home > Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.1690/1-4
Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.1690/1-4
Scheda manoscritto
CNMD\0000068032Composito di 4 elementi.
Le unità codicologiche sono descritte separatamente.
Manoscritto cartaceo; Carte sciolte attualmente conservate in una scatola apposita; 1981 data desumibile.
Storia del manoscritto:Donato da Vincenzo Cerami nell'ottobre 1996.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, provenienza
Data di entrata in biblioteca:1996-10
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 78-79
FontiV. CERAMI, Tutti cattivi, Milano, Garzanti, 1981
Vitt.Em.1690/1, unità codicologica 1
Carte .
cc. II + 146; Vedi OSSERVAZIONI.
Scrittura e mani:Autografo di Vincenzo Cerami.
Storia del manoscritto:Autografo di Vincenzo Cerami a penna blu e nera, con numerose correzioni autografe. Dattiloscritta la c. I, con titolo e nome dell'autore.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, copista
Osservazioni:8: Numerazione dell'autore a penna fino a c. 121 (ma sono state aggiunte le cc. I-II e la c. 51 bis); recente a matita a cc. 122-146.
9: Dimensioni varie (per lo più mm 300 x 210).
Descrizione interna
cc. 1-146
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: Tutti cattivi (romanzo) (I)
Note: Compare anche il nome dell'autore.
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 78-79
FontiV. CERAMI, Tutti cattivi, Milano, Garzanti, 1981
Vitt.Em.1690/2, unità codicologica 2
Carte .
cc. 169; Numerazione dattiloscritta.
Dimensioni: mm 276 x 203 (c. 1).
Scrittura e mani:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami a penna e a matita.
Storia del manoscritto:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami a penna e a matita.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, altra relazione di D.E.
Descrizione interna
cc. 1-169
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: Tutti cattivi (1)
Note: Segue: "romanzo di Vincenzo Cerami".
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 78-79
FontiV. CERAMI, Tutti cattivi, Milano, Garzanti, 1981
Vitt.Em.1690/3, unità codicologica 3
Carte .
cc. 207; Numerazione recente a matita. Precedente numerazione a penna e a matita dell'autore.
Scrittura e mani:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami. Interamente autografe alcune carte.
Storia del manoscritto:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami. Interamente autografe alcune carte.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, copista
Osservazioni:9: Dimensioni varie (per lo più mm 280 x 220).
Descrizione interna
cc. 1-207
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: Tutti cattivi (romanzo) (1)
Note: Segue, a penna e cancellato: "ovvero Storia di una paura". Compare anche il titolo con il nome dell'autore.
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 78-79
FontiV. CERAMI, Tutti cattivi, Milano, Garzanti, 1981
Vitt.Em.1690/4, unità codicologica 4
Carte .
cc. 169; Numerazione dattiloscritta.
Dimensioni: mm 280 x 220 (c. 1).
Scrittura e mani:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami a penna.
Storia del manoscritto:Dattiloscritto con correzioni autografe di Vincenzo Cerami a penna.
Nomi collegati alla storia:Cerami, Vincenzo <1940- >, altra relazione di D.E.
Descrizione interna
cc. 1-169
Autore:Cerami, Vincenzo <1940- >Titolo presente: Tutti cattivi (1)
Note: Segue: "romanzo di Vincenzo Cerami".
Bibliografia non a stampaBiblioteca nazionale centrale <Roma>, Catalogo dei mss. "Vittorio Emanuele", vol. 5, 1647-1699, pp. 78-79
FontiV. CERAMI, Tutti cattivi, Milano, Garzanti, 1981
Autore della scheda: Livia Martinoli
Ultima modifica: Carla Casetti
Tipologia: recupero da catalogo
(Scheda redatta da Leonardo Lattarulo. Trascrizione a cura di Livia Martinoli e Mirko Benedetti nel 2000. Cfr. Catalogo, vol. 5, pp. 78-79)
Data creazione: 29/09/2008 Data modifica: 06/02/2013
Numero di inventario: 1191019-1191022
CNMS: CNMS\00000041986