Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Sessoriano, Sess.63

Membranaceo, guardie cartacee: cc. di guardia I-II e IV-V del sec. XX, coeve alla legatura; fascicoli legati; 0801-0850 data desumibile (cfr. Oberleitner, Uberlieferung, p. 221; Poncelet, Catalogus, p. 111, data al sec. IX in.; Besozzi, c. IIIv, data al sec. VIII ex); cc. III + 232 + II; num. a penna

Identificatore
CNMD\0000211575
Dimensioni
mm 266 x 180 (c. 10)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a c. 112v, 113v
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Note alle iniziali/fregi: colori predominanti arancione e verde
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno, assi in parte scoperte
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli, ancora presenti le due bindelle in pelle e i ganci
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Manoscritto originario del monastero di S. Silvestro di Nonantola (Modena). Il codice compare nei seguenti antichi cataloghi dell'abbazia di Nonantola: in quello del 1331 con il numero 127; in quello in quello del 1464 con il numero 137; in quello redatto a cavallo degli anni 1464-1490 con il numero 129 (cfr. Gullotta, pp. 187-204). Nel catalogo Ferrari (1663-1672) il codice porta il numero 72 (cfr. Palma, Sessoriana, p. 39). Il codice fa parte di quei manoscritti raccolti a vantaggio della Biblioteca Sessoriana dei cistercensi romani di Santa Croce in Gerusalemme, il cui timbro è visibile alle cc. IIIr e 1r (ripetuto quattro volte), fondata per iniziativa dell'abate Ilarione Rancati (1594-1663). Da qui l'intera biblioteca, in seguito alla soppressione del monastero avvenuta nel 1810, fu trasferita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (1810-1817). L'8 marzo 1817 i manoscritti furono restituiti ai Cistercensi del monastero di S. Bernardo alle Terme. Nel 1825 tornarono a Santa Croce in Gerusalemme dove rimasero, eccetto per brevi periodi negli anni 1849 e 1870, fino alla consegna alla Biblioteca Nazionale di Roma. La consegna, stabilita in base alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose di Roma del 1873, avvenne in due tempi: nel 1875 e nel 1885. Per il fondo sono testimoniate 12 serie di segnature, escludendo quelle che ogni codice aveva prima dell'immissione alla biblioteca di Santa Croce. In questo manoscritto abbiamo le seguenti segnature: "108", nell'angolo superiore esterno di c. IIIr, assegnata da Franco Ferrari (bibliotecario di Santa Croce) risalente al periodo immediatamente precedente al 1727 e riferita alla disposizione per formato dei codici negli scaffali; "225" a c. IIIr, apposta negli anni 1728-1737 da Gioacchino Besozzi (abate dal 1724) insieme all'indicazione del contenuto del codice (c. IIIr/v) depennando la precedente "21", apposta da lui stesso tra gli anni 1724-1728. Alla fine del 1800, quando il fondo era già presente in BNC, venne assegnato il numero di catena "2102", che corrispondeva alla collocazione negli scaffali indipendentemente dalla provenienza dei diversi fondi. A c. IIIr, in alto, compare il nome: "Gregorius Bartolini Bibliothecarius". A c. 1r, in alto a destra, si può leggere "Spada Ispettore", ripetuto a c. 232v, forse da identificare con il funzionario statale che attestò il passaggio del codice dalla biblioteca Sessoriana alla biblioteca Centrale di Roma. Note e aggiunte ai testi. Il manoscritto s'interrompe a c. 226v; le ultime carte, cc. 227-232, come già notava Besozzi a c. IIIv, non fanno parte del codice; si tratta di aggiunte che costituiscono tre codici distinti: c. 227; c. 228; cc. 229-232; i primi due risalgono al sec. XI, mentre il terzo al sec. XII (cfr. Poncelet, Catalogus, p. 111 e Giorgi, p. 75)
Antiche segnature:
108 ,
21 ,
2102 ,
225

Nomi legati alla descrizione esterna:
Besozzi, Gioacchino <cardinale 1679-1755> , altra relazione di D.E.

*Abbazia di *Nonantola , luogo di copia, provenienza

Bartolini, Gregorio < m. 1890 > , altra relazione di D.E.

Ferrari, Franco <O.Cist. ca. 1635-1711> , altra relazione di D.E.


Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Raccolta di testi dei padri della chiesa tra cui San Gregorio Magno, San Girolamo e Sant'Agostino preceduti dall'elenco dei pontefici
Nomi presenti nei titoli:
Augustinus Aurelius <santo>, Gregorius <papa ; 1.>, Hieronymus <santo>
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): I Domnus Petrus sedit annos XXV menses II dies III (c. 1r)
Note: seguono: "Gregorius septimus Sedit annos XI", "urbanus sedit annos XIII" e infine "Pascalis secundus Sedit annos anno 1100" aggiunti più tardi

expl. (primo testo): Alexander (c. 3r)
Note: seguono: "Gregorius septimus Sedit annos XI", "urbanus sedit annos XIII" e infine "Pascalis secundus Sedit annos anno 1100" aggiunti più tardi

inc. (ultimo testo): Primum omnium ut fidem catholicam omnes presbiteri (c. 225r)
Note: si tratta dell' "explanatio canonica quibus debeant adimplere presbiteri, diaconi, subdiaconi": cfr. rubrica a c. 225r

expl. (ultimo testo): donec ad metropolitanum suum accedant (c. 226v)
Note: si tratta dell' "explanatio canonica quibus debeant adimplere presbiteri, diaconi, subdiaconi": cfr. rubrica a c. 225r

Titoli
Titolo elaborato: Frammenti di testi di San Girolamo e di Urbano II
Nomi presenti nei titoli:
Hieronymus <santo>, Urbanus <papa ; 2.>
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Fragmentum Actorum S. Bartolomei Apostoli
Note: a c. IIIv di mano del Besozzi (1728-1737)

Titolo aggiunto: Frammento degli atti favolosi di S. Bartolomeo Apostolo
Note: cfr. (Giorgi, I.), p. 75

Titolo identificato: Passio sancti Bartholomei
Note: cfr. BHL 1002; Poncelet, Catalogus, p. 111, riporta il testo alle cc. 227rv

Incipit/Explicit
inc. (testo): iam novi angeli dei famulantur? (c. 228rA)
expl. (testo): et aurum non accipimus (c. 228vB)
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Liber de Dignitate Sacerdotali
Note: a c. IIIv di mano del Besozzi (1728-1737)

Titolo identificato: De dignitate sacerdotali libellus
Note: cfr. PL 17, coll. 567-580

Incipit/Explicit
inc. (testo): [S]i quis, fratres, oraculum reminiscatur quo frugi famulum (c. 229r)
Note: mancano solo sei righe alla conclusione del testo

expl. (testo): sic demum probatorum et sanctorum virorum (c. 232v)
Note: mancano solo sei righe alla conclusione del testo

Non a stampa
(Giorgi, I.), Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei manoscritti. Fondo Sessoriano, pp. 71-75
A stampa
Gullotta, Giuseppe, Gli antichi cataloghi e i codici della Abbazia di Nonantola, Città del Vaticano 1955 (Studi e testi, 182), pp. 187-204; Oberleitner, Manfred, Die handschriftliche Uberlieferung der Werke des heiligen Augustinus, I, 2, in Sitzungsberichte der Osterreichischen Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, 267. Band, Wien 1970 (Veroffentlichungen der Kommission zur Herausgabe des Corpus der lateinischen Kirchenvater, 2), p. 221; Palma, Marco, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 32), pp. 37-39; Poncelet, Albertus, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum bibliothecarum Romanarum praeter quam Vaticanae (append. ad Analecta Bollandiana, XXIV-XXVIII), Bruxellis 1909, p. 111; F. MACINO, Sulle tracce delle Istituzioni di Giustiniano nell'Alto Medioevo: i manoscritti dal 6. al 12. secolo, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 2008 (Studi e testi, 446), p. 28 n. 63
Riproduzioni
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Microfilm
Autore della scheda
Livia Martinoli
Ultima modifica
Valentina Longo
Tipologia
Scheda di prima mano (numero di catena 2102)
Data di creazione
06/12/2012
Ultima modifica
25/11/2020
CNMS
CNMS\0000150210
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma