Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi, Conv.Soppr.204

Membranaceo, guardie cartacee: moderne; 1385-1406 data desumibile; cc. IV + 281 + III; cartulazione moderna in cifre arabiche nel margine superiore esterno; bianche le cc. 93r-v, 94r-v, 95r

Identificatore
CNMD\0000250019
Dimensioni
mm 400 x 278
Fascicolazione
1/9, 2-11/8, 12/4 (Inf.); 13/2, 14-26/8, 27/12, 28-35/8, 36/6; la c. 1 è aggiunta al primo fascicolo
Segnatura dei fascicoli
tracce di antica segnatura a registro sul recto, nell’angolo inferiore esterno, spesso rifilata (cfr. cc. 60r, 76r, 83r, ecc.); numerazione fascicolare nell’angolo inferiore esterno in numeri romani (I-XX) da c. 120r
Foratura
foratura di guida per la rigatura eseguita lungo i margini con punta metallica (cfr. cc. 2r, 9v, 12r) parzialmente eliminata dalla rifilatura
Rigatura
rigatura a mina di piombo per il quadro di giustificazione e le linee rettrici
Specchio di scrittura
variabile, per testo con commento a cornice: 15 [327] 58 × 18 [1203 (18) 102] 37 (commento); 56 [218] 126 × 74 [112] 92 (testo) (c. 38r)
Righe
rr. 0-48 / ll. 0-47 (testo); rr. 23-191 / ll. 22-190 (commento)
Disposizione del testo
testo della Commedia monocolonnare al centro della carta circondato dal commento a cornice bipartita ai margini inferiore e superiore (schema A secondo la classificazione in POMARO 2003)
Richiami
richiami fascicolari al centro del margine inferiore della carta finale di fascicolo (manca a c. 81v), di cui alcuni inseriti in un riquadro in inchiostro rosso (c. 17v), altri decorati a penna (cc. 33v, 41v, 57v, 65v, 73v, 89v, 103v, 111v), altri inseriti in un cartiglio con motivi filigranati con inchiostro bruno (cc. 119v, 127v, 135v, 219v), rosso (c. 143v, 151v), rosso e bruno (cc. 159v, 167v, 175v, 183v)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Mano 1 (Giovanni di Guglielmo da Berlandia): littera textualis (Commedia, cc. 2r-117v; commento cc. 2r-118rA, r. 40); Mano 2: littera textualis (Commedia, cc. 118r-119v); Mano 3: littera textualis (Commedia, cc. 120r-281r; commento cc. 118rA, r. 41-281r)
Sigilli e timbri
alle cc. 1v, 2r, 33r, 95r, 96r e 281r piccolo timbro circolare di colore rosso o nero della Biblioteca Medicea Laurenziana
Decorazione
Decorato
Datazione: 1385-1420 (apparato decorativo dell'Inferno coevo e facente parte del progetto originario; antiporte e apparati decorativi del Purgatorio e del Paradiso successivi. Cfr. Illuminated Dante Project)
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 1v (Inf.), 95v (Purg.) : antiporta dell’Inferno con illustrazione completa circondata da una cornice e a piena pagina; antiporta del Purgatorio con illustrazione completa circondata da una cornice e a piena pagina. Cfr. Illuminated Dante Project
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 3r (Inf.), 6v-90r (canto), 96r (Purg.), 187r (Par.); 2r, 2v, 3r, 9r (commento): iniziali di cantica istoriate di colore blu, rosso, rosa, verde, giallo, arancione, bianco e foglia d'oro su sfondo blu, verde e oro; iniziali di canto istoriate di colore blu, rosso, rosa su sfondo blu e oro e decorate con motivi foliati e floreali di colore blu, rosso, rosa, verde, giallo e foglia d'oro; iniziali di commento istoriate di colore rosa, blu, viola e foglia d'oro su sfondo verde, blu e oro. Iniziali di canto e di cantica di modulo medio (occupano c.ca 5-9 righe), iniziali di commento di modulo minore. Cfr. Illuminated Dante Project
Fregio: Presenza di fregi a cc. 3r (Inf.), 6v, 9v (canto), 96r (Purg.), 187r (Par.); 2r, 2v, 3r, 9r (commento) fregi che si sviluppano dalle iniziali ornati con motivi foliati e floreali e colorati in rosso, arancione, viola, rosa, blu, giallo, verde e foglia d’oro. I fregi alle cc. 96r e 187r sono ornati anche da un volatile, mentre il fregio alla c. 9v è decorato con quattro figure antropomorfe e un volatile- Cfr. Illuminated Dante Project
Note alle iniziali/fregi: Iniziali di verso semplici toccate di rosso a c. 96r; iniziali di verso semplici senza colore alle cc. 3r-103v, 112r-119v, 168r-183v, 203r-206v; iniziali di verso semplici toccate di giallo alle cc. 104r-111v, 120r-167v, 184r-202v, 207r-281r; iniziali delle partizioni interne del commento toccate di giallo alle cc. 104r-127v, 144r-151v, 162v-164r. Iniziale filigranata Q in blu con filamenti rossi a c. 281v; probabilmente, il testo d'accompagnamento è stato eraso. Cfr. Illuminated Dante Project
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 104v, 128v, 133r, 221v, 224v, 226r, 228r
Note ad altri elementi: Disegni in inchiostro bruno e rosso (cfr. Illuminated Dante Project); manicula a c. 128v; spazi vuoti circolari destinati ad accogliere altri disegni alle cc. 23v, 24v, 35v, 224r; iniziali di terzina precedute da segni di paragrafo a piè di mosca alternamente rossi e blu; partizioni interne al commento segnalate da segni di paragrafo a piè di mosca rosso o blu
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: l’apparato decorativo va attribuito, almeno per l’Inferno, alla bottega di Niccolò da Bologna. Le due antiporte e gli apparati decorativi del Purgatorio e del Paradiso sono stati invece giudicati come «clearly Florentine». In particolar modo, l’antiporta dell’Inferno («by a crude but vigorous Florentine Painter») sembrerebbe appartenere alla stessa tradizione pittorica degli affreschi di Nardo di Cione nella Cappella Strozzi di Santa Maria Novella; l’antiporta del Purgatorio («Florentine of the same period») sembrerebbe invece essere affine ai lavori di Battista di Biagio Sanguigni. Infine, il capolettera iniziale del Paradiso ricorda i primi lavori di Lorenzo di Monaco (BRIEGER/MEISS/SINGLETON 1969, to. I pp. 224-225). Cfr. Illuminated Dante Project
Legatura
Legatura presente
Datazione: XVII sec;
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, impressioni a secco con motivi ornamentali
Elementi metallici/altro: fermagli, due fermagli trilobati sul piatto posteriore.
Note della legatura: Legatura moderna con piatti contenenti varie incisioni ornamentali; dorso in cuoio marrone con nervi in rilievo e con cartiglio, nel secondo riquadro a partire dall’alto, contenente il titulus manoscritto: «Dante | La Divina Commedia | col Commento del Buti». Nel secondo riquadro a partire dal basso, segnatura attuale impressa in oro «Conv. Soppr. | 204». Sul piatto posteriore, cartiglio con l’indicazione manoscritta «Dantes». Tracce di bindelle. Nella controguardia anteriore, etichetta adesiva della biblioteca con l’attuale segnatura e un’etichetta adesiva con il numero d’inventario 469, la quale attesta la presenza del codice alla Mostra d’arte Italiana a Parigi
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: XIX sec.
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 92v sottoscrizione in chiusura dell’Inferno del primo copista Giovanni di Guglielmo da Berlandia: «Hoc scripsit p(res)b(ite)r Joh(ann)es quondam Wilhelmi de Berlandia. Capellanus Magnifici et potentissimi d(o)m(ini) d. Petri de Gambacurtis (et cetera)». La copia di Giovanni di Guglielmo da Berlandia fu interrotta all’altezza di Purg., IX 34 (c. 118r), probabilmente nel 1392 a causa dello sterminio, da parte degli Appiani, della famiglia del committente del codice, Pietro di Gambacorti, della quale Giovanni era cappellano. I fascicoli già copiati e (limitatamente alla prima cantica) riccamente miniati in ambiente bolognese, presero successivamente la strada per Firenze, dove il testimone venne terminato nei primi decenni del sec. XV e dopo il 1406. A questo anno risale infatti l’acquisto di Pisa da parte della più potente Firenze e il trasferimento in quest’ultima, a opera di Gino Capponi e Giovanni Gianfigliazzi, delle più preziose scritture di Pisa, tra cui c’era anche il «commento all’Inferno di Dante» di «un nostro pisano detto Messer Francesco da Buti», con ogni probabilità proprio il ms. Conv. Soppr. 204. Alla fine del codice, a c. 281r, si legge, in calce al testo, una sottoscrizione indicante un precedente possessore: «Hic liber est Monasterii Abb. Florentinae». Infatti il manoscritto, pervenuto e completato a Firenze, appartenne poi ad Alfonso di messer Giovannozzo Pitti, che lo donò al notaio Andrea di Cristofano Nacchianti, il quale a sua volta nel 1496 lo lasciò alla Badía Fiorentina (a c. Ir indicazione a matita «Badia Cod. IX. 204»), dove aveva la segnatura «L» («Il Dante col commento del Buti. Inter codices designatur num. L», c. 2r). In seguito alle soppressioni conventuali (inizi XIX sec.), esso pervenne alla Biblioteca Medicea Laurenziana, dove ancora oggi è conservato (etichetta adesiva della biblioteca con l’attuale segnatura collocata nella controguardia anteriore e, alle cc. 1v, 2r, 33r, 95r, 96r e 281r, piccolo timbro circolare di colore rosso o nero della medesima biblioteca). Nella controguardia anteriore vi è anche un’etichetta adesiva con il numero d’inventario (469), la quale attesta la presenza del codice alla Mostra d’arte Italiana a Parigi. Inoltre, per la quarta impressione del Vocabolario dell’Accademia della Crusca (Firenze, Domenico Maria Manni, 1729-1738), Giovanni Bottari si servì, per lo spoglio del testo del Buti, anche del Conv. Sopp. 204.
Antiche segnature:
«Badia Cod. IX 204» (c. Ir),
«Il Dante col commento del Buti. Inter codices designatur num. L» (c. 2r),
«N.o d’Inventario 469» (controguardia anteriore)

Nomi legati alla descrizione esterna:

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Monasterium Abb. Florentinae, citato a c. 181r



Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus de Gambacurtis, citato a c. 92v


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iohannes quondam Wilhelmi de Berlandia, citato a c. 92v

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: ottimo
Restauro: Ha subito interventi di restauro: recupero dei piatti antichi;
Osservazioni
Scrittura e mani:
Mano 1: progetto originario, pisana; Mano 2: aggiunta al progetto originario, fiorentina; Mano 3: aggiunta al progetto originario, fiorentina; Mano 4: aggiunta al progetto originario, rubriche volgari in rosso.

Rubriche volgari di colore rosso alle cc. 6v, 13r, 17r, 20v, 22v, 25v, 28r, 31r, 33v, 187r a introduzione di Inf., II, IV-XI e Par., I

Disposizione del testo:
Le iniziali di terzina non sono emarginate e tutte le iniziali di verso sono maiuscole e incolonnate. A dare la scansione ternaria provvedono i segni di paragrafo alternati in rosso e blu, realizzati in una fase successiva e collocati nel primo colonnino là dove il copista ha segnato il punto con due trattini obliqui (cfr. Dante Laurenziano, pp. 14-15)
Contenuti
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Commento alla Commedia
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Si come diceno tucti li expositori (c. 2r)
expl. (prologo): però che io lo dirò exponendo non perché sia di mia opinione (c. 2v)
inc. (introduzione): Poca favilla gran fiamma segonda. Lo eloquentissimo poeta vulgare Dante (c. 2r)
expl. (introduzione): al quale intendo in questo quanto mi sia possibile con piacere (c. 2r)
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Commento all'Inferno
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Nel meço del camin et cetera. Qui incomincia lo nostro autore la nostra Comedia (c. 2v)
expl. (prologo): secondo che io crederò che sia stato intensione dell'autore. Dice adunqua prima (c. 2v)
inc. (commento): In questi primi tre ternarii del primo canto dela prima cantica (c. 3r)
expl. (commento): Et qui finisce XXXIIII canto e la prima cantica (c. 92v)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Commedia. Inferno
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel meço del camin di nostra vita (c. 3r)
expl. (testo): Et quindi uscimmo ad riveder le stelle (c. 92r)
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco da Buiti citadino di Pisa, citato a c. 96r

Titoli
Titolo elaborato: Commento al Purgatorio
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Se nela seconda cantica dela Comedia di Dante Allighieri fiorentino poeta vulgare (c. 96r)
expl. (prologo): sì che per le' io sia menato al fine desiderato. (c. 96r)
inc. (commento): Per correr millior acqua alsa le vele (c. 96r)
expl. (commento): per gratia et in cielo per gloria. Amen. (c. 186r)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Per correr millior acqua alsa le vele (c. 96r)
expl. (testo): Puro e disposto asalir ale stelle (c. 186r)
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Maestro. Francescho da Buti honorevole cittadino di Pisa, citato a c. 281r

Titoli
Titolo elaborato: Commento al Paradiso
Incipit/Explicit
inc. (prologo): La gloria di colui che tutto move et cetera. Imperoché nella prima cantica (c. 186v)
expl. (prologo): hora è d'avere la divisione del primo canto nel quale si contiene la prima delle dette cinque parti lo quale incomincia cosi. (c. 186v)
inc. (commento): La gloria di colui et cetera. Questo è lo primo canto della terça cantica (c. 186v)
expl. (commento): Maestro. Francescho da Buti honorevole cittadino di Pisa. amen (c. 281r)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Commedia. Paradiso
Incipit/Explicit
inc. (testo): La gloria di colui che tuto move (c. 187r)
expl. (testo): L'amor che muove 'l sole et l'altre stelle (c. 281r)
A stampa
BATINES 1845-46, to. II pp. 33-34 nr. 50 (denominato Badìa Fiorentina I), 318 nr. 1; PETROCCHI 1966-67, p. 517; BRIEGER/MEISS/SINGLETON 1969, to. I pp. 224-225; SAHLINS 1976, pp. 1-22; RODDEWIG 1984, p. 82 nr. 191; FRANCESCHINI 1998, pp. 19-21, 67-85; MIGLIO 2003, pp. 377-401; POMARO 2003, pp. 299, 311, 317; BELLOMO 2004, p. 251 nr.1; BOLLATI 2004, pp. 827-832; BOSCHI ROTIROTI 2004, p. 122 nr. 101; BERTELLI 2007a, p. 47; BATTAGLIA RICCI 2008b, pp. 239-254; FRUGONI 2010, pp. 9-11, 17, 83, 94-95; BATTAGLIA RICCI 2011, pp. 547-579; Censimento I, to. I pp. 192-218; Censimento I, to. II pp. 574-575, nr. 156; BERTELLI 2016, pp. 91-93, 491-494 nr. 27; BERTELLI 2017, p. 50; WEBB 2016, pp. 34-82; Dante Laurenziano, pp. 14-15; BATTAGLIA RICCI 2018, p. 17; FERRANTE/PERNA 2018, pp. 324-325.
Riproduzioni
www.dante.unina.it
Progetto
Catalogazione dei manoscritti illustrati della Commedia- Illuminated Dante Project (XIV e XV secolo)
Autore della scheda
Ciro Perna
Ultima modifica
Ludovica Grisolia
Tipologia
Scheda di prima mano (descrizione a cura di Gennaro Ferrante; immissione dati a cura di Martina Caronte)
Data di creazione
26/04/2017
Ultima modifica
10/03/2021
CNMS
CNMS\0000183436
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze