Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: i-II cart. XVIII sec.; I bis membr. coeva; c.1 membr. coeva; c.150 membr. coeva; fascicoli legati, pur trattandosi di un codice composito, si sceglie di dare una descrizione unitaria, poichè la prima unità è costituita da un solo fascicolo; 0901-1000 data desumibile (cfr. Censimento, p. 1029; le cc. I bis-7, databili al XII secolo, sono da considerarsi un fascicolo aggiunto al ms); cc. IV + 148 + I; numerate 148 a penna a partire dalla carta di guardia coeva numerata 1 e con salto di c. 119 bis e poi rinumerate a matita 150 con l'inclusione di c. 119 bis e dell'ultima carta di guardia
Identificatore
|
CNMD\0000016463
|
Dimensioni
|
mm 260 x 188 (c. 2), mm 268 x 190 (c. 8)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale a cc. 83v-84v
Colori:
Numero:
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Elementi metallici/altro: fermagli
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: [A c. 2r doppio bollo che attesta l'appartenenza del codice all'originario fondo manoscritto vallicelliano.Sicuramente il codice era presente in biblioteca nei primi anni del sec. XVII essendo censitonel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani, elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu preposito della biblioteca (1605-1617) e trascritto in redazione originale nel ms. P 185. Il ms. B 50 è ivi censito a c. 20r sotto il lemma: " Evangelia quatuor evangelistarum ".
Forse entrò in Vallicelliana nel 1581 attraverso il lascito dell'umanista portoghese Achille Stazio giacché il suo contenuto è contemplato nell'inventario dei libri della biblioteca staziana P 186 al lemma " Capitular evang. MS. f.3704 " di c. XXIIII o ai lemma " Evang. 4 MS f 3691" e " Evangeliorum lib. MS f .3144 di c.XXXVIII (P.Formica)].
c. 1v - Epistola di Carlo Magno ai principi tedeschi trascritta nell'anno 1367, seguita da un'invocazione alla Vergine e da un'Ave Maria di mani del XIII secolo.
c. I bis r - E' stato trascritto il numero 56, forse un'antica segnatura.
c. 1r - Titolo aggiunto da una mano del XVII secolo: "Evangelia quatuor Evangelistarum".
c. IIr - Inserimento dei titoli delle opere contenute da parte dell'oratoriano Vincenzo Vettori (1740-1749): "Capitulare Evangeliorum de anni circulo cum figuris; item quatuor Iesu Christi Evangelia cum argumentis, capitulis et canonibus Eusebianis. Praemittitur epistola Caroli Romanorum regis ad principes per universam Alemanniam constitutos".
Nomi legati alla descrizione esterna:
Estaço, Aquiles < 1524-1581 >
, possessore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: badia di Grottaferrata, 30/10/1972;
|
Osservazioni
|
L'inizio del Vangelo di Matteo (c. 16r) è scritto in onciale, diversamente dal resto dell'unità che è vergato in minuscola carolina.
|
Titoli
|
Titolo presente: Capitulare evangeliorum de anni circulo
Titolo identificato: Capitolario
Note: dalla Natività del Signore alla III settimana dopo Pentecoste |
Osservazioni
|
Le cc. I bis-7 costituiscono un fascicolo aggiunto al manoscritto e il testo del capitolario contenuto alle cc. 2r-7v è mutilo.
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Bibbia, Nuovo Testamento: Vangelo secondo Matteo (cc. 16r-49r); Vangelo secondo Marco (cc. 49v-75v) preceduto dall'argumentum e dai capitula; Vangelo secondo Luca (cc. 75v-119v) preceduto dall'argumentum e dai capitula; Vangelo secondo Giovanni (cc. 119v-148v) preceduto dall'argumentum e dai capitula.
|
Non a stampa
|
Vettori, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 180r.
|
A stampa
|
BAROFFIO, G. B. - DODA, A. - TIBALDI, R., MUSIM. Musicae Imagines. Gli studi di paleografia musicale e l'esigenza di nuovi strumenti di ricerca, in "Scrittura e Civiltà", 22 (1998), p. 460.
Biblioteca Vallicelliana, S. Filippo Neri e il contributo degli oratoriani alla cultura italiana nei secoli 16.-18., mostra bibliografica, Roma, 1950, p. 28, n. 44.
Censimento dei codici dei secoli X-XII,in "Studi medievali" III serie, 11/2 (1970), p. 1029.
Giuseppe FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e l'origine di una biblioteca “universale”. Firenze, Olschki, 2011,p. 138, 144 .
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Ufficio centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, L'uomo e l'acqua nei libri della Biblioteca Vallicelliana (catalogo della mostra tenutasi nella B. Vallicelliana per la giornata mondiale dell'alimentazione, 16 ottobre 1990), Roma, 1990, p. 205.
NETZER, N., Cultural interplay in the eight century. The trier Gospels and the making of a scriptorium at Echternach, Cambridge, Cambridge University Press, 1994, pp. 13, 214 n. 18.
|
Riproduzioni
|
Microfilm negativo (ICPL, febbraio 1959).
|
Autore della scheda
|
Valentina D'Urso
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (integrazioni Formica)
|
Data di creazione
|
24/07/2008
|
Ultima modifica
|
21/03/2023
|
Numero di inventario
|
00119
|
CNMS
|
CNMS\0000015597
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Vallicelliana - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231