Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Sessoriano, Sess.590

Membranaceo, guardie miste: s. XIX: cc. I-III membr. (non numerate); i cartacea; V-VII membr; fascicoli legati, conservato in una scatola di legno rilegata in mezza pelle e tela blu, che riporta sul dorso a lettere dorate il titolo e l'età del codice, confezionata presumibilmente tra il 1924 e il 1932; 0751-0800 data desumibile; cc. IV + 367 + III; numerazione recente a matita nel margine superiore destro di ogni carta, che sostituisce la paginazione a matita solo sul recto, depennata

Identificatore
CNMD\0000278920
Dimensioni
mm 350 x 230 (c. 184)
Fascicolazione
Il manoscritto si compone di 43 fascicoli, tutti quaternioni tranne il primo, che è un ternione cui è stata aggiunta una carta in fine unita con braghetta: mancano quindi due carte all'inizio (l'antica numerazione infatti parte da p. 5) e una alla fine del primo fascicolo. Nella confezione dei fascicoli è rispettata la 'Regola di Gregory' e tutti iniziano con il lato 'pelo'.
Segnatura dei fascicoli
In lettere maiuscole e, a seguire, in cifre romane circondate da quattro puntini nel margine inferiore del verso dell'ultima carta del fascicolo, non sempre rilevabili (A-X, cc. 1r-183v; VII, c. 247v). Una mano posteriore ha aggiunto la segnatura dei fascicoli in cifre romane (cf. XLIIII, c. 359v).
Foratura
Eseguita in una sola volta, a fascicolo aperto. I fori sono posizionati lungo le linee marginali esterne.
Rigatura
A secco "Old Style" con doppie marginali per ciascuna colonna.
Specchio di scrittura
A: 25; B: 299; C: 350; a: 13; b: 19; c: 101; d: 105; f: 117; g: 120; h: 188; i: 193; l: 230 (c. 184r)
Righe
33 righe di scrittura, inizio sopra la prima linea tracciata.
Disposizione del testo
Due colonne.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Minuscola libraria italomeridionale, unica mano della seconda metà del sec. VIII (c. 307vb da r. 9 alla fine vergata da altra mano coeva; a c. 366vb-367rb testo aggiunto in minuscola nonantolana; a c. 367rb-v testo aggiunto in epoca posteriore). Rare note marginali coeve al testo o di poco più tarde (s. IX in.)
Decorazione
Decorato
Datazione: 0751-0800
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: Iniziali semplici con rari elementi zoomorfi (es. c. 251v), riempite di giallo e rosso; rubriche in onciale toccate di giallo.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1824-1924;
Origine: Legatura risalente al periodo in cui il codice appartenne a Sir Thomas Phillipps.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, pelle suina bianca.
Decorazione della coperta: A secco, 5 ferri fitomorfi trilobati segnano su entrambi i piatti la separazione tra le caselle del dorso in corrispondenza delle nervature.
Elementi metallici/altro: fermagli, due fermagli (asola-tenone metallici) con bindella costituita da tre elementi di pelle intrecciata.
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1933
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Prodotto con tutta probabilità nello scriptorium napoletano del Castello Lucullano (di cui fu a capo lo stesso Eugippio) nella seconda metà del sec. VIII, è apografo del ms. Vat. Lat. 3375, in semionaciale del s. VI. E' vergato dalla stessa mano che ha trascritto i coevi Vitt. Em. 1006 e Vitt. Em. 1357 (PALMA, Nonantola e il Sud, pp. 43-48): entro la prima metà del sec. IX i tre mss. pervennero alla biblioteca dell'Abbazia di Nonantola. E' citato negli antichi cataloghi della biblioteca abbaziale a partire dal 1166. Insieme a quel che restava della biblioteca nonantolana tra 1660 e 1663 passò alla biblioteca Sessoriana di S. Croce in Gerusalemme di Roma (segn. 279) dalla quale fu sottratto tra il 1798 e il 1818 per riapparire presso il libraio romano G. B. Petrucci, della cui mano ci resta una sommaria descrizione del contenuto del codice (cfr. c. ir). Da questi il ms. passò ai librai inglesi Payne e Foss che nel 1848 lo vendettero a sir Thomas Phillipps (segnatura di sua mano a c. 1r, cfr. MUMBY, The formation of the Phillipps Library, p. 180): divenne quindi il ms. 12263 della collezione Phillipps. E' il testimone M dell'edizione Knöll degli Excerpta ex operibus s. Augustini, Vindobonae, 1885: l'editore riferisce di una nota di provenienza del ms. "Ex Abb. S. Stephani de Nova Fossa" sulla prima carta del codice, oggi perduta, ma probabilmente aggiunta dopo il 1664, visto che il catalogo Ferrari della Biblioteca Sessoriana non ne fa menzione. Successivamente il codice passò nella collezione di sir Alfred Chester Beatty (ms. n. 6). Acquistato per la somma di L. 36.461 dal Ministero della Pubblica Istruzione il 9 maggio 1933 alla vendita all'asta di una parte della collezione Chester Beatty presso Sotheby and Co. di Londra (all'interno della scatola è incollato anche un tassellino cartaceo con il numero 36, corrispondente al numero del 'lotto' che il ms. costituiva nella vendita Sotheby).
Antiche segnature:
12263 ([Phillipps Collection] 12263 (nota ms. in calce a c. 1r))

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Excerpta de libris Beati Aureli Augustini Episcopi Hipponensis (c. 366va)
Titolo identificato: Excerpta ex operibus s. Augustini
Note: Cfr. ed. KNÖLL.

Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): tum omnium perfectio et supernae legis (c. 1ra)
Note: incipit mutilo, cf. ed. KNÖLL

expl. (lettera di dedica): finem semper teneant excerptorum (c. 1ra)
Note: Segue: Explicit praefatio [...] excerptorum. Seguono i capitula dell'opera (cc. 1v-7v), numerati da 1 a 293 (manca l'ultima carta del fascicolo, con i capitula 294-348).

inc. (testo): Quod ad te scripsi, honorande mihi in Christo frater Hieronyme, quaerens de anima (c. 8ra)
expl. (testo): non solum sic gravis sed etiam brevis. (c. 366va)
Note: Segue: Expliciunt Excerpta de libris Beati Aureli Augustini Episcopi Hipponensis. Benedictus [...] qui adiuvat in omnibus.

Autore
Titoli
Titolo identificato: Diversarum hereseon liber
Note: E' presente soltanto il cap. CXLVIII dell'opera, cf. ed. Heylen, di cui questo ms. è il testimone C.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sunt quidam heretici legentes (c. 366va)
Note: E' il cap. CXLVIII: De Melchisedec, come indicato anche da un'annotazione (s. IX) aggiunta sul margine superiore della carta.

expl. (testo): scientiam de lege pariter et prophetis. (c. 366va)
Osservazioni
Segue, aggiunto in rozza minuscola del s. IX-X negli spazi lasciati in bianco a c. 366v e sulla c. 367, un testo relativo alla Leggenda del rinvenimento della Croce da parte dell'imperatore Costantino (inc. Ab incarnatione Domini nostri Iesu Christi anno generationi), tratta dagli Atti apocrifi di s. Giuda Quiriaco, cf. Acta Sanctorum, Maii t. I, die IV, pp. 449-451.
Non a stampa
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei manoscritti Sessoriani, vol. II, pp. 529-530; Indice, p. 74
A stampa
P. KNÖLL (a cura di), Eugippii opera. I. Eugippii excerpta ex operibus s. Augustini, Vindobonae, 1885 (Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum, VIIII), pp. xviiii-xxi e passim; E. G. MILLAR, The library of A. Chester Beatty. A descriptive catalogue of the western manuscripts [...] I, Oxford, 1927, pp. 34-37, tavv. XIII-XIV; Elias A. LOWE, ed., Codices Latini Antiquiores. A Palaeographical Guide to Latin Manuscripts Prior to the Ninth Century, vol. IV, Oxford 1947, nr. 427; G. GULLOTTA, Gli antichi cataloghi e I codici dell'abbazia di Nonantola, Città Del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1955 (Studi e Testi, 182); pp. 41-44 e passim; J. RUYSSCHAERT, Les manuscrits de l'abbaye de Nonantola, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1955 (Studi e Testi, 182 bis), pp. 10-11, 22 e passim; A.N.L. MUNBY, The Formation of the Phillipps library from 1841 to 1872, Cambridge, University Press, 1956 (Phillipps studies, IV), p. 180; M. DI FRANCO LILLI, Il dipartimento dei manoscritti e rari della Biblioteca Nazionale di Roma (1962-1972), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, a cura di G. De Gregori e M. Valenti, Roma, AIB, 1976, pp. 237-248: 245; SOTHEBY & Co, Catalogue of the Renowned Collection of Western Manuscripts, the Property of A. Chester Beatty, Esq., The Second Portion, Day of sale Tuesday, the 9 of May 1933, London, 1933, p. 68 nr. 36, pl. 3; Filastri Episcopi Brixiensis, Diuersarum hereseon liber cura et studio F. HEYLEN, in Eusebii Vercellensis Episcopi Quae supersunt (CCSL, IX), Turnholti, Brepols, 1957, pp. 207-324: 309-311; G. CENCETTI, Scriptoria e scritture nel monachesimo benedettino in Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale, Spoleto, 1957 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, IV), pp. 187-219 [riedito sotto il titolo Scritture e circolazione libraria nei monasteri benedettini, in Libri e lettori nel medioevo. Guida storica e critica, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari, Laterza, 1977 (Universale Laterza, 419), pp. 73-129: 85]; B. BISCHOFF, Bibliographie frühkarolingische Handschriften und ihre Heimat, "Scriptorium" XXII (1968), pp. 306-314; G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 (Guide allo studio della civiltà romana, X. 3), pp. 94-96; M. PALMA, Sessoriana: materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1980 (Sussidi eruditi, 32), pp. 22-23, nr. 39; B. BISCHOFF, Manoscritti Nonantolani dispersi dell'epoca carolingia, "La Bibliofilia" 85 (1983), pp. 99-124: 104; A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 (1986-7), pp. 359-386: 382; B. BISCHOFF, Manuscripts and Libraries in the age of Charlemagne, Cambridge, CUP, 1994, p. 49 n. 141; M. PALMA, Nonantola e il Sud, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma, IPZS, 1994, pp. 43-48 (con ulteriore bibliografia); Biblioteca Sessoriana di Roma, Manoscritti della Biblioteca Sessoriana di Roma: segnature, inventari, cataloghi, [a cura di] Franca TRASSELLI; indici a cura di Riccardo Cataldi, Casamari, [Veroli] : Edizioni Casamari, 2011 (Bibliotheca Casaemariensis; 9), ad indicem.
Riproduzioni
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Microfilm integrale di 35 mm, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
Fonti
P. KNÖLL (a cura di), Eugippii opera. I. Eugippii excerpta ex operibus s. Augustini, Vindobonae, 1885 (Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum, VIIII), pp. xviiii-xxi e passim; Filastri Episcopi Brixiensis, Diuersarum hereseon liber cura et studio F. HEYLEN, in Eusebii Vercellensis Episcopi Quae supersunt (CCSL, IX), Turnholti, Brepols, 1957, pp. 207-324.
Progetto
Catalogazione manoscritti Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Autore della scheda
Valentina Longo
Ultima modifica
Valentina Longo
tipologia
Scheda di prima mano (scheda redatta da Valentina Longo nel 2019)
Data di creazione
27/05/2019
Ultima modifica
25/11/2020
CNMS
CNMS\0000199243
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma