Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: cc. 71-86 cartacee moderne, poste a segnalare una lacuna; cc. I-II e I'-II' guardie recenti (non coeve), c. III moderna; fascicoli legati; cadute due cc. tra c. 35 e c. 36, otto tra c. 70 e c. 87, integrate con sedici carte bianche; 1361-1370 data stimata; cc. III + 187 + II; cartulazione recente eseguita con numeratore meccanico
Identificatore
|
CNMD\0000087126
|
Dimensioni
|
mm 295 x 195 (c. 9)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Note alle iniziali/fregi: rubriche, capitali emarginate, capitali rosse e azzurre alle cc. 179r-187r, iniziali azzurre filigranate in rosso
Altri elementi:
Note ad altri elementi: I disegni sono attribuiti allo stesso Boccaccio (Ciardi, Boccaccio visualizzato, p. 206).
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1967;
Origine: Masi-Andreoni
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, Coperta in carta, carta marmorizzata e quarto di pelle; dorso a cinque nervature
Decorazione della coperta: Presenza di oro
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 187r, in calce al testo, nota di possesso di Bartolomeo di Benedetto Fortini: "Liber Bartholomei ser Benedicti Fortini de Florentia".
Da c. 89r, annotazioni marginali coeve.
A c. IIIr indice di mano moderna, accompagnato da una nota di Giovanni Lami riferita al Breve raccoglimento: In altro codice di questa Libreria coll'istesso titolo, questo Raccoglimento è attribuito a M. Giovanni Boccaccio, 1046"; segue un'annotazione di Vincenzio Volpi: "N.B. Questo cod. 1046 non esiste più, come dall'inventario particolare della Biblioteca, ma fu sostituito con le lettere autografe del Muratori", cui è stato aggiunto: "dal bibliotecario Zannoni".
A c. 187v il resoconto della nuova cartulazione.
A c. IIr, di mano recente, la segnatura Lami ("O.II.17").
Sul dorso, in oro, "Dante. Divina Commedia. sec. XIV" (1967).
Antiche segnature:
O.II.17
Nomi legati alla descrizione esterna:
Boccaccio, Giovanni < 1313-1375 >
, copista, illustratore
Volpi, Vincenzio <custode sec. 19.>
, altra relazione di D.E.
Lami, Giovanni < 1697-1770 >
, altra relazione di D.E.
Fortini, Bartolomeo < 1402-1469/70 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bartholomeus ser Benedicti Fortini de Florentia, citato a 187r
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1947, A. Carabini; 1967, Masi-Andreoni;
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Dante Alighieri di Firençe, citato a 4r
|
Titoli
|
Titolo presente: Cantica overo comedia
Titolo aggiunto: Commedia
Note: c. IIIr Titolo identificato: Commedia
Note: D. Alighieri, La Commedia secondo l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nel meçço del camin di nostra vita (4r)
Note: "Finis adest longi Dantis cum laude laboris / Gloria sit summo regi matrique precamur / Quos oro celsas prestent conscendere sedes / Dum supprema dies veniet morientibus egris" (c. 178r) expl. (testo): L'amor che muove il sole et l'altre stelle (178r)
Note: "Finis adest longi Dantis cum laude laboris / Gloria sit summo regi matrique precamur / Quos oro celsas prestent conscendere sedes / Dum supprema dies veniet morientibus egris" (c. 178r) |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Brieve raccoglimento di ciò che in sé superficialmente contiene la lectera della prima parte della cantica overo comedia di Dante Alighieri di Firençe chiamata inferno
Titolo aggiunto: Breve raccoglimento in 3a rima del sunto di ciascuna cantica
Note: c. IIIr Titolo identificato: Brieve raccoglimento
Note: G. Boccaccio, Brieve raccoglimento di ciò che in sé superficialmente contiene la lectera de la prima parte de la Cantica overo Comedia di Dante Alighieri di Firenze, a cura di G. Vandelli e L. Casali, Firenze, Tip. L'arte della stampa, 1913. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La gloria di colui che tutto move / in questa parte mostra l'auctore (121v)
Note: "Explicit" (c. 123v) expl. (testo): L'amor che muove il sole et l'altre stelle (123v)
Note: "Explicit" (c. 123v) inc. (testo): Nel meçço del camin di nostra vita / smarrito in una valle l'autore (1r)
Note: "Explicit" (c. 3v) expl. (testo): Puro et disposto ad salire alle stelle (58v)
Note: "Explicit" (c. 58v) inc. (testo): Per correr migliore acqua alça le vele / qui l'auctore et seguendo Virgilio (56r)
Note: "Explicit" (c. 58v) expl. (testo): Usciron quindi ad riveder le stelle (3v)
Note: "Explicit" (c. 3v) |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Cançoni
Titolo aggiunto: Canzoni
Note: c. IIIr Titolo identificato: Rime
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Così nel mio parlar voglio esser aspro (179r)
expl. (primo testo): Che bello honor s'acquista in far vendetta (179v)
inc. (ultimo testo): Amor da che convien pur ch'io mi doglia (186v)
expl. (ultimo testo): Non ha di ritornar qui libertate (187r)
|
Non a stampa
|
Catalogo manoscritti della Biblioteca Riccardiana, I, p. 18.
|
A stampa
|
G. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur, Liburni, ex Typographio Antonii Sanctinii et sociorum, 1756, p. 20.
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze, 1810, p. 24.
P. Colomb de Batines, Bibliografia Dantesca, ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e commenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, Prato, Tipografia Aldina, I, 1845, p. 218 e II, 1846, pp. 74, 81, 353.
Esposizione dantesca in Firenze (maggio 1865). Cataloghi, Firenze, Le Monnier, 1865, p. 42.
G. Fumagalli, Edifici di biblioteche italiane, in: Rivista delle biblioteche, 1 (1888), p. 182.
S. Morpurgo, I codici riccardiani della Divina Commedia, Firenze, Tipografia di Salvatore Landi, 1892, pp. 64-68.
S. Morpurgo, I codici riccardiani della Divina Commedia, in: Bullettino della Soietà Dantesca Italiana, XIII-XIV (1893), pp. 19-144 (80).
I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani. I, a cura di S. Morpurgo, Roma, 1900, pp. 28-29.
P. D'Ancona, La miniatura fiorentina (secc. XI-XVI), Firenze, Olschki, 1914, vol. I, p. 28, vol. II, p. 179.
M. Barbi, Studi sul Canzoniere di Dante, con nuove indagini sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane, Firenze, G.C. Sansoni, 1915, pp. 241 e n. 3 p. 287.
M. Casella, Sul testo della Divina Commedia, in: Studi danteschi, 8 (1924), pp. 5-85 (9 e n. 1 p. 37).
G. Boccaccio, Opere latine minori, a cura di A.F. Massèra, Bari, Giuseppe Laterza e Figli, 1928, p. 299.
Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali dei capoversi, dei manoscritti, dei nomi e soggetti, a cura di S. Morpurgo, Bologna, Nicola Zanichelli, 1929, p. 270.
Mostra storica nazionale della miniatura. Catalogo, Firenze, 1953, p. 169.
Mostra di codici romanzi posseduti dalla Biblioteca Riccardiana (Firenze, 5-8 aprile 1956), Firenze, [s.e.], 1956, n° 28 pp. 28-29.
G. Petrocchi, L'antica tradizione manoscritta della Commedia, in: Studi danteschi, 34 (1957), pp. 7-126 (14).
V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. I. Un primo elenco dei codici e tre studi, in: Storia e letteratura, 66 (1958), pp. 21, 82 e n. 2 p. 227.
M.L. Scuricini Greco, Miniature riccardiane, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, n° 181 p. 197-198.
M. Messina, Due manoscritti di estratti della 'Commedia' e un frammento, in: Studi danteschi, 36 (1959), pp. 221-237 (230).
Mostra documentaria e iconografica di Firenze al tempo di Dante, Firenze, 1959, p. 27.
D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di Dante, in: Studi danteschi, 38 (1961), pp. 167-276 (n° 116 pp. 179-180).
F. Mazzoni, Un nuovo codice della Commedia, in: Studi danteschi, XXXVIII (1961), pp. 277-343 (282, 283, 290, 291, 296, 301, 303-307, 310, 316, 319, 320, 322).
Mostra documentaria e iconografica degli antichi ponti di Firenze, Firenze, 1961, p. 20.
Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze, Sansoni, 1965, p. 103.
D. Alighieri, La Commedia seconda l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966, 7/1, p. 528.
A. Mazza, L'inventario della 'parva libraria' di Santo Spirito e la biblioteca del Boccaccio, in: Italia medioevale e umanistica, 9 (1966), pp. 1-74 (72).
D. Alighieri, La commedia secondo l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, 1967.
VVVVVVVVVin: Scriptorium, 22 (1968), p. 77.
D. De Robertis, La Raccolta Aragonese primogenita, in: Studi danteschi, 47 (1970), pp. 239-258 (249-253).
Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana , I, 1970, p. 646.
G. Auzzas, I codici autografi. Elenco e bibliografia, in: Studi sul Boccaccio, 7 (1973), pp. 1-20 (14-15).
Il codice Chigiano L.V.176 autografo di Giovanni Boccaccio, Roma-Firenze, 1974, p. 11.
Mostra di manoscritti, documenti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio-31 agosto 1975), Certaldo, [s.e.], [1975] p. 103, tav. VIII.
A. Vallone, La critica dantesca nel Novecento, Firenze, 1976, p. 167.
L. Coglievina, Canzoni del 'Convivio' in un testimone quattrocentesco, in: Studi danteschi, 53 (1981), pp. 283-290 (n. 11p. 288 e n. 17 p. 289).
M. Roddewig, Dante Alighieri. Die göttliche Komödie, Stuttgart, Anton Hiersemann, 1984, n° 321 p. 133-134.
V. Branca, Boccaccio visualizzato, in: Studi sul Boccaccio, 15 (1986), p. 91.
G. Pomaro, Codicologia dantesca 1. L'officina di Vat., in: Studi danteschi, 58 (1986), pp. 343-374 (n. 47 p. 364 e sgg.).
G. Pomaro, Fila traversariane. I codici di Lattanzio, in: Ambrogio Traversari nel V centenario della nascita, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze, Leo S. Olschki, 1988, pp. 235-285 (n. 51 p. 269).
P. Procaccioli, Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento, Firenze, 1989, p. 54 e sgg.
D. De Robertis, I manoscritti di rime di Dante, in: Studi danteschi, 62 (1990), pp. 335-347 (341).
C. Segre-G.B. Speroni, Filologia testuale e letteratura italiana del Medioevo, in: Romance Philology, 45 (1991), pp. 44-72 (67).
M.G. Ciardi Dupré, Boccaccio 'visualizzato' dal Boccaccio. I. 'Corpus' dei disegni e Cod. Parigino It. 482, in: Studi sul Boccaccio, 22 (1994), pp. 197-225 (206).
C.Pulsoni, Chiose dantesche di mano di Boccaccio, in: Italia Medioevale e Umanistica, XXXVII (1994), pp. 13-26 (13).
L. Azzetta, Per la biografia di Andrea Lancia: documenti e autografi, in: Italia Medioevale e Umanistica, 39 (1996), pp. 121-170 (148).
I Danti Riccardiani. Parole e figure, a cura di G. Lazzi e G. Savino, Firenze, Polistampa, 1996, n° 16 pp. 63-64 e fig. 13 p. 108.
C.H. Taylor, Images of the journey in Dante's Divine Comedy: an illustrated snd interpretative guide to the poet's sacred vision, New Haven, Yale University Press, 1997, p. 38.
Biblioteche Riccardiana e Moreniana in Palazzo Medici Riccardi, Firenze, Nardini, 1998, pp. 45, 70 e tavv. XXIII-XXIV.
M. Cursi, Un nuovo autografo boccacciano del Decameron? Note sulla scrittura del codice Parigino Italiano 482, in: Studi sul Boccaccio, 28 (2000), pp. 5-34 (29).
Sandro Botticelli pittore della Divina Commedia (Roma, Scuderie Papali al Quirinale), Milano, Skyra, [2000], p. 226.
D. Alighieri, Rime. Documenti, a cura di D. De Robertis, Firenze, 2002, I, p. 335.
Per Aldo Rossi. Con un contributo inedito e la bibliografia ragionata degli scritti, a cura di A. Ravasi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2003, pp. 163-168.
M. Boschi Rotiroti, Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata, Roma, Viella, 2004, n° 156 p. 129 e tav. 82 p. 250.
M. Boschi Rotiroti - G. Savino, Nel cantiere del nuovo Batines, in: Studi danteschi, 69 (2004), pp. 295-327 (302).
M. Martelli, Proposte per le Rime di Dante, in: Studi danteschi, 69 (2004), pp. 246-288 (248-249).
D. De Robertis, Le 'Rime' alla visita di controllo, in: Studi dantschi, 70 (2005), pp. 139-154 (149).
G. Lazzi, Tesori di famiglia. La Biblioteca Riccardiana di Firenze, in: Alumina, 3 (2005), pp. 35-39 (35, 37).
F. Malagnini, Il libro d'autore dal progetto alla realizzazione: il Teseida delle nozze d'Emilia, in: Studi sul Boccaccio, 34 (2006), pp. 3-102 (13 e sgg.).
|
Riproduzioni
|
|
Fonti
|
G. Boccaccio, Brieve raccoglimento di ciò che in sé superficialmente contiene la lectera de la prima parte de la Cantica overo Comedia di Dante Alighieri di Firenze, a cura di G. Vandelli e L. Casali, Firenze, Tip. L'arte della stampa, 1913.
Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-
D. Alighieri, La Commedia secondo l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967.
|
Progetto
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Autore della scheda
|
Riccardiana Biblioteca
|
Ultima modifica
|
Riccardiana Biblioteca
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di Giunia Adini)
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
08/10/2008
|
CNMS
|
CNMS\0000051408
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Riccardiana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231