Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Risultato 1 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
Tipo documento
|
Testo
|
Titolo
|
La bella incognita e La maga Circe, farse per musica a cinque voci. Da rappresentarsi nel Nuovo Teatro d'Albaro, villeggiatura poco distante da Genova, l'autunno 1788
|
Pubblicazione
|
Genova : Stamperia Gesiniana, [1788]
|
Descrizione fisica
|
[6], 64 p. ; 15 cm
|
Riferimenti esterni
|
|
Note generali
|
Da p. [3] a p. 30: La bella incognita
Da p. 31: La maga Circe
Entrambe rappresentate la prima volta a Roma, Teatro Valle, carnevale 1788
|
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1788 [periodo:] autunno [città:] Albaro [sede:] Teatro
|
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 3886
|
Comprende
|
|
Nomi
|
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0278577
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 8.13/1
- [note] OLim 5.1.13/1
|
NA0059launch |
NAPCN
|
Risultato 2 / 16
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Titolo
|
La bella incognita / [la musica è del sig. Francesco Basilj]
|
||||||||||
Note generali
|
A p. [3]: autore della musica e Personaggi
A p. [4]: Ballerini
A p. [5]: Mutazioni di scene
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Fa parte di
|
|||||||||||
Nomi
|
[Interprete]
Scalzi, Filippo
[Interprete]
Vestris, Teresa <cantante>
[Interprete]
Pugnetti, Luigi <cantante>
[Interprete]
Zanetti, Rosa <fl. 1774-1783>
[Interprete]
Mori, Fabiano <cantante>
[Compositore]
Basili, Francesco
Scheda di autorità
[Regista]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
PRIVO DI CONTENUTO LINGUISTICO, NON APPLICABILE
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0278578
|
Risultato 3 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
|||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
|||||||||||||
Titolo
|
La morte di Cesare, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell'anno 1796. Dedicato al rispettabilissimo pubblico
|
|||||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : Stamperia Gesiniana, [1796?]
|
|||||||||||||
Descrizione fisica
|
61, [3] p. ; 8°
|
|||||||||||||
Riferimenti esterni
|
||||||||||||||
Note generali
|
3 atti
Data di stampa dal tit
Segn.: [A]-D⁸
Vignetta xilogr. sul front
A p. 3: argomento
A p. 4: personaggi e interpreti
A p. 5: coreografo, ballerini e costumista
A p. 6: Scenario, scenografo e macchinista.
|
|||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1796 [periodo:] Carnevale [città:] Genova [sede:] Teatro da S. Agostino
|
|||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
|||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 16009
|
|||||||||||||
Impronta
|
i.a. tedo cera RaPe (3) 1796 (Q)
|
|||||||||||||
Nomi
|
[Cantante]
Babini, Matteo <1754-1816>
[Cantante]
Moriconi, Luigi <cantante>
[Cantante]
Cantoni, Elena <sec. 18. 2. metà>
[Cantante]
Damiani, Vitale <cantante>
[Coreografo]
Dupen, Luigi <coreografo>
[Cantante]
Del Moro, Raimondo <cantante>
[Cantante]
Bossi, Antonia
[Scenografo]
Canna, Pasquale
[Costumista]
Songia, Carlo <costumista>
[Personale di produzione]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
|||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
|||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
|||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
|||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0034114
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0735.04
- [collocazione precedente] AI MON-MU
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Risultato 4 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Titolo
|
La maga Circe e Don Giovanni ossia Il convitato di Pietra drammi per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino la primavera del 1792 dedicati al rispettabiliss. pubblico / [La musica è del celebre sig. Pasquale Anfossi ...]
|
||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : stamperia Gesiniana, [1792?]
|
||||||||||
Descrizione fisica
|
88 p. ; 8°
|
||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||
Note generali
|
Autore della musica del primo dramma, personaggi e interpreti a p. 5
1 atto
Data di stampa presunta ricavata dal tit
Segn.: [A]-D⁸ E¹²
A p. 3-4: dedica di Francesco Benedetto Ricci impresario
A p. 6: coreografo, ballerini, costumista e titoli dei balli: Il re pastore e Il sonnambulo
A p. 7: scenario dei drammi
A p. 8: scenario de' balli, scenografo e macchinista
Prima rappresentazione de La maga Circe: Roma, Teatro Valle, Carnevale 1788
Contiene a p. 45-88 con proprio occhietto D. Giovanni o sia Il convitato di Pietra.
|
||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1792 [periodo:] Primavera [città:] Genova [sede:] Teatro da S. Agostino
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 14666
|
||||||||||
Impronta
|
orte tera o.ia CoMa (3) 1792 (Q)
|
||||||||||
Comprende
|
|||||||||||
Nomi
|
[Interprete]
Lotti, Gaetano
[Interprete]
Contini, Susanna <cantante>
[Interprete]
Bruschi, Luigi <cantante>
[Interprete]
Anselmetti, Caterina <cantante>
[Compositore]
Anfossi, Pasquale
Scheda di autorità
[Scenografo]
Fuentes, Giorgio <1756-1821>
[Coreografo]
Giudice, Pietro <coreografo>
[Impresario]
Ricci, Francesco Benedetto
[Costumista]
Songia, Carlo <costumista>
[Interprete]
Bellentani, Gaspare <sec. 18.>
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0006865
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Marrè, Gaetano <sec. 18.-19.>
Risultato 5 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||
Autore principale
|
Marrè, Gaetano <sec. 18.-19.>
|
||||||
Titolo
|
Bruto dramma per musica in due atti di Gaetano Marre' da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell'anno 1799. 2. della Repubblica Ligure / [Musica nuova del citt. Giuseppe Nicolini maestro di cappella piacentino]
|
||||||
Pubblicazione
|
Stamperia Gesiniana, [tra il 1798 e il 1799]
|
||||||
Descrizione fisica
|
75, [3] p. ; 8°
|
||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||
Note generali
|
Autore dela musica, personaggi e interpreti a p. 3
data di stampa presunta, 1798-99, ricavata dal tit
Segn.: π²(π¹+A¹⁶B-C⁸) χ⁶
C. π2 segnata D
C. χ6 bianca
Fregio sul front
A p. 4: coreografo, ballerini responsabilità varie e titoli dei balli: Tarar re d'Ormus ossia Il re punito; Li cercanti nel villaggio.
|
||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1799 [periodo:] Carnevale [città:] Genova [sede:] Teatro S. Agostino [nota:] Cfr. DEUMM
|
||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 4157
|
||||||
Impronta
|
++++ mai, i?.. OnDa (3) 1799 (Q)
|
||||||
Comprende
|
Tarar re d'Ormus, ossia Il re punito / I balli saranno composti, e diretti dal cittadino Luigi Dupin ... | Dupin, Luigi <coreografo>
Li cercanti nel villaggio | Dupin, Luigi <coreografo> |
||||||
Nomi
|
[Librettista]
Marrè, Gaetano <sec. 18.-19.>
[Compositore]
Nicolini, Giuseppe <musicista>
[Cantante]
Marchesini, Maria <cantante>
[Cantante]
David, Giacomo <tenore ; 1750-1830>
[Cantante]
Marchesi, Luigi <1754-1829>
Scheda di autorità
[Cantante]
Bianchi, Gaetano <cantante>
[Scenografo]
Canna, Pasquale
[Costumista]
Songia, Carlo <costumista>
[Cantante]
Ferrari, Paolo <cantante>
[Cantante]
Sappini, Pietro <cantante>
[Coreografo]
Dupin, Luigi <coreografo>
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0039052
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca civica centrale - Torino (TO) - +39 01101129812 - biblioteca.centrale@comune.torino.it
|
TO0240launch | BCT01launch |
Biblioteca civica musicale Andrea della Corte - Torino (TO) - +39 01101138350 - biblioteca.musicale@comune.torino.it
[consistenza] 1 esemplare
- [collocazione] L.O.500
|
TO0258launch | BCT75launch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0485.06
- [collocazione precedente] NICOLINI A-C
- [note] Mutilo di c. A1.
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Buonavoglia, Leonardo Guglielmo
Risultato 6 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
|||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
|||||||||||||||
Autore principale
|
Buonavoglia, Leonardo Guglielmo
|
|||||||||||||||
Titolo
|
L'Agnese dramma semi-serio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino nella primavera dell'anno 1815 / [La musica è del maestro sig. Ferdinando Për]
|
|||||||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : stamperia Pagano, [1815?]
|
|||||||||||||||
Descrizione fisica
|
72 p. ; 8°
|
|||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
||||||||||||||||
Note generali
|
Autore del testo Luigi Guglielmo Buonavoglia
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
2 atti
Data di stampa presunta ricavata dal tit
Segn.: [1]¹⁶ [2]²⁰
Front in cornice xilogr. con fregio
A p. 4: mutazioni di scene e altre responsabilità
A p. 5: coreografo e ballerini
Prima rappr., col titolo Agnese di Fitzhenry: Ponte d'Attaro (Parma), Villa Douglas-Scotti, 20.10.1809
Contiene a p. 35-46 il ballo La morte di Tipoo-Saib, sultano del Misore.
|
|||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1815 [periodo:] Primavera [città:] Genova [sede:] Teatro da S. Agostino [nota:] , ,
|
|||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
|||||||||||||||
Titolo di opera
|
Agnese di Fitzhenry | Buonavoglia, Leonardo Guglielmo [dati della composizione:] [forma:] dramma semiserio [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
|||||||||||||||
Impronta
|
R.i. o.o: o)o) EcEr (3) 1815 (Q)
|
|||||||||||||||
Comprende
|
La morte di Tipoo-Saib, sultano del Misore ballo tragico in sei atti composto e diretto da Giovanni Monticini | Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
|
|||||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Buonavoglia, Leonardo Guglielmo
Scheda di autorità
[Interprete]
Bottari, Giovanni <cantante>
[Interprete]
Monticelli, Maddalena
[Coreografo]
Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
[Interprete]
Rossi, Giuseppina <ballerina ; sec. 18.-19.>
[Interprete]
Marcenaro, Nicolò
[Interprete]
Tacci, Nicola
[Interprete]
Cantarelli, Marietta
[Interprete]
Crespi, Giuseppe <sec. 18.>
[Scenografo]
Celle, Gio. Batta
[Costumista]
Songia, Carlo <costumista>
[Regista]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Compositore]
Paër, Ferdinando
[Editore]
Pagano <Genova>
|
|||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
|||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
|||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
|||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0019392
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1069.06
- [collocazione precedente] R PAER A-B
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
De Stefano, Vincenzo <fl. 1785> - Sertor, Gaetano
Risultato 7 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||
Autore principale
|
De Stefano, Vincenzo <fl. 1785>
Sertor, Gaetano
|
||||||||||||||||
Titolo
|
Enea e Lavinia dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell'anno 1796. Dedicato al rispettabilissimo pubblico / [La musica è del sig. d. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
|
||||||||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : stamperia Gesiniana, [tra il 1795-1796]
|
||||||||||||||||
Descrizione fisica
|
43, [5] p. ; 8°
|
||||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||||||
Note generali
|
Per l'attribuzione del testo (Vincenzo De Stefano o Gaetano Sertor) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 e New Grove 2001
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 4
2 atti
Data di stampa desunta dal tit
Segn.: [A]-C⁸
Ultime [5] p. bianche
A p. 3: Argomento
A p. 5: coreografo, titolo dei due balli, compositore della musica dei due balli, ballerini e costumista
A p. 6: Mutazioni di scene, scenografo e macchinista.
|
||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1796 [periodo:] Carnevale [città:] Genova [sede:] Teatro S. Agostino
|
||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||
Titolo di opera
|
Enea e Lavinia | De Stefano, Vincenzo <fl. 1785> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
||||||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 8882
|
||||||||||||||||
Impronta
|
e.i- a.!) ern- TuD' (3) 1796 (Q)
|
||||||||||||||||
Comprende
|
La distruzione d'Aquileja / Luigi Dupen ; [musica di] Giovanni Scannavino | Dupen, Luigi <coreografo>
La Nina pazza per amore / Luigi Dupen ; [musica di] Giovanni Scannavino | Dupen, Luigi <coreografo> |
||||||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
De Stefano, Vincenzo <fl. 1785>
[Librettista]
Sertor, Gaetano
Scheda di autorità
[Compositore]
Guglielmi, Pietro Alessandro
Scheda di autorità
[Cantante]
Babini, Matteo <1754-1816>
[Cantante]
Pontiggia, Massimilla
[Cantante]
Moriconi, Luigi <cantante>
[Cantante]
Cantoni, Elena <sec. 18. 2. metà>
[Cantante]
Damiani, Vitale <cantante>
[Coreografo]
Dupen, Luigi <coreografo>
[Cantante]
Del Moro, Raimondo <cantante>
[Cantante]
Bossi, Antonia
[Compositore]
Scannavino, Giovanni <musicista>
[Scenografo]
Canna, Pasquale
[Costumista]
Songia, Carlo <costumista>
[Personale di produzione]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Compositore]
Guglielmi, Pietro Carlo <1772-1817>
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
||||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0022584
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca Universitaria - Genova (GE) - +39 0102546431 - bu-ge@cultura.gov.it
|
GE0038launch | LIG01launch |
Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello - Venezia (VE) - +39 0415225604 - segreteria.biblioteca@conservatoriovenezia.eu
|
VE0032launch | VEACOlaunch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0948.17
- [collocazione precedente] R GUGLIELMI P.A. A-E
- [note] Sulla 2. di cop.: ex libris di Paolino Ottolini.
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Livigni, Filippo
Risultato 8 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||
Autore principale
|
Livigni, Filippo
|
||||||||||||
Titolo
|
La moglie capricciosa, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino la primavera dell'anno 1799. Dedicato ai cittadini liberi / [la musica è del cittadino Giuseppe Gazzaniga, celebre maestro veronese]
|
||||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : Stamperia della Libertà in Canneto n. 1346, anno 2. della Repubblica Ligure [i.e.1799]
|
||||||||||||
Descrizione fisica
|
78 p. ; 15 cm
|
||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||
Note generali
|
Libretto di F. Livigni
2 atti
In testa al front. "Libretà Uguaglianza"
Alle pp. 3-5 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
A p. 5 mutazioni di scene
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro S. Moisé, autunno 1785
|
||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1799 [periodo:] primavera [città:] Genova [sede:] Teatro S. Agostino
|
||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||
Titolo di opera
|
LA MOGLIE CAPRICCIOSA [dati della composizione:] [forma:] dramma giocoso [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 15765
|
||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Livigni, Filippo
Scheda di autorità
[Interprete]
Muraglia Manzoni, Marianna
[Ballerino]
Trabattoni, Antonia
[Interprete]
Vaccani, Michele <cantante>
[Ballerino]
Gherardini, Luigi <ballerino>
[Interprete]
Gioja, Teresa <cantante>
[Interprete]
Senesi, Filippo <cantante>
[Interprete]
Radicchi, Giulio <cantante>
[Ballerino]
Trabattoni, Giacomo <ballerino>
[Interprete]
Bianchi, Gaetano <cantante>
[Scenografo]
Canna, Pasquale
[Ballerino]
Gioia, Ferdinando <ballerino>
[Personale di produzione]
Songia, Carlo <costumista>
[Ballerino]
Calabresi, Camillo <ballerino>
[Artista (Pittore, ecc.)]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Interprete]
Paccini, Stefano <ballerino>
[Ballerino]
Biggiogero, Annunziata <ballerina>
[Ballerino]
Pastori, Annunziata <ballerina>
[Ballerino]
Goresi, Antonia <ballerina>
[Ballerino]
Montignani, Francesco <ballerino>
[Ballerino]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Scheda di autorità
[Coreografo]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Scheda di autorità
[Compositore]
Gazzaniga, Giuseppe
Scheda di autorità
|
||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0322600
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
- [collocazione] Libretti P.15
|
MI0344launch | LO109launch |
Risultato 9 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||
Titolo
|
Il furbo contro il furbo, dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino la primavera dell'anno 1798. Dedicato ai cittadini liberi / [L amusica del tutto nuova è del citt. Valentino Fioravanti]
|
||||||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : Stamperia Gesiniana, [1798]
|
||||||||||||||
Descrizione fisica
|
80 p. ; 15 cm
|
||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||||
Note generali
|
Il Grove indica come possibile autore del testo lo stesso Fioravanti
2 atti
A p. 3 attori e nome del compositore della musica
A p. 4 balllerini e altre responsabolità
A p. 5 mutazioni di scene
1. rappr.: Venezia, Teatro S. Samuele, 29.12.1796
|
||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1798 [periodo:] primavera [città:] Genova [sede:] Teatro S. Agostino
|
||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 11126
|
||||||||||||||
Comprende
|
Primo ballo serio pantomimo La caduta di Ladislao Re d'Ungheria / [i balli saranno composti e diretti dal citt. Pasquale Brunetti] | Brunetti, Pasquale <ballerino e coreografo>
Secondo ballo mezzo carattere Il contrasto delle due sorelle / [i balli saranno composti e diretti dal citt. Pasquale Brunetti] | Brunetti, Pasquale <ballerino e coreografo> |
||||||||||||||
Nomi
|
[Ballerino]
Montani, Luigi <ballerino e coreografo>
[Interprete]
Fidanza, Carlo <cantante>
[Interprete]
Verni, Antonia <cantante>
[Interprete]
Parlamagni, Antonio <1759-1838>
[Interprete]
Nava Aliprandi, Anna <fl. 1787-1819>
[Ballerino]
Pozzi, Giovanni <ballerino>
[Interprete]
Verni, Andrea <cantante>
[Interprete]
Aliprandi, Vincenzo
Scheda di autorità
[Interprete]
Zanni, Celestina
[Interprete]
Campilli, Giovanni <ballerina>
[Compositore]
Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Scheda di autorità
[Coreografo]
Brunetti, Pasquale <ballerino e coreografo>
[Ballerino]
Brunetti, Pasquale <ballerino e coreografo>
[Scenografo]
Canna, Pasquale
[Ballerino]
Pozzi, Francesca <ballerina>
[Personale di produzione]
Songia, Carlo <costumista>
[Ballerino]
Venturi, Francesco <coreografo e ballerino>
[Ballerino]
Vitali, Rosa
[Ballerino]
Del Lungo, Gaspare
[Regista]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Ballerino]
Paccini, Stefano <ballerino>
[Ballerino]
Brugnoli, Paolo <ballerino>
[Ballerino]
Fritt, Maria Anna
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0325366
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
- [fondo/collocazione] Sartori Gentili Coll.Libr.614
|
MI0344launch | LO109launch |
Marconi, Francesco <librettista ; sec. 19.>
Risultato 10 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
Tipo documento
|
Testo
|
Autore principale
|
Marconi, Francesco <librettista ; sec. 19.>
|
Titolo
|
Emira e Conallo [!], dramma serio per musica del signor Francesco Marconi milanese, da rappresentarsi nel teatro da S. Agostino il carnevale 1813 dedicato, al signor Gio. Carlo Serra conte dell'Impero ... e Maire di Genova / [la musica ... del maestro Giuseppe Mosca napoletano]
|
Pubblicazione
|
Genova : stamperia della Marina e della Gazzetta, Piazza Nuova n.° 43, [1813?]
|
Descrizione fisica
|
63, [1] p. ; 8°
|
Riferimenti esterni
|
|
Note generali
|
Atto unico
A p. 2: dedica dell'imprensario a Gio. Carlo Serra
Alle p. 5-6: argomento
Alle p. 7-8: interlocutori, autore della musica ed altre responsabilità
Segn.: [a]⁸ b¹⁶ [c]⁸; la c. b5 segnata b2
Front. in doppio riquadro xil
A c. b11 inizia con proprio occhietto: La vendetta di Medea ballo mitologico composto dal signor Giacomo Serafini
Prima rappresentazione: Genova, 1803.
|
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1813 [periodo:] carnevale [città:] Genova [sede:] Teatro Sant'Agostino
|
Titolo di opera
|
Emira e Conallo | Marconi, Francesco <librettista ; sec. 19.> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
Impronta
|
o,al i!lo a!i: (SMi (3) 1813 (Q)
|
Comprende
|
La vendetta di Medea, ballo mitologico composto dal signore Giacomo Serafini | Serafini, Giacomo <coreografo>
|
Nomi
|
[Librettista]
Marconi, Francesco <librettista ; sec. 19.>
[Interprete]
Testori, Angelo <cantante>
[Interprete]
Morandi, Rosa Paolina <cantante>
[Interprete]
Bonoldi, Claudio <cantante>
[Interprete]
Bonoldi, Lodovico <cantante>
[Interprete]
Moretti, Caterina <cantante>
[Interprete]
Castelli, Giovanni <cantante>
[Dedicante]
Serra, Giovanni <1787-1876>
[Personale di produzione]
Songia, Carlo <costumista>
[Scenografo]
Vanucci, Luigi
[Artista (Pittore, ecc.)]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Compositore]
Mosca, Giuseppe <1772-1839>
Scheda di autorità
|
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0286423
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca Universitaria - Genova (GE) - +39 0102546431 - bu-ge@cultura.gov.it
|
GE0038launch | LIG01launch |
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.2.24/2
- [note] olim 5.7.17/b
|
NA0059launch |
NAPCN
|
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
|
RM0267launch | BVECRlaunch |
Biblioteca Angelica - Roma (RM) - +39 066840801 - b-ange@cultura.gov.it
|
RM0290launch | RML06launch |
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Risultato 11 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Autore principale
|
Rossi, Gaetano <1774-1855>
|
||||||||||
Titolo
|
Indatiro, dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell'anno 1800, dedicato ai cittadini liberi / [la musica è tutta nuova del maestro Giuseppe Nicolini piacentino]
|
||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : Stamperia in Canneto N. 1346, anno III [1800]
|
||||||||||
Descrizione fisica
|
51 p. ; 14 cm
|
||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||
Note generali
|
Libretto di Gaetano Rossi
2 atti
In testa al front.: "Libertà", "Uguaglianza"
Alle pp. 3, 4 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
A p. 4: "Ballo primo serio pantomimo, La disfatta dei Mori; Secondo ballo mezzo carattere, Il sarto tutore"
A p. 5 mutazioni di scene
Contiene il ballo "La disfatta dei Mori ossia L'usurpatore punito", di Gaetano Gioja
|
||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1800 [periodo:] carnevale [città:] Genova [sede:] Teatro S. Agostino [nota:] Prima rappresentazione
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Titolo di opera
|
Indatiro [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 13072
|
||||||||||
Comprende
|
|||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Scheda di autorità
[Compositore]
Nicolini, Giuseppe <musicista>
[Ballerino]
Demora, Luigia <ballerina>
[Interprete]
, Vincenzo Giuseppe Antonio <1780 18
[Ballerino]
Ceruti, Felice
[Interprete]
Angiolini, Caterina <cantante>
[Interprete]
Calcina, Giacomo <cantante>
[Interprete]
Calcina, Teresa <cantante>
[Ballerino]
Cenni, Gaspare <ballerino>
[Interprete]
Braham, John
Scheda di autorità
[Scenografo]
Canna, Pasquale
[Ballerino]
Ramacini, Simone <coreografo e ballerino>
[Personale di produzione]
Songia, Carlo <costumista>
[Ballerino]
Calabresi, Camillo <ballerino>
[Ballerino]
Sala, Angela <ballerina>
[Ballerino]
Pontiggia, Giuditta <ballerina>
[Artista (Pittore, ecc.)]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Ballerino]
Ramaccini, Teresa <ballerina>
[Ballerino]
Palladini, Stefano <ballerino>
[Ballerino]
Paccini, Stefano <ballerino>
[Ballerino]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Scheda di autorità
[Coreografo]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Scheda di autorità
|
||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0322174
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
- [collocazione] Libretti L.34
|
MI0344launch | LO109launch |
Risultato 12 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||
Titolo
|
Chi la dura la vince ossia La finta cantatrice, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Genova nel Teatro da [!] S. Agostino l'estate del 1792, dedicato al rispettabilissimo pubblico / [compositore della musica il celebre maestro Pietro Guglielmi napolitano]
|
||||||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : Stamperia Gisiniana, [1792]
|
||||||||||||||
Descrizione fisica
|
24 p. ;
|
||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||||
Note generali
|
A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti
A p. 1-2: dedica dll'impresario Orazio Podiani d'Albaro
A p. 4: indicazione di balli, ballerini e altra responsabilità
A p. 5: indicazioni sceniche e macchinista
Prima rappresentazione con il titolo La virtuosa in Mergellina, lib. Zini, Napoli, Teatro Nuovo, estate 1785
|
||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1792 [periodo:] estate [città:] Genova [sede:] Teatro di Sant'Agostino
|
||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 5457
|
||||||||||||||
Comprende
|
La Ninia pescatrice, primo ballo di Giuseppe Cajani | Cajani, Giuseppe <coreografo>
Il matrimonio per concorso, secondo ballo di Giuseppe Cajani | Cajani, Giuseppe <coreografo> |
||||||||||||||
Titolo parallelo
|
Lavirtuosa in Mergellina
|
||||||||||||||
Variante del titolo
|
La finta cantatrice
|
||||||||||||||
Nomi
|
[Compositore]
Guglielmi, Pietro Alessandro
Scheda di autorità
[Ballerino]
Tadei, Antonio
[Interprete]
Bellandi, Maria
[Interprete]
Pugnetti, Matilde <cantante>
[Interprete]
Pugnetti, Violante
[Interprete]
Marchi, Tommaso <cantante>
[Interprete]
Bricoi, Ludovico
[Interprete]
Antonj, Giovanni : de
[Interprete]
Rizzi, Pietro
[Ballerino]
Barbina, Carolina <ballerina>
[Personale di produzione]
Songia, Carlo <costumista>
[Ballerino]
Zonca, Serafino
[Ballerino]
Consegnati, Giovanni
[Ballerino]
Fracassi, Marianna <ballerina>
[Artista (Pittore, ecc.)]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Ballerino]
Paccini, Stefano <ballerino>
[Ballerino]
Lena, Giuseppe <ballerino>
[Dedicante]
Podiani, Orazio
[Ballerino]
Vera, Teresa
[Ballerino]
Coppini, Rosa
[Ballerino]
Cossani Codacci, Antonio
[Ballerino]
Barbina, Maria Antonietta <ballerina>
[Ballerino]
Manara, Maria
[Ballerino]
Cajani, Giuseppe <coreografo>
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0325054
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca civica Berio - Genova (GE) - +39 0105576010 - berio@comune.genova.it
|
GE0036launch | GMPBElaunch |
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
- [collocazione] Libretti AA.190
- [note] Presenti solo le prime pagine fotocopiate
|
MI0344launch | LO109launch |
Biblioteca del Conservatorio di musica Santa Cecilia - Roma (RM) - +39 0636096720 - biblioteca@conservatoriosantacecilia.it
|
RM0266launch |
RMRSC
|
Metastasio, Pietro
Risultato 13 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
|||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
|||||||||||||||
Autore principale
|
Metastasio, Pietro
|
|||||||||||||||
Titolo
|
Alessandro nell'Indie dramma per musica da rappresentarsi in Genova nel teatro da S. Agostino la primavera dell'anno 1780. Dedicato alla nobiliss. dama la signora Marina Balbi Negroni
|
|||||||||||||||
Pubblicazione
|
Genova : Stamperia Gesiniana
|
|||||||||||||||
Descrizione fisica
|
[8], 48, [2] p. ; 8
|
|||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
||||||||||||||||
Note generali
|
Autore del libretto Pietro Metastasio (cfr. Grove)
3 atti
Data di pubblicazione presunta, 1780, ricavata dal titolo
Segnatura: π4 (π2 + A16 B8) χ2 (-χ2)
A carta [2]v: Dedica di Francesco Puttini
A carta [3]v: Attori
A carta [4]r: Inventore e direttore dei balli il Si.g Giambattista Giannini
A carta [4]v: Mutazioni di scene; La musica è di diversi celebri Autori
A carta χ1r: Mutazione nell'atto 2.
|
|||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1780 [periodo:] Primavera [città:] Genova [sede:] Teatro di S. Agostino
|
|||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
|||||||||||||||
Titolo di opera
|
Alessandro nell'Indie | Metastasio, Pietro [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
|||||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 823
|
|||||||||||||||
Impronta
|
uen- a.n- la!) CoAm (3) 1780 (Q)
|
|||||||||||||||
Nomi
|
[Scenografo]
Gonzaga, Pietro
Scheda di autorità
[Dedicante]
Puttini, Francesco
Scheda di autorità
[Interprete]
Davies, Cecilia <1750?-1836>
[Ballerino]
Ducot, Felicita <ballerina>
[Interprete]
Quistapace, Gaetano
[Ballerino]
Cianfanelli, Antonio
[Interprete]
Peroni, Giacinto <cantante>
[Interprete]
Pedevilla, Giambattista
[Coreografo]
Giannini, Giovanni Battista
[Ballerino]
Giannini, Giovanni Battista
[Ballerino]
Manfredi, Francesca
[Interprete]
Rubinelli, Giovanni Maria <cantante>
[Costumista]
Scavia, Francesco
[Personale di produzione]
Uccelli, Giovanni
[Ballerino]
Pelosini, Vittoria <ballerina>
[Ballerino]
Pelosini, Rosa <ballerina>
[Ballerino]
Lombardi, Gaetano <ballerino>
[Ballerino]
Martelli, Teresa <ballerina>
[Interprete]
Ducot, Margherita <ballerina>
[Personale di produzione]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Interprete]
Agatona, Marianna
[Interprete]
Cerri, Luigi <maestro di cembalo>
[Ballerino]
Casazzi, Antonio
[Costumista]
Bozotti, Giovanni
[Editore]
Stamperia Gesiniana
|
|||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Genova
|
|||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
|||||||||||||||
Lingua dell'opera originale
|
ITALIANO
|
|||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
|||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\VEAE\148066
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Risultato 14 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Autore principale
|
Romanelli, Luigi <1751-1839>
|
||||||||||
Titolo
|
La conquista del Messico, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1808 / [la musica è del sig Ercole Paganini]
|
||||||||||
Pubblicazione
|
Milano : dalla Tipografia de' Classici Italiani contrada di Santa Margherita, [1807-1808]
|
||||||||||
Descrizione fisica
|
VI, 63, [3] p. ; 17 cm
|
||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||
Note generali
|
Libretto per la musica di Ercole Paganini, il cui nome figura a c. a2v
Segnatura: a-c¹²
L'ultima c. bianca
A p. III attori
A p. IV indicazione del compositore
A p. IV-V orchestrali e altre responsabilità
A p. VI decorazioni
Segue a carta c3r: Issipile ballo eroico pantomimo in cinque atti composto dal sig. Domenico Le Fevre.
|
||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1808 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Titolo di opera
|
La conquista del Messico | Romanelli, Luigi <1751-1839> [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
||||||||||
Impronta
|
i.he e.o. o.lo AsDa (3) 1808 (Q)
|
||||||||||
Comprende
|
Issipile, ballo eroico pantomimo in cinque atti, composto dal sig. Domenico Le Fevre | Le Fevre, Domenico
|
||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
[Interprete]
Sogner, Clementina
[Ballerino]
Belloli, Luigi <1770-1817>
[Interprete]
Adami, Giuseppe <clarinettista>
[Interprete]
Sturioni, Giuseppe <violoncellista>
[Interprete]
Monestiroli, Giovanni
[Interprete]
Pirola, Gaetano
[Interprete]
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Scheda di autorità
[Interprete]
Goldani, Antonio <cantante>
[Interprete]
Sessi, Marianna <cantante>
[Personale di produzione]
Rossetti, Antonio <cantante>
[Interprete]
David, Giacomo <cantante>
[Interprete]
Sormanni, Teresa <cantante>
[Interprete]
Agazzi, Rosalba <cantante>
[Scenografo]
Landriani, Paolo
Scheda di autorità
[Interprete]
Bianchi, Gaetano <cantante>
[Altro]
Bordoni, Carlo <ballerino>
[Altro]
Castaldi, Michele
[Interprete]
Lavigna, Vincenzo
Scheda di autorità
[Personale di produzione]
Maioli, Antonio <sarto>
[Interprete]
Mattucci, Pietro <1768? - circa 1830>
[Compositore]
Paganini, Ercole <1770-1825>
Scheda di autorità
[Artista (Pittore, ecc.)]
Pavesi, Francesco
[Personale di produzione]
Pregliasco, Giacomo
[Direttore d'orchestra]
Terraneo, Gaetano
[Altro]
Parravicini, Giosuè
[Artista (Pittore, ecc.)]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Direttore d'orchestra]
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Scheda di autorità
|
||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Milano
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0325346
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch |
UBOBM
|
Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica - Bologna (BO) - +39 051222997 - archivio@accademiafilarmonica.it
|
BO0346launch |
UBOFL
|
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Gian Battista Martini - Bologna (BO) - +39 051221483 - direzione.biblioteca@consbo.it
|
BO0516launch | UBOBVlaunch |
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2010.10
|
FI0101launch |
CFIMF
|
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
- [fondo/collocazione] Legato Somma Coll.Libr.272
|
MI0344launch | LO109launch |
Sistema Bibliotecario di Milano - Milano (MI) - +39 0288463350 - c.bibliocentraleinterbib@comune.milano.it
|
MI1992launch | PCM01launch |
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 3 esemplari di cui 2 mancanti dell'ultima c.
|
RM0267launch | BVECRlaunch |
Biblioteca civica centrale - Torino (TO) - +39 01101129812 - biblioteca.centrale@comune.torino.it
|
TO0240launch | BCT01launch |
Biblioteca civica musicale Andrea della Corte - Torino (TO) - +39 01101138350 - biblioteca.musicale@comune.torino.it
[consistenza] 1 esemplare (senza ballo)
- [collocazione] L.O.661
- [note] Senza ballo, 45 p.
|
TO0258launch | BCT75launch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0507.02
- [collocazione precedente] PAES-PAI
- [note] Mutilo del ballo "Issipile".
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Lamberti, Luigi <1759-1813>
Risultato 15 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Autore principale
|
Lamberti, Luigi <1759-1813>
|
||||||||||
Titolo
|
Alessandro in Armozia, azione scenica, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala pel ritorno dell'Armata Italiana dalla guerra germanica
|
||||||||||
Pubblicazione
|
Milano : Reale Stamperia, 1808
|
||||||||||
Descrizione fisica
|
[2], 27, [3] p. ; 8°
|
||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||
Note generali
|
Libretto di Luigi Lamberti
Musica di P. Ray
Alle p. 5-10 indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti
Segnatura: [1]/8, 2/8
Fascicoli inseriti uno dentro l'altro.
|
||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1808 [periodo:] Marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [occasione:] Ritorno dell'Armata Italiana dalla guerra germanica
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Titolo di opera
|
Alessandro in Armozia | Lamberti, Luigi <1759-1813> [dati della composizione:] [forma:] azione teatrale [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Lamberti, Luigi <1759-1813>
Scheda di autorità
[Ballerino]
Astolfi, Luigi
Scheda di autorità
[Ballerino]
Henry, Louis <1784-1836>
Scheda di autorità
[Ballerino]
Fusi, Antonia
[Interprete]
Belloli, Luigi <1770-1817>
[Interprete]
Adami, Giuseppe <clarinettista>
[Ballerino]
Griffanti, Giovanni
[Interprete]
Sturioni, Giuseppe <violoncellista>
[Interprete]
Monestiroli, Giovanni
[Interprete]
Pirola, Gaetano
[Interprete]
Gafforini, Elisabetta <fl. 1796-1818>
[Interprete]
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Scheda di autorità
[Interprete]
Angiolini, Caterina <cantante>
[Interprete]
Goldani, Antonio <cantante>
[Ballerino]
Arosio, Gaspare <ballerino>
[Interprete]
Bianchi, Gaetano <cantante>
[Altro]
Bordoni, Carlo <ballerino>
[Scenografo]
Canna, Pasquale
[Altro]
Castaldi, Michele
[Ballerino]
Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>
[Interprete]
Lavigna, Vincenzo
Scheda di autorità
[Altro]
Maioli, Antonio <sarto>
[Altro]
Pavesi, Francesco
[Altro]
Pregliasco, Giacomo
[Ballerino]
Quériau, Maria <ballerina>
[Ballerino]
Ravarini, Teresa <ballerina>
[Interprete]
Ronconi, Domenico
Scheda di autorità
[Ballerino]
Sedini, Teresa <ballerina>
[Direttore d'orchestra]
Terraneo, Gaetano
[Altro]
Parravicini, Giosuè
[Ballerino]
Nelva, Giuseppe
[Ballerino]
Casati, Carlo <sec. 19. ; ballerino>
[Ballerino]
Parravicini, Carlo
[Ballerino]
Gavotti, Giacomo
[Ballerino]
Zanoli, Gaetano
[Ballerino]
Mangini, Carlo
[Ballerino]
Tadiglieri, Francesco
[Ballerino]
Nelva, Angela
[Ballerino]
Mangini, Anna
[Ballerino]
Bertoglio, Rosa
[Ballerino]
Venturi, Francesco <coreografo e ballerino>
[Ballerino]
Albuzzi, Barbara
[Ballerino]
Castellini, Carlo <sec. 18.-19. ; ballerino>
[Ballerino]
Sedini, Francesco
[Ballerino]
Candiani, Giuliana
[Ballerino]
Cosentini, Vincenzo <coreografo e ballerino>
[Ballerino]
Viotti, Felice <Ballerino>
[Ballerino]
Ottavio, Filippo <Ballerino>
[Ballerino]
Viganò, Santa <Ballerina>
[Ballerino]
Borelli, Cristina <Ballerina>
[Ballerino]
Montignani Berri, <Ballerina>
[Ballerino]
Zoccoli, Francesco <fl. 1805-1817 ; ballerino>
[Ballerino]
Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
[Ballerino]
Steber, Marianna
[Ballerino]
Pozzi, Carla
[Ballerino]
Castagna, Giuseppina
[Ballerino]
Paredi, Rosa
[Ballerino]
Clerici, Giacinta
[Ballerino]
Trezzi, Giuseppa
[Ballerino]
Savia, Gaetana
[Ballerino]
Barbina, Antonia <ballerina>
[Ballerino]
Del Caro Narducci, Maria <ballerina>
[Ballerino]
Marelli, Giuseppe <ballerino>
[Ballerino]
Cosentini, Aurora
[Compositore]
Ray, Pietro
[Direttore d'orchestra]
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Scheda di autorità
[Altro]
Rossetti, Antonio <sarto>
[Editore]
Stamperia reale <Palermo>
|
||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Milano
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0321383
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca di Casa Carducci - Bologna (BO) - +39 0512196520 - CasaCarducci@comune.bologna.it
|
BO0283launch | UBOGClaunch |
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch |
UBOBM
|
Biblioteca statale di Cremona - Cremona (CR) - +39 0372495611 - bs-cr@cultura.gov.it
|
CR0062launch | LO128launch |
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2063.16
|
FI0101launch |
CFIMF
|
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
- [collocazione] Libretti A.33
|
MI0344launch | LO109launch |
Biblioteca dell'Accademia dei filodrammatici - Milano (MI) - +39 0286460849 - filodram@accademiadeifilodrammatici.it
|
MI1181launch | LO144launch |
Biblioteca comunale Teresiana - Mantova (MN) - +39 0376338460 - biblioteca.comunale@comune.mantova.it
|
MN0035launch | LO112launch |
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.5.23/4
- [note] olim: 5.11.40/d
|
NA0059launch |
NAPCN
|
Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace - Palermo (PA) - +39 0917077601 - bcrs@regione.sicilia.it
|
PA0064launch | PALBPlaunch |
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca civica musicale Andrea della Corte - Torino (TO) - +39 01101138350 - biblioteca.musicale@comune.torino.it
- [collocazione] L.O.651
- [note] Le pp. 3 e 4 sono mancanti
|
TO0258launch |
BCT75
|
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1125.06
- [collocazione precedente] R RAL-RAY
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Risultato 16 / 16
Livello bibliografico
|
Monografia
|
|||||||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
|||||||||||||||||||||
Autore principale
|
Romanelli, Luigi <1751-1839>
|
|||||||||||||||||||||
Titolo
|
Cleopatra, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1808 / [la musica è di nuova composizione del sig. maestro Giuseppe Veigl]
|
|||||||||||||||||||||
Pubblicazione
|
Milano : Tipografia de' Classici Italiani contrada di Santa Margherita n.o 1118, [1807-1808]
|
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica
|
VI, 63, [3] p. ; 12°
|
|||||||||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
||||||||||||||||||||||
Note generali
|
Musica di Giuseppe Veigl, il cui nome figura a c. a2v
Segnatura: a-c¹²
A pag. 51 con tit. proprio Orlando Furioso ossia gli amori d'Angelica e Medoro ballo eroico pantomimo in tre atti composto dal sig. Domenico Le Fevre.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1808 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.
|
|||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
|||||||||||||||||||||
Titolo di opera
|
Cleopatra | Romanelli, Luigi <1751-1839> [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
|||||||||||||||||||||
Impronta
|
i.a, o.a. a.gi alqu (3) 1808 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Comprende
|
||||||||||||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
[Compositore]
Weigl, Joseph
Scheda di autorità
[Interprete]
Astolfi, Luigi
Scheda di autorità
[Interprete]
Henry, Louis <1784-1836>
Scheda di autorità
[Interprete]
Sogner, Clementina
[Interprete]
Queriau, Maria
[Interprete]
Viganò, Santina
[Interprete]
Viotti, Felice
[Interprete]
Quattrini, Giustina
[Interprete]
Marelli, Giuseppe <19/t-19/t>
[Interprete]
Casati, Carlo
[Interprete]
Fusi, Antonia
[Interprete]
Belloli, Luigi <1770-1817>
[Interprete]
Monestiroli, Giovanni <Contrabbassista>
[Interprete]
Pirola, Gaetano <Violinista>
[Interprete]
Adami, Giuseppe <clarinettista>
[Interprete]
Paracca, Giuseppe <ballerino>
[Interprete]
Perelli, Paolo <19/t-19/t>
[Interprete]
Piantoli Venturi, Maddalena
[Interprete]
Griffanti, Giovanni
[Interprete]
Paredi, Rosa
[Interprete]
Trezzi, Giuseppa
[Interprete]
Savia, Gaetana
[Interprete]
Borella, Cristana
[Interprete]
Ottavo, Felice
[Interprete]
Sturioni, Giuseppe <violoncellista>
[Interprete]
Nelva, Angiola <ballerina>
[Interprete]
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Scheda di autorità
[Interprete]
Goldani, Antonio <cantante>
[Interprete]
Sessi, Marianna <cantante>
[Interprete]
David, Giacomo <cantante>
[Interprete]
Sormanni, Teresa <cantante>
[Interprete]
Agazzi, Rosalba <cantante>
[Scenografo]
Landriani, Paolo
Scheda di autorità
[Interprete]
Arosio, Gaspare <ballerino>
[Interprete]
Benaglia Cosentini, Aurora <ballerina>
[Interprete]
Bianchi, Gaetano <cantante>
[Artista (Pittore, ecc.)]
Castaldi, Michele
[Interprete]
Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>
[Interprete]
Lavigna, Vincenzo
Scheda di autorità
[Interprete]
Mattucci, Pietro <1768? - circa 1830>
[Personale di produzione]
Pregliasco, Giacomo
[Interprete]
Ravarini, Teresa <ballerina>
[Interprete]
Sedini, Teresa <ballerina>
[Direttore d'orchestra]
Terraneo, Gaetano
[Artista (Pittore, ecc.)]
Parravicini, Giosuè
[Interprete]
Nelva, Giuseppe
[Interprete]
Parravicini, Carlo
[Interprete]
Gavotti, Giacomo
[Interprete]
Zanoli, Gaetano
[Interprete]
Mangini, Carlo
[Interprete]
Tadiglieri, Francesco
[Interprete]
Mangini, Anna
[Interprete]
Venturi, Francesco <coreografo e ballerino>
[Interprete]
Albuzzi, Barbara
[Interprete]
Castellini, Carlo <sec. 18.-19. ; ballerino>
[Interprete]
Sedini, Francesco
[Interprete]
Candiani, Giuliana
[Interprete]
Castagna, Giuseppa
[Interprete]
Cosentini, Vincenzo <coreografo e ballerino>
[Interprete]
Zoccoli, Francesco <fl. 1805-1817 ; ballerino>
[Interprete]
Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
[Interprete]
Clerici, Giacinta
[Interprete]
Heber, Marianna
[Interprete]
Bertolio, Rosa <ballerina>
[Interprete]
Barbina, Antonia <ballerina>
[Interprete]
Pozzi, Clara <ballerina>
[Artista (Pittore, ecc.)]
Tagliafico, Giambattista <macchinista>
[Direttore d'orchestra]
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Scheda di autorità
[Coreografo]
Le Fevre, Domenico
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Milano
|
|||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
|||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
|||||||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0000368
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca musicale Gaetano Donizetti - Bergamo (BG) - +39 035233781 - donizetti@bibliotecamai.org
- [fondo/collocazione] Istituto Musicale PREIS.237.3257
|
BG0044launch | LO13Blaunch |
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch |
UBOBM
|
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Gian Battista Martini - Bologna (BO) - +39 051221483 - direzione.biblioteca@consbo.it
|
BO0516launch | UBOBVlaunch |
Biblioteca 'Palmiero Giannetti' del Conservatorio statale di musica Lorenzo Perosi - Campobasso (CB) - +39 087490041 - biblioteca@conservatorioperosi.it
|
CB0110launch | MOLCMlaunch |
Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara (FE) - +39 0532418200 - info.ariostea@comune.fe.it
[consistenza] 1 v.
|
FE0017launch | UFEARlaunch |
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2019.4
|
FI0101launch |
CFIMF
|
Biblioteca Livia Simoni - Museo teatrale alla Scala - Milano (MI) - +39 0288792088 - sartorio@fondazionelascala.it
- [collocazione] MUS W VIII 2
|
MI0169launch |
ZMI16
|
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
[consistenza] Mancano le p. 51-63 relative al ballo
- [fondo/collocazione] Legato Somma Coll.Libr.271
|
MI0344launch | LO109launch |
Biblioteca dell'Accademia dei filodrammatici - Milano (MI) - +39 0286460849 - filodram@accademiadeifilodrammatici.it
|
MI1181launch | LO144launch |
Sistema Bibliotecario di Milano - Milano (MI) - +39 0288463350 - c.bibliocentraleinterbib@comune.milano.it
|
MI1992launch | PCM01launch |
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.3.25/10
- [note] olim 5.9.14/k
|
NA0059launch |
NAPCN
|
Biblioteca Saveriana Conforti - Parma (PR) - +39 0521.920511 - biblioteca.saveriana@gmail.com
|
PR0028launch | PAR01launch |
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 2 esemplari di cui 1 mancante delle c. c5-12 e l'altro dell'ultima c.
|
RM0267launch | BVECRlaunch |
Biblioteca civica centrale - Torino (TO) - +39 01101129812 - biblioteca.centrale@comune.torino.it
|
TO0240launch | BCT01launch |
Biblioteca civica musicale Andrea della Corte - Torino (TO) - +39 01101138350 - biblioteca.musicale@comune.torino.it
[consistenza] 1 esemplare
- [collocazione] L.O.660
|
TO0258launch | BCT75launch |
Biblioteca del Civico museo teatrale Carlo Schmidl - Trieste (TS) - +39 0406754072 - cmtbiblioteca@comune.trieste.it
|
TS0029launch | TSAV2launch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0658.02
- [collocazione precedente] WEIGL A-Z
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231