens omne gaudium... (c. 95r)
|
A stampa
|
C. Santoro, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965, pp. 331-332; M. Oberleitner, Die handschriftliche Überlieferung der Werke des heiligen Augustinus. I/1. Italien: Werkverzeichnis, Wien, Böhlaus, 1969, p. 115. I/2. Italien: Verzeichnis nach Bibliotheken,, 1970, p. 165
|
Progetto
|
Esercitazioni dell'insegnamento di Paleografia dell'Università degli studi di Ferrara
|
Autore della scheda
|
Martina Pantarotto
|
Ultima modifica
|
Loredana Minenna
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
15/05/2009
|
Ultima modifica
|
15/07/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000059657
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231