Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA, Fondo Lanciani, Mss.Lanciani 82.1

Cartaceo, guardie cartacee; , foglietti di carta da disegno attaccati su fogli di carta grigia pesante e rilegati; 1810-1815 data desumibile; cc. 22;

Identificatore
CNMD\0000086961
Dimensioni
mm 342 x 237
Decorazione
Decorato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. II, 1-21
Note ad altri elementi: n. 47 tutti a penna ombreggiati a seppia ed arancio, tranne le cc. 16 e 17 a matita
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Acquistato dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA e destinato alla Biblioteca. Il manoscritto 81.2 è uno tra gli album del Giani che ha subito, nel corso del tempo, maggiori manomissioni. I disegni in esso conservati, mostrano, anche perché provenienti da più carnets, caratteristiche differenti. L'annotazione sulla c. di guardia del codice fu redatta dal Lanciani: "Album Gianni. Piccole vedute di Roma pezzi 29 circa, 1815", fogli 18, foglietti 19. Alla revisione del 1976 risultavano 22 fogli (anziché 19) con 24 disegni (anziché 29): è quindi evidente che l'album ha subito, rispetto alla situazione testimoniata dall'Inventario, una manomissione, che sembrerebbe avvenuta dopo il 1952. In realtà, un inventario del codice, redatto da L. Mariani e conservato nell'Archivio dell'Istituto, permette di accertare che l'album era originariamente slegato e che era composto effettivamente da 29 disegni, i quali corrispondevano, tenendo conto della presenza su alcuni fogli di due disegni, alle attuali tavv. 1-18 (la Mariani, pur annotandoli, non aveva calcolato nella numerazione gli schizzi sui versi di alcuni fogli). Non facevano quindi originariamente parte del codice né il disegno sulla c. II, né le tavv. 19-21, che furono qui inserite successivamente: esse dovevano probabilmente provenire da un gruppo di disegni sciolti, pure attribuiti al Giani, come quelli che si ritrovano in alcuni albums della Collezione Lanciani con la segnatura ROMA XI. Attualmente i disegni nel codice sono 47; infatti le tavv. 1, 4-10, 12-13, 18, 20 hanno due disegni sul recto e, inoltre, le tavv. 2, 4-10, 12-13, 15, 18 e 20.1 ne presentano anche sul verso. I disegni sul verso sono schizzi molto sommari e dal tratto assai rapido. Il primo disegno non ha numerazione di tavola ed è contrassegnato da un n. II. Alcuni recano un numero e una didascalia. Tali vedute, come pure gli schizzi sul verso, presumibilmente databili tra il 1810 e il 1815 (A. Ottani Cavina, vol. 2, 923-925), attestano quanto Giani, anche nelle rappresentazioni dal vivo, non fosse insensibile alle suggestioni che gli provenivano dai testi figurativi cinquecenteschi e seicenteschi, ma soprattutto dal contesto culturale e dall’opera degli artisti a lui coevi. I disegni del ms Lanciani, realizzati en plein air e "ispirati da un’inquietudine visionaria più che da un rigore filologico, forniscono una documentazione dei luoghi visitati ma soprattutto una rappresentazione (e quindi un’interpretazione) in cui la fantasia sembra oltrepassare il monumento stesso" (cfr bibl. S. Carbonara Pompei) Nella Biblioteca dell'Istituto d'Archeologia e Storia dell'Arte si conservano sette libri di disegni del Giani, tutti entrati in biblioteca nel 1929 con la raccolta Lanciani: Mss. Lanciani 9, 24, 35, 81, 82/1, il 95 e 96 furono trafugati nel febbraio 1989. Il Faldi nel suo articolo su F. Giani del 1952 li riconosce tutti autografi. Nella mostra dei disegni della BiASA a Palazzo Braschi del 1956 V. Cianfarani escludeva che, nonostante l'attribuzione tradizionale, tutti i disegni degli album posseduti dalla biblioteca fossero di mano del Giani. Rozman nel 1980 conferma l'attribuzione del Mss.Lanciani 82.1 e lo inserisce nell'elenco dei taccuini sicuramente del Giani della Collezione Lanciani. La Ottani Cavina, nella monografia sull'artista del 1999, afferma essere di mano dell'artista solo i Mss Lanciani, 9, 34 bis, 81, 82/1 e in parte 95.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
INASA, citato a


Mariani, Lucilla , altra relazione di D.E.

Camicia
Album Gianni. Piccole vedute di Roma
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Una fontana di Villa Aldobrandini a Frascati
Nomi presenti nei titoli:
*Villa *Aldobrandini <Frascati>
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Il Celio con la chiesa di S. Tommaso in Formis e, in secondo piano, la zona absidale dei SS. Quattro Coronati
Autore
Titoli
Titolo elaborato: La piazzetta antistante la Chiesa di S. Clemente con il protiro
Autore
Titoli
Titolo presente: 37 Vignola S. Andrea fori di porta del Popolo - Roma (c. 2)
Note: sul verso schizzo di decorazione parietale a grottesche

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Veduta fantastica
Autore
Titoli
Titolo presente: Giardini di Monte Cavallo - Trinità de Monti (c. 4.1)
Note al testo
sul verso della c. 4 schizzo di un capitello e un'arca sepolcrale a tempietto
Autore
Titoli
Titolo presente: 16 panteon colonna antonina s. Ignazio (c. 4.2)
Note: veduta fantastica di Roma con didascalia

Autore
Titoli
Titolo presente: Rupe Tarpea Roma (c. 5.1)
Note al testo
sul verso della c. 5 schizzo di un giardino con grande fontana circolare
Autore
Titoli
Titolo presente: 15 Monte Aventino Tevere Roma (c. 5.2)
Note: veduta con didascalia

Autore
Titoli
Titolo presente: 14 Guardia svizera [sic] a monte Cavallo [1]. Cortile di Monte Cavallo [2] (c. 6)
Note: due vedute del Palazzo del Quirinale

Note al testo
sul verso della c. 6 schizzo di una donna seduta
Autore
Titoli
Titolo presente: S. Andrea del Frate [sic, per "delle Fratte"] la Trinità de Monti Roma (c. 7.1)
Note al testo
sul verso della c. 7 schizzo di una galleria di sala circolare coperta a cupola
Autore
Titoli
Titolo presente: 17 Giardino di Monte Cavallo Pallazzo Barberino mura di Roma (c. 7.2)
Autore
Titoli
Titolo presente: Tempio di Giano, arco delli argentieri, monte palatino casa imperiale Roma (c. 8.1)
Note al testo
sul verso della c. 8 schizzo di una nicchia con statua di santo, una cappella sepolcrale dei "Bentivoglio" e una "pianta di giardinetti"
Autore
Titoli
Titolo presente: 12 Tempio di Vesta monte aventino Roma (c. 8.2)
Note: veduta dei templi del Foro Boario con didascalia

Autore
Titoli
Titolo presente: Primo e più bel tempio del mondo il Panteon in Roma (c. 9.1)
Note: due vedute, col n. 3, dell'interno

Note al testo
sul verso della c. 9 schizzo di una nicchia con statua femminile reggente uno scudo con stemma dei Malatesta, a "Rimini"
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Prospetto del palazzo della "cancellaria Bramante Roma" e di un "monumento del quattrocento"
Autore
Titoli
Titolo presente: 10 Villa panfiglia [Pamphili] Roma (c. 10)
Note: due vedute del giardino

Note al testo
sul verso della c. 10 schizzo di una fontana con figura di sfinge alata seduta a "Rimini"
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Veduta dell'esedra superiore della nicchia della pigna nei Giardini Vaticani
Autore
Titoli
Titolo presente: 18 Vaticano, logie di Raffaello, colonna Traiana (c. 12.1)
Note: due vedute

Note al testo
sul verso della c. 12 schizzo di particolari architettonici e una statua virile nuda su alto piedistallo
Autore
Titoli
Titolo presente: Piramide di Caio cestio Roma Basilica di S. Paolo (c. 12.2)
Autore
Titoli
Titolo presente: Giardini Colonna Roma (c. 13.1)
Note al testo
sul verso della c. 13 schizzo di un grandioso monumento a tre piani
Autore
Titoli
Titolo presente: 13 Giardino pensile Collonna [sic] Roma (c. 13.2)
Note: veduta di via della Pilotta con didascalia

Autore
Titoli
Titolo presente: 60 Villa Albani Roma (c. 15)
Note: dal terrazzo di fronte all'esedra

Note al testo
sul verso della c. 15 schizzo di una trabeazione di tempio, una base e un capitello corinzi
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Casa medievale in Trastevere
Autore
Titoli
Titolo presente: Fontana di S. Pietro montorio Basilica di S. Pietro (c. 18.1)
Note al testo
sul verso della c. 18 schizzo di elementi architettonici
Autore
Titoli
Titolo presente: 19 tempio di vesta tivoli (c. 18.2)
Autore
Titoli
Titolo presente: Panorama in sei vedute della città di Roma prese dal vero sul Monte Aventino (c. 19)
Note: frontespizio, sul verso è ripetuto il titolo con la variante "Monte Palatino"

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Fontana di Villa Aldobrandini a Frascati
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Teatro delle Acque di Villa Aldobrandini a Frascati
Note al testo
sul verso della c. 20.2 schizzo di una statua di naiade
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Fontana del piano superiore dello stesso Teatro delle Acque di Villa Aldobrandini a Frascati
Non a stampa
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini II, sub voce Giani, Felice
A stampa
Faldi, Italo, Opere romane di Felice Giani, Bollettino d'arte, 4. ser, 37 (1952), 234-246, n. 3
Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, Mostra di disegni della Biblioteca dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte,: Roma, Palazzo Braschi, giugno-luglio 1956, a cura di Valerio Cianfarani, Roma, 1956, 52-55
Rozman, Ksenija The Roman Views of Felice Giani and Francesco Caucig, Master drawings, 18 (1980), 3, 253-257, n.1.
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [2° mss 51-139], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3., 17 (1994), 258-259
Ottani Cavina, Anna, Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo; con la collaborazione di Attilia Scarlini, Milano, 1999, 908, 923-925
Carbonara Pompei, Sabina, Alcuni disegni di Felice Giani: tra vedutismo settecentesco e suggestioni romantiche, Antico, città, architettura 2. Dai disegni e manoscritti dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, a cura di Elisa Debenedetti, Roma, 2015 (Studi sul Settecento Romano ; 31), 159-189
Riproduzioni
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 82.1
Copia digitale
Fonti
Anna Ottani Cavina, Faenza, fragilità di un sogno. La pittura da Felice Giani a Tommaso Minardi, L'età neoclassica a Faenza 1780-1820, Bologna, 1979 S. Acquaviva, M. Vitali, Felice Giani, un maestro nella civiltà faentina, Faenza 1979 Coccioli Mastroviti, Anna, GIANI, Felice, Dizionario Biografico degli Italiani, 54, Roma, 2000 consultato in data 20.03.2020
Progetto
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
Autore della scheda
Francesca Zannoni
Ultima modifica
Laura Plazzi
Tipologia
Recupero (manoscritto censito da Francesca Zannoni scheda di Laura Plazzi)
Data di creazione
08/10/2008
Ultima modifica
08/05/2020
Numero di inventario
39981
CNMS
CNMS\0000051263
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma