Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: guardie I-II e IV-V, non numerate, aggiunte con il restauro del 1969; c. di guardia III proveniente dalla precedente legatura del sec. XIX (cfr. Brugnoli, 1953, p. 117); fascicoli legati; 1071-1100 data desumibile (cfr. Brugnoli, 1953, pp. 113-117; Supino Martini, 1987, p. 253; Jemolo, 1971, p. 43, lo data alla seconda metà del sec. XI); cc. III + 128 + II; numerazione recente a matita nel margine superiore esterno del recto delle carte; numerazione a penna coeva: cfr. Storia del manoscritto Il manoscritto oltre alla numerazione moderna a matita nel margine superiore esterno del recto delle carte, presenta anche una numerazione a penna in cifre romane posta al centro del margine superiore risalente al sec. XVIII secondo Brugnoli, 1953, p. 117; mentre secondo altri risalirebbe al sec. XI (cfr. Lehmann, 1960, p. 21). Questa numerazione risulta lacunosa testimoniando le mutilazioni del codice (cfr. Fascicolazione); poiché spesso rifilata è stata ribadita in numeri arabi a matita da mani più recenti; una di queste mani è quella dello stesso Brugnoli (per es. alle attuali cc. 9 e 64) che pone anche la sua sigla, come aveva già fatto nei Farf. 20, 22, 24, 25, 26; questa numerazione va dal numero XXVI (c. 1r) al numero CCXXIX (c. 128r) e presenta numerose lacune per la caduta di molte carte
Identificatore
|
CNMD\0000211489
|
Dimensioni
|
mm 482 x 333 (c. 15)
|
Filigrane
|
Nella carta di guardia: giglio inscritto in un doppio cerchio sormontato dal segno "V" (c. I), in folio
|
Fascicolazione
|
Cadute molte carte, si descrivono i fascicoli così come si presentano ora;
manoscritto costituito da 18 fascicoli:
I ternione (cc. 1-6), ma carte cadute;
II foglio (cc. 7-8), ma carte cadute;
III quaternione (cc. 9-16);
IV ternione (cc. 17-22), ma caduto il primo foglio del fascicolo, era un quaternione;
V quaternione (cc. 23-30);
VI ternione (cc. 31-36), ma caduto il foglio centrale, era un quaternione;
VII-X quaternioni (cc. 37-68);
XI ternione (cc. 69-74), ma caduto il primo foglio del fascicolo, era un quaternione;
XII-XVII quaternioni (cc. 75-122);
XVIII ternione (cc. 123-128), ma caduto il primo foglio del fascicolo, era un quaternione.
I fascicoli cominciano con il lato pelo; rispettata la "legge di Gregory"
|
Segnatura dei fascicoli
|
Presente nel margine inferiore del verso dell'ultima carta del fascicolo; non sempre visibile per via delle lacune; parte da "qr XII" a c. 16v fino a "qr XIX" a c. 68v e riprende da "qr XXIII" a c. 82v fino a "qr XXVIII" a c. 122v
qr in nesso: la r in pedice
|
Foratura
|
Fori circolari nei margini superiori e inferiori; rifilata lungo i margini esterni
|
Rigatura
|
A secco: > < > < / > < > <
|
Specchio di scrittura
|
mm 370x252 (15r)
A: 34; B: 404; C: 482
a: 12; b: 21; c: 131; d: 139; e: 156; f: 163; g: 273; h: 282; i: 333
|
Righe
|
Variabili: 38 (cc. 41,42, etc); 39 (c. 78, etc.); più frequentemente sono 40: la scrittura inizia sopra la prima linea.
Righe rettrici: spesso le prime tre e le ultime tre
|
Disposizione del testo
|
Su due colonne
|
Richiami
|
Presenti nel margine inferiore interno del verso dell'ultima carta del fascicolo, a volte rifilati
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Scrittura romanesca di più mani molto simili; negli incipit e nelle note usate anche lettere capitali sia di tipo epigrafico che rustico, e lettere onciali (cfr. Supino Martini, 1987, pp. 253-254 e n. 135).
Presenti segni d'interpunzione, accenti e alcune linee diagonali a separare le parole (cfr. Saenger, 1993, p. 28)
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1071-1100
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a c. 81vB
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Note alle iniziali/fregi: iniziali semplici, titoli e toccature in rosso; iniziali a bianchi girari su fondi variopinti
Scuola/Autore: Iniziali decorate di tipo ottoniano (cfr. Curzi, 1995, p. 95). Fogliolette a cuore decorano alcune note poste nei margini; decorazione simile a quella del Farf. 27
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale a c. 47rA-47vB, 49vB-50vA, 52rB-53rA
Tipologia: neumatica
Colori:
Numero:
Note alla sezione: neumi disposti sopra il testo, in campo aperto, in posizione adiastematica; nel margine inferiore di c. 53r notazione neumatica diastematica
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1969;
Origine: Laboratorio di restauro R. Salvarezza (cfr. timbro in inchiostro all'interno del piatto posteriore)
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1876
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto contiene un "Omiliarium compositum", mutilo in principio, in fine e lacunoso (cfr. Jemolo, 1971, p. 43). Le omelie si alternano con le vite di santi. Il codice è facilmente riconducibile allo scriptorium dell'abbazia di Santa Maria di Farfa per la presenza di santi particolarmente venerati nell'abbazia (tra questi Getulio, Lorenzo abate, Vittoria, Antimo e Sisinno, Vittorino, Equizio abate e Gregorio spoletino, per i quali si rimanda alle rispettive descrizioni interne) e per la presenza del "Libellus constructionis Farfensis" (cc. 1vA-5vB), citato più spesso come "Constructio monasterii Farfensis", una ricostruzione della storia del monastero di Farfa a partire dal suo secondo fondatore, Tommaso di Morienna (680-720), fino all'abate Ilderico (843-857); ulteriore conferma della sua origine è l'uso della scrittura romanesca e la decorazione di alcune note che richiamano quelle del Farf. 27.
L'importante testo della "Constructio" è stato copiato da un codice del sec. IX conservato nella biblioteca della stessa abbazia poi andato perduto.
Il fatto che il testo di carattere storico sia stato incluso in un testo liturgico sta a significare che la comunità dell'abbazia era consapevole dell'importanza della propria storia e che la riteneva degna di essere letta e ascoltata durante la liturgia.
Alcuni testi dell'omiliario, invece, sono stati ripresi dalla raccolta di vite di santi contenuta nel Farf. 29 del sec. IX (cfr. Susi, 1997, pp. 283-284 e n. 28); per esempio la Passio Anthimi contenuta alle cc. 75vB-76vB è una copia fedele di quella contenuta alle cc. 155rA-158vB del Farf. 29 (cfr. Mara, 1964, p. 25).
Il manoscritto è stato a lungo in uso presso l'abbazia come attestano alcune integrazioni e note in scrittura gotica apposte nei margini (es. cc. 20r, 85r) e la decorazione aggiunta in inchiostro marrone ad alcune iniziali (es. cc. 23vB, 48vB, 63rB).
Lo studioso Bethmann nel 1853 notò sul dorso l'antica segnatura "A" (cfr. Brugnoli, 1953, p, 113): con il primo rifacimento della legatura avvenuto tra il 1853 ed il 1953 se ne perse traccia. Nel 1969 fu sottoposto a un secondo restauro e fu fatta una nuova legatura, l'attuale, con l'aggiunta di due fogli di guardia iniziali e due finali. Della legatura precedente si mantenne il foglio di guardia numerato a matita I dove al recto si legge: "Codex membranaceus exaratus saeculo XI mutilus in principio et in fine complectitur Lectionarium, et Passiones sanctorum martyrum a Paschate usque in adventum domini" a questa nota Ugo Balzani, bibliotecario della BNC di Roma alla fine del sec. XIX, ha aggiunto: "Nota haec manu P. A. Galletti exarata est. Hugo Balzani".
All'interno del piatto anteriore è stato incollato il tassello pergamenaceo del dorso della legatura precedente dove era impresso in oro "Lectionarium Farfense. Cod. ms. saec. XI" all'interno di una cornice dorata. A fianco è stato incollato un piccolo frammento cartaceo risalente forse ad una guardia di una legatura precedente; vi si può ancora leggere "Cardinale Cusano" vergato da mano seicentesca; il giovane Niccolò Cusano intorno al 1427 fu segretario di Giordano Orsini che ebbe legami con l'abbazia farfense.
La disposizione delle vite dei santi non segue l'ordine cronologico; inoltre le vite sono alternate con omelie e passi dei vangeli: sono riportati nella descrizione interna solo i passi propri del lezionario.
Il codice fu conservato nella biblioteca dell'abbazia di Santa Maria di Farfa fino al 1876 quando pervenne alla Biblioteca nazionale centrale di Roma in seguito alla soppressione delle Corporazioni religiose
Antiche segnature:
"A" ,
ms_XL
Nomi legati alla descrizione esterna:
Galletti, Pier Luigi < 1722-1788 >
, lettore
Balzani, Ugo < 1847-1916 >
, lettore
Brugnoli, Giorgio
, lettore
Nicolaus : Cusanus <vescovo 1401-1464>
, altra relazione di D.E.
*Abbazia di *Farfa
, luogo di copia, provenienza
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
Restauro: Ha subito interventi di restauro: restaurato dal Laboratorio R. Salvarezza nel 1969;
|
Titoli
|
Titolo identificato: Passio sancti Sabini episcopi
Note: BHL 7453. Fa parte del lezionario che segue alle cc. 5vB-100rA Nomi presenti nei titoli:
Sabino <martire/santo?>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): quia non sumus digni qui relicti sumus in peccatis nostris (c. 1rA)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): sub die septimo idus decembris (c. 1vA)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo identificato: Libellus constructionis Farfensis
Note: cfr. Balzani, Chronicon, I, pp. IX e ssg.; edita alle pp. 3-23 Nomi presenti nei titoli:
Farfa
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fuit namque in Gallia vir vitae venerabilis Thomas nomineut alii ferunt (c. 1vA)
expl. (testo): quorum nos exempla ac fama praeclara de saeculi turbine ad hanc quietem perduxit (c. 5vB)
|
Osservazioni
|
A c. 1vAB sono riportate la prima, la seconda e la terza lezione della vita di Tommaso da Morienna, il secondo fondatore dell'abbazia
|
Titoli
|
Titolo presente: Hinc vero omeliae congrue de supra scriptis festivitatibus sequuntur, quae sicut superius praelibatum est in dominicis diebus si evenerint legantur (c. 100rA)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Hoc est inquit praeceptum meum ut diligatis in vicem sicut dilexi vos (c. 100rA)
Note: segue la rubrica: Lectio sancti evangelii secundum Lucan (sic) expl. (testo): incentivum est fides, ita fidei firmamentum est fortitudo (c. 128vB)
Note: segue la rubrica: Lectio sancti evangelii secundum Lucan (sic) |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctae Luciae virginis (c. 5vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica BHL 4992 Nomi presenti nei titoli:
Lucia <vergine>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cum per universam provinciam siciliae beatissimae martyris (c. 5vB)
expl. (testo): atque praecepto ministris dicens: Invitate (c. 6vB)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Passio sancti Thomae apostoli
Note: BHL 8136 Nomi presenti nei titoli:
Tommaso <apostolo>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): [I]ste unus discipulus defuit [...] quod gestum est audivit (c. 7rA)
expl. (testo): ut omnes se putassent ictu fulguris interisse (c. 7vB)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Passio sanctae Victoriae virginis
Note: BHL 8591 Nomi presenti nei titoli:
Vittoria <vergine>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ora pro me ut merear eius aspectum videre (c. 8rA)
Note: segue: cum laudibus xhristi, cui est honor et gloria, laus et imperium, in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): Passa est autem a carnificibus sancta victoria decimo kalendas Ianuarias (c. 8vB)
Note: segue: cum laudibus xhristi, cui est honor et gloria, laus et imperium, in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum iohannis et pauli (c. 61rB)
Note: titolo tratto dalla rubrica preceduto da: VI kalendas Iulii. BHL 3236 Nomi presenti nei titoli:
Giovanni <santo>, Paolo <santo>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sub costantino augusto, gallicano duce romani exercitus (c. 61rA)
expl. (testo): et in veritate constare, quam perfecte cognovi (c. 62rB)
|
Titoli
|
Titolo presente: Natale sanctae Praxedis (c. 65vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica preceduto da: XII kalendas augusti BHL 6920 Nomi presenti nei titoli:
Prassede <santa>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Virgo venerabilis praxedis, habitabat in urbe roma, in vico qui appellatur (c. 66rA)
Note: segue: in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): in cimytero priscillae via salaria, ubi florent orationes sanctorum (c. 66vB)
Note: segue: in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Sancti victorini (c. 66vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica preceduto da: VIIII kalendas augusti. BHL 6064 Nomi presenti nei titoli:
Vittorino
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Eutices, victorinus et maro servi domini nostri iesu christi, Marcello (c. 67rA)
Note: segue: Amen expl. (testo): In qua prestantur beneficia domini usque in odiernum diem (c. 67vB)
Note: segue: Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti yppoliti martiris (c. 68vA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 3961 Nomi presenti nei titoli:
Ippolito <presbitero>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Reversus post diem tertium yppolitus venit in domum suam (c. 68vA)
expl. (testo): Considerate aetates vestras ne simul pereatis cum yppolito (c. 68vB)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Passio sancti Eusebii presbyteri romani
Note: BHL 2740 Nomi presenti nei titoli:
Eusebio <presbitero>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): septembris. Cuius collegit corpus gregorius et orosius presbyteri (c. 69rA)
expl. (testo): et cessavit persecutio non tamen multum tempus (c. 69rA)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti agapiti martyris (c. 70rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 125 Nomi presenti nei titoli:
Agapito <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sub rege anthiocho pagano, erat quidam puer nomine agapitus timens deum (c. 70rA)
expl. (testo): et confirmasti me in conspectu tuo in aeternum (c. 70vB)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum martyrum tiburtii, valeriani et maximi (c. 72vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 8483, 8486 Nomi presenti nei titoli:
Massimo <martire>, Tiburzio <martire>, Valeriano <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Turtius almachius urbis prefectus, sanctos domini fortiter laniabat (c. 72vB)
Note: segue: in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): qui resurrectionem se in venturum fenicis exemplo suscepit (c. 74vB)
Note: segue: in saecula saeculorum. Amen |
Osservazioni
|
A c. 72vB lunga rubrica: Incipiunt festa seu passiones sanctorum martyrum a pascha usque in adventum domini quae forte si in dominicis evenerint diebus, tantum in III° numero lagantur cum praescriptis omeliis, aliter autem apud nos minime leguntur
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti georgii martiris (c. 74vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 3393 Nomi presenti nei titoli:
Giorgio? <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Anno igitur ab incarnatione domini fere ducentesimo (c. 74vB)
expl. (testo): ex numero scilicet illustrium propugnatorum, qui (c. 74vB)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Passio sanctorum Gordiani et Epimachi martyrum
Note: BHL 3612 Nomi presenti nei titoli:
Epimaco <martire>, Gordiano <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): in domini nostri iesu christi nomine salvus fui et salvus ero (c. 75rA)
Note: segue: ad laudem et gloriam domini nostri iesu christi usque in presentem diem, cui est gloria in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): ubi beneficia eorum ac virtutes ostendunt (c. 75vB)
Note: segue: ad laudem et gloriam domini nostri iesu christi usque in presentem diem, cui est gloria in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum antimi, sisinnii (c. 75vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 561 Nomi presenti nei titoli:
Antimo <martire>, Sisinno <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sergius tarentianus illustris vir secundo urbis perfectus (c. 75vB)
expl. (testo): Verus deus tu es christe, qui desperato salutem integram restituisti (c. 76vB)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti pancratii martyris (c. 76vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 6421 Nomi presenti nei titoli:
Pancrazio <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Temporibus illis immanis persecutio facta fuit christianis (c. 76vB)
expl. (testo): cum unicus esset parentibus suis, comm (c. 76vB)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Passio sanctorum Marcellini presbyteri, Petri diaconi et sociorum martyrum
Note: BHL 5231 Nomi presenti nei titoli:
Marcellino <presbitero, martire>, Pietro <diacono, martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Haec sibi carnificem rabidum mandata dedisse (c. 77rA)
Note: segue: Amen expl. (testo): et sepelivit sub die quarto nonas iunias in pace (c. 77rA)
Note: segue: Amen |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Episula XXIII
Note: BHL 3513 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dominae sorori vitae atque oculis preferendae frater ambrosius (c. 77rA)
expl. (testo): et qui nobis prosunt quam contra nos (c. 78rA)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum MDCCCLXXX (c. 78rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 20 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Salvatore nostro iesu christo apparente, orta est magna iustitia (c. 78rA)
expl. (testo): angelum coram septem regibus iudicari nos et de hoc gratias tibi agimus domine (c. 79rA)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum processi et martiniani (c. 79rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 6947 Nomi presenti nei titoli:
Martiniano <martire>, Processo <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tempore quo symon magus crepuit intus, et impiissimus nero tradidit (c. 79rA)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo, qui vivit et regnat cum patre in unitate spiritus sancti, per omnia saecula saeculorum. Amen expl. (testo): ubi prestantur beneficia eorum usque in presentem diem (c. 80rB)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo, qui vivit et regnat cum patre in unitate spiritus sancti, per omnia saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum nazarii et celsi (c. 80rB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 6040 Nomi presenti nei titoli:
Celso <martire>, Nazario <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nazarius genitus a patre nomine africano, genere et patria (c. 80rB)
expl. (testo): et vota solvuntur et vocatur locus ad sanctos peregrinos (c. 81vA)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio eorumdem (c. 81vA)
Note: titolo tratto dalla rubrica che si riferisce alla precedente: IIII kalendas augisti natale sanctorum felicis, semplicii, faustini et beatricis. BHL 7790 Nomi presenti nei titoli:
Beatrice <martire>, Faustino <martire>, Simplicio <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Temporibus diocletiani et maximiani sceleratissimis imperatoribus (c. 81vB)
Note: segue: cui honor et gloria est, potestas et imperium, una cum deo patre, in unitate spiritus sancti per omnia saecula saeculorum. Amen expl. (testo): pax dabitur aecclesiis christi, quod factum est domino auxiliante (c. 82rB)
Note: segue: cui honor et gloria est, potestas et imperium, una cum deo patre, in unitate spiritus sancti per omnia saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti felicis papae (c. 82rB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 2857 Nomi presenti nei titoli:
Felix <papa ; 2.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fuit autem temporibus constantii filii constantini magni principi (c. 82rB)
Note: segue: ad laudem et gloriam nominis sui usque in presentem diem expl. (testo): cuius natalicium celebratur quarto kalendas augustas (c. 82vB)
Note: segue: ad laudem et gloriam nominis sui usque in presentem diem |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum martyrum abdo et sennes (c. 82vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 6 Nomi presenti nei titoli:
Abdon <martire>, Sennen <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tempore quo decius curiose cepit querere christianos (c. 82vB)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo, qui cum patre et spiritu sancto vivit et regnat nunc et semper et per infinita saecula saeculorum. Amen expl. (testo): levata sunt corpora sanctorum et translata sunt in cimiterio pontiano (c. 84rA)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo, qui cum patre et spiritu sancto vivit et regnat nunc et semper et per infinita saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti stephani papae (c. 84rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 7845 Nomi presenti nei titoli:
Stephanus <papa ; 1.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Temporibus valeriani et galieni, multi christianorum declinantes saevitiam (c. 84rA)
Note: segue: Apud nos autem regnante domino nostro iesu christo cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): nono kalendas septembris, valeriano tertio et galieno secundo consulibus (c. 85rB)
Note: segue: Apud nos autem regnante domino nostro iesu christo cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti donati episcopi et martyris (c. 85rB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 2289 Nomi presenti nei titoli:
Donato <vescovo>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Erat puer quidam in civitate romana nomine donatus (c. 85vA)
Note: segue: Regnante vero domino deo atque dalvatore nostro iesu christo, cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): martyres donatus episcopus et hilarianus monachus temporibus iuliani caesaris (c. 87rA)
Note: segue: Regnante vero domino deo atque dalvatore nostro iesu christo, cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo elaborato: Omelie e sermoni
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum cyriaci, sysinni, largi et smaragdi (c. 87rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 2058, 5235 Nomi presenti nei titoli:
Ciriaco, Largo, Sisinno, Smaragdo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Eodem tempore quo beatus cyriacus in custodia a diocletiano augusto teneretur (c. 87rA)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo, cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): ubi orationes eorum florent usque in hodiernum diem (c. 88vB)
Note: segue: Regnante domino nostro iesu christo, cui est honor et gloria in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum XII fratrum (c. 88vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 2297 Nomi presenti nei titoli:
Donato, Felice
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dum fervor maximiani diversis penis christianos perimeret (c. 88vB)
expl. (testo): Sed et multi ex paganis haec videntes,baptizati sunt credentes in christum (c. 90rA)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sanctorum martyrorum luciae et geminiani (c. 90rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 4985 Nomi presenti nei titoli:
Geminiano <martire>, Lucia <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Imperante diocletiano octies et maximiano septies in urbe roma (c. 90rA)
expl. (testo): Sancta autem dei lucia in orationem suam permanebat (c. 91rB)
|
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti ianuarii epicopi (c. 91rB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 4115 Nomi presenti nei titoli:
Ianuario <vescovo>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Temporibus diocletiani imperatoris sub consulatu constantini (c. 91rB)
Note: La parola sub dell'incipit è aggiunta da altra mano nell'interlinea expl. (testo): et parati sumus mori (sic) propter amorem domini nostri iesu christi (c. 92rB)
Note: La parola sub dell'incipit è aggiunta da altra mano nell'interlinea |
Titoli
|
Titolo presente: Vita sancti marci papae (c. 92vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 5293 Nomi presenti nei titoli:
Marcus <papa ; 1.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Crebris me iohannes sanctae romanae aecclesiae cardinalis (c. 92rB)
Note: segue a c. 92vB: explicit prologus expl. (prologo): atria quomodo cecilia, laureatus arripuerit (c. 92vA)
Note: segue a c. 92vB: explicit prologus inc. (testo): Itaque constantini piissimi temporibus caesaris sanctissimus silvester (c. 92vB)
Note: segue: Regnante domino nostro per omnia iesu christo, cum deo patre sanctoque spiritu, per immortalia ac infinita saecula saeculorum. Amen expl. (testo): sepultus est in cymiterio balbinae, via ardeatina, pridie nonas octobris (c. 95rA)
Note: segue: Regnante domino nostro per omnia iesu christo, cum deo patre sanctoque spiritu, per immortalia ac infinita saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Vita sancti germani capuani episcopi (c. 95rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 3465 Nomi presenti nei titoli:
Germano <vescovo di Capua>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Campaniae tellus, sicut ad proferendas multi modi generis fructus (c. 95rA)
Note: la parola proferandas dell'incipit è corritta in proferendos. Segue all'explicit: Ipso auxiliante, qui cum deo patre et spiritu sancto, per cuncta vivit et regnat saecula saeculorum. Amen expl. (testo): et lamenta numquam finienda gaudia susceperunt (c. 96vB)
Note: la parola proferandas dell'incipit è corritta in proferendos. Segue all'explicit: Ipso auxiliante, qui cum deo patre et spiritu sancto, per cuncta vivit et regnat saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio santorum quattuor coronatorum (c. 96vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 1838 Nomi presenti nei titoli:
Castorio, Claudio, Nicostrato, Simforiani, Simplicio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Diocletianus caesar, qui super omnes caesares contra christianam (c. 96vB)
expl. (testo): sanctae crucis signaculo mirabiliter et gloriose sine omni reprehensione fiebant (c. 98rA)
|
Titoli
|
Titolo presente: Vita vel obitum beati bricii episcopi (c. 98rA)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 1452 Nomi presenti nei titoli:
Brizio <vescovo di Tours?>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Igitur post excessum beati martini turonicae civitatis episcopi (c. 98rA)
Note: segue: Prante domino nostro iesu christo, cui est honor, laus et imperium, una cum aeterno patre et spiritu sancto, in saecula saeculorum. Amen expl. (testo): defuncto, sanctus eustochius successit magnifice sanctitatis (c. 98vB)
Note: segue: Prante domino nostro iesu christo, cui est honor, laus et imperium, una cum aeterno patre et spiritu sancto, in saecula saeculorum. Amen |
Titoli
|
Titolo presente: Passio sancti theodori martyris (c. 98vB)
Note: titolo tratto dalla rubrica. BHL 8077 Nomi presenti nei titoli:
Teodoro <martire>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Temporibus suis maximianus et maximus imperatores (c. 98vB)
expl. (testo): dones spiritus est in naribus meis, non denegabo dominum meum (c. 100rA)
|
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale
|
A stampa
|
U. BALZANI, Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, Roma, Forzani e c., 1903; A. PONCELET, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum bibliothecarum Romanorum, Bruxellis 1909, pp. 123-126; G. BRUGNOLI, Catalogus codicum Farfensium, "Benedectina", 7 (1953) pp. 113-117; M. FORNASARI, Un manoscritto e una collezione canonica del secolo XI provenienti da Farfa, "Benedictina", 10 (1956), p. 204 n. 23; P. LEHMANN, Erforschung des Mittelalters, III, Stuttgard, Hiersemann, 1960, p. 21; G. BRUGNOLI, Note sulla minuscola farfense, "Rivista di cultura classica e medioevale", 3 (1961), p. 338; M. G. MARA, I martiri della via Salaria, Roma, Editrice Studium, 1964; H. SCHWARZMAIER, Der Liber Vitae von Subiaco. Die Kloster Farfa und Subiaco in ihrer geistigen und politischen Umwelt wahrend der letzten Jahrzehnte des 11. Jahrhunderts, "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 48 (1968), p. 90 n. 25; Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili per indicazione di anno, di luogo o di copista, I, Biblioteca nazionale centrale di Roma, a cura di Viviana Jemolo,Torino, Bottega d'Erasmo, 1971, pp. 43-44; R. AMIET, Catalogue des livres liturgiques manuscrits conservés dans les archives et les bibliothèques de la Ville de Roma, p. 963; P. SAENGER, The Separation of Words in Italy, "Scrittura e civiltà", 17 (1993), p. 28; P. SUPINO MARTINI, Itinerario monastico in area romanesca, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali Italiane. Direzione scientifica G. Cavallo, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1994, pp. 50-51; I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali Italiane. Direzione scientifica G. Cavallo, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Roma, 1994, p. 68; G. CURZI, Farfa (Abbazia). Pittura e miniatura, in Enciclopedia dell'arte medievale, vol. 6, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, p. 95
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm. eseguito nel 1958, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
|
Autore della scheda
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica
|
Carla Casetti
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numero di bancone XL. Scheda redatta da Maria Pia Blasi nel 2002)
|
Data di creazione
|
06/12/2012
|
Ultima modifica
|
09/06/2014
|
CNMS
|
CNMS\0000150156
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231