home > Modena, Biblioteca Estense - Universitaria, Estense, Lat. 988 = alfa.J.1.23
Modena, Biblioteca Estense - Universitaria, Estense, Lat. 988 = alfa.J.1.23
Manuscript description
CNMD\0000216559Manoscritto membranaceo, guardie membranacee; guardie di restauro; fascicoli legati; 0851-0951 data stimata (per la datazione cfr.: fava, p. 209); cc. IV + 95 + IV; la III e la IV guardia ant. e la I post. appartengono alla legatura precedente il restauro e sono in pergamena di riutilizzo in semigotica; bianche le cc. 15v, 79.
Size: mm 325 x 244 (c. 2).
Collation:1-4/6 (cc. 1-21, fasc. 3 mutilo dell'ultima carta con perdita di testo) 5-7/8 (cc. 22-44) 8-16/4/8 (cc. 45-95, fasc. 16 mutilo dell'ultima carta con perdita di testo). Rispettata la regola di Gregory, inizio lato pelo.
Pricking:presente nel margine esterno non sempre visibile per la rifilatura.
Ruling:a secco.
Justification:20 (257) 49 x 17 (89) [12] (88) 37 c. 41r.
Number of rules:34, scrittura sopra il primo rigo (c. 41r).
Lay-out:su due colonne.
Writing and hands:minuscola carolina, titoli rubricati in onciale, rera postille marginali in di altra mano.
Condition:macchie di varia natura sulla pergamena, inchiostro sbiadito in alcune carte.
DecorationDatabile 0851-0951 (coeva al manoscritto).
InizialiIniziali semplici.
Sono presenti iniziali, ornate.
Iniziali zoomorfe a c. 22r, lettera "S".
PagesPagine illustrate a c. un uomo assiso con 2 grandi colombe ai lati: nel margine esterno una sotto l'altra le sillabe: DA / HO / MO / SI / VG / TER / RI / CE / NA.
Other elementsDisegni a c. 84v, 86v, 87v, 88v, 89r, 91v, 95r.
sono rappresentati in dischi concentrici i mesi, la volta celeste, i pianeti.
Binding:1959, restauro eseguito dalla bottega Gozzi (cfr. impressione in oro sull'unghia del piatto ant. al piede).
Assi in legno.
Coperta in pelle, pelle rossa, taglio tinto in blu.
History:Ex libris a stampa di Tommaso Obizzi del Cataio incollato al risguardo anteriore (cfr. Bragaglia, Gli ex libris italiani, II, n. 849; J. Gelli, Gli ex libris, p. 322), il manoscritto pervenne all'Estense nel 1817 con il resto della raccolta Obizzi, Nel dorso è impresso il titolo "Etimologie".
Names:Obizzi, Tommaso : del#Cataio, possessore
Older shelfmarks:Ms.XII.L.26 (presente su cartiglio settecentesco incollato al risguardo posteriore, depennata e successivamente integrata con le altre).
Ms.XVII.H.16
Text
cc. 2rA-15rA
Extant title: Glossae latine (c. 2r)
Incipit (testo) : Abdicat alienat / abegit ventilavit (c. 2rA)
Nota all'incipit: la c. 1r-v contiene un indice acefalo.
Explicit (testo) : Vadatur permittitur pollicetur (c. 15rA)
Nota all'explicit: la c. 1r-v contiene un indice acefalo.
Text
cc. 16r-21v
Extant title: Interpretationes nominum Hebreorum (c. 16r)
Incipit (testo) : Aeva vita sive calamitas (c. 16vA)
Explicit (testo) : quos est excelsus vel sublimatus (c. 21vB)
Text
cc. 22r-78v
Author:Isidorus : Hispalensis <santo ; ca. 560-636> Nomi sul manoscritto Hisidorus, citato a c. 22r
Identified title: Sententiarum libri tres
Note: Migne LXXXIII, col. 537.
Extant title: Liber primus eiusdem episcopum quod deus summus et incommutabilis sit (c. 22r)
Note: il titolo è preceduto da un indice dei capitoli in cui è suddivisa l'opera.
Incipit (testo) : Summum bonum deus est quia incommutabilis est (c. 22r)
Nota all'incipit: termina con: "Explicit liber tercius sancti Hisidori episcopi".
Explicit (testo) : caelestis aula laetificandos excludit (c. 78vB)
Nota all'explicit: termina con: "Explicit liber tercius sancti Hisidori episcopi".
Text
cc. 80rA-vB
Author:GerhardusAdded title: Epistola ad puellam Mariam
Note: da catalogo storico F.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi.
Extant title: prestantissime puellae Mariae (c. 80r)
Note: non leggibile per l'inchiostro fortemente sbiadito.
Incipit (testo) : Si semper studiose nunc vero studiosius (c. 80rA)
Explicit (testo) : observando precepta vigit Christi (c. 80vA)
Text
cc. 80vB-95vB
Author:Isidorus : Hispalensis <santo ; ca. 560-636> Nomi sul manoscritto Hisidorus, citato a c. 80vB
Identified title: De natura rerum ad Sisebutum regem liber
Note: igne LXXXIII, col. 963.
Extant title: Libri rotarum (c. 80vB)
Incipit (prologo) : Domino et filio Sisebutto Hisidorus (c. 80vB)
Nota all'incipit: le linee di scrittura risultano sovrascritte a un testo precedentemente eraso.
Explicit (prologo) : dictorum fides efficiat (c. 81rA)
Nota all'explicit: le linee di scrittura risultano sovrascritte a un testo precedentemente eraso.
Incipit (testo) : Dies est oriens solis presentia (c. 81vB)
Explicit (testo, mutilo) : septem esse dicuntur secula plius quam (c. 95vB)
Notes:Tra il prologo e l'incipit del testo si trova l'indice dei capitoli in cui è suddivisa l'opera, l'indice è completo di tutti i capitoli, mentre il testo è mutilo e giunge al capitolo XVIII.
Manuscript bibliographyF.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19., v.3, p. 202
Printed bibliographyD. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 209
SourcesPatrologia latina, Ed. J. P. Migne, 1-221, Paris 1844 -1855, 1862-1864
J. Gelli, Gli ex libris italiani : guida del raccoglitore, Milano 1930
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano 1993
Project: Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Description author: Daniela Camanzi
Type: original description
Created on: 27/03/2013 Last updated: 27/03/2013
Inventory no.: Lat. 988
CNMS: CNMS\0000154957