Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1469-10-18 data espressa a c. 279vB; cc. I + 283 + I; cartulazione moderna, tracciata a matita, posta nell'angolo superiore destro del recto delle carte, essa non numera lultima carta. Bianca c. 282v
Identificatore
|
CNMD\0000246505
|
Dimensioni
|
mm 340 x 237 (c. 130r)
|
Filigrane
|
(rilevata a c. 193) grifone, simile a Briquet 7465 (Firenze 1464)
|
Fascicolazione
|
I-XXI10 (cc. 1-210), XXII8 (cc. 211-218), XXIII-XXVIII10 (cc. 219-278), XXIX6-1 (cc. 279-283)
|
Segnatura dei fascicoli
|
a registro, posta al centro del margine inferiore del recto delle carte in corrispondenza dell'intercolumnio, nella prima carta del fascicolo, fra i due elementi della segnatura anche numerazione numerica, in cifre arabe
|
Foratura
|
puntiforme, visibile per le sole righe di giustificazione
|
Rigatura
|
a mina di piombo
|
Specchio di scrittura
|
mm 340 x 237 = 40 [210] 90 x 30 [65 (23) 67] 52 (c. 130r)
|
Righe
|
rr. 50/ll. 50 (c. 130r), la scrittura inizia sopra la prima riga
|
Disposizione del testo
|
su due colonne
|
Richiami
|
orizzontali, posti nel margine inferiore dell'ultima carta verso dei fascicoli in corrispondenza dell'intercolumnio
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: semigotica di piccolo modulo, di una sola mano. Sottoscrizione del copista a c. 279vB Explicit Lectura primi libri sententiarum edita a fratre Gerardo de senis sacre pagine Baccalario ordinis fratrum heremitarum sancti augustini Scriptum per me Hugonem Lech de hollandia traiactensis diocesis Ad instantiam Reverendissimi domini Nicolai episcopi modrusiensis Civitatis Asculique Gubernatoris Anno domini m°.cccc°.lxix decima octava die mensis octobris in die sancti Luce et cetera Deo gratias semper
|
Inchiostro
|
nero
|
Decorazione
|
Decorato
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 1r :
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a c. 1r: (T), campita su fondo dorato (lamina d'oro) ed arricchita da elementi fitomorfi, rappresentante sant'Agostino allo scrittoio con l'indice alzato e in un tondo il Signore
Note alle iniziali/fregi: Iniziale ornata (U), a c. 1r, dorata campita su fondo policromo decorato a biacca; iniziali calligrafiche sovramodulate in rosso o blu; rubriche; segni di paragrafo alternativamente in rosso e blu; le prime parole dei paragrafi sono in scrittura distintiva. Sono visibili le letterine guida
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Stemmi
|
Presenza di stemmi a c. 1r: stemma del committente, Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡ (di rosso alla volpe rampante sormontata da due stelle di sei raggi d'oro, con sovrapposte due chiavi d'oro passate in croce di S. Andrea dietro mitra episcopale)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1751-1800;
Origine: non originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, Coperta in carta, in mezzapelle bianca e coperta in carta marmorizzata, carte di guardia non originali
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro
Note della legatura: Sul dorso, su di un tassello in pelle marrone, decorato con impressioni in oro, GERARDUS SENENSIS ORD.S. AUGUSTINI 1469 e più in basso, in inchiostro bruno, Sup. 1 lib. Sentent
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1849
Trascrizione/descrizione di elementi storici: nel contropiatto anteriore è riportata, a matita da mano moderna, F.3.3, antica segnatura della Biblioteca Angelica (alla lettera F erano stati collocati i manoscritti provenienti dal convento agostiniano di Santa Maria del Popolo di Roma, cfr. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 [Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII], c. 67r).
Committente del codice fu Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡, della cui biblioteca alcuni codici, fra cui questo, furono donati da papa Sisto IV al convento agostiniano di Santa Maria del Popolo, la cui collezione libraria confluì nella Biblioteca Angelica nel 1849.
Al copista che ha vergato questo codice si deve anche il ms. Ang. Lat. 537, sempre commissionato da Niccolò di Cattaro, vescovo di ModruÅ¡
Antiche segnature:
F.3.3 (contropiatto anteriore, Biblioteca Angelica)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Nicolaus : Modrusiensis <vescovo ca. 1427-1480>
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolai episcopi modrusiensis , citato a c. 279vB
*Convento di *Santa *Maria del *Popolo < Roma >
, provenienza
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: il manoscritto si presenta in buono stato di conservazione; rari danni dovuti all'umidità e ai tarli
|
Osservazioni
|
il manoscritto è di origine probabilmente italiana, in base all'analisi della scrittura e dell'apparato decorativo.
Annotazioni di varie mani, coeve e successive |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gerardo de senis, citato a c. 279vB
|
Titoli
|
Titolo presente: Lectura primi libri sententiarum (c. 279vB)
Titolo identificato: Commentum in primum librum Sententiarum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): TESTATUR BEATUS AUGUSTNUS QUARTO DE (c. 1rA)
expl. (testo): in secula seculorum amen Amen (c. 279vB)
Note: segue Explicit Lectura primi libri sententiarum edita a fratre Gerardo de senis sacre pagine Baccalario ordinis fratrum heremitarum sancti augustini Scriptum per me Hugonem Lech de hollandia traiactensis diocesis Ad instantiam Reverendissimi domini Nicolai episcopi modrusiensis Civitatis Asculique Gubernatoris Anno domini m°.cccc°.lxix decima octava die mensis octobris in die sancti Luce et cetera Deo gratias semper |
Osservazioni
|
cfr. Gerardi Senensis ... In primum librum Sententiarum doctissimae quaestiones. Nunc primum opera F. Sanctis Ariminensis Augustiniani in lucem aeditae..., Patauij, ex Biblioteca Petri Pauli Tozzij, 1598
|
Non a stampa
|
Roma, Archivio Generale O.S.A, S. Maria del Popolo, M. 32, c. 31v (pubblicato in D. GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis eremitarum S. Augustini bibliothecis, Città del Vaticano, Typis polyglottis Vaticanis, 1955, pp. 264-291: 282).
Roma, Archivio Generale O.S.A., Archivio Generale dell'Ordine, Mm. 13 (Copia Indicis codicum manuscriptorum Bibliothecae Angelicae facta anno 1873), p. 58.
Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 (Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII), c. 67r.
|
A stampa
|
E. NARDUCCI, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, p. 241.
F. DI CESARE, Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati per indicazione di anno, di luogo o di copista, II, Biblioteca Angelica di Roma, Torino 1982, p. 77.
C. FRATI, Evasio Leone e le sue ricerche intorno a Niccolò vescovo Modrussiense, "La bibliofilia" 18, 1916, pp. 1-35, 81-98, in part. 88. [Per.46].
G. MERCATI, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in id. Opere minori, raccolte in occasione del settantesimo natalizio sotto gli auspici di S.S. Pio XI, Città del Vaticano 1937-1941 (Studi e testi 76-80), IV, pp. 205-267, in part. 213. (già "La bibliofilia" 26, 1924-1925, pp. 165-179, 253-265, 289-299, 359-372). [Mezz. 31.8.1-5; Per. 46].
F. DI CESARE, Per un catalogo dei manoscritti datati della Biblioteca Angelica di Roma. Un primo rendiconto, "Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari" 10, 1970, pp. 7-24, in part. 10, 21. [Per.417].
P. CHERUBINI, Giovanni da Itri: armigero, fisico e copista, in Scritture, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi, Atti del seminario 1-2 giugno 1979, a cura di C. Bianca, P. Farenga, G. Lombardi, A.G. Luciani, M. Miglio, Città del Vaticano 1980 (Littera antiqua, 1,1), pp. 33-63, in part. 41. [Bibl.IV.82.1].
A. ESPOSITO ALIANO, Centri di aggregazione: la biblioteca Agostiniana di S. Maria del Popolo, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), atti del convegno, Roma 3-7 dicembre 1984, a cura di M. Miglio, F. Niutta, D. Quaglioni, C. Ranieri, Città del Vaticano 1986 (Littera antiqua, 5), pp. 569-597, in part. 593. [Coll.336.5].
E.A. OVERGAUW, Fast or slow, professional or monastic. The writing speed of some late-medieval scribes, "Scriptorium" 49, 1995, pp. 211-227, in part. 216. [Per.404].
E. CALDELLI, Copisti a Roma nel Quattrocento, Roma 2006 (Scritture e libri del medioevo, 11), p. 110. [Coll. 442.4].
M. A. CASAGRANDE MAZZOLI, Strumenti e tecniche di rigatura nei codici commissionati dal vescovo Iacopo Zeno (seconda metà del secolo XV), in In uno volumine, Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 53-77, in part. 61-64. [Misc.B 3144].
E. SCIARRA, Breve storia del fondo manoscritto della Biblioteca, "La Bibliofilia" 111, 3, 2009, pp. 251-281: 277.
|
Riproduzioni
|
Microfilm.
|
Fonti
|
Gerardi Senensis ... In primum librum Sententiarum doctissimae quaestiones. Nunc primum opera F. Sanctis Ariminensis Augustiniani in lucem aeditae..., Patauij, ex Biblioteca Petri Pauli Tozzij, 1598.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Angelica
|
Autore della scheda
|
Lucrezia Signorello
|
Ultima modifica
|
Lucrezia Signorello
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
11/11/2016
|
Ultima modifica
|
09/02/2017
|
CNMS
|
CNMS\0000019870
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Angelica - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231