Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1029-1039 data desumibile; cc. II + 265 + II; cc. I-II, 265, III-IV; cartulazione a lapis, moderna, nell'angolo superiore esterno del recto di ogni carta
Identificatore
|
CNMD\0000042707
|
Dimensioni
|
mm 258 x 165 (c. 22)
|
Fascicolazione
|
alternanza PCCP; 1/8 (cc. 1-8)|| 2/8 (cc. 9-16); 3/8 (cc. 17-24); 4/8+1 (cc. 25-33, c. 30 senza riscontro); 5/8 (cc. 34-41); 6/8 (cc. 42-49); 7/8 (cc. 50-57); 8/8 (cc. 58-65); 9/8 (cc. 66-73); 10/8 (cc. 74-81); 11/8 (cc. 82-89); 12/8 (cc. 90-97); 13/8-1 (98-104, c. 103 senza riscontro, una carta manca tra le cc. 98 e 99, con corrispondente salto di testo); 14/8 (cc. 105-112); mancano alcune carte, verisimilmente un fascicolo; 15/8 (cc. 113-120); 16/8 (cc. 121-128); mancano alcune carte, verisimilmente almeno un fascicolo e sino a tre fascicoli; 16/8 (cc. 129-136); 17/8 (cc. 137-144); 18/8145-152); 19/8 (cc. 153-160); 20/8 (cc. 161-168); 21/8 (cc. 169-176); 22/8-1 (cc. 177-183, c. 178 senza riscontro); mancano alcune carte, verisimilmente un fascicolo; 23/8-2 (cc. 184-189, cc. 188-189 senza riscontro, mancano due carte all'inizio del fascicolo con corrispondente salto di testo); 24/8 (cc. 190-197); 25/8 (cc. 198-205); 26/8 (cc. 206-213); mancano alcune carte, verisimilmente un fascicolo; 27/8 (cc. 214-221); 28/8 (cc. 222-229); 29/8 (cc. 230-237); 30/8-1 (cc. 238-244, c. 241 senza riscontro, manca una carta tra le cc. 240 e 241, con corrispondente salto di testo); 31/8 (cc. 245-251, c. 245 senza riscontro, manca una carta dopo c. 251, l'ultima del fascicolo, con corrispondente salto di testo); 32/8 (cc. 252-259); 34/8-2 (cc. 260-265, cc. 260-261 oggi solidali tra loro, ma con solidarietà di restauro, in origine senza riscontro; mancano due carte dopo c. 265, il testo è mutilo)
|
Foratura
|
tracce di foratura
|
Rigatura
|
rigatura foglio per foglio su lato pelo; tipo 2-2/0/2-2:A/J
|
Specchio di scrittura
|
dimensioni orizzontali: 13<8(112)7>30; domensioni verticali 26<163>64
|
Righe
|
15 righe per pagina, alternate alla musica
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: entrambi i copisti adoperano una carolina del secolo XI
mano A: cc. 1r-16v;
mano B: cc. 17r-265v
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1029-1039
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 17r, 18r, 29v-30r, 51v, 98r : c. 17r: la Vergine visita Elisabetta; c. 18r: Cristo in mandorla, sostenuta da angeli; cc. 29v-30r: nascita di Cristo, annunciazione ai pastori; c. 51v: presentazione di Gesù al tempio, incontro con Simeone; c. 98r: ultima cena; 99r: Passione di Cristo; c. 101r: crocefissione; c. 105v: deposizione; c. 115r: resurrezione; 125v: ascensione; c. 128v: Pentecoste
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a cc. 21r, 34v, 38r, 39r, 41v, 50v, 52v, 58r, 64r, 111v, 115v, 116v, 118v, 126r, 139r, 163v, 166r, 170v, 186r, 186v, 187v, 192v, 202r, 205v, 208v, 218v, 221v, 230r, 242r, 247v, 248v, 252v, 258v
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe a cc. 12v, 44r, 48r, 55v, 72v, 75v, 88v, 98v, 107v, 124v, 142v, 144r, 148r, 212r, 214r, 242v, 254v
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 31r, 40r, 90v, 93r, 112r: c. 31r: madonna con bambino; c. 40r: adorazione dei Magi; c. 90v: ingresso di Gesù in Gerusalemme; c. 93r: Cristo in trono; c. 112r: le donne al sepolcro
Scuola/Autore: un unico atelier di artisti esegue la decorazione di tutto il codice; la compresenza dei maestri del Graduale 123 in tutto il manoscritto costituisce il trait d'union tra i primi due fascicoli e il resto del codice e assicura che essi sono il frutto del medesimo ambiente e del medesimo periodo
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale
Tipologia: neumatica
Colori: note in bruno
Numero:
Note alla sezione: notazione neumatica adiastematica di area emiliana
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1967;
Origine: di restauro
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1604
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice fu scritto tra 1029 e 1039 verisimilmente a Bologna. La data del 1029 è citata più volte nel commentario al ritmo mnemotecnico di Pacifico da Verona alle cc. 14v-16v e dunque costituisce terminus post quem. La data 1039 è quella con cui inizia il calendario a c. 1r. La localizzazione a Bologna è anch'essa desumibile. Nel calendario in corrispondenza dell'anno 1061, a c. 3r una mano seriore menziona un incendio avvenuto a Bologna "VIII id. aug. Bononia civitas igne cremata est". Vi sono altre aggiunte a c. 1v, ma non contribuiscono alla datazione o alla localizzazione del codice: in corrispondeza dell'anno 1040 "Chumradus obiit" e "Enricus rex elevatur"; quasi indecifrabile la cronologia aggiunta a c. 1v. La localizzazione a Bologna viene confortata anche dall'importanza data al culto dei protomartiri bolognesi Vitale e Agricola (cc. 142v-143r).
A c. 17v Angelo Rocca, fondatore della biblioteca Angelica, cui appartenne il codice scrive alcune note relative al canto gregoriano e alla sua storia; tali note recano la data in cui il codice era già in mano al Rocca: 1601; il codice è citato dallo stesso Angelo Rocca nel suo Bibliotheca Angelica litteratorum litterarumq. amatorum commoditati dicata, Romae, apud Stephanum Paulinum, 1608, p. 22 "Graduale notis antiquis Musicis à Gregorio Magno institutum, & in corio conscriptum"; il manoscritto compare nel catalogo dei manoscritti della biblioteca Angelica (a.1704-1734) di Basile Rasseguier, ms. 1078, p. 50: "S. Gregorii Magni Graduale, seu Antiphonarius notis antiquis musicis insignitus, et nono saeculo scripto, 4.Y.Θ.6.22". Il ms. 123 è in biblioteca Angelica sin dalla sua fondazione, anche se non si conoscono le vicende intermedie della storia del codice
Antiche segnature:
B.3.18 ,
Y.Θ.6.22
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: restauro eseguito nell'anno 1967 dal laboratorio di Restauro del Libro di Mario Lelli;
|
Titoli
|
Titolo presente: Cursus lunae per duodecim signa
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Calendario
|
Note al testo
|
c. 4v bianca
|
Osservazioni
|
cc. 1v-4r: calendario delle feste mobili dal 1039 al 1060 (cc. 1v-2r) e dal 1061 al 1120 (cc. 2v-4r)
|
Altri nomi
|
Beda : Venerabilis <santo ca. 672-735>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Geda, citato a c. 5r
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit Computus domini Gede presbiteri de mensura et concordia mensium (c. 5r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: De computo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Anni domini notantur (c. 12v)
expl. (testo): iam sequenti anno non (c. 16v)
inc. (testo): si vis scire per indiccionem (c. 14v)
expl. (testo): sicque restat vacua (c. 14v)
|
Osservazioni
|
le cc. 12r-14v contengono il trattato di computo di Pacifico da Verona; le cc. 14v-16v contengono un commentario anonimo a tale trattato di computo (editi entrambi in Robertini, 1996), databile all'anno 1029, come risulta alle cc. 14v, rr. 21-23, 15v, rr. 7-8, 16r, rr. 26, 32.
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Pietro : di#Cava < 1038-1123 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Graduale
Note: ACOLIT, 25 |
Autore
|
|
Altri nomi
|
Pietro : di#Cava < 1038-1123 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tropario
Note: ACOLIT, 121 |
A stampa
|
Enrico Narducci, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, pp. 65-66.
E. H. Kantorowicz, The 'King's advent' and the enigmatic panels in the doors of Santa Sabina, in "The art bullettin" 26, 1944, pp. 207-231.
R. J. Hesbert, L' Antiphonale missarum de l'ancien rite bénéventain. Le Jeudi-Saint, in "Ephemerides liturgicae" 59, 1945, pp. 69-95, in part. 75.
Le Graduel Romain. Edition critique par les moines de Solesmes. II: Les Sources, Solesmes, Abbaye Saint-Pierre 1957.
L. Gherardi, Il codice Angelica 123 monumento della chiesa bolognese nel sec. XI, Bologna 1960 (Biblioteca di Quadrivium. Serie Liturgica, 1). [Bibliogr.1.6.31 e Bibliogr.2.2.15]
B. Capelle, Travaux liturgiques de doctrine et d'histoire, II, Histoire. La messe, Louvain 1962, pp. 116-134.
G. Vecchi, L'insegnamento e la pratica musicale nelle comunità dei canonici, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Atti della settimana di studi, Menodola, settembre 1959, II, Milano 1962 (Pubblicazioni dell'Università cattolica del sacro cuore, ser. 5, Scienze storiche, 3), pp. 48-65.
P. Borella, Il responsorio Tenebrae nel codice 123 dell'Angelica e nella tradizione ambrosiana, in Miscellanea liturgica in onore di Sua Eminenza il Card. Giacomo Lercaro, I, Roma 1966, pp. 597-607.
J. Canal, Elementos marianos en la antigua liturgia romana, in "Ephemerides mariologicae" 16, 1966, pp. 289-318.
A. Cordiolani, Le comput ecclésiastique à l'abbaye du Mont-Cassin (XIe s.), in "Anuario de estudios medievales" 3, 1966, pp. 65-89.
R. Avesani, recensione di G. G. Meersseman - E. Adda, Manuale di computo con ritmo mnemotecnico dell'arcidiacono Pacifico di Verona (” 844), Padova, Antenore, 1966 (Italia sacra, 6), in "Studi medievali" s.3, 8, 1967, pp. 909-922, in part. 915. [Per.110]
D. J. Froger, Le codex 123 de la Bibliothèque Angelica de Rome (XIe siècle) graduel et tropaire de Bologne, Berne 1969 (Paléographie musicale. Les principaux manuscrits de chant grégorien, ambrosien, mozarabe, gallican, 18), pp. 9-69, tavv.. [Bibl.4.8.5]
M. Huglo, Les listes alléluiatiques dans les témoins du graduel grégorien, in Speculum musicae artis. Festgabe für Heinrich Husmann zum 60. Geburtstag am 16. Dezember 1968, dargebracht von seinen Freunden und Schulern, herausgegeben von H. Becker und R. Gerlach, Munich 1970, pp. 219-227.
A. Kurris, Les coupures expressives dans la notation du manuscrit Angelica 123, in "Études grégoriennes" 12, 1971, pp. 13-63. [Mezz.61.7.16]
M. Huglo, Le graduel palimpseste de Plaisance, in "Scriptorium" 28, 1974, pp. 3-31, in part. 8-12, 15-18, 21-22, 24-28, 30-31. [Per. 404]
M. Huglo, Corpus troporum. Un projet de l'Université de Stockholm en voie de réalisation, in "Scriptorium" 29, 1975, pp. 107-111, in part. 108. [Per. 404]
Corpus Troporum I: 1: Tropes du propre de la messe. 1, Cicle de Noel, par l'equipe de recherches sur les tropes placee sous la direction de Ritva Jonsson, Stockholm, 1975. (Acta Universitatis Stockholmiensis. Studia Latina Stockholmiensia, 21).
E. Odelmann, Comment a-t-on appelé les tropes? Observations sur les rubriques des tropes des Xe et XIe siècles, in "Cahiers de civilisation médiévale" 18, 1975, pp. 15-36. [Misc.C. 503]
Corpus Troporum II: Prosules de la messe. 1, Tropes de l'alleluia, Edition critique des textes par O. Marcusson, Stockholm, 1976.
G. Baroffio, rec. di Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana, a cura di G. Abate e G. Luisetto, Vicenza 1975, in "Studi medievali" s.3, 18, 1977, pp. 172-177, in part. 175. [Per.110]
S. Corbin, Die Neumen, Köln 1977 (Paleographie der Musik, 1.3).
P. De Clerck, La prière universelle dans les liturgies latines anciennes, Münster 1977 (Liturgiewissenschaftliche Quelle und Forschungen. Veröffentlichungen des Abt-Herwegen-Institut der Abtei Maria Laach, 62).
Semaine de musique contemporaine : 25 juin-2 juillet 1978. Academie de France a Rome. Rome, Villa Medicis. Roma 1978, p. 58. [Cat.Mostre 275]
J. Drumbl, Ursprung des liturgischen Spiels, in "Italia medioevale e umanistica" 22, 1979, pp. 45-96, in part. 59 n.1, 66 n.2, 68 n.2, 88 n.2. [Per.368]
Ecritures musicales. 27 septembre-1 décembre 1979. Chapelle de la Sorbonne. Exposition conçue et réalisée par Patrick Szernovicz ... Paris, Hemmerlé, Petit et Cie, 1979. Catalogo della mostra. [Cat.Mostre 311]
L'oeuvre poétique de Paulin d'Aquilée, édition critique avec introduction et commentaire de D. Norberg, Stockholm 1979 (Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien; Handlingar, Filologisk-filosofiska serien, 18).
K. Schlager, Die Neumenschrift im Licht der Melismtextierung, in "Archiv für Musikwissenschaft" 38, 1981, pp. 296-315.
Corpus troporum III. Tropes du propre de la messe. 2, Cycle de Pâques, edition critique des textes par G. Björkvall, G. Iversen, R. Jonsson, Stockholm 1982, p. 40. [F.Mod.B.537]
Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'Umanesimo. Ferrara, Casa Romei, 24 Giugno - 15 ottobre 1982. Venezia, Corbo e Fiore Ed., 1982, p.170, n.155. [Cat.Mostre 407]
F. Haberl, Das gregorianische Alleluia der Heiligen Messe, Regensburg 1983. [Bibliogr.5.5.28]
G. Vecchi, I centri della cultura musicale, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna, L'Alto Medioevo, Milano 1983, pp. 188-215.
R. Amiet, Inventaire des manuscrits liturgiques conservés dans le bibliothèques et les archives de Rome, in "Scriptorium" 39, 1985, pp. 109-118, in part. 111. [Per. 404]
D. Norberg, Une hymne de procession de l'Italie du nord, in "Eranos" 83, 1985, pp. 142-146.
R. Amiet, Catalogue des livres liturgiques manuscrits conservés dans les archives et les bibliothèques de la ville de Rome, in "Studi medievali" 27, 1986, pp. 925-997, in part. 935.[Per.110]
F. Andreu, Pellegrino alle sorgenti. San Giuseppe Maria Tomasi. La vita, il pensiero, le opere, Roma 1987, pp. 9, 107 n.15. [F.Mod.B.1257]
C. Bertelli, Miniatura e pittura dal monaco al professionista. La decorazione e l'illustrazione dei codici, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica dalle origini all'età di Dante, prefazione di G. Pugliese Carratelli, Milano 1987 (Antica madre), pp. 577-644, in part. 620. [Mezz.53.8.24]
R. Fischer, Die Ausfuhrung der reperkutierten Noten, ein wesentliches Kennzeichen der Interpretation des gregorianischen Chorals, in "Rivista internazionale di musica sacra" 8, 1987, pp. 5-75.
Sette colonne e sette chiese: la vicenda ultramillenaria del Complesso di Santo Stefano in Bologna : Museo civico archeologico. Bologna 1987, pp. 111-123. [Cat. Mostre 605]
A. Kurris, Rhetorische Funktion zweier unterschiedlicher Cephalicusgraphien im Codex Roma Angelica 123, in "Beiträge zur Gregorianik" 13-14, 1992, pp. 89-107.
H. Mayr-Harting, Ottonian book illumination. An historical study, I, Themes, London 1992, pp. 105 e n.177. [F.Mod.C. 541]
E. B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, London 1993, pp. IV 1, 4, 68-77, 93-98, 99, 100, 101-107, 107 n.3, 108 nn.17, 18, 21, 109 n. 51, 53, 55, 100 n.66, 90, 140, 240, 248 n. 9, 264. [Mezz.68.50.1-4]
G. Iversen, On the iconography of praise in the Sanctus and its tropes, in De musica et cantu. Studien zur Geschichte der Kirchenmusik und der Oper, Helmut Hucke zum 60. Geburtstag, herausgegeben von P. Cahn und A.-K. Heimer, Hildesheim 1993 (Musikwissenschaftliche Publikationen, Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Frankfurt/Main, 2), pp. 275-308.
Recherches nouvelles sur les tropes liturgiques, recueil d'études reunies par W. Arlt et G. Björkvall, Stockholm 1993 (Acta Universitatis Stockholmiensis, 26).
R. Steiner, Non-Psalm Verses for Introit and Communions, in id. Studies in Gregorian Chant, Aldershot, 1999. (Variorum Collected Studies 652) (già in id., Recherches nouvelles sur les tropes liturgiques, Stockholm 1993, pp. 441-448).
R. Steiner, The Canticle of the three children as a chant of the Roman Mass, in "Studies in Gregorian Chant", Aldershot 1999. (Variorum Collected Studies 652) (già in "Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft" 2, 1982, pp. 81-90).
B. Ferretti, Molti dialetti, un'unica lingua, in "Studi Gregoriani" 11, 1995, pp. 155-188.
L. Battagin, Tavole dei neumi, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 119-153. [F.Mod.B.3976]
A. Delfino, Il codice di Modena, Biblioteca Capitolare O.I.13: elementi per una scheda descrittiva, con un'appendice sulla notazione neumatica, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 335-371. [F.Mod.B.3976]
B. Eltrudis, Un climacus composto e altre analoghe formulazioni, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 167-180. [F.Mod.B.3976]
S. Galli, L'uso del Salicus all'unisono, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 181-202. [F.Mod.B.3976]
M. C. Gusperti, Il climacus composto ad elementi uniti in alcune formule ricorrenti, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 211-230. [F.Mod.B.3976]
L. Marchi, Il torculus "fluente": un neuma dal duplice significato, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 155-165. [F.Mod.B.3976]
L. Marchi, La Messa O beatissimi viri Agricola et Vitalis di Angelica 123 e Modena O.I.13: ipotesi di trascrizione moderna, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 299-310. [F.Mod.B.3976]
V. Ragaini, Una particolare grafia liquescente, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 203-210. [F.Mod.B.3976]
V. Ragaini, I codici Vaticano latino 4770 e Angelica 123: due notazioni a confronto, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. pp. 271-298. [F. Mod.B.3976]
L. Robertini, Un nuovo testimone del ritmo mnemotecnico Anni domini notatur, attribuito a Pacifico di Verona, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 33-65. [F.Mod.B.3976]
G. Ropa, Il culto della Vergine a Bologna nel Medioevo, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 3-31. [F.Mod.B.3976]
M. T. Rosa Barezzani, Uno scandicus speciale per una formula d'intonazione: letture e interpretazioni, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 231-267. [F.Mod.B.3976]
D. Sabaino, Reminescenze ambrosiane nella creatività liturgica di Angelica 123? Elementi e ipotesi di lettura, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 67-116. [F.Mod.B.3976]
M. Sironi, La messa di San Donato, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 311-333. [F.Mod.B.3976]
R. Tibaldi, Nota bibliografica, in Codex Angelicus 123. Studio sul graduale-tropario bolognese del secolo XI e sui manoscritti collegati, a cura di M. T. Rosa-Barezzani e G. Ropa, Cremona 1996, pp. 375-384. [F.Mod.B.3976]
M. Casadei Turroni Monti, La lettura del salicus nel cod. Roma, Biblioteca Angelica 123, in "Studi gregoriani" 13, 1997, pp. 141-176.
A.Kurris, Rom Angelica 123: Graduale di Bologna, in "Beiträge zur Gregorianik" 24, 1997, pp. 101-120.
G. Baroffio, A. Doda, R.Tibaldi, MUSIM. Musicae imagines. Gli studi di paleografia musicale e l'esigenza di nuovi strumenti di ricerca, in "Scrittura e civiltà" 22, 1998, pp. 419-472, in part. 458; 23, 1999, pp. 451-472, in part. 464; 24, 2000, pp. 449-491. [Per.517]
S. Boynton, Eleventh-century continental hymnaries containig latin glosses, in "Scriptorium" 53, 1999, pp. 200-251, in part. 208 e n.35. [Per.404]
A. Ciancetta, Il 'torculus' angoloso nel cod. Roma Bibl. Angelica 123, in "Studi gregoriani" 15, 1999, pp. 113-131.
Iter Liturgicum Italicarum, a cura di Giacomo Baroffio, Padova, 1999. [Cons.Lett.Mediev.16]
Maria Vergine Madre Regina. Le miniature medievali e rinascimentali, A cura di Claudio Leonardi e Antonella Degl'Innocenti, Roma, Biblioteca Vallicelliana, dicembre 2000 - febbraio 2001, Milano, 2000. [Cat.Mostre A. 311]
Poesia dell'alto Medioevo europeo: manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini : atti delle euroconferenze per il Corpus dei ritmi latini (IV-IX sec.), Arezzo 6-7 novembre 1998 e Ravello 9-12 settembre 1999, a cura di F. Stella, prefazione di C. Leonardi, Firenze 2000, pp. 400 e 409 segg. [Coll.393.22]
N. Sevestre, Le drame liturgique: théâtre du non-dit, in "Revue de musicologie" 86, 2000, pp. 77-82.
G. Baroffio, Kalendaria Italica. Un inventario, in "Aevum" 77, 2003, 449-472, in part. 465. [Per.205]
M. Gozzi, Le composizioni musicali su testo di Paolino d'Aquileia. Problemi e proposte editoriali, in Paolino d'Aquileia e il contributo italiano all'Europa carolingia, Atti del congresso internazionale di studi, Cividale del Friuli - Premarico, 10-13 ottobre 2002, a cura di P. Chiesa, Udine 2003 (Libri e biblioteche, 12), pp. 197-243.
P. Lendinara, Presenza e collocazione dei componimenti poetici di Paolino d'Aquileia nei codici medievali, in Paolino d'Aquileia e il contributo italiano all'Europa carolingia, Atti del congresso internazionale di studi, Cividale del Friuli - Premarico, 10-13 ottobre 2002, a cura di P. Chiesa, Udine 2003 (Libri e biblioteche, 12), pp. 329-371.
S. Barrett, Stylistic layers in early medieval Ritmi ad cantandum, in Poesía latina medieval (siglos V-XV), Actas del IV Congreso del 'Internationales Mittellateinerkomitee', Santiago de Compostela, 12-15 de septiembre de 2002, al cuidado de M.C. Díaz y Díaz y J.M. Díaz de Bustamante, Firenze 2005 (Millennio medievale, 55. Atti di Convegni, 17), pp. 525-538, in part. 531, 536. [Coll.393.55]
D. Sabaino, Intonazioni d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII. Riflessioni e ipotesi sul rapporto musica-poesia nella carta ravennate e nel frammento piacentino 15118 ter e nel frammento piacentino Archivio capitolare di sant'Antonino, cass. C.49, fr. 10, in Tracce di una trazione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Atti del Seminario di Studi, Cremona, 19 e 20 febbraio 2004, a cura di Maria Sofia Lannutti e Massimiliano Locanto , Firenze 2005 (Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia. Fondazione Walter Stauffer, Studi e testi, FM, 3), pp. 85-122, in part. 92 n., con riproduzione di c.87v. [F.Mod.B.8400]
G. Z. Zanichelli, Maestri del Graduale Angelica 123, in Dizionario biografico dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, prefazione di M. Boskovits, Milano 2004, pp. 420-422. [Cons. Arch. Arte 41.A.3]
M. T. Rosa Barezzani, Ai margini di un Seminario: alcune riflessioni dal sottosuolo paleografico musicale, in Tracce di una trazione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Atti del Seminario di Studi, Cremona, 19 e 20 febbraio 2004, a cura di Maria Sofia Lannutti e Massimiliano Locanto , Firenze 2005 (Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia. Fondazione Walter Stauffer, Studi e testi, FM, 3), pp. 201-219, in part. 204 n. 212. [F.Mod.B.8400]
L. Licciardello, Agiografia aretina altomedievale. Testi agiografici e contesti socio-culturali ad Arezzo tra VI e XI secolo, Firenze 2005 (Millennio medievale, 56. Strumenti e studi n.s., 9), pp. 324 n.361, 374. [Coll.393.56]
F. Niutta, Per una biblioteca digitale nonantolana, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 11), pp. 7-28. [Coll.359.11]
M. T. Rosa Barezzani, Annotazioni intorno al monastero di San Salvatore/Santa Giulia di Brescia e lettura del responsorio Multa egerunt Iudaei del codice Queriniano G.VI.7, Brescia 2006, pp. 33 n. 11, 34, 44-47, ill.8 (riproduz. c.104r), 54, 58-59, 61 n.182. [F.Mod.C.814]
B. Pio, Fermenti religiosi, riforma ecclesiastica e riforma gregoriana. Conti e vescovi a Bologna nell'età della Riforma fino a Gregorio VII, in Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani, indice dei personaggi e degli autori a cura di G. Mazzanti, Bologna 2007 (Storia di Bologna, 2), pp. 359-385, figg. 2, 4, 7 (riproduz. cc.18r, 128v, 125v). [F.Mod.B.8836]
F. Stella, Corpus rhythmorum musicum saec. IV-IX, directed by F. Stella, I, Songs in non-liturgical sources. Canti di tradizione non liturgica, I, Lyrics /Canzoni, with CD-Rom, Firenze 2007 (Millennio medievale, 72. Testi, 18. Corpus dei ritmi latini [secoli IV-IX], 3), pp. LVII, LIX, CV-CVI, passim. [Coll.393.72.1/1]
G. Iversen, Laus Angelica. Poetry in Medieval Mass, edited by J. Flynn, Translated by W. Flynn, Turnhout 2010 (Medieval Church Studies, 5), p. 9. [F. Mod. B.9752]
|
Autore della scheda
|
Mirella Fidomanzo
|
Ultima modifica
|
Anna Letizia Di Carlo
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda di Elisabetta Sciarra)
|
Data di creazione
|
29/07/2008
|
Ultima modifica
|
01/12/2021
|
Numero di inventario
|
23022
|
CNMS
|
CNMS\0000019387
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Angelica - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231