Ricerca Manoscritti

https://mlolassets.s3.eu-south-1.amazonaws.com/brx/94f327c4-23f8-4908-8bfe-fed55b0bad14.jpg
Brescia, Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, ms.F._II.1

Membranaceo guardie aggiunte probabilmente nel secolo scorso in occasione del restauro; fascicoli legati; 0991-1010 data stimata; cc. II + 42 + II; cc. numerate a penna da mano recente nell'angolo superiore esterno del recto

Identificatore
CNMD\0000070005
Dimensioni
mm 341 x 246 (c. 1), (335/348x240/252)
Fascicolazione
il codice è costituito da bifoli accostati e disposti in modo da lasciare bianche le facciate esterne fino a c. 18r
Righe
20
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: è stato copiato in tarda carolina da una sola mano
Decorazione
Decorato
Datazione: 0991-1010
Scuola/Autore: Scuola di Reichenau. 11 miniature a piena pagina con scene evangeliche; 19 tavole di concordanza tra i quattro Vangeli racchiuse da strutture architettoniche ad arcate; 12 iniziali a racemi d'oro entro riquadro a piena pagina purpureo
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: legatura interamente rifatta a imitazione di legatura cinquecentesca in cartone coperto di cuoio bruno scuro impresso a freddo con placche agli angoli e al centro dei piatti
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La storia del codice incomincia a disegnarsi con precisione nella seconda metà del secolo XV, quando il medico bresciano Tommaso Lamberti lo acquistò e vi appose una nota di possesso a c. 42v: "Hic liber est mei Thome phisici quondam clarissimi et famosi artium et medicine doctoris domini magistri Bartolomei de Lambertis civis Brixie"; il suo stemma è dipinto a c. 1r.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Lamberti, Tommaso , possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Thomas... quondam... Bartolamei de Lambertis, citato a 42r

*Reichenau < monastero > , luogo di copia

Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Canones evangelici
Titoli
Titolo identificato: Evangelistarium dominicale
A stampa
VÖGE W., Ein deutsche Malerschule um die Wende des ersten Jahrtausends. Kritische Studien zur Geschichte der Malerei in Deutschland im 10. und 11. Jahrhundert, "Westdeutsche Zeitschrift für Geschichte und Kunst", 7 (1891), pp. 148-149; SAUERLAND H.V., HASELOFF A., Der Psalter Erzbischof Egberts von Trier, Trier, 1901, p. 158; GERNSHEIM W., Die Buchmalerei der Reichenau, München, 1934, p. 104; JANTZEN H., Ottonische Kunst, München, 1947, p. 122; D'ANCONA, in Kunstschätze der Lombardei (catalogo della mostra, Zürich, Kunsthaus, novembre 1948-marzo 1949), Zürich, 1948, pp. 114-115; SCHILLING R., Die Miniaturmalerei, "Phoebus", 2 (1949), pp. 186-191; SCHMID A. A., Die Reichenauer Handschriften in Brescia, in Arte del I millennio (Atti del II convegno per lo studio dell'arte dell'alto Medioevo, Pavia, settembre 1950) a cura di E. Arslan, Torino, 1953, pp. 368-373; MUZZIOLI G., Mostra storica nazionale della miniatura, Firenze, 1953, p. 29; BLOCH P., Das Reichenauer Einzelblatt mit den Frauen am Grabe im Hessischen Landesmuseum Darmstadt, "Kunst in Hessen und am Mittelrhein", 3 (1963), p. 43; MESSERER W., Ottonische Buchmalerei um 970-1070 im Gebiet deutscher Sprache, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 26 (1963), p. 67-69; BLOCH P., Reichenauer Evangelistar. Vollstandige Faksimile-Ausgabe des Codex 78 A 2, Graz, 1972, p. 52; MÜTERICH F., WORMALD F., Pittura, in Il secolo dell'anno Mille, Milano, 1974 [1. ed Paris 1973], p. 163; KORTEWEG A. S., Der Bernulphuscodex in Utrecht und eine Gruppe verwandter spätreichenauer Handschriften, "Aachener Kunstblätter", 53 (1985), p. 73; MAYR-HARTING H., Ottonian Book Illumination. An historical study, London, 1991, I, pp. 22, 223, 259, II, 282; DE HAMEL Christopher, A history of illuminated manuscripts, London, 1994, p. 42; LOMARTIRE S., La pittura medioevale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano, 1994, p. 57
Riproduzioni
Concordanze dei Vangeli. Codice queriniano, ed. facsimile a cura di A. VALENTINI, Brescia, 1887; PARKER S. I., Festtagsevangelistar mit Kanontafeln. "Eusebio: Concordanze degli evangelisti, Armonie", Graz, 1992
Progetto
Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
Autore della scheda
Simone Signaroli 1
Ultima modifica
Ennio Ferraglio
tipologia
Recupero (recuperata da: Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, a cura di M.L. GATTI PERER, M. MARUBBI, Milano, Silvana editoriale, 1995)
Data di creazione
28/12/2007
Ultima modifica
06/11/2017
CNMS
CNMS\0000043793
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia - Brescia