Ricerca Manoscritti

https://dam.iccu.sbn.it/mol_114/containers/ejZ2YBe/thumbnail
Roma, Biblioteca nazionale centrale, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.1074

Membranaceo; fascicoli legati; 1493-1500 data desumibile (cfr. TRASCRIZIONE/DESCRIZIONE DI ELEMENTI STORICI. Nel Catalogo dei Manoscritti Vittorio Emanuele, vol. II, pp. 381-382 è datato al XV secolo); cc. 10; numerazione recente a matita sul margine inferiore esterno. Bianca la c. 10

Identificatore
CNMD\0000069392
Dimensioni
mm 205 x 135 (c. 3r)
Fascicolazione
Il manoscritto è costituito da un quinione (cc. 1-10)
Rigatura
A colore
Specchio di scrittura
Squadratura marginale mm 146x90 (c. 3r)
Righe
25 righe tracciate, la scrittura inizia sotto la prima riga (c. 3r)
Disposizione del testo
A piena pagina
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Umanistica di unica mano
Decorazione
Decorato
Datazione: 1493-1500
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a c. 8v : Miniatura a tempera con la rappresentazione della regina Eleonora d'Aragona che giace distesa sul letto di morte mentre due angeli portano l'anima a Dio
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1493-1500;
Origine: Legatura coeva
Materia della coperta: Coperta in pergamena, il manoscritto è ricoperto da un semplice foglio di pergamena
Note della legatura: Il manoscritto è ricoperto da un foglio di pergamena
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1932
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto comprende una raccolta di terzine in morte della regina Eleonora d'Aragona (1450-1493; cfr. www.taccuinistorici.it/newsbrowser; www.sardimpex.com, consultati il 26.10.2006), dedicate ad Ercole d'Este seguite da un'epitaffio per la stessa Eleonora. La morte della regina, avvenuta nel 1493, costituisce un termine "post quem" alla datazione di questo manoscritto. Nel titolo a c. 1r compare "Herculem estensem, ducem ferrariensem", identificabile con Ercole I, che ha sposato nel 1473 Eleonora d' Aragona (cfr. L. OLIVI, Delle nozze di Ercole I d'Este con Eleonora d'Aragona, Modena, Soc. Tipografica, 1887 e www.sardimpex.com). Si aggiunga, come osservazione utile alla datazione del manoscritto, che il duca Ercole I d'Este è vissuto dal 1471 al 1505; si può dunque supporre che il manoscritto sia stato vergato dopo il 1493 e prima del 1505. Più incerte sono le notizie riguardanti l'autore: le fonti attribuiscono il testo a un certo Guido Della Badia, traducendo in italiano la forma latina che compare a c. 1r del codice (cfr. T. GASPARRINI LEPORACE, I manoscritti capilupiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, [Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia, 5] Roma, Libreria delle Stato, 1939, p. 111) o a "Guidus Abbatiensis" (cfr. J. ANDRES, Catalogo de' codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova illustrato dall'abate don Giovanni de Andres, Mantova, presso la Società all'Apollo, 1797, pp. 174-175, nr. 45); non è possibile a tuttoggi sapere chi fosse, in realtà, questo abate. Sul piatto anteriore si trova scritto a matita " XLV", corrispondente al numero con cui è indicato il codice nel catalogo dei manoscritti appartenuti alla biblioteca dei Capilupi, compilato da J. Andrès nel Settecento (J. ANDRES, Catalogo de'manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova, presso la Società all'Apollo, 1797, pp. 174-176, nr. 45). Sul piatto anteriore compare anche la segnatura "19" a matita blu. Il manoscritto, proveniente dalla Biblioteca di Mercedes Silvestri Faà Capilupi De Grado, ultima erede della famiglia mantovana dei Capilupi, è stato acquistato dal Ministero della Educazione Nazionale, che lo assegnò alla Biblioteca Nazionale nel 1932 (cfr. T. GASPARRINI LEPORACE, I manoscritti capilupiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, [Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia, 5], Roma, Libreria delle Stato, 1939, pp. 111-112; Registro d'ingresso - acquisti, n. 238808)
Antiche segnature:
19 ,
XLV

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guido Abbatiens, citato a 1r

Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Pro obitu Illustrissimae ac Divae Ducissae Consortis eiusdem Eleonora de Aragonia
Note: Precede: "Ad Inclytum Divum herculem Estensem Ducem ferrariae Observandissimum". Segue: "Guidonis Abbatiensis. Capitulum". Testo in italiano

Titolo aggiunto: Terzine in morte di Eleonora di Aragona dedicate al duca Ercole d'Este
Note: Cfr. Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele vol. II, pp. 381

Titolo identificato: Terzine in morte di Eleonora d'Aragona (m. 1493), dedicate al duca Ercole d'Este, ed epitaffio per la stessa
Note: Cfr. T. GASPARRINI LEPORACE, I manoscritti capilupiani, p. 122

Nomi presenti nei titoli:
Aragona, Eleonora <duchessa di Ferrara>, Este, Ercole : d' <duca di Ferrara e Modena ; 1.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Inclyto Alcide che in amaro pianto. Afflitto hora ti trovi et in dolore (1r)
Note: Precede titolo: "Ad Inclytum Divum herculem Estensem ducem Ferrariae observandissimum pro obitu Illustrissimae ac Divae Ducissae Consortis eiusdem Eleonora de Aragonia Guidonis Abbatiensis. Capitulum". Segue: "Volve"

expl. (testo): Dove ogni gloria stabile sintende e l'amor tuo. Non sia da noi diviso (8r)
Note: Precede titolo: "Ad Inclytum Divum herculem Estensem ducem Ferrariae observandissimum pro obitu Illustrissimae ac Divae Ducissae Consortis eiusdem Eleonora de Aragonia Guidonis Abbatiensis. Capitulum". Segue: "Volve"

Titoli
Titolo presente: Epitaphium
Note: Testo in italiano

Incipit/Explicit
inc. (testo): Di ferdinando Re figlia Leanora, (9r)
Note: Precede: "Epitaphium"

expl. (testo): chen Breve giongne al ultima paura (9r)
Note: Precede: "Epitaphium"

Osservazioni
Il manoscritto comprende:
cc. 1r-8r: Terzine in morte di Eleonora d'Este;
c. 9r: "Epitaphium"
Non a stampa
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. II, pp. 381-382; Fondo Vittorio Emanuele - Indice, p. 90; Registro d'ingresso - acquisti, n. 238813
A stampa
J. ANDRES, Catalogo de' codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova illustrato dall'abate don Giovanni de Andres, Mantova, presso la Società all'Apollo, 1797, pp. 174-175, nr. 45; T. GASPARRINI LEPORACE, I manoscritti capilupiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, (Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia, 5), Roma, Libreria delle Stato, 1939, pp. 122-123; J. GOMEZ PEREZ, Manuscritos Espanoles en la Biblioteca Nacional Central de Roma. Catalogo, Madrid, Direccion General de Relaciones Culturales, 1956, p. 115, nr. 245; P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, London, The Warburg Institute; Leiden, E J. Brill, vol. 6, 1992, p. 179
Riproduzioni
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1958 consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presso la Sala Manoscritti e presso il Centro Nazionale per lo studio del manoscritto
Fonti
L. OLIVI, Delle nozze di Ercole I d'Este con Eleonora d' Aragona, Modena, Soc. Tipografica, 1887; www.taccuinistorici.it/newsbrowser (consultato il 26.10.2006); www.sardimpex.com (consultato il 26.10.2006)
Autore della scheda
Livia Martinoli
Ultima modifica
Carla Casetti
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda redatta da Irene Reverberi nel 2006. Revisione di Maria Pia Blasi )
Data di creazione
29/09/2008
Ultima modifica
13/02/2012
Numero di inventario
238813
CNMS
CNMS\0000043244
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma