Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, ms.560

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1401-1480 data desumibile (il termine ante quem della datazione è dato dall'anno di morte del possessore del codice Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡); cc. III + 109 + II; cartulazione antica, tracciata a penna, posta nell'angolo superiore destro del recto delle carte; essa salta dal numero 89 al 100 e dal 115 al 117, venendo corretta da una mano moderna a matita. La mano che esegue la numerazione sembra essere la stessa che opera anche nel codice Ang. Lat. 537; tale mano è stata identificata dal Cherubini in quella del committente del codice, Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡ (cfr. F. DI CESARE, Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati per indicazione di anno, di luogo o di copista, II, Biblioteca Angelica di Roma, Torino 1982, p. 73), che fu possessore anche di questo manoscritto. Bianca la c. 109v

Identificatore
CNMD\0000246702
Dimensioni
mm 339 x 237 (c. 58r)
Filigrane
(rilevata a c. 23) grifone, simile a Briquet 7465 (Firenze 1464)
Fascicolazione
I-X10 (cc. 1-110 id est 100), XI2 (cc. 111 id est 101-112 id est 102), XII8-1 (cc. 113 id est 103-120 id est 109, la c. 120 id est 109 manca della solidale rifilata)
Segnatura dei fascicoli
a registro, posta nell'angolo inferiore destro del recto delle carte
Foratura
puntiforme, visibile per le sole righe di giustificazione
Rigatura
a mina di piombo
Specchio di scrittura
mm 339 x 237 = 45 [202] 92 x 30 [60 (25) 62] 60 (c. 58r)
Righe
rr. 50/ll. 50 (c. 58r), la scrittura inizia sopra la prima riga
Disposizione del testo
su due colonne
Richiami
orizzontali, posti al centro del margine inferiore dell'ultima carta verso dei fascicoli
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: semigotica di piccolo modulo, probabilmente di una sola mano
Inchiostro
nero
Decorazione
Decorato
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 1r :
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Figurate: Presenza di iniziali figurate a cc. 1rA e 51rA: iniziali istoriate (C), campite su fondo dorato ed arricchite da elementi fitomorfi, con all'interno un mezzo busto maschile, forse rappresentante l'autore
Note alle iniziali/fregi: Iniziali calligrafiche sovramodulate, alternate in rosso e blu; segni di paragrafo alternati in rosso e blu. Le prime parole dei paragrafi sono in scrittura distintiva. Nei margini vari disegni e schemi esplicativi del testo, probabilmente della stessa mano che verga il testo
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Stemmi
Presenza di stemmi a c. 1r: stemma del committente, Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡ (di rosso alla volpe rampante sormontata da due stelle di sei raggi d'oro, con sovrapposta mitra episcopale)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1970-10-21;
Origine: di restauro
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, marrone scuro, quattro nervi a vista, carte di guardia non originali
Note della legatura: Sul contropiatto anteriore è incollato un tassello proveniente dal dorso della legatura precendente con su scritto, in inchiostro bruno, [”¦] Inguen [”¦] de Gener. et Corrupt. Sic vide in [”¦]; al di sotto è incollata un appunto, battuto a macchina, sul manoscritto ms. 560 I fol. 105-106 non appartengono al testo di Marsilius ab Ingen che da fol. 104 v. continua a fol. 107 r. e segg. (cfr. ediz. veneziana del 1515, fol. 126). Delle “Quaestiones” di Boethius de Dacia v'è quindi solo l'ultima colonna, seguita da altro testo probabilmente dello stesso autore (“Quaestiones super libro de anima”? Cfr. “Tabula scriptorum ord. Praedicatorum” in Mandonner, Siger de Brabant p. 224-25 n.). Secondo la stessa “Tabula”, Boethius de Dacia compose anche uno scritto “Quaestiones super longitudine vitae”, che può essere il n. 2 di questo ms. 26. VII. 1948 F Barbesi (?)
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1849
Trascrizione/descrizione di elementi storici: l'antica segnatura della Biblioteca Angelica F.3.12 (alla lettera F erano stati collocati i manoscritti provenienti dal convento agostiniano di Santa Maria del Popolo di Roma), non è più presente sul codice, ma è ricavabile dal catalogo di Guglielmo Bartolomei (cfr. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 [Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII], c. 81r) e da quello di Enrico Narducci (cfr. E. NARDUCCI, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, pp. 243-244). Committente del codice fu Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡, della cui biblioteca alcuni codici, fra cui questo, furono donati da papa Sisto IV al convento agostiniano di Santa Maria del Popolo, la cui collezione libraria confluì nella Biblioteca Angelica nel 1849
Antiche segnature:
F.3.12 (Biblioteca Angelica, catalogo di Guglielmo Bartolomei e catalogo di Enrico Narducci)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: il manoscritto si presenta in buono stato di conservazione; rari danni dovuti all'umidità e ai tarli. Talvolta l'inchiostro ha trapassato o perforato le carte
Restauro: Ha subito interventi di restauro: nel contropiatto posteriore è presente il timbro del restauratore <i>R. SALVAREZZA RESTAURO Via Val Sassina, 58 Tel. 899.223 / 21 OTT 1970</i>;
Osservazioni
il manoscritto è di origine probabilmente italiana, in base all'analisi della scrittura e dell'apparato decorativo.

Su i tre tagli del codice alcune parole in inchiostro bruno, che dovrebbero indicare il contenuto del volume.

Rare annotazioni marginali di mano coeva molto simile a quella che verga il testo.

A c. IIIr una mano moderna, databile tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del sec. XIX, appunta in inchiostro nero Marsilius de Inguven sive Inguen sup. lib. Arist. de Gener. et Corruptiones / In fine, liber de Calore, et umido, de Esse et Essentia, de / proprietatibus elementorum
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Marsilio de ingunen de Almania, citato a c. 100vA

Titoli
Titolo presente: questiones super de generatione et corruptione Aristotelis (c. 100vA)
Titolo identificato: Quaestiones in libros Aristotelis de generatione et corruptione
Incipit/Explicit
inc. (testo): Circa primum librum de generatione et corruptione (c. 1rA)
expl. (testo): Ratio post oppositum est pro ultima conclusione. Et est finis (c. 100vA)
Note: segue Expliciunt questiones super de generatione et corruptione Aristotelis date a Reverendo magistro Marsilio de ingunen de Almania et cetera

Osservazioni
cfr. Quaestiones exquisitae clarissimi Marsilii in libros Aristotelis de generatione et corruptione, impresse Argentine, in officina Martini Flach, 1501.

Le cc. 95r-96v sarebbero estranee a questo testo e come si legge a c. 95rA ll. 49-50 conterrebbero un testo di Boethius de Dacia
Titoli
Titolo presente: Incipit tabula questionum magistri marsilii de inguem de generatione et corruptione (c. 100vA)
Titolo identificato: Tabula
Titoli
Titolo presente: de questionibus liber de morte et vita (c. 103rB)
Titolo identificato: Quaestiones super De longitudine et brevitate vitae
Incipit/Explicit
inc. (testo): Utrum calidum et humidum sint cause longe vite (c. 101rA)
expl. (testo): Et hec sunt que dicta sunt de questionibus huius liber de morte et vita Et est finis huius liber (c. 103rB)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iohannem de pexano alias de piziano, citato a c. 105vB

Titoli
Titolo presente: summa de esse et essentia (c. 105vB)
Titolo identificato: Summa de esse et essentia
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sensus mei penuria temporis augustia et fratris instantia (c. 104rA)
expl. (testo): Explicit summa de esse et essentia secundum fratrem Iohannem de pexano alias de piziano (c. 105vB)
Osservazioni
cfr. F.M. DELMORE, La 'Summa de esse et essentia' de Jean Peckham archevêque de Cantorbery, “Studi francescani” 25 (1928), pp. 56-71.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Aristotelis, citato a c. 109rA

Titoli
Titolo presente: de proprietatibus elementorum et de declaracione locorum ac acquorum et mundi regionum cum notacionem orbium (c. 109rA)
Titolo identificato: De proprietatibus elementorum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Post quam premissus est sermo a nobis in celo et mundo (c. 106rA)
expl. (testo): Explicit liber aristotelis de proprietatibus elementorum et de declaracione locorum ac aquorum et mundi regionum cum notacionem orbium (c. 109rA)
Non a stampa
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 11285, c. 22r.
Roma, Archivio Generale O.S.A, S. Maria del Popolo, M. 32, c. 33r (pubblicato in D. GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis eremitarum S. Augustini bibliothecis, Città del Vaticano, Typis polyglottis Vaticanis, 1955, pp. 264-291: 284).
Roma, Archivio Generale O.S.A., Archivio Generale dell'Ordine, Mm. 13 (Copia Indicis codicum manuscriptorum Bibliothecae Angelicae facta anno 1873), p. 68.
Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 (Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII), c. 81r.
A stampa
E. NARDUCCI, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, pp. 243-244.
C. FRATI, Evasio Leone e le sue ricerche intorno a Niccolò vescovo Modrussiense, "La bibliofilia" 18, 1916, pp. 1-35, 81-98, in part. 84. [Per.46].
G. MERCATI, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in id. Opere minori, raccolte in occasione del settantesimo natalizio sotto gli auspici di S.S. Pio XI, Città del Vaticano 1937-1941 (Studi e testi 76-80), IV, pp. 205-267, in part. 213. (già "La bibliofilia" 26, 1924-1925, pp. 165-179, 253-265, 289-299, 359-372). [Mezz. 31.8.1-5; Per. 46].
D. GUTIÉRREZ, La biblioteca di Sant'Agostino di Roma nel secolo XV, "Analecta Augustiniana" 28, 1965, pp. 57-153, in part. 78 n.91. [Per.107].
J. PINBORG, An addition for the Catalogue des commentaires sur les 'Parva Naturalia', "Bulletin de philosophie médiévale" 8-9, 1966-1967, pp. 126-127.
J. PINBORG, Die Handschrift: Roma Bibliotheca Angelica 549 und Boethius de Dacia, "Classica et mediaevalia" 28, 1967, pp. 373-393.
F. DI CESARE, Per un catalogo dei manoscritti datati della Biblioteca Angelica di Roma. Un primo rendiconto, "Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari" 10, 1970, pp. 7-24, in part. 10. [Per.417].
Boethii Daci Opera, Quaestiones super IVm Meteorologicorum, nunc primum edidit G. Fioravanti, Havniae 1979 (Corpus philosophorum danicorum medii aevi, 8).
P. CHERUBINI, Giovanni da Itri: armigero, fisico e copista, in Scritture, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi, Atti del seminario 1-2 giugno 1979, a cura di C. Bianca, P. Farenga, G. Lombardi, A.G. Luciani, M. Miglio, Città del Vaticano 1980 (Littera antiqua, 1,1), pp. 33-63, in part. 41. [Bibl.IV.82.1].
K. WHITE, Peter of Auvergne's Quaestiones on the De memoria et reminiscentia and St. Thomas Aquinas, "Manuscripta" 35, 3, 1991, pp. 163-181.
G. GALLE, A comprehensive bibliography on Peter of Auvergne, "Bulletin de philosophie médiévale" 42, 2000, pp. 53-79.
D. BLOCH, Peter of Auvergne on Memory. An edition of the Quaestiones super de memoria et reminescientia, "Cahiers de l'Institut du Moyen Âge grec et latin" 78, 2008, pp. 51-110.
M. A. CASAGRANDE MAZZOLI, Strumenti e tecniche di rigatura nei codici commissionati dal vescovo Iacopo Zeno (seconda metà del secolo XV), in In uno volumine, Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 53-77, in part. 61-64. [Misc.B 3144].
E. SCIARRA, Breve storia del fondo manoscritto della Biblioteca, "La Bibliofilia" 111, 3, 2009, pp. 251-281: 277.
Riproduzioni
Microfilm.
Riproduzione digitale su CD-ROM.
Fonti
Quaestiones exquisitae clarissimi Marsilii in libros Aristotelis de generatione et corruptione, impresse Argentine, in officina Martini Flach, 1501. F. M. DELMORE, La 'Summa de esse et essentia' de Jean Peckham archevêque de Cantorbery, “Studi francescani” 25 (1928), pp. 56-71.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Angelica
Autore della scheda
Lucrezia Signorello
Ultima modifica
Lucrezia Signorello
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
22/11/2016
Ultima modifica
28/02/2017
CNMS
CNMS\0000019879
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Angelica - Roma