Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1526-1550 data stimata Era cristiana, <,εφς> / <,α φ κ ζ> (c. Ir di guardia) (sulla originaria controguardia anteriore, oggi I c. di guardia, di mano di uno dei copisti, si legge: "ἀπὸ κτίσεως κόσμου μέχρι τῆς ἐνσάρκου, ἡκονομίας τοῦ κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ ἤτη ,εφς" ("dalla fondazione del mondo fino all'incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo anni 5506") e, appena più in basso, la data espressa in caratteri greci ",α φ κ ζ", seguita dalla stessa espressa in cifre arabiche "1527" (aggiunta da una mano del sec. XVIII, probabilmente dal possessore Basilio Mirelli). Nell'indicazione dell'anno della fondazione del mondo invece di η è stato erroneamente usato il ς, per cui invece di 5508 si legge 5506); cc. I + 1054 + I; numerazione delle prime sette carte in numeri romani, delle successive in cifre arabiche; numerazione a pagine, di mano di Basilio Mirelli, da p. 1 a p. 134; bianche le cc. 95r-v, 120r-v, 136r-144v, 242r-v, 252r-274v, 280r- 289v, 355v-356v, 358v-361v, 369r-v, 382v-385v, 449v, 472v, 509r-v, 553v, 566v-570v, 584v-586v, 636v-638v, 705v-707v, 712r-715v, 727v, 731v, 770v-771v, 787r-v, 793r-795v, 811v, 819r-v, 824r-827v, 835r-v, 846v, 911v, 936v-939v, 952r-955v, 971v, 986r, 1008v, 1013v, 129r-v; numerata due volte la c. 637
Identificatore
|
CNMD\0000171784
|
Dimensioni
|
mm 210 x 157 (c. 5)
|
Filigrane
|
Più filigrane. Prevalenti l'"ancre dans un cercle" simile al tipo Briquet, 502 o 505 (cc. 18-23, 516-521, 1020-1027), 591 (cc. 290-297, 916-923, 1004-1011), un "chapeau" simile al tipo Briquet 3401 (cc. 34-39, 507-514, 813-818), 3409 (cc. 60-61, 531-538, 972-979), 3412 (cc. 773-778), un "fleur à six pétales" simile al tipo Briquet 6500 (cc. 97-104, 354-361, 868-875), una "tête de boeuf" simile al tipo Briquet 14523 (cc. 65-72, 299-304, 925-930). |
Fascicolazione
|
[α]/8-1 (cc. II-VIII; senza riscontro l'VIII carta del fascicolo), β/8 (cc. 1-8), γ/8 (cc. 9-16), δ/8 (cc. 17-24), ε/8 (cc. 25-32), ς/8 (cc. 33-40), ζ/8 (cc. 41-48), η/8 (cc. 49-56), θ/8 (cc. 57-64) ι/8 (cc. 65-72), ια/8 (cc. 73-80), ιβ/8 (cc. 81-88), ιγ/8 (cc. 89-96), ιδ/8 (cc. 97-104), ιε/8 (cc. 105-112), ις/8 (cc. 113-120), ιζ/8 (cc. 121-128), ιη/8 (cc. 129-136), ιθ/8 (cc. 137-144), κ/8 (cc. 145-152), κα/8 (cc. 153-160), κβ/8 (cc. 161-168), κγ/8 (cc. 169-176), κδ/8 (cc. 177-184), κε/8 (cc. 185-192), κς/8 (cc. 193-200), κζ/10 (cc. 201-210), κη/8(cc. 211-218), κθ/8(cc. 219- 226), λ/8 (cc. 227-234), λα/8 ( cc. 235 -242), λβ/8 (cc. 243-250), λγ/8 (cc. 251-258), λδ /8 (cc. 259-266), λε/8 (cc. 267-274), λς/8-1 (cc. 275-281, caduta l'VIII carta), λζ/ 8(cc. 282-289), λη/8 (cc. 290-297), λθ/8 (cc. 298- 305), μ/8 (cc. 306-313), μα/8 (cc. 314-321), μβ/8 (cc. 322-329), μγ/8 (cc. 330-337), μδ/8 (cc. 338-345), με/8 (cc. 346-353), μς/8 (cc. 354-361), μζ/8 (cc. 362-369), μη/8 (cc. 370- 377), μθ/8 (cc. 378-385), να/8 (cc. 386- 393), νβ/8 (cc. 394- 401), νγ /8 (cc. 402-409), νδ/8 (cc. 410-417), νε/8 (cc. 418-425), νς/8 (cc. 426-433), νζ/8 (cc. 434-441), νη/8 (cc. 442- 449), νθ/8(cc. 450-457), ξ/8 (cc. 458-464, c. 462 numerata due volte), ξα/8 (cc. 465- 472), ξβ/10 (cc. 473-482), ξγ/8 (cc. 483-490), ξδ/8 (cc. 491- 498), ξε/8 ( cc. 499-506), ξς/8 (cc. 507-514), ξζ/8 (cc. 515-522), ξη/8 (cc. 523-530), ξθ/8 (cc. 531-538), ο/8 (cc. 539-546), οα/8 (cc. 547-554), οβ/8 (cc. 555-562); ογ/8 (cc. 563-570), οδ/8 (cc. 571-578), οε/8 (cc. 579-586), ος/8 (cc. 587-594), οζ/8 (cc. 595-602), οη/8 (cc. 603-610), οθ/8 (cc. 611-618), π/8 (cc. 619-626), πα/8 (cc. 627-634), πβ/8 (cc. 635-641, c. 637numerata due volte), πγ/8 (cc. 642-649), πδ/8 (cc. 650-657), πε/8 (cc. 658-665), πς/8 (cc. 666-673), πζ/8 (cc. 674-681), πη /10 (cc. 682-691), πθ/8 (cc. 692-699), Ï™/8 (cc. 700-707), Ï™α/8 (cc. 708-715), Ï™β/8 ( cc. 716-723), Ï™γ/8 (cc. 724-731), Ï™δ/8 (cc. 732-739), Ï™ε/8 (cc. 740-747), Ï™ς/8 (cc. 748-755), Ï™ζ/8 (cc. 756-763), Ï™η/8 (cc. 764-771), Ï™θ/ 8 (cc. 772-779), ρ/8 (cc. 780- 787), ρα/8 (cc. 788-795), ρβ/8 (cc. 796-803), ργ/8 (cc. 804-811), ρδ/8 (cc. 812-819), ρε/8 (cc. 820-827), ρς/8 (cc. 828-835), ρζ/8 (cc. 836-843), ρη /8 (cc. 844-851), ρθ/8 (cc. 852-859), ρι/8 (cc. 860-867), ρια/8 (cc. 868-875), ριβ/8 (cc. 876-883), ριγ/8 (cc. 884-891), ριδ/8 (cc. 892-899), ριε/8 (cc. 900-907), ρις/8 (cc. 908-915), ριζ/8 (cc. 916-923), ριη/8(cc. 924-931), ριθ/8 (cc. 932-939), ρικ/8 (cc. 940- 947), ρκα/8 (cc. 948-955), ρκβ/8 (cc. 956-963), ρκγ/8 (cc.964-971), ρκδ/8 (cc.972- 979), ρκε/8 (cc. 980-987), ρκς/8 (cc. 988-995), ρκζ/8 (cc. 996-1003), ρκη/8 (cc. 1004-1011), ρκθ/8 (cc. 1012-1019), ρλ/8 (cc. 1020-1027), ρλα/8 (cc. 1028-1035), ρλβ/8 (cc. 1036-1043), ρλγ/4 (cc. 1044-1047). |
Segnatura dei fascicoli
|
132 fascicoli segnati [α]-ρλγ.
|
Rigatura
|
A secco eseguita sul verso dei singoli fogli. UR: mm 8.
|
Specchio di scrittura
|
mm 210 x 156 = 20 159 31 x 22 [6/ 80 / 6] 42 (c. 5).
|
Righe
|
21/22 righe per 20/21 linee di scrittura.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Minuscola umanistica di più mani. Presenti innumerevoli errori di iotacismo, di dittografia, di trascrizione fonetica, da ricondurre alla pronunzia bizantina.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1525-1550
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Fregio: Presenza di fregi a cc. 1r, 44r, 49r, 56r, 57r, 96r, 121r, 145r, 152r, 192r, 193r, 211r, 290r, 309r, 314r, 322r, 334r, 345r, 349r, 354r, 362r, 370r, 386r, 463r, 465v, 473r, 554r, 587r, 619r, 658r, 716r, 732r, 744v, 756r, 764r, 772r, 780r, 788r,796r, 804r, 812r, 828r, 836r, 884r, 912r, 916r, 940r, fasce e "porte" di diversa ampiezza all'inizio delle singole parti del testo con motivi ornamentali geometrici o vegetali a intreccio in rosso carminio e giallo; presente anche decorazione "a punto e virgola"
Note alle iniziali/fregi: Iniziali di modulo maggiore e minore, titoli correnti, nessi, numeri marginali dei singoli trattati e lettere iniziali delle tavole di indice in rosso o in seppia
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1551-1600;
Origine: cretese
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1881
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto, prodotto da un atelier cretese, rimase nell'isola almeno fino al 1571 come si deduce da una nota, sul verso della I c. di guardia posteriore, che riporta la notizia di un attacco dei turchi al porto di Suda il 15 giugno 1571. ",α φ' ο' καὶ α'• σταῖς ιε' τοῦ μηνός, φημὶ οῦ ἰουνίου ἡμέρα τε παρασκευὴ, σαββάτου ἐρχομένου ἦλθεν ὁ στόλος τῶν Τουρκῶν, στῆς Σούδας τὸν λιμένα, καὶ ἔμπρησε, καὶ σκύλευσε χώρας τε καὶ τὰς κώμας͘ νήσου τε, τῆς περιφανοῦς, καὶ περιβλέπτου Κρήτης”(1571. giorno 15 del mese, dico, di giugno, giorno di parasceve, mentre giungeva il sabato, arrivò una flotta di turchi nel porto di Suda e bruciò e depredò la regione e i villaggi della famosa e insigne isola di Creta).
Fu portato probabilmente da un monaco basiliano in Sicilia, nel monastero di Santa Maria delle Grazie a Mezzojuso, negli ultimi decenni del sec. XVII e verosimilmente dopo il 1668: a quell'anno risale infatti la redazione di un elenco storico dei manoscritti posseduti dal Monastero (realizzato in occasione di una visita canonica compiuta dal Padre Teofilo Pirro, abate generale dell'ordine basiliano in Italia) ed in quell'elenco non figurano né il manoscritto "Iatrosophia" della Biblioteca centrale di Palermo, né il manoscritto Mediuss. 3, oggi conservato presso la Biblioteca dell'Istituto Andrea Reres di Mezzojuso, che contiene una "Raccolta di opere mediche" della fine del secolo XVI (cfr.: Petta, Identificazione di codici greci, 453-457).
Nel 1881 il manoscritto fu acquistato da Filippo Evola, rettore della Biblioteca nazionale di Palermo, su proposta di Nicola Camarda, autore di uno studio del manoscritto (cfr.: Raccolta di scritti riguardanti la medicina. Manoscritto greco della Biblioteca nazionale di Palermo. Palermo 1883).
A c. IIr si conserva, sul margine superiore, una nota di possesso di D. Basilio Mirelli, alla cui mano si devono, oltre alla indicazione "a' 19 gennaio 1702. D. Basilio Mirelli", titoli in greco aggiunti al margine del testo e una numerazione a pagine che non supera p. 134. A c. 779r in un'altra nota, vergata in inchiostro giallo, si legge il nome di Andrea Carnesi:"Ἀνδρέας Καρνέσι Αρβανήτης τοῦ γενοῦς Μουτζίφσου κώμης ἐν τῂ Σικελίᾳ".
Postille marginali coeve e seriori. Alle cc. 172r, 181v, 186r testo cassato.
Nomi legati alla descrizione esterna:
Mirelli, Basilio
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mirelli Basilio, citato a c. IIr
Carnesi, Andrea
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Carnesi Andrea, citato a c. 779r (fruitore)
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: le prime carte presentano una grande macchia d'umidità sul margine superiore destro.
Restauro: Ha subito interventi di restauro: la coperta originaria è stata applicata su una nuova coperta in pelle marrone; non sono visibili infatti le tipiche scanalature delle assi poiché le stesse sono state sostituite. Sul piatto posteriore, in corrispondenza del taglio anteriore, sono visibili tre fori distanziati che costituiscono l'unica traccia rimasta del fermaglio originario; su entrambi i piatti si conservano invece frammenti di una fibbia di chiusura non coeva. La cucitura è stata realizzata con la tipica tecnica del grecaggio. I capitelli originali, doppi, sono cuciti con una cucitura primaria in filo grezzo, che sulla parte superiore è a punto verticale mentre nella parte inferiore è stata realizzata in seta gialla e verde a punto obliquo; gli stessi sono stati prolungati oltre il dorso lungo i piatti. L'effetto che ne deriva è quello di un capitello più alto del corpo del volume, effetto accentuato dalla mancanza di unghiatura dei piatti (cfr.: Legature di pregio, 64);
|
Titoli
|
Titolo presente: Ἰατροσόφην [sic] Ἱπποκράτους καὶ Γαλινοῦ καὶ ἑτέρων φιλοσόφων καὶ ἰατρῶν (c. 1r)
Titolo aggiunto: Iatrosophia seu curandorum morborum scientia et ars quae medicina dicitur ex Ippocrate, et Galeno, et aliis philosophis et medicis (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Galenus, Claudius <129-ca. 199>, Hippocrates
|
Osservazioni
|
I testi presenti nella Iatrosophia, disposti secondo un disegno organico e un ordine preciso, sono suddivisi in singole descrizioni interne.
|
Titoli
|
Titolo presente: Γητία περὶ τοῦ στήσειν (c. IΙr)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ὁ κύριος ἡμῶν Ἱησοῦς Xριστὸς ἔλαβεν (c. IIr)
expl. (testo): καὶ δὸς αὐτοῦ τὴν ὑγίαν (c. ΙΙv)
|
Osservazioni
|
La I e la IV preghiera corrispondono rispettivamente ai capitoli 101 e 102 del testo: Hippiatrica, Excerpta Lugdunensia, in Hoppe - Oder, Corpus Hippiatricorum Graecorum, II voll., Leipzig 1927 (rist. Stuttgart 1971), 272-313.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ἰωάννης Πρεσδιάνων, citato a c. 85r
|
Titoli
|
Titolo presente: Τοῦ ταπηνοῦ Ἰωάννου Πρεσδιάνων ἐπισκόπος συγγραφῆ περὶ οὕρων συλεγεῖσα απὸ πολλῶν καὶ διαφόρων παλαιῶν καὶ ναίων ἰατρῶν περὶ οὕρων εἰπόντων οἶον Ἱπποκράτους τοῦ Κώου, Πολίβου τοῦ μαθητοῦ αὐτοῦ, Γαληνοῦ τοῦ Περγαμηνοῦ, Μάγνου, Ὁριβασίου, Ἀετίου, Παύλου τοῦ Ἐγινέτο, Ἀλεξάνδρου Γραλληανοῦ, Θεοφίλλου, Στεφάνου καὶ τῶν λοιπῶν. ἐκ τῶν βίβλου αὐτὸν κεφάλαιον (c. 85r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ἐπειδὴ προεθέμεθα εἰπεῖν περὶ οὕρων χρὴ πρὸ παντὸς εἰπεῖν τι ἐστιν οὗρον ἵνα δὴ τοῦτο καλῶς δυνησώμεθα εἰπεῖν (c. 85r)
expl. (testo): Καὶ εἴπομεν πότε γίνονται καὶ πόθεν καὶ τὶ σημαίνει· ἀπἀρτίζομεν τὴν διδασκαλίαν (c. 94v)
|
Osservazioni
|
Testo tràdito anche dai codici: Athene 1481, Krakow Jagell. 2526 FF VI 5, Ambros. D 13 sup., Par. gr. 2286, Par. suppl. gr. 637, Vat. gr. 293, Vat. Reg. Suec. 182, Vind. med. gr. 8; si veda Kouzis, Τὸ περὶ οὓρων, 361-382.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Θεοφίλος, citato a c. 96r
|
Titoli
|
Titolo presente: Σχόλεα εἰς τὰ περὶ οὔρων (c. 96r)
Titolo aggiunto: De urinis (c. 96r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Τὴν περὶ τῆς τῶν οὔρων διαφορὰς πραγματίαν πολλοὶ τῶν ἀρχαίων ἰατρῶν ἐπεχείρησαν γράψαι (c. 96r)
expl. (testo): ἐκ πάσεις προερέσεως μανθάνειν (c. 119v)
|
Osservazioni
|
Il testo tradito corrisponde all'edizione Ideler, Physici et medici, 261-283.
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Constantino : Porfirogenito < imperatore ; 7 >
, dedicatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Kοσταντίνος ὁ Pορφηρογέννητὸς, citato a c. 145r
|
Titoli
|
Titolo presente: Ἀνθολόγηον ἰατροσωφικὸν τοῦ Ἰπποκράτου τοῦ Κόου, καὶ Γαληνοῦ τοῦ Περγαμηνοῦ, καὶ μαθητου αυτοῦ καὶ ἐτεριατρῶν (c. 121r)
Titolo presente: Ἱατρικὰ σὺν θεῷ σύνωψις ἐκτεθέντα πρὸς Kοσταντίνον βασιλέα τὸν Πορφηρογέννητὸν προστάξει αὐτοῦ (c. 145r)
Note: Alle cc. 121r-135v: Πήναξ πρότος, in cui sono registrati 541 titoli, numerati da α a φμα. Nomi presenti nei titoli:
Galenus, Claudius <129-ca. 199>, Hippocrates <ca. 460-370 a.C.>, Nonnus, Theophanes <10.sec.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Τὰς προσταχθείσας ἐπιτομὰς παρὰ τοῖς σοῖς θιώτατος ἐκ θεοῦ αὐτοκράτορος (c. 145r)
expl. (testo): ξήρους καὶ ἀμυδροὺς καλεῖ τοὺς ἐκτικούς (c. 238v)
|
Osservazioni
|
Alle cc. 172r, 181v e 186r sono state cassate le parti di testo che si riferiscono rispettivamente a:
- Γητία τοῦ συκαμινοῦ; - Περί ρίγον ἢ γῆν; - Περί ἂνθρακα θανάσιμον. Al margine della c. 181v si legge, di una mano posteriore: "Sapit superstitione". L'orazione prescritta per risanare l'antrace mortale è stata tradotta e pubblicata in Camarda, Raccolta, 10-11. |
Titoli
|
Titolo elaborato: Varia medica
|
Osservazioni
|
Si tratta di brevi testi e ricette presenti solo alle cc. 239r-241v, 243r-251r, 275r-277v, 278r-279v; il primo testo reca il titolo: [Π]ερὶ ὅταν ἔνε τὸ κόκαλο τῆς κεφαλῆς σπασμὸν ἡ μὲ ξύλου ἠ πέτρου ἡ μὲ σπαθὴ ἡ ἐτέρου σηδήρου(cfr. Martini, Catalogo, 114).
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Σύγγραμα σὺν θεῷ μοναχοῦ Ἰωάννου τοῦ Δαμασκηνοῦ περὶ τῆς φύσεως καὶ δυνάμεως ἔτι τὲ καὶ οἱδιότητος [sic] τῶν κενούντων φαρμάκων καὶ μετὰ ποίων ἐτέρων εἰδῶν ἐνωθῆναι δεῖ τὰ ὀξέα φάρμακα καὶ δρυμύπτατα πρὸς τὸ ἐλατοῦσθαι τὴν βλάβην αὐτῶν καὶ τὴν ὁξυτιτα (c. 290r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ἵσθη ὅτι ὁ τῆς φαρμακοποσίας ὅρος ἐστὶν (c. 290r)
expl. (testo): ὡσαύτως καὶ ροδέλαιον θερμὸν ἀλήφεσθαι τὸ ὑπογάστριον• Ὁ ὅρὸς ρυπτικὴν ἔχει δύναμιν ὑπαγωγὴ γὰρ ἔνεκα (c. 308v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Ἀντίδοτος ἱέρὰ τοῦ Μεμφίτου (c. 314r)
Note: Alle cc. 309r-313r: πήναξ δεύτερος, tavola del contenuto, in cui sono indicati 140 titoli, da α a ρμ. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Καθέρουσα τὴν κεφαλὴν καὶ τὰ ὧτα (c. 314r)
expl. (testo): σύροσον [sic] δὲ καλὰ φορὰς β' καὶ λαμβανέτο (c. 355r)
|
Osservazioni
|
A c. 345r è presente il testo apocrifo di san Luca che tramanda la Σκευασία ἑλατίου κατὰ Λουκᾶν, la ricetta di un sale miracoloso che aveva la proprietà di prevenire l'oftalmia e la caduta dei capelli e di evitare infiammazioni del torace.
Si veda il testo pubblicato da Ideler, Physici et medici, I, 297. |
Titoli
|
Titolo presente: Δυναμερὸν σὺν θεῷ τῶν ἐμπλάστρων (c. 362r)
Note: Alle cc. 357r-358r: πήναξ τρίτος, tavola del contenuto da α a μβ. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Σκευασία τοῦ διητέων (c. 362r)
expl. (testo): ἔως ἰδρώσεις πολλὰ (c. 368v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Ricette per unguenti ed empiastri
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Λαβὼν ὄξος δριμὺ καὶ ἄδολον (c. 370r)
expl. (testo): καὶ τὸ ἔμπλαστρην (sic) κάθεστε ἐπάνω τῆς πληγῆς (c. 382r)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ἐφόδια τοῦ ἀποδημοῦντος
Note: Cfr.: Martini, Catalogo, 116 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Περὶ ρεουσῶν τριχῶν. Ἔστιν εἴδος ἔτερον ἀπὸ τῆς πτώσεως τῶν τριχῶν (c. 394r)
expl. (testo): καὶ ἀρμόζει τὸ ἐναντίον οἷον οἷνος (c. 883v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Syntagma de alimentorum facultatibus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Πολῶν καὶ μεγάλων λογίων ὡ μεγαλειότατε βασιλεῦ οὐχ ελίνων (c. 884r, l. 1)
expl. (proemio): ἀρωμάτων καὶ τῶν γνωρημῶν πομάτων (c. 884r, l. 17)
inc. (testo): Περὶ ἀρνῶν κρέει (c. 884r, l. 18)
expl. (testo): καὶ διὰ τοῦτο δεῖ τῆς τούτων χρήσεως ἀπέχεσθαι (c. 910v-911r)
|
Osservazioni
|
Il testo tradito corrisponde, sia pure con varianti, a quello edito da Langkavel, Simeonis Sethi Syntagma.
|
Titoli
|
Titolo presente: Εὐχὴ τοῦ ἁγίου Τρύφωνος
Nomi presenti nei titoli:
Trifone, santo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ὁ ἃγιος Τρύφων προσευχόμενος (c. ΙΙΙr)
expl. (testo): καὶ εἰς τοὺς αἰῶνας τῶν αἰώνων ἀμήν (c. IIIv)
|
Titoli
|
Titolo presente: Μηνολόγιον σὺν θεῷ ἁγίῳ, ἀκριβὲς τῇ τέχνη τῆς ἰατρικῆς (c. 912r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Μὴνι ἰανουάριος κδ' μέσον τοῦ χημόνος αὐξάνη τὸ φλέγμα τὸ ἀλμυρὸν εἰς τὸ σῶμα τοῦ ἀνθρώπου (c. 912r)
expl. (testo): τοῖς δὲ δριμέσι παντελῶς ἀπέχεσθαι διὰ τὴν τοῦ φλέγματος κίνισιν (c. 914v, l.14-15)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Στέφάνος ὀ Ἀθηναῖος, citato a c. 914v
|
Titoli
|
Titolo presente: Στεφάνου Ἀθηνέου φιλοσόφου ἀποφλεγματισμὸς ἐαρινὸς κατασπῶν τὰ ἐν τῷ κρανίῳ φλέγματα καὶ χύμους (c. 914v, l.16)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ὑσώπου ὅγγ· δ'· ὁριγάνου ὅγγ· γ'· (c. 914v, l. 19)
expl. (testo): καὶ ὅτε γένηται χλιαρὸν χρῶ (c. 915v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: De alimentis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Καὶ τοῦτο τῆς σῆς ἔργον προνίας, καὶ μεγαλοφιὸς ἐπινοίας (c. 916r)
expl. (proemio): καὶ τελευταῖον πασῶν τὴν λεπτύνουσαν καὶ παχύνουσαν (c. 916v, l. 10-11)
inc. (testo): Περὶ εὐχύμων. Εὐχυμότατόν ἐστιν τὸ ἄριστον γάλα σχεδὸν ἀπάντων, κτλ. (c. 916v, l. 12-13)
expl. (testo): ἀμοῖλον καὶ οἰνῶδες τῶν σταφυλλῶν (c. 925v, l.4)
|
Osservazioni
|
Il testo tradito corrisponde ai primi 25 capitoli editi da Ideler, Physici et medici, 257-281.
Non figura tra i codici studiati da Sonderkamp, Untersuchungen. |
Titoli
|
Titolo presente: Περὶ τροφῶν καὶ ποτῶν καὶ πομάτων (c. 925v, l. 5 )
|
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Γνωσθῄ εἱ φύσις καὶ ἡ δύναμις τῶν βρομάτων τε καὶ πομάτων, ἐκ τῆς αὐτῶν γεύσεως (c. 925r)
expl. (proemio): τέμνη καὶ ῥύπτει καὶ διαλύει τὴν ὑγροτήτα· συνέγυρε τὴν ὅρεξιν (c. 927, l. 4-6)
inc. (testo): Σίτος ἔχει πλεονάζουσαν τὴν θέρμην (c. 927r, l. 7)
expl. (testo): χρυσολαχάνου ἀνδράχνης βλήτων καὶ βουγλώσσων (c. 935v-936r)
|
Osservazioni
|
Il testo tradito corrisponde a quello edito da Ermerins, Anecdota medica, 225-275.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Ἐκ τῶν Γαληνοῦ προüμίων περὶ τῶν δε τάξεως ἑκάστου γένους τῶν ἀπλῶν φαρμάκων καὶ ὅπως χρὴ ἐκ τε γεύρως καὶ τῆς ὁσμῆς καὶ τῆς χρῶας τεκμὴρεσθαι τὴν ἐκάστου τῶν ἀπλῶν δύναμιν (c. 940r)
Titolo presente: Σύνοψις τῶν τριῶν βηβλίων Ὁριβασίου (c. 949v, l. 5)
Titolo identificato: Libri medicinales, estratto
Note: Il manoscritto tramanda, alle cc. 940r-949v, l. 4 il proemio della Synopsis Aeziana, alle cc. 949v, l. 5 - 951v il sommario dei sedici libri e alle cc. 956r-1047r, una selezione di 274 capitoli dal I dei Libri medicinales. |
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Αἱ διαφοραὶ τῶν κατὰ μέρος ἐνεργιῶν ἐν ἐκάστῳ τῶν φαρμάκων γίγνωνται (c. 940r)
expl. (proemio): ἐπὶ τὰ τῶν ζώων ἀφηκέσθαι μώρροια (c. 949v, l.1)
inc. (sommario): Ἐν μὲν τῷ πρώτῳ καὶ τῷ δευτέρῳ λόγῳ σύνοψις (c. 949v, l. 9)
expl. (sommario): καὶ οἰνανθαρίου (c. 951v)
inc. (testo): Ακαλήφη δυσσὸν τὸ ἷδος αὐτῆς· ἡ μὲν γὰρ έστιν ἀγριοτέρα· καὶ τραχυτέρα καὶ μελαντέρα τοῖς φύλλοις (c. 956r)
Note: Precede il titolo: Ἀκαλήφη ἢ καὶ κνήδη καὶ κνήφη expl. (testo): λαιπτόμερές τε καὶ ξητοικὸν ἀδίκτον ἐστίν (c. 1046v-1047r)
|
Osservazioni
|
Per l'analisi del testo edito da Olivieri, Libri medicinales, si veda Martini, Catalogo, 118-119 e Calà, Codice palermitano, 71-114.
Il testo del manoscritto presenta brani non presenti nell'edizione di Olivieri tratti dal De materia medica di Dioscoride e dal De simplicium medicamentorum temperamentis ac facultatibus di Galeno. Le cc. 952r-955v probabilmente destinate al pinax dei capitoli tràditi, sono rimaste bianche. Alle cc. 956r-1047r si tramandano nel complesso 274 capitoli, numerati a margine in lettere greche da 1 a 271, poiché tre capitoli sono privi di titolo. Considerato che, per un errore di dittografia, uno dei capitoli è stato riscritto i capitoli traditi sono 273 (cfr. Calà, codice palermitano, 81-87). |
Titoli
|
Titolo presente: Πρόλογος τοῦ τρίτου [καὶ τετάρτου καὶ ἕκτου] λόγου τῶν ἐφοδίων
Titolo aggiunto: Prologus tertiae orationis Viaticorum (c. VIr)
Note: di mano del sec. XVII. In realtà sono presenti i prologhi dei libri III, IV e V degli Ephodia |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Ὴ τρίτη εἴσοδος τῆς βίβλου τῶν ἐφοδίων (c. VIr)
expl. (primo testo): πρὸς διόρθωσιν ὡς ἔφην τοῦ ἀνθρωπίου σώματος (c. VIv)
inc. (ultimo testo): βουλόμενος ὁ ὔψιστος καὶ μέγας θεὸς (c. VIIr)
expl. (ultimo testo): μήτε ὑπερπεπληρουμένος, μήτε ὑπερπκεκενομένος (c. VIIIr)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Excerpta da Ippocrate, Galeno, Melezio.
Nomi presenti nei titoli:
Galenus, Claudius <129-ca. 199>, Hippocrates <ca. 460-370 a.C.>, Meletius <sec. 9.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Περὶ ἤθοις ἰατρῶν. Ποδαπὸν δεῖ εἶναι τὸν ἰατρόν (c. 1r)
expl. (testo): καὶ τὸ ζωτικὸν πνεύμα ἐν κόπρῳ, ἐν οὔρῳ, ἐν πτύσμασιν, ἐν ὑδρῶτι (c. 43v)
Note: segue: Τέλος |
Osservazioni
|
Il testo contiene estratti dal De natura hominis di Ippocrate, dai Commentari di Galeno, dal De natura structuraque hominis di Melezio.
Per il primo testo (c. 1r), Hippocrates, Qualem oporteat esse discipulum, si veda: Jouanna, Traduction arabe, 11-31. Il testo di Melezio (cc. 11v-43v) corrisponde a quello edito da Cramer, Anecdota graeca, 5-52, l. 6. Ai margini del testo, aggiunte da una mano del sec. XVIII, le seguenti indicazioni funzionali alla lettura: c.1v: "De quid est homo"; c. 1v: "De mundi, et hominis constitutione"; c. 3r: "De hominis natura ex Hippocrate"; c.4r: "De elementis et humoribus"; c. 5r: "De quatuor hominis elementis"; c. 6r: "De lunae prognosticis et de quatuor ipsius temporibus sive statibus vulgo quarti" e "De colluquutione Ippocratis cum Galeno; dicit enim Ippocrates Galeno ipsius discipulo: In hoc loco enunciabimus dicemusque quae circa hominem sunt ut discamus exinde qualis sit homo. Hinc per partem ad adiumentorum, seu medicamentorum vires discurremus"; c. 11v: "Synopsis seu prospectus circa hominis constructionem quomodo videlicet in hominis corpore quaelibet tenuis pars sese habet et I. "De capite" e "De cerebro"; c. 12r: "Frons"; "Visus"; "Tempora quae ad caput pertinent"; c.13v: "De cranio"; c. 14r: "De parvo cerebro seu de cerebello"; c. 14v: "De musculis"; c. 15r: "De medulla dorsali"; c. 33v: "De aesophago". |
Titoli
|
Titolo presente: Περὶ τοῦ πῶς ἔσται ἡ φύσης τοῦ ἀνθρώπου. Ἐρώτησης καὶ ἀπὸκρισις (c. 44r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ἂκουσον περὶ τὰ πυροῦσθαι τὴν φύσιν οὐ μόνον τοῦ ἀνδρὸς (c. 44r)
expl. (testo): ὥσπερ οὖν ἀδύνατον εἶναι σῶμα· μὴ ἔχων τὰ τρία μέρι δι’ὧν συνίσταται ἡ ψυχή (c. 46r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Ἰπποκράτους ἀφορισμοὶ τί μoί μάτος (c. 49r)
Nomi presenti nei titoli:
Hippocrates <ca. 460-370 a.C.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ὁ βίος βραχὺς ἡ δὲ τέχνη μακρὰ (c. 49r)
expl. (testo): ὅτι τοῦ μὲν φανταστηκοῦ ὅργανον ἐστὶν (c. 55r)
|
Osservazioni
|
Il testo contiene un aforisma di Ippocrate, citazioni da Galeno e interrogazioni mediche
|
Titoli
|
Titolo presente: Περὶ τῶν καθερόντων τὰ δ' στυχύα τοῦ ἀνθρώπου (c. 56r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Αἷμα καθαίρει, καὶ ἀγυ πινόμενα ταῦτα (c. 56r)
expl. (testo): δίδου δὲ μετὰ εὐκράτου πρὸς τὴν δύναμιν τοῦ λαμβάνοντος (c. 56v)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ἰωάννης ὁ Ἀκτουάριος τοῦ Ζαχαρίος, citato a c. 57r
|
Titoli
|
Titolo presente: Τοῦ σοφωτάτου παρὰ μὲν Ἰνδεῖς ἀλλῆ παρρέλλησι δὲ Ἀβιτζοιανοῦ πραγματία περὶ οὕρων ἀρρίστη· βαρβάρος εἰς τὴν ἐλάδα μετενεχθῆσα γλῶσσαν παρὰ τοῦ ἰατρικωτάτου Χριστοδούλου εἰς ἀριθμὸν δὲ καὶ τάξιν ἐληνικὴν ἐκτεθῆσα παρὰ τοῦ σοφωτάτου καὶ ἱατρικωτάτου Ἀκτουαρίου κὺρ Ἰωάννου τοῦ ζαχαρίου . (c. 57r)
Titolo identificato: De urinis
Note: DOC, II, 114 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Περὶ τοῦ ὑδατώδους οὕρου· τοῦ ἔχοντος ἄνω τῆς ἐπιφανείας (c. 57r)
expl. (testo): πινέτω ὁ ἄρρωστος τὸν ζωμὸν μετὰ ὁξειμέλιτος· εἰ θεῶ, φίλον (c. 84r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Περὶ οὕρων σημειώσεως (c. 84v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Εἰ ἔστιν τὸ οὗρον καθαρὸν (c. 84v, l. 2)
expl. (primo testo): πλευρίτην σημαίνει (c. 84v, l. 13)
inc. (ultimo testo): Οὖρον λευκὸν μὴ ἔχων ὐπόφασιν (c. 84v, l. 15)
expl. (ultimo testo): μαρασμὸν σημαίνει (c. 85r)
|
Osservazioni
|
Il primo testo presenta delle analogie con Ps. Galenus, De signis ex urinis, ed. Moraux, 1895.
Il secondo corrisponde al quinto capitolo del De urinis secundum Syros, in Ideler, Physici et medici, 303-304. |
Non a stampa
|
http://pinakes.irht.cnrs.fr/rech_manusc/resultManuscrit/filter_ville/254/filter_depot/463/filter_cote/XIII.%2BC.%2B03 (ultimo accesso in data 31/1/2017).
|
A stampa
|
CAMARDA, Nicolò, Raccolta di scritti riguardanti la medicina. Manoscritto greco della Biblioteca nazionale di Palermo. Palermo, Tip. dello Statuto, 1883. Estr. da: Archivio storico siciliano, N.S., VIII (1883).
MARTINI, Emidio, Catalogo dei manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane. Milano, Hoepli, 1893-1962. v. 1 pt. I, pp. 109-119, 130-138.
MERCATI, Giovanni, Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1917, p. 25, nota 3.
KOUZIS, Aristotelis P.,Τὸ περὶ οὒρων ἔργον, in «Επετηρίς Εταιρείας Βυζαντινών Σπουδών», 10 (1933), 361-382.
BARRECA, Silvana, I manoscritti scientifici della Biblioteca centrale della Regione siciliana. Atti del Convegno Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX). Palermo, Palazzo Steri, 14-16 maggio 1985. Palermo, 1985, (dattiloscritto), 36.
Biblioteca centrale della Regione siciliana, Palermo. Firenze, Nardini, 1992, 130-131;
Ioannes Alexandrinus, Commentary of Hippocrates' Epidemics VI Fragments. Commentary of an anonymous author on Hippocrates' epidemics VI Fragments, Edition, translation, and notes by John M. Duffy. Berlin, Akademie Verlag, c 1997. Ioannes Alexandrinus, Commentary on Hippocrates' On the Nature of Child. Edition and translation by T. A. Bell, D. P. Carpentier, D. W. Schmidt, M. N. Sham, G. I. Vardon, L. G. Westerink, Berlin, Akademie Verlag, 1997, (Corpus Medicorum Graecorum, XI, 1, 4), 18.
TOUWAIDE, Alain, [Recensione a:] John of Alexandria. Commentary on Hippocrates' Epidemics VI Fragments. Commentary of an Anonymous Author on Hippocrates' Epidemics VI Fragments. Edition, translation, and notes by John M. Duffy. John of Alexandria, Commentary on Hippocrates' On the Nature of Child. Edition and translation by T. A. Bell, D. P. Carpentier, D. W. Schmidt, M. N. Sham, G. I. Vardon, L. G. Westerink, Berlin, Akademie Verlag, 1997, (Corpus Medicorum Graecorum, XI, 1, 4), in «Scriptorium», 52 (1998), 207-208, B 515.
BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA, Legature di pregio della Biblioteca centrale della Regione siciliana, Palermo, Assessorato dei Beni culturali e Ambientali e della Pubblica istruzione, 2002, 64-65.
GARZYA, Antonio, Pour l'édition des 'iatrisophia' démotiques, in "Trasmissione e ecdotica dei testi medici greci. Atti del IV Convegno Internationale (Parigi 17-19 maggio 2001)", a cura di A. Garzya, (Collectanea, 21), Napoli, M. D'Auria, 2003, 165-171.
LAMAGNA, Mario, La recensio amplior del De urinis di Avicenna: lo stato della tradizione manoscritta, in «Ecdotica e ricezione dei testi medici greci. Atti del V Convegno Internazionale, Napoli 1-2 ottobre 2004», ed. Roselli A., Collectanea 24, Napoli, M. D'Auria, 2006, 321-333.
CALÀ, Irene, Il codice palermitano di Aezio Amideno: XIII.C.3 B.C.R.S., tesi di laurea, 2008.
JOUANNA, Jacques, La traduction arabe et la traduction latine du Testament d'Hippocrate (=Quel doit être le disciple du médicin?) avec en appendice une nouvelle édition de la traduction latine, in «Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci. Atti del III seminario internazionale di Siena, Certosa di Pontignano, 18-19 settembre 2009», ed. I. Garofalo, Biblioteca di Galenos, 3, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2010, 11-31.
JOUANNA, Jacques, Quel doit être celui qui apprend l'art médical? ou Testament d'Hippocrate, in «Officina Hippocratica: Beiträge zu Ehren von Anargyros Anastassiou und Dieter Irmer», a cura di Lorenzo Perilli, Christian Brockmann, Klaus-Dietrich Fischer, Amneris Roselli, Berlino, De Gruyter, 2011, 78, 94, 353.
LAMAGNA, Mario, Per l'edizione del "De urinis" attribuito ad Avicenna: studio complessivo della tradizione manoscritta, in «Revue d'histoire des textes», 6, 2011, 27-59.
|
Riproduzioni
|
Il manoscritto, riprodotto integralmente su microfilm di 35 mm nel 1981, è consultabile presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana "Alberto Bombace" e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto della Biblioteca nazionale di Roma.
|
Fonti
|
QUETIF, Jacobus. Scriptores ordinis praedicatorum recensiti, notisque historicis et criticis illustrati, opus quo singulorum vita ... Scripta genuina ... codices manuscripti, vairaeque e typis editiones ... Inchoavit R.P.F. Jacobus Quetif S.T.P. absolvit R.P.F Jacobus Echard ... Tomus primus (-secundus). Lutetiae Parisiorum, pud J-B-Crhristophorum Ballard, christianissimi regis monotypographum, & c., sub signo Montis- Parnassi : Nicolaum Simart, Serenissimi Dalphini typographum, 1719-1721, I, 623-625.
IDELER, Julius Ludwig, Physici et medici graeci minores congessit, ad fidem codd. mss. praesertim eorum, quos beatus diezius contulerat, veterumque editionum partim emandavit partim nunc prima vice edidit, commentariis criticis indicibusque tam rerum quam verborum instruxit Iulius Ludovicus Ideler, Berolini, Reimeri, 1851-1852.
Anecdota medica graeca, e codicibus mss. expromsit F. Z. Ermerins, Amsterdam, Hakkert, 1963 (Ripr. dell'ed.: Leiden, 1840).
SIMEON, Seth, Simeonis Sethi Syntagma de alimentorum facultatibus, edidit Bernhardus Langkavel, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1868.
MORAUX, Paul, Anecdota Graeca Minora VI: Pseudo-Galen, De signis ex urinis, in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 60, 1985, 63-74.
SONDERKAMP, Joseph, Untersuchungen zur Überlieferung der Schriften des Theophanes Chrysobalantes (sog. Theophanes Nonnos), in «Poikila Byzantina», 7, Bonn, Rudolf Habelt, 1987.
|
Progetto
|
Manoscritti Biblioteca centrale della Regione siciliana
|
Autore della scheda
|
Giusy Sinagra
|
Ultima modifica
|
Maria Gabriella Lo Presti
|
tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
24/06/2010
|
Ultima modifica
|
21/02/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000117525
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace - Palermo
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231