Ricerca Manoscritti

Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace, Manoscritti B.C.R.S., I.B.6.

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1474-1480 data desumibile; cc. I + 132 + I; numerazione recente a carte; bianche le cc. 31r, 62r, 78v, 94r-v

Identificatore
CNMD\0000051534
Dimensioni
mm 161 x 120 (c. 1)
Fascicolazione
I/10 (cc.1-10), II/6 (cc. 11-16), III/4 (cc. 17-20), IV/11 (cc. 21-31, senza riscontro la c. 31), V-VI/10 (cc.- 32-51), VII/11 (cc. 21-31, senza riscontro la c. 62), VIII-X/10 (cc. 63-92), XI-XII/6 (cc. 93-104), XIII/8 (cc. 105-112), XIV-XV/10 (cc. 113-132). Rispettata la regola di Gregory.
Rigatura
Ad inchiostro
Righe
rr. 22 /ll. 21. La scrittura inizia sotto la prima riga (c. 2r).
Disposizione del testo
A piena pagina.
Richiami
Richiami verticali lungo la linea di giustificazione destra, sul margine inferiore del verso dell'ultima carta di quasi tutti i fascicoli.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Umanistica. Postille marginali di mani diverse.
Sigilli e timbri
Alle cc. 1r, 93v, 132v timbro ad inchiostro; " Sanctae Mariae Mercedis Panormi"
Decorazione
Decorato
Datazione: 1474-1480
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Blu
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Titoli rubricati. Spazi bianchi destinati alla decorazione
Azzurro: Presenza di azzurro
Scuola/Autore: Miniatura di area romana (cfr.: De Nichilo, Miscellanea, p. 343).
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1501-1600;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, semifloscia
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1867
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 1r sottoscrizioni di due mani diverse la prima cinquecentesca: "F. Paulus Gallus reuisor", secentesca la seconda: "Ad usum fratris Gabrielis Nicosia à Catana S[acrae] T[heologiae] D[octoris] tertii ordinis Sancti Francisci. Orate pro me" . A c. 31v : " Fr. Petrus Angelus Coruinus", a c. 62r: "magistratus", "ventura y non mas"; sul margine inferiore della c. 106r: "liber". A c. 132v nota di possesso: "Ex bibliotheca per Illustrissimum Dominum Don Mattheum de Barresio facta anno Christi 1531". E' pertanto attestata la presenza nel 1531 del codice nella collezione di Matteo Barresi appartenente alla nobile famiglia d'origine normanna dei Barresi signori di Pietrapezia che fu investito dal viceré Ugo de Moncada del feudo di Fontana Murata il 23 gennaio 1511. Pervenuto a Palermo in epoca successiva, dopo il 1867 in seguito alla confisca dei beni delle corporazioni religiose passò dalla Biblioteca di Santa Maria della Mercede alla Biblioteca centrale della Regione siciliana (cfr. : De Nichilo, Miscellanea, p. 346; Mango, Nobiliario, I, 108).

Nomi legati alla descrizione esterna:
Gallo, Paolo < sec. 16.-17. > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paulus Gallus, citato a 1r

Nicosia, Gabriele , lettore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gabrielis Nicosia, citato a 1r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sancta Maria Mercedis, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(cfr. : De Nichilo, Una miscellanea, p. 346; Mango, Nobiliario, I, 108).)
Mattheus de Barresio, citato a

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: discreto.
Osservazioni
Il 1474 è assunto come terminus post quem poichè in quell'anno fu pronunciata e diffusa l'orazione funebre di Nicolaus Modrusiensis per Pietro Riario, contenuta alle cc. 32r-54r, testo più antico contenuto nel codice; il 1480 è stato assunto come terminus ante quem in considerazione delle caratterichiste della scrittura (cfr.: De Nichilo, Miscellanea, p. 352)
Contenuti
Altri nomi
Beltrando, Francesco , destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francinus Beltrandus, citato a 1r

Laudivio, Zaccaria , traduttore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Laudivius eques Hierosolimitanus, citato a 1r (editore)

Muhammad < sultano ; 2. > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Muhammad II, citato a (autore della prefazione)

Titoli
Titolo identificato: Epistolae Magni Turci, in latino
Note: cfr.: IGI, 5964

Incipit/Explicit
inc. (prefazione): Epistolas a me nuper in lucem editas ad quem potius (1r)
Note: L'autore della prefazione è Zaccaria Laudivio

expl. (prefazione): Nunc pueri nasum rynocerontis habent (1v)
Note: L'autore della prefazione è Zaccaria Laudivio

inc. (argomento): Maumetes Turcarum imperator cui postea ex magnitudine (1v)
expl. (argomento): Laudivius eques Hierosolymitanus earum post sententias assecutus latinas edidit (2r)
inc. (testo): Audio te ad leptam Euphrate superato copias ingentes traiecisse (2v)
expl. (testo): detrimento pridam ab incendio seruasse (30v)
Osservazioni
Il testo è una curiosa esercitazione umanistica (cfr.: De Nichilo, Miscellanea, p. 346) di Laudivio Zacchia che pubblicò le novanta lettere scritte da Maometto II o a lui indirizzate.
Fu pubblicato nel 1473 a Napoli presso Arnold von Brussel (IGI, 5964) e a Roma presso il De Lignamine (IGI, 5965)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolaus Modrusiensis, citato a 32r

Titoli
Titolo presente: Oratio in funere Reuerendissimi Domini Petri Cardinalis Sancti Sixti habita a Reuerendo patre Domino Nicolao Episcopo Modrusiensi
Nomi presenti nei titoli:
Nicolaus Modrusiensis, Petrus <cardinalis Sancti Sixti>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum in sinebri celebratione duo precipue dicendi genera a maioribus nostris (32r)
expl. (testo): Dominus abstulit sicut Domino placuit ita factum est sit nomen Domini benedictum (54r)
Osservazioni
Si tratta dell'orazione funebre che Niccolò di Cattaro vescovo di Modrussa, recitò nel 1474 per il cardinale di San Sisto, Pietro Riario morto il 5 gennaio (cfr.: De Nichilo, Miscellanea, p. 347).
Il testo manoscritto nel 1478 fu pubblicato a Roma non dopo il 18 gennaio da Antonio e Raffaele da Volterra e da Johann Gensberg (cfr.: IGI, 6850-6851)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolaus de Valle, citato a c. 54v

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Columnensis, citato a 54v

Titoli
Titolo presente: Nicolaus de Valle Francisco Columnensi salutem excusans se quod amore oppressus ad eum pluribus mensibus non scripserit ut solitus fuerat
Nomi presenti nei titoli:
Colonna, Francesco, Della_ Valle, Nicola
Incipit/Explicit
inc. (testo): Salue Columne gentis speculum Iuuenium decus uirtutis (54v)
expl. (testo): expecto litteras tuas quibus delectatus paululum resipiscam (62v)
Osservazioni
Il manoscritto è l'unico testimone della lettera di Niccolò Della Valle a Francesco Colonna.
Il testo è stato trascritto ed edito nel 1987 da S. Danesi Squarzina (cfr.: Danesi Squarzina, Francesco Colonna, pp.147-150) e nel 1992 da M. De Nichilo (cfr.: De Nichilo, Miscellanea, pp. 343-346)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Aretinus Leonardus, citato a 63r

Titoli
Titolo presente: Epistola Leonardi Aretini de amore Guistardi et Sigismunde filie Tancredi per principis Salernitani
Nomi presenti nei titoli:
Bruni, Leonardo
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Leonardus Aretinus Bindactio Ricasolano uiro praestantissimo salutem (63r)
expl. (lettera di dedica): copiam facies si modo tibi digne videbuntur quae in manus exeant aliorum (63v)
Osservazioni
Il testo della lettera, datata 15 gennaio 1438 ed indirizzata a Bindaccio Ricasoli contiene la versione in latino della novella del Boccaccio sull'amore di Tancredi e Ghismonda e fu pubblicata a Roma nel 1472 da Adam Rot sotto il titolo "De duabus amantibus" (IGI, 2192)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iohannes de Trevio, citato a 79r

Titoli
Titolo presente: Praeclari theologi magistri Iohannis de Treuio ex ordine minorum oratio de animarum immortalitate habita apud Sixtum quartum pont. max. Anno Salutis MCCCCLXXIII nonis decembris
Nomi presenti nei titoli:
Johannes Treuiensis, Sisto IV <papa>
Incipit/Explicit
inc. (argomento): Variis humana mens pater beatissime erroribus falsis (c. 79r)
expl. (argomento): dimisso ad celestiam gloriam ad volemus. Dixi (c. 93v)
Osservazioni
Si tratta dell'orazione sull'immortalità dell'anima pronunziata il 5 novembre 1473 da Giovanni da Trevi e pubblicata il 23 dicembre 1473 a Roma da Giovanni Filippo De Lignamine insieme ad un'altra sua orazione "De humana felicitate"(Cfr.: De Nichilo, Miscellanea, p. 349)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(cfr.: De Nichilo, Una miscellanea, p.349)

Titoli
Titolo identificato: Vita Caroli
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Cum oratores omnium christianorum priuatique etiam homines undique (95r)
expl. (prologo): hominem deditissimum amplitudini tue uehementer commendat (984-v)
inc. (testo): Carolo Francorum regi cui postea ex magnitudine rerum (99r)
expl. (testo): ex commentario post Caroli mortem diligentissime ac sanctissime reseruauit (132r)
Osservazioni
Si tratta della "Vita Caroli" che Donato Acciaiuoli dedicò a Luigi IX di Francia durante l'ambasceria fiorentina del 1461 e che altro non era che una "ritrascrizione umanistica, in versione plutarchea della svetoniana "Vita Caroli" di Eginardo opportunamente rimescolata con altre fonti medievali e moderne" (De Nichilo, Miscellanea, p. 349). La fortuna romana dell'opera è attestata dal fatto che Giovanni Antonio Campano l'abbia inserita alla fine delle traduzioni delle
"Vitae" di Plutarco da lui curate e pubblicate a Roma da Ulrich Han intorno al 1470 (IGI, 7920)
Non a stampa
Inventario topografico della R. Biblioteca Nazionale di Palermo.
A cura di Giuseppe Salvo Cozzo di Pietraganzili [&] Eduardo Rivarola di Roccella, 1901-1920, v. 1
A stampa
P. O. Kristeller, Iter italicum, Leiden, Brill, 1963-1967, II, 29
S. Danesi Squarzina, Francesco Colonna, principe, letterato e la sua cerchia, in Storia dell'arte, 10 (1987), p. 147
M. De Nichilo, Una miscellanea umanistica e una lettera di Niccolò Della Valle, a Francesco Colonna, in Roma nel Rinascimento , 1992, pp. 343-386.
Riproduzioni
Il manoscritto, riprodotto integralmente su microfilm di 35 mm nel 1981, è consultabile presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana "Alberto Bombace" e presso Il Centro nazionale per lo studio del manoscritto della Biblioteca nazionale di Roma.
Fonti
U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Age. Bio-bibliographie. Par Ulysse Chevalier, Paris, A. Picard et fils, 1905-1907, v. II, col. 2767.
Progetto
Manoscritti Biblioteca centrale della Regione siciliana
Autore della scheda
Giusy Sinagra
Ultima modifica
Maria Gabriella Lo Presti
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/09/2008
Ultima modifica
21/01/2016
Numero di inventario
24
CNMS
CNMS\0000031612
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace - Palermo