Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Manoscritti, ms. C 63/1-2

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati, si da descrizione della prima unità e si accorpano le restanti in un unica descrizione; data espressa; cc. VII + 165 + III; i-III s.n. guardie cart. sec. XX; I-IV guardie cart. sec. XVIII; I'-III' s.n. guardie cart. sec. XX

Identificatore
CNMD\0000016557
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: c. Ir - Inserimento dei titoli delle opere contenute da parte dell'oratoriano Vincenzo Vettori (1740-1749): "Opuscola varia quorum index sequenti pagina exhibetur". c. IIr/v - Indice delle opere contenute redatto da parte dell'oratoriano Vincenzo Vettori: "Index opusculorum quae in hoc volumine continentur. 1. Tractatus incerti auctoris de his, quae spectans ad prelatos, clericos, religiosos, et generaliter ad omnes in quinque partes distributus. 2. Expositio symboli Constantinopolitani. 3. Breviloquium de virtutibus antiquorum principum, et philosophorum. 4. Liber exemplorum incerti auctoris. 5. San Iohannes Chrysostomi epistola, et liber ad Theodorum Lapsum. 6. Regulae perfectae vitae ex Sancto Gregorio, et aliis patribus excerpte. 7 Sermo S. Augustini de nativitate Domini. 8. Gregorii pape VIII. Bulla, qua ad placandam iram Dei ad incursione saracenorum in Hierusalem indicit ad quinquennium universale iejunium feriae sextae, et sibi, ac familiaribus suis etiam feria secunda esum carnium interdicit. c. IVv - Espunti i titoli riferentisi alla seconda unità codicologica.
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: salvarezza 1971;
Contenuti
cc. 1-88
membranacea; 1301-1400 data desumibile (cfr. Censimento, p. 1048); cc. 89; numerata bis la carta 82

Dimensioni
mm 188 x 132 (c. 3)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: [Come testimonia il doppio bollo apposto a c. 1 sicuramente il codice era presente in biblioteca nei primi anni del sec. XVII ;lo conferma anche la registrazione nel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani, elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu preposito della biblioteca (1605-1617) e trascritto in redazione originale nel ms. P 185. Il ms.C 63(1)è ivi censito a c.10v sotto il lemma: " Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum " ed a c. 57 r sotto il lemma :" Tractatus de his quae spectant ad Prelatos, clericos, ,religiosos,mulieres et generaliter ad omnes incerti"(P.Formica)]
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Tractatus de his, quae spectat ad Prelatos, clericos Religiosos Mul..., et generaliter ad omnes e Theologici et philosophici tractatus varii
Note: nel margine superiore e inferiore titolo dell'opera di mano del XVII secolo

Titolo aggiunto: Tractatus de his, quae spectat ad Prelatos, clericos Religiosos Mul..., et generaliter ad omnes.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ut facilius occurrant quem in subsequenti opusculo (1r)
expl. (testo): gaudebitis et exinabitis in sempiternum. Amen. (45v)
Titoli
Titolo presente: Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum.
Titolo presente: Breviloquium de virtutis antiquorum Principum et Philosophorum
Note: nel margine superiore di mano del XVII secolo

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam omnia et [...] custodiunt regem (45vB)
expl. (testo): vitas veri vis permanere ego vita Amen. (69vB)
Titoli
Titolo aggiunto: Liber exemplorum incerti auctoris.
Incipit/Explicit
inc. (testo): Exemplum de quodam magno secularibus operibus (70rA)
expl. (testo): eis [...] mihi quia puto non esse alium. (88rA)
cc. 89-164
membranacea; 1101-1200 data desumibile (cfr. Censimento, p. 1048); cc. 0

Dimensioni
mm 188 x 131 (c. 101)
Palinsesto
Presenza di carte palinseste;cc. 113-158 (palinsesto su scrittura beneventana del secolo XI)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: [Come testimonia il doppio bollo apposto a c. 90 sicuramente il codice era presente in biblioteca nei primi anni del sec. XVII ; lo conferma anche la registrazione nel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani, elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu preposito della biblioteca (1605-1617) e trascritto in redazione originale nel ms. P 185. Il ms.C 63(2)è ivi censito a c.30v sotto il lemma: " Io. Bossaurei liber ad Theodorum Lapsum ubi tratctatur materia lapsorum, et poenitentia "(P.Formica)] L'opera Regule perfecte vite si interrompe alla c. 156r e probabilmente per un errore nella rilegatura riprende soltanto alla c. 159r. c. 89r/v - sull'antica carta di guardia breve testo letterario dall'incipit illegibile e riportante il seguente explicit: "Sed exglicerio natum ut vidit puerum Chremes recusat nuptias". c. 90r - nel margine superiore antica segnatura del monastero di San Bartolomeo di Trisulti: "B II". c. 90r - nel margine superiore titolo dell'opera di mano del XVII secolo: "Io. Osaurei liber ad Theodorum Lapsum". Tra le carte 117 e 118 un lacerto cartaceo a firma: "Titius Testa".
Antiche segnature:
B II
Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Epistola ad Theodorum.
Note: cfr. P.G., XLVII, coll. 309-316

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sifletus possit et gemitus perlitteras nuntiari. (90r)
expl. (testo): maximum nobis gaudium esse venturum. Amen. (97r)
Titoli
Titolo identificato: Adhortatio ad Theodorum lapsum.
Note: cfr. P.G., XLVII, coll. 277-308

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quis dabit capiti aquam et oculis meis fonte. (98r)
expl. (testo): alia ultra medicamina non queras. (124r)
Titoli
Titolo presente: Regule perfecte vite.
Note: Estratti da S. Gregorio, S. Agostino ed altri padri.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Statutum tempus remunerationis est extremi iudicio (124r)
Note: L'opera è preceduta dai seguenti versi: "Vir bone si queris post mortem vivere felix/ Dum vacat observa monet hec que regula verba/ Te brevitate monet castos componere mores/ Gaudia mansura notat et tormenta futura.

expl. (testo): vel longa ac lenta consumi permittis. (156r)
Note: L'opera è preceduta dai seguenti versi: "Vir bone si queris post mortem vivere felix/ Dum vacat observa monet hec que regula verba/ Te brevitate monet castos componere mores/ Gaudia mansura notat et tormenta futura.

Titoli
Titolo presente: De nativitate Domini
Titolo identificato: Sermo de nativitate Domini
Incipit/Explicit
inc. (testo): Magna et hodierna letitia fratres mei magnum gaudium (156r)
expl. (testo): et cum ipso in gloria sua et patris regnare valeamus (157r)
Titoli
Titolo elaborato: Bolla emanata a Ferrara il 30 ottobre 1188, in latino
Titoli
Titolo presente: Regule perfecte vite.
Note: Riprende l'opera interrottasi alla carta 156r.

Incipit/Explicit
inc. (testo): bunal iudicis eterni obiet et ideo vult ut magis (159r)
expl. (testo): semper inchoare. Hinc namque per Paulum dicitur. Renovamin... (164v)
Non a stampa
Vettori, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima
A stampa
BATTELLI, GIULIO, Un codice della Certosa di Trisulti recentemente ricuperato (Vallicelliano B 46), in Scire Litteras. Forschungen zum mittelalterlichen Geistleben hrsg. von S. Krämer und M. Bernard, München 1988, pp. 13-22.
Censimento dei codici dei secoli X-XII, in Studi medievali, III serie, 1970, 11, II, p. 1048.
DI FRANCO, MARIA CLARA - JEMOLO, VIVIANA, Nuove testimonianze di scrittura beneventana in Biblioteche romane, in Studi Medievali, III serie, 1967, 8, p. 863 e tav. V.
KEHR, PAUL FRIDOLIN, Papsturkunden in Italien, Reiseberichte zur Italia Pontificia, in Acta Romanorum Pontificum, Città del Vaticano - Biblioteca Apostolica Vaticana, 1977, IV (1903-1911), p. 132.
Riproduzioni
Microfilm negativo (ICPL).
Autore della scheda
Valentina D'Urso
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/07/2008
Ultima modifica
21/03/2023
Numero di inventario
00274
CNMS
CNMS\0000015662
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Vallicelliana - Roma