home > Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 350
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, S.Marco 350
Scheda manoscritto
CNMD\0000114774Manoscritto membranaceo, guardie miste: cc. I guardia mod. cart.; c. II (num. I) e I' (non num.) guardie ant. membr.; fascicoli legati; 1001-1100 data desumibile (cfr. MUNK OLSEN, L'étude des auteurs classiques, I, p. 542; aggiunte del sec. XIV); cc. II + 114 + I; numerazione mod. a penna nell'angolo sup. destro; bianche le cc. 112v, 114v (rasure) e le strisce aggiunte (cc.15'r, 48'r, 104'v).
Dimensioni: mm 214 x 143 (c. 1), mm 61 x 133 (c. 104'), mm 124 x 136 (c. 48').
InizialiSono presenti iniziali, ornate.
Legatura:1751-1800, La legatura risale al 1768 ca. quando tutti i manoscritti, presenti in S. Marco, furono fatti rilegare dai frati Domenicani (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 52).
Assi in cartone.
Coperta in pergamenaCoperta in pelleCoperta in carta, leg. in mezza pelle; piatti in carta dipinta a mano con punte in pergamena.
Decorata in oro.
sul dorso, impressi in oro: titolo in verticale "IUSTINI EPITOME II" e segnatura attuale "350" incorniciata.
Storia del manoscritto:Il manoscritto, vergato da un'unica mano nel sec. XI, è stato integrato nel corso del sec. XIV da due mani: A (cc. 108v, 113r-114r e le striscioline membranacee aggiunte, scritte sul recto e sul verso, numerate 15'v, 48'v, 104'r); B (cc. 105r-108v). Billanovich (cfr. La biblioteca di Pomposa, p. 210) sostiene che il codice sia stato completato e postillato da buoni lettori italiani tra il secondo Duecento e il Trecento che, per l'ortografia, rimandano all'Italia centrale, rifiutando l'ipotesi che uno di questi lettori fosse stato Boccaccio, come sostenuto da Rühl (cfr. Sur un ms. négligé, p. 416). Il manoscritto appartenne a Niccolò Niccoli e successivamente a Cosimo dei Medici, da cui confluì nella biblioteca del convento di S. Marco di Firenze. A c. IIv (num. I), sotto l'indicazione del contenuto è la nota di possesso: "Conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Predicatorum. A Cosma de Medicis. Ex hereditate peritissimi viri Nicolai de Nicolis". Nel marg. sup. della stessa carta è il numero d'inventario e la segnatura della bilbioteca: "101 In 23° banco ex parte occidentis" ("23°" su rasura).
Il manoscritto è presente nell'inventario del 1499-1500 della biblioteca di S. Marco (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Libray, pp. 222 n° 842 o 223 n° 843). È presente anche nell'inventario ambrosiano del sec. XVI che contiene un "Index bibliothecae Divi Marci, Florentiae, in monasterio Dominicanorum" (cfr. ULLMAN-STADTER, The Public Library, p. 286 M269 o M270).
Giunse nella Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1809. Una mano recente annota nel contropiatto anteriore la data "S. XIII" (barrata) e, a c. Ir, la segnatura attuale. A c. I'r un'altra mano annota la consistenza delle carte.
Nomi collegati alla storia:*Convento di *San *Marco <Firenze>, possessore
Nomi sul manoscritto Conventus Sancti Marci de Florentia (c. IIv (num. I))
*Convento di *San *Marco <Firenze>, possessore
Medici, Cosimo : de' <1389-1464>, possessore
Nomi sul manoscritto Cosmas de Medicis (c. IIv (num. I))
Niccoli, Niccolò <1364-1437>, possessore
Nomi sul manoscritto Nicolaus de Nicolis (c. IIv (num. I))
Antiche segnature:101
Descrizione interna
cc. 1r-112r
Autore:Iustinus, Marcus Iunianus <sec. 3?> Nomi sul manoscritto Iustinus, citato a c. IIv
Titolo aggiunto: Iustinus in Pompeum Trogum de ystoriis Romanorum et totius orbis
Note: c. IIv (num. I).
Titolo identificato: Epitoma historiarum philippicarum Pompei Trogi
Note: cfr. Seel.
Nomi presenti nel titolo:Trogus Pompeus
Incipit (prefazione) : Cum multi ex Romanis etiam consularis dignitatis viri (c. 1r)
Explicit (prefazione) : apud posteros obtrectationis invidia decesserit industriae testimonium habituro (c. 1v)
Incipit (testo) : Principio rerum gentium nationumque imperium penes reges (c. 1v)
Incipit (testo) : Principio rerum gentium nationumque imperium penes reges (c. 1v)
Explicit (testo) : ad cultiorem viate usum traductum in formam provinciae redegit (c. 112r)
Explicit (testo) : ad cultiorem vitae usum traductum in formam provinciae redegit (c. 112r)
Osservazioni:Le strisce membranacee e le cc. 105-108, 109-112 e 113-114 integrano i libri mancanti. Il libro 42 è sulle cc. 113-114.
Bibliografia non a stampaIndex manuscriptorum Bibliothecae FF. Ordinis Praedicatorum Florentiae ad Sanctum Marcum, anno Domini MDCCLXVIII (Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 945), p. 157
Bibliografia a stampaF. RÜHL, Sur un ms. négligé de Justinus, in "Melanges offerts a M. Émile Chatelain par ses eleves et ses amis", Paris, H. Champion, 1910, pp. 412-416; B. L. ULLMAN-PH. STADTER, The Public Library on Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco, Padova, Antenore, 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), pp. 67, 222 n° 842 o 223 n° 843, 286 M269 o M270; B. MUNK OLSEN, L'étude des auteurs classiques latins aux XV et XII siècles, I-III, Paris, Éditions du CNRS, 1982-1989, I, 1982, p. 542; La biblioteca di Pomposa. Pomposia monasterium modo in Italia primum, a cura di GIUSEPPE BILLANOVICH, Padova, Antenore, 1994 (Medioevo e Umanesimo 86), p. 210
RiproduzioniRiproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1966).
FontiSeel = M. IUNIANI IUSTINI Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi. Accedunt prologi in Pompeium Trogum, post Franciscum Ruehl edidit OTTO SEEL, Stutgardiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1935
Progetto: Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
Autore della scheda: Gianna Rao
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 08/11/2009 Data modifica: 08/11/2009
CNMS: CNMS\\0000064284