Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; 1450-1475 data stimata; cc. I + 246 + I; num. mod. con numeratore meccanico 1-245; bianche le cc. 25r-26v, 191v, 246v
Identificatore
|
CNMD\0000201991
|
Dimensioni
|
mm 290 x 218 (c. 11r), (in-folio)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1800-1899;
Origine: Legatura fiorentina, da attribuire ad Angiolo Garinei (cfr. Prunai Falciani, Fatti e misfatti, 9-10 e fig. 1)
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Confezionate nello stesso torno di tempo e nello stesso ambiente, le due unità costitutive del ms. furono unite sotto la stessa legatura dal loro committente e primo possessore, Teodoro Gaza, che ne supervisionò la trascrizione, come provano numerosi interventi sua mano. Alla morte di Gaza (1475/1476) il Ricc. 44 passò a
Antiche segnature:
K.II.5 (I. Lamius, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur (...), Liburni 1756, 204, 233)
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Dimensioni
|
mm 290 x 218 (c. 11r), (in-folio)
|
Filigrane
|
id. a Harlfinger Arbalète 21 (Roma, 12 febbraio 1471, Giovanni Roso)
|
Fascicolazione
|
1-2 (10), 3 (6)
|
Segnatura dei fascicoli
|
In lettere greche di mano del copista visibili al centro del marg. inf. delle cc. 10v (α'), 11r (β'), 20v (β'), 21r (γ'); tracce di segnatura a registro
|
Rigatura
|
a secco, con strumento meccanico, tipo mastara; tipo di rigatura Sautel-Leroy D 22D1n (= Muzerelle 2-2 / 1-1:J / 0 / J)
|
Specchio di scrittura
|
36 [189] 65 × 30 [124] 64 (c. 11r)
|
Righe
|
rr. 32 / ll. 32 (c. 11r)
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: L'unica mano all'opera in questa unità può essere identificata con quella del copista noto come Anonymus Δ-Τ, sul quale cfr. Harlfinger, Specimina, nr. 59; integrazioni marginali nella scrittura corsiva di
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1450-1475 (alle cc. 1r, 4r-5v, 8r, 10r, 11v, 13v, 15v, 18r, 20v, 21r, 22r fasce decorative e nastri in inchiostro rosso; iniziali semplici in inchiostro rosso mattone decorate con motivi fitomorfi alle cc. 1r, 2r, 4r, 5v, 8r, 10r, 11v, 13v, 15v, 18r, 20v, 21r, 22r; iniziali di paragrafo in inchiostro rosso mattone poste ἐν ἐκθέσει; rubriche e titoli in inchiostro rosso)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Aphorismi
Note: ed. Jones 1979, 98-214; TLG 0627,012 |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Prognosticon
Note: ed. Alexanderson 1963, 193-231; TLG 0627,003 |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Prorrheticon, 1
Note: ed. Potter 1995, 172-219; TLG 0627,016 |
Dimensioni
|
mm 292 x 220 (f. 37r)
|
Filigrane
|
sim. a Harlfinger Chapeau 12 (Venezia, 8 giugno 1471, Giovanni Roso)
|
Fascicolazione
|
1-22 (10)
|
Segnatura dei fascicoli
|
in lettere greche di mano del copista nell'ang. inf. est. delle cc. 37r (α' [sic]), 47r (γ'), 57r (δ'); tracce di segnature a registro.
|
Rigatura
|
a secco, eseguita con strumento meccanico, tipo mastara; tipo di rigatura Sautel-Leroy D 22D1n (= Muzerelle 2-2 / 1-1:J / 0 / J)
|
Specchio di scrittura
|
35 [189] 68 × 30 [125] 65 (c. 37r)
|
Righe
|
rr. 32 / ll. 32 (c. 37r)
|
Richiami
|
richiami orizzontali nel marg. inf. dell'ultimo verso di ciascun fascicolo
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione:
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1450-1475 (motivo decorativo a nastro a c. 27r; iniziale posta ἐν ἐκθέσει decorata con motivi fitomorfi a c. 27r; iniziali di paragrafo in inchiostro rosso, ἐν ἐκθέσει, talora decorate con semplici motivi fitomorfi; il titolo in inchiostro rosso, a c. 27r, è di mano del copista
|
Storia del manoscritto
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: In Hippocratis aphorismos commentarii
Note: ed. Kühn 1821, XVII/2, 345-887, XVIII/1, 1-195; TLG 0057,092 |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: In Hippocratis prognostica
Note: ed. Kühn 1821, XVIII/2, 1-317; TLG 0057,099 |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De dignotione ex insomniis libellus
Note: ed. Guidorizzi 1973, 103-105; TLG 0057,040 |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De praenotione libellus
Note: ed. Kühn 1821, XIX, 497-511; ed. Fortuna 1997, 112-128; TLG 0057,083 |
Non a stampa
|
Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, 1820, I, 162, 186.
|
A stampa
|
I. Lamius, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur (”¦), Liburni 1756, 204, 233; Inventario e stima della libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze 1810, 5; G. Vitelli, Indice de' codici greci Riccardiani, Magliabechiani e Marucelliani, «Studi italiani di filologia classica», 2 (1894), 471-570: 501-502; B. Alexanderson, Die hippocratische Schrift Prognostikon. Überlieferung und Text, Göteborg 1963, 193-231; G. Guidorizzi, L'opuscolo di Galeno «De dignotione ex insomniis», «Bollettino del Comitato per la preparazione dell'edizione nazionale dei classici greci e latini», n. s., 21 (1973), 81-105: 82, 84-85; Aristoteles Graecus. Die griechischen Manuskripte des Aristoteles, untersucht und beschrieben von P. Moraux et alii, I. Alexandrien-London, Berlin - New York 1976, 350; D. Speranzi, Identificazioni di mani nei manoscritti greci della Biblioteca Riccardiana, in La descrizione dei manoscritti: esperienze a confronto. Atti dei seminari di Cassino (15 aprile 2008, 18 novembre 2008), coord. scient. di E. Crisci, M. Maniaci, P. Orsini, Cassino 2010, 177-202: 195-198 e tavv. 7a-b, 8a (particolari delle cc. 29v, 152v, 203r).
|
Fonti
|
Edizioni:
Alexanderson 1963 = B. Alexanderson, Die hippocratische Schrift Prognostikon. Überlieferung und Text, Göteborg 1963.
Fortuna 1997 = Galeno. A Patrofilo sulla costituzione dell medicina, testo e traduzione di S. Fortuna, Berlin 1997 (CMG, V.1, 3).
Guidorizzi 1973 = G. Guidorizzi, L'opuscolo di Galeno «De dignotione ex insomniis», «Bollettino del Comitato per la preparazione dell'edizione nazionale dei classici greci e latini», n. s., 21 (1973), 81-105.
Jones 1979 = Hippocrates, IV, with an english translation by W.H.S. Jones, Cambridge, Mass.-London 1979.
Kühn 1821 = Claudii Galeni opera omnia, editionem curavit C. G. Kühn, Leipzig 1821.
Potter 1995 = Hippocrates, VIII, edited and translated by P. Potter, Cambridge, Mass.-London 1995.
Studi:
Dorez, Nouveau document = L. Dorez, Un document nouveau sur la bibliothèque de Théodore Gaze, «Revue des bibliothèques», 3 (1893), 385-390.
Harlfinger, Specimina = D. Harlfinger, Specimina griechischer Kopisten der Renaissance, I. Griechen des 15. Jahrhunderts, Berlin 1974.
Prunai Falciani, Fatti e misfatti = M. Prunai Falciani, «Fatti e misfatti riccardiani». Un secolo e mezzo di restauri, «Accademie e biblioteche d'Italia», 56 (1988), 5-16.
RGK = Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, I. Handschriften aus Bibliotheken Großbritanniens, A. Verzeichnis der Kopisten, Erst. von E. Gamillscheg-D. Harlfinger, B. Paläographische Charakteristika, Erst. von H. Hunger, C. Tafeln, Wien 1981; II. Handschriften aus Bibliotheken Frankreichs und Nachträge zu den Bibliotheken Großbritanniens, A. Verzeichnis der Kopisten, Erst. von E. Gamillscheg-D. Harlfinger, B. Paläographische Charakteristika, Erst. von H. Hunger, C. Tafeln, Wien 1989; III. Handschriften aus Bibliotheken Roms mit dem Vatikan, A. Verzeichnis der Kopisten, Erst. von E. Gamillscheg unter Mitarbeit von D. Harlfinger-P. Eleuteri, B. Paläographische Charakteristika, Erst. von H. Hunger, C. Tafeln, Wien 1997 (cit. per numero).
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Autore della scheda
|
David Speranzi
|
Ultima modifica
|
David Speranzi
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di David Speranzi)
|
Data di creazione
|
28/03/2012
|
Ultima modifica
|
24/06/2012
|
CNMS
|
CNMS\0000142679
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231