Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA, Fondo Lanciani, Mss.Lanciani 84-88

Cartaceo, guardie cartacee; , materiale vario incollato su fogli e rilegato; 1870-1950 data desumibile

Identificatore
CNMD\0000086964
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Acquistato dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA e destinato alla Biblioteca. Materiale per servire alla "Storia degli scavi" del Lanciani, in massima parte autografo: estratti d'archivio, notizie, appunti, su fogli e schede in buste; fotografie, piante a penna. Le schede dei Mss.Lanciani 84-89 sono ora sistemate in volumi rilegati in pergamena. Sono numerate schede e fogli (tranne in rari casi è utilizzato solo il recto) e ogni volume ha un indice dattiloscritto. Le schede, quasi tutte di mano del Lanciani, sono precedute dall'indicazione dell'anno e ordinate topograficamente (con alcuni sfasamenti); parte almeno dell'ordinamento risale allo stesso Lanciani, ma si nota una doppia numerazione.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
INASA, citato a


Camicia
Codex topographicus Urbis Romae ab aevo Constantiniano ad finem saeculi XVI. Composuit R. Lanciani
Contenuti
c. 1
; 1870-1950 data desumibile; cc. 0

Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La documentazione della "Pars I. Urbs Roma" è compresa nei tre volumi del Mss.Lanciani 84 e suddivisa per rioni (con ulteriore suddivisione tipologica all'interno dei rioni): S. Angelo, Arenula, Borgo, Campitelli, Campo Marzio nel ms. 84.1; Campo Marzio, Colonna, S. Eustachio, Monti, Parione, Agone, Pigna, Ponte nel ms. 84.2; Ponte, Ripa, Trastevere, Insula Lycaonia, Via Septimiana, Trevi e vari altri argomenti di carattere generale (Tevere, mura, regioni, acquedotti, scavi, vie ecc.) nel ms. 84.3.
Camicia
Codex topographicus Urbis Romae ab aevo Constantiniano ad finem saeculi XVI. Composuit R. Lanciani
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars I. Urbs Roma. 84.1
Note al testo
La documentazione è suddivisa per rioni (con ulteriore suddivisione tipologica all'interno dei rioni): : S. Angelo, Arenula, Borgo, Campitelli, Campo Marzio
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars I. Urbs Roma. 84.2
Note al testo
La documentazione è suddivisa per rioni (con ulteriore suddivisione tipologica all'interno dei rioni): Campo Marzio, Colonna, S. Eustachio, Monti, Parione, Agone, Pigna, Ponte
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars I. Urbs Roma. 84.3
Note al testo
Documentazione suddivisa per rioni (con ulteriore suddivisione tipologica all'interno dei rioni): Ponte, Ripa, Trastevere, Insula Lycaonia, Via Septimiana, Trevi e vari altri argomenti generali (Tevere, mura, regioni, acquedotti, scavi, vie ecc.)
c. 1
; 1870-1950 data desumibile; cc. 0

Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nella "Pars II. Districtus Urbis" (il titolo originario, di mano del Lanciani, è nel Mss.Lanciani 87.2, c. 66) il materiale è distribuito secondo le vie, iniziando dalle porte della cinta muraria e accompagnato da quadri schematici dell'andamento delle vie, con l'indicazione delle miglia e con i toponimi, in rosso e in nero: via Appia nel Mss.Lanciani 85.1; via Appia e via Antiatis nel Mss.Lanciani 85.2. Nel Codex topographicus sono conservate svariate piante e foto, non tutte del Lanciani (alcune di Th. Ashby) carte archeologiche in scala 1:25.000 nel Mss.Lanciani 85.1: della zona di Frattocchie e Boville (c. 115), nel Mss. Lanciani 85.2: della zona da Genzano a Lanuvium (c. 40) e schizzi planimetrici di Monte Due Torri e Castrum S. Martinellae (cc. 55-56)
Camicia
Codex topographicus Urbis Romae ab aevo Constantiniano ad finem saeculi XVI. Composuit R. Lanciani
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars II. Districtus Urbis. 85.1
Note al testo
il materiale è relativo alla via Appia
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars II. Districtus Urbis. 85.2
Note al testo
il materiale è relativo alla via Appia e via Antiatis
c. 1
; 1870-1950 data desumibile; cc. 0

Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nella "Pars II. Districtus Urbis" (il titolo originario, di mano del Lanciani, è nel Mss.Lanciani 87.2, c. 66) il materiale è distribuito secondo le vie, iniziando dalle porte della cinta muraria e accompagnato da quadri schematici dell'andamento delle vie, con l'indicazione delle miglia e con i toponimi, in rosso e in nero: via ab Alba Longa ad Lavinium, via a Lanuvio ad Antium, via Satricana, via Ardeatina, via Laurentina nel Mss.Lanciani 86.1; via Laurentina, via Lauro Lavinatis ad Lavinium, via Ostiensis, viatrium ab XI lapide viae Ostiensis ad Laurentinum Plinii et vicum Augustanum Laurentium, via Severiana nel Mss.Lanciani 86.2. Nel Codex topographicus sono conservate svariate piante e foto, non tutte del Lanciani (alcune di Th. Ashby) carte archeologiche in scala 1:25.000 nel Mss.Lanciani 86.1: dell'Ager Falconianus (c. 32), nel Mss. Lanciani 86.2: della via Severiana (c. 153); schizzi planimetrici nel Mss.Lanciani 86.1: Ponte Loreto (c. 10), sostruzione stradale presso il fosso di Montagnano (c. 43), nel Mss. Lanciani 86.2: Torre d'Archetto (c. 7), Chiesaccia (c. 15)
Camicia
Codex topographicus Urbis Romae ab aevo Constantiniano ad finem saeculi XVI. Composuit R. Lanciani.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars II. Districtus Urbis. 86.1
Note al testo
il materiale è distribuito secondo le vie: via ab Alba Longa ad Lavinium, via a Lanuvio ad Antium, via Satricana, via Ardeatina, via Laurentina
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars II. Districtus Urbis. 86.2
Note al testo
il materiale è distribuito secondo le vie: via Laurentina, via Lauro Lavinatis ad Lavinium, via Ostiensis, viatrium ab XI lapide viae Ostiensis ad Laurentinum Plinii et vicum Augustanum Laurentium, via Severiana
c. 1
; 1870-1950 data stimata; cc. 0

Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nella "Pars II. Districtus Urbis» (il titolo originario, di mano del Lanciani, è nel Mss.Lanciani 87.2, c. 66) il materiale è distribuito secondo le vie, iniziando dalle porte della cinta muraria e accompagnato da quadri schematici dell'andamento delle vie, con l'indicazione delle miglia e con i toponimi, in rosso e in nero: via Portuensis, via Vitellia, via Aurelia vetus et nova, via Cornelia nel Mss.Lanciani 87.1; via Cornelia, via Triumphalis, via Clodia, Via Cassia, via Veientana nel Mss.Lanciani 87.2. Nel Codex topographicus sono conservate svariate piante e foto, non tutte del Lanciani (alcune di Th. Ashby) e schizzi planimetrici nel Mss.Lanciani 87.1: nuovo fortino nella Vigna Troiana (cc. 77-79), Forte Aurelio (c. 92)
Camicia
Codex topographicus Urbis Romae ab aevo Constantiniano ad finem saeculi XVI. Composuit R. Lanciani.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars II. Districtus Urbis. 87.1
Note al testo
il materiale è distribuito secondo le vie: via Portuensis, via Vitellia, via Aurelia vetus et nova, via Cornelia
Autore
Titoli
Titolo presente: Pars II. Districtus Urbis. [87.2] (c. 66)
Note al testo
il materiale è distribuito secondo le vie: via Cornelia, via Triumphalis, via Clodia, Via Cassia, via Veientana
c. 1
; 1870-1950 data desumibile; cc. 0

Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nella "Pars II. Districtus Urbis» (il titolo originario, di mano del Lanciani, è nel Mss.Lanciani 87.2, c. 66) il materiale è distribuito secondo le vie, iniziando dalle porte della cinta muraria e accompagnato da quadri schematici dell'andamento delle vie, con l'indicazione delle miglia e con i toponimi, in rosso e in nero: via Flaminia, via Salaria, via Nomentana nel Mss.Lanciani 88.1; via Nomentana, via Camerina, via Tiburtina, via Valeria, via a Tibure ad Empulum nel Mss.Lanciani 88.2. Nel Codex topographicus sono conservate svariate piante e foto, non tutte del Lanciani (alcune di Th. Ashby) nel Mss.Lanciani 88.1: carta archeologica in scala 1:25.000 della zona tra Palombara Sabina e Monte Morrone (c. 39). Nel Mss. Lanciani 88.2: schizzi planimetrici della zona dei Colli di S. Stefano presso Tivoli (c. 132v), S. Vincenzo di Monticelli (c. 155)
Camicia
Codex topographicus Urbis Romae ab aevo Constantiniano ad finem saeculi XVI. Composuit R. Lanciani
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars II. Districtus Urbis. 88.1
Note al testo
il materiale è distribuito secondo le vie: via Flaminia, via Salaria, via Nomentana
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Pars II. Districtus Urbis. 88.2
Note al testo
il materiale è distribuito secondo le vie: via Nomentana, via Camerina, via Tiburtina, via Valeria, via a Tibure ad Empulum
Non a stampa
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini II, sub voce Lanciani, Rodolfo
A stampa
Lanciani, Rodolfo Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. Roma, 1902-1912, 4 v.
Lanciani, Rodolfo Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. Roma, 1989-2002. 7 v.
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [2° mss 51-139], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3., 17 (1994), 260
Riproduzioni
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 84-88bis
Copia digitale
Fonti
Castagnoli, Ferdinando Premessa alla ristampa dell'opera di Rodolfo Lanciani: Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichita. Bologna, 1975 Palombi, Domenico Rodolfo Lanciani: l'archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento. Roma, 2006 Dixon, Susan M. Archaeology on shifting ground: Rodolfo Lanciani and Rome, 1871-1914. Roma, 2019
Progetto
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
Autore della scheda
Francesca Zannoni
Ultima modifica
Laura Plazzi
Tipologia
Recupero (manoscritto censito da Francesca Zannoni scheda di Laura Plazzi)
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
24/03/2020
Numero di inventario
16334 39991a 40013 40166 40292
CNMS
CNMS\0000051266
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma