home > Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 173
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 173
Scheda manoscritto
CNMD\0000114784Manoscritto membranaceo, guardie miste: cc. I, I' guardie cart. rec. numerate; c. II guardia membr. ant. numerata; fascicoli legati; 1001-1100 data desumibile (cfr. Catalogo di manoscritti filosofici, p. 51); cc. II + 44 + I; numerazione rec. a matita nel marg. inf. destro.
Dimensioni: mm 310 x 230 (c. 9).
InizialiIniziali semplici.
Sono presenti iniziali, ornate.
Legatura:1751-1800, La legatura risale al 1768 ca. quando tutti i manoscritti, presenti in S. Marco, furono fatti rilegare dai frati Domenicani (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 52).
Assi in cartone.
Coperta in pergamenaCoperta in pelleCoperta in carta, leg. in mezza pelle; piatti in carta dipinta a mano con punte in pergamena.
Decorata in oro.
Legatura restaurata.
sul dorso, impressi in oro: titolo in verticale "SEVERINI BOETII IN TOPICA CICERONIS COMMENT(UM)" e segnatura attuale "173" incorniciata.
Storia del manoscritto:Il manoscritto, vergato da un'unica mano, appartenne a Niccolò Niccoli e successivamente confluì nella biblioteca di S. Marco di Firenze. A c. IIv è presente la nota di possesso del convento domenicano con l'indicazione parziale del contenuto "Liber topicorum M. T. Ciceronis cum commento Boetii. Conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Predicatorum de hereditate docti viri Nicolai de Nicolis de Florentia" e, di altra mano, la continuazione della tavola del contenuto. Sempre sulla stessa carta si leggono il numero d'inventario e l'antica segnatura della biblioteca: "248 De 25° banco ex parte occidentis" (nel marg. sup. è ripetuto il n° "XXV°").
Il manoscritto è presente nell'inventario del 1499-1500 della biblioteca di S. Marco: "Topica M. T. Ciceronis cum commento Boetii, item liber diffinitionum Tullii, item eiusdem peryermeneias, item Martinus episcopus de quatuor virtutibus cardinalibus, et alia, in volumine mediocri fulvo in membranis" (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 229 n° 886). È presente anche nell'inventario ambrosiano del sec. XVI che contiene un "Index bibliothecae Divi Marci, Florentiae, in monasterio Dominicanorum":
"Ciceronis topica cum commentariis Boetii" (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 287 M 288). Nel marg. inf. di c. 1r è la nota di Girolamo Lagomarsini che nel 1740 ha collazionato il codice per la sua edizione delle opere ciceroniane: "Hic codex a me Hieronymo Lagomarsino e Soc. Jesu cum vulgatis diligenter collatus in mea oratorium Ciceronis operum editione numero 19 designabitur. Florentia 26 Jun. 1740".
Il manoscritto giunse nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1809. Una mano rec. annota a c. Ir la segnatura attuale. Sul contropiatto posteriore è il timbro della ditta che si è occupata del restauro: "Masi Andreoni Lagatoria".
Nomi collegati alla storia:*Convento di *San *Marco <Firenze>, possessore
Nomi sul manoscritto Conventus Sancti Marci de Florentia (c. IIv)
*Convento di *San *Marco <Firenze>, possessore
Lagomarsini, Girolamo <gesuita ; 1698-1773>, lettore
Nomi sul manoscritto Hieronymus Lagomarsinus (c. 1r)
Niccoli, Niccolò <1364-1437>, possessore
Nomi sul manoscritto Nicolaus de Nicolis (c. IIv)
Antiche segnature:248
Descrizione interna
cc. 1r-5v
Autore:Cicero, Marcus Tullius <106-43 a.C.>Titolo aggiunto: Liber topicorum
Note: c. IIv.
Titolo identificato: Topica
Note: cfr. di Maria, pp. 5-40.
Titolo presente: Marci Tulli Ciceronis Ad Trebatium C. Topica (c. 1r)
Titolo presente: M. T. C. De Topicis liber (c. 5v)
Nomi presenti nel titolo:C. Trebatium Testa
Incipit (testo) : Maiores nos res scribere ingressos, G. Trebati, e his (c. 1r)
Explicit (testo) : dare debuimus, ornamenta qaedam voluimus non debita accedere (c. 5v)
Descrizione interna
c. 6r
Autore:GrilliusTitolo identificato: Commentum in primum Ciceronis librum de inventione
Note: cfr. Halm, pp. 596-606.
Nomi presenti nel titolo:Cicero, Marcus Tullius
Incipit (testo) : Incipientes quacumque rem scribere antequam scribamus eam commendare (c. 6r)
Explicit (testo) : inquit omnes faciunt non est industria sed natura (c. 6r)
Descrizione interna
cc. 6r-44r
Autore:Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus <ca. 480-ca. 525> Nomi sul manoscritto Anitius Manlius Severinus Boetius, citato a c. 6r, 44r
Titolo aggiunto: Liber topicorum M. T. Ciceronis cum commento Boetii
Note: c. IIv.
Titolo identificato: Commentaria in Ciceronis Topica
Note: cfr. PL 64, 1039-1169.
Titolo presente: Anitii Manlii Severini Boetii viri clari et consulis ordinarii ad Patritium in Topica M. Tullii Ciceronis commentariorum liber (c. 6r)
Titolo presente: Commentarius in Topica Ciceronis (c. 44r)
Nomi presenti nel titolo:Cicero, Marcus Tullius
Patritius
Incipit (testo) : Exortatione tua, Patrici rethorum peritissime, quae et presentis honestate (c. 6r)
Explicit (testo) : Phrigia manu imitata, quae concurrentia fidem facerent proditionis (c. 44r)
Descrizione interna
c. 44r
Titolo elaborato: Preghiera (in lat.)
Incipit (testo) : Deus cuius providentia universa regit atque gubernat, qui Noe (c. 44r)
Explicit (testo) : peccatum suum confiteatur et anima eius per penitentiam salvetur (c. 44r)
Descrizione interna
cc. 44r-v
Autori:Martinus <papa ; 4.> Nomi sul manoscritto Martinus episcopus, citato a c. 44r
Martinus : Bracarensis <santo ; 515-ca. 580>Titolo aggiunto: Martinus episcopus De quattuor virtutibus cardinalibus
Note: c. IIv.
Titolo identificato: Formula vitae honestae
Note: cfr. CPL 1080; PL 72, 21-26A (incompl.).
Titolo presente: Libellus de quattuor virtutibus: prudentia, fortitudine, temperantia, iusticia qui pretitulatus vitae honeste aeditus a quodam Martino episcopo ad Mironem regem (c. 44r)
Nomi presenti nel titolo:Miro <re>
Incipit (prologo) : Gloriosissimo ac tranquillissimo, insigni catholicae fidei praedito pietate (c. 44r)
Explicit (prologo) : lege etiam a laicis recte honesteque viventibus valeant (c. 44r)
Incipit (testo) : Quattuor igitur virtutum species multorum sapientium sententiis diffinitae sunt (c. 44r)
Explicit (testo) : aut malignus et furtibus, aut alienis malis evocatus (c. 44v)
Osservazioni:Alla fine del testo il copista scrive: "Hinc transit ad ultimam paginam libri" (c .44v).
Bibliografia non a stampaIndex manuscriptorum Bibliothecae FF. Ordinis Praedicatorum Florentiae ad Sanctum Marcum, anno Domini MDCCLXVIII (Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 945), p. 129
Bibliografia a stampaB. L. ULLMAN-PH. STADTER, The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco, Padova, Antenore, 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), pp. 66, 229 n° 886, 287 M 288; Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, II, a cura di D. FRIOLI et al., Firenze, Olschki, 1981 (Corpus Philosophorum Medii Aevi, Subsidia), pp. 51-52; B. MUNK OLSEN, L'etude des auteurs classiques latins aux XV et XII siècles, I-III, Paris, Éditions du CNRS, 1982-1989, I, 1982, p. 180
RiproduzioniRiproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1966).
FontiPL = Patrologiae cursus completus, seu biblioteca universalis...omnium SS. Patrum doctorum, scriptorumque ecclesiasticorum. Series Latina in qua prodeunt Patres ... Ecclesiae Latinae, I-CCXXI, cur J. P. MIGNE, Paris, s.n., 1844-1864;
Halm = Excerpta ex Grillii commento in primum Ciceronis librum de inventione, in Rhetores Latini minores. Ex codicibus maximam partem primum adhibitis, emendabat CAROLUS HALM, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1863, pp. 596-606 (rist. anast. 1964);
di Maria = MARCI TULLI CICERONIS Topica, edidit, commentario critico instruxit GEORGIUS DI MARIA, Palermo, L'epos, 1994 (ms citato a p. XXXIII);
CPL = Clavis Patrum Latinorum, qua in Corpus Christianorum edendum optimas quasque scriptorum recensiones a Tertulliano ad Bedam commode recludit ELIGIUS DEKKERS, opera usus qua rem preparavit et iuvit AEMILIUS GAAR, Vindobonensis, editio tertia, aucta et emendata, Steenbrugis in Abbatia Sancti Petri, Brepols Editores Pontificii, 1995 (Corpus Christianorum, Series Latina)
Progetto: Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda: Gianna Rao
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 08/11/2009 Data modifica: 08/11/2009
CNMS: CNMS\\0000064294