Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: cartacea c. II; 0701-0800 data stimata (cfr. Palma, Origini, p. 148); numerazione a penna nel margine superiore esterno
Identificatore
|
CNMD\0000218482
|
Dimensioni
|
mm 255 x 157
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Manoscritto originario dello scriptorium del monastero di S. Silvestro di Nonantola (Modena). Il codice compare nei seguenti antichi cataloghi dell'abbazia di Nonantola: in quello del 1166 con il numero 11.3; in quello in quello del 1331 con il numero 26; in quello del 1464 con il numero 50; in quello redatto a cavallo degli anni 1464-1490 con il numero 58 (cfr. Gullotta, pp. 37-38, 102-104, 285, 396). Nel catalogo Ferrari (1663-1672) il codice porta il numero 92 (cfr. Palma, Sessoriana, p. 47). Il codice fa parte di quei manoscritti raccolti a vantaggio della Biblioteca Sessoriana dei cistercensi romani di Santa Croce in Gerusalemme, il cui timbro è visibile alle cc. IIrv, 1r, 2r, 225v, fondata per iniziativa dell'abate Ilarione Rancati (1594-1663). Da qui, l'intera biblioteca, in seguito alla soppressione del monastero avvenuta nel 1810, fu trasferita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (1810-1817). L'8 marzo 1817 i manoscritti furono restituiti ai cistercensi del monastero di S. Bernardo alle Terme. Nel 1825 tornarono a S. Croce in Gerusalemme, dove rimasero (eccetto brevi periodi durante gli anni 1849 e poi 1870) fino alla consegna alla Biblioteca Nazionale di Roma. La consegna, stabilita in base alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose di Roma del 1873, avvenne in due tempi: nel 1875 e nel 1885. Per il fondo Sessoriano, sono testimoniate 12 serie di segnature, escludendo quelle che ogni codice aveva prima dell'immissione alla biblioteca di Santa Croce. In questo manoscritto abbiamo le seguenti segnature: "114" nell'angolo superiore esterno di c. IIr, assegnata da Franco Ferrari (bibliotecario di Santa Croce), risalente al periodo immediatamente precedente il 1727 e riferita alla disposizione per formato dei codici negli scaffali; "Codex 60" a c. IIr, apposta negli anni 1728-1737 da Gioacchino Besozzi (abate dal 1724) insieme all'indicazione del contenuto del codice, depennando la precedente "16", apposta da lui stesso tra gli anni 1724-1728; "LVIII" a c. IIr, attribuita da Leandro de Corrieri (bibliotecario fino al 1834). Alla fine del 1800, quando il fondo era già presente in BNC, venne assegnato il numero di catena "2106", che corrisponde alla collocazione negli scaffali indipendentemente dalla provenienza dei diversi fondi. A c. 1r, nel XII secolo, è stata scritta una nota che riporta i titoli delle opere contenute nel codice: "beati augustini de testimoniis scripturarum contra donatistas et idola hic liber esse dinoscitur. Ceteri tres (libri scilicet) qui subter adnexi sunt de sacramento christi cum duabus epistolis ad quirinum beati cypriani episcopi ac martiris esse noscuntur". Alle cc. 1v-6r capitula.
Antiche segnature:
ms_LVIII
Nomi legati alla descrizione esterna:
Besozzi, Gioacchino <cardinale 1679-1755>
, altra relazione di D.E.
*Abbazia di *Nonantola
, luogo di copia
Corrieri, Leandro : de <O.Cist. 1801-1834>
, altra relazione di D.E.
Ferrari, Franco <O.Cist. ca. 1635-1711>
, altra relazione di D.E.
*Basilica di *Santa *Croce in *Gerusalemme < Roma >
, provenienza
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: de testimoniis scripturarum contra donatistas et idola (c. 154v)
Titolo presente: de testimoniis scripturarum contra donatistas et idola (cc. 1r, 6r)
Titolo identificato: Liber de divinis scripturis sive speculum quod fertur S. Augustini
Note: Cfr. C.S.E.L. 12, pp. 287-700 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): in deuteronomio audi israhel dominus deus tuus deus unus est (c. 6r)
expl. (testo): quoniam aput te est fons vitae et in lumine tuo videbimus lumen (c. 154v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: de sacramentis christi (c. 154v)
Titolo presente: de sacramento Christi cum duabus epistolis ad quirinum (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Quirinus
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): obteperandum fuit fili carissime desiderio tuo spiritali in pensissima petitione (c. 154v)
expl. (testo): tollite iugum meum super vos et discite a me quia mitis sum et humiles corde (c. 225v)
|
Osservazioni
|
a c. 226r probationes calami, il verso è bianco
|
Non a stampa
|
Giorgi, I.), Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei manoscritti. Fondo Sessoriano, pp. 68-69
|
A stampa
|
Gullotta, Giuseppe, Gli antichi cataloghi e i codici della Abbazia di Nonatola, Città del Vaticano 1955 (Studi e testi, 182), pp. 37-38, 102-104, 285, 396; Oberleitner, Manfred, Die handschriftliche Uberlieferung der Werke des heiligen Augustinus, I, 2 in Sitzungsberichte der Osterreichischen Akademie der Wissenschaften. Philosophish-historische Klasse, 267. Band, Wien 1970 (Veroffentlichungen der Kommission zur Herausgabe des Corpus der lateinische Krchenvater, 2), p. 221; Palma, Marco, Da Nonantola a Fonte Avellana. A proposito di dodici manoscritti e di un domnus Damianus, "Scrittura e civiltà", 1978, 2, p. 224; Palma, Marco, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 32), p. 47; Palma, Marco, Alle origini del "tipo di Nonantola": nuove testimonianze meridionali, "Scrittura e Civiltà" 1983, 7, p. 148
|
Riproduzioni
|
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Microfilm
|
Autore della scheda
|
Rossella Modica
|
Ultima modifica
|
Valentina Longo
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda elaborata da Maria Gabriella Critelli)
|
Data di creazione
|
18/06/2013
|
Ultima modifica
|
25/11/2020
|
CNMS
|
CNMS\0000157171
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231