Ricerca Avanzata

Trovati 13 resources

image for record with id MUS0320717
La vittoria d'amor conjugale drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il dì 15 di decembre [!] 1712. Consecrato all'eccellentissimo signor conte Carlo Borromeo vice re [...] / [Musica di Carmine Giordano]

Risultato 1 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Title
La vittoria d'amor conjugale drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il dì 15 di decembre [!] 1712. Consecrato all'eccellentissimo signor conte Carlo Borromeo vice re [...] / [Musica di Carmine Giordano]
Publication
In Napoli : ad istanza di Francesco Ricciardo, e si vendono nella Libraria del medesimo alla Fontana Medina, 1712
Physical description
64 p., antiporta figurata ; 12°
External references
General notes
3 atti
Alle pp. 3-4: Dedica di Andrea del Pò, Napoli 15.12.1712
Alle pp. 5-7: Argomento
A p. 8: Amico lettore con indicazione del compositore
A p. 9: Attori
A p. 10: Mutazioni di scene, ingegnere del macchinismo, scenografi e coreografo
Segn.: A-B¹² C⁸
Frontespizio in cornice xilografica
Fregi xilografici sul frontespizio e nel testo.
Numbers
[n. libretti Sartori]: 25110
Imprint
o-e, nio, rao: OrDe (3) 1712 (R)
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
ITALIANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0320717
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna (BO) - +39 0512088300 - bub.illdd@unibo.it
[consistenza] 1 v.
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.2628
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare mutilo dell'antiporta.
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Oliva, Francesco <1671?-1736?>

La mbroglia scoperta, commeddia per mmuseca di Eligio Maria Orenghi da rappresentarese a lo Teatro de li Sciorentine de Nnapole nchisto Carnevale dell'anno 1732. Addedecata all'Eccellentissimo Segnore lo segnore D. Luise Tommaso Rajemunno conte di Harrach ...

Risultato 2 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Oliva, Francesco <1671?-1736?>
Title
La mbroglia scoperta, commeddia per mmuseca di Eligio Maria Orenghi da rappresentarese a lo Teatro de li Sciorentine de Nnapole nchisto Carnevale dell'anno 1732. Addedecata all'Eccellentissimo Segnore lo segnore D. Luise Tommaso Rajemunno conte di Harrach ...
Publication
[Napoli] : a spese de Nicola de Beaso ..., [1732]
Physical description
69 p. ; 16 cm
External references
General notes
Autore della musica: Leo L
3 atti
Fascicolazione
A p. 3: dedica di Domenico de Nicola al Conte di Harrac, Napoli 22 gennaio 1732
A p. 4: argomento
A p. 5: personaggi e interpreti
Altro titolo dell'opera La mpeca scoperta, comp. Leo L., Napoli, T. dei Fiorentini, 11 novembre 1723
Representation / recording
[anno:] 1732 [periodo:] carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Marcone
D'Ambrosio, Giacomo <fl. 1717-1741>
Popa
Lori, Cionna <cantante>
Meniello
Passaglione, Teresa <cantante>
Ceccia
Baldovino, Sabella <cantante>
Micco
Masnò, Andrea <cantante>
Lisa
Falco, Simone : de <cantante>
Carmosina
Pozzi, Margherita <cantante>
Tonno
Piani, Girolamo <cantante>
Work title
La mbroglia scoperta [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 15290
Parallel title
Lampeca scoperta
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
NAPOLETANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0281732
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 8.28/1
- [note] Olim 5.2.17/a. - Sul verso del front. ms.: "vedi La mpeca scoperta, n. 4"
NAPCN

Saddumene, Bernardo

La Rina, chelleta pe museca de Bernardo Saddumene. Da rappresentarese a lo Triato de li Siorentine nchesta primmavera de lo 1731. Addedecata all'Azzellentissema segnora D. Ernestina Margarita contessa d'Harrach ... / [la museca è de lo segnore Nicola Pisano masto de cappella napoletano]

Risultato 3 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Saddumene, Bernardo
Title
La Rina, chelleta pe museca de Bernardo Saddumene. Da rappresentarese a lo Triato de li Siorentine nchesta primmavera de lo 1731. Addedecata all'Azzellentissema segnora D. Ernestina Margarita contessa d'Harrach ... / [la museca è de lo segnore Nicola Pisano masto de cappella napoletano]
Publication
Napoli : se venneno alla Lebraria sotto alla Posta da Nicola de Bease, 1731
Physical description
58 p. ; 15 cm
External references
General notes
A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti
3 atti
Fascicolazione
A p. 2: dedica di Domenico de Nicola a Ernestina Margherita contessa di Harrach
Representation / recording
[anno:] 1731 [periodo:] primavera [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Rina
Lori, Geronima <cantante>
Titta
Passaglione, Teresa <cantante>
Lella
Baldovino, Sabella <cantante>
Moscardino
Masnò, Andrea <cantante>
Tenza
Falco, Simone : de <cantante>
Mostaccio
D'Ambrosio, Giacomo <fl. 1717-1741>
Mezacapo
Piani, Girolamo <cantante>
Work title
La Rina [dati della composizione:] [forma:] azione teatrale [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 19842
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
NAPOLETANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0282150
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2197.9
CFIMF
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.7.20/4
- [note] Olim R.1.6/d
NAPCN
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Palomba, Antonio <1705-1764>

La Faustina commedia per musica di Antonio Palomba napoletano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel Carnovale di quest'Anno 1747. ...

Risultato 4 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Palomba, Antonio <1705-1764>
Title
La Faustina commedia per musica di Antonio Palomba napoletano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel Carnovale di quest'Anno 1747. ...
Publication
In Napoli : per Langiano e Vivenzio, dai medesimi si vendono nella loro stamparia al vicolo della porta piccola di S. Giuseppe, 1747
Physical description
[4], 74 p. ; 8°
External references
General notes
Sul front.: dedicata all'Eccellentissimo Signore il Signor D. Gio. Battista Barone di Braittviz, Tenente Generale delli Reali Eserciti di S. M. il Re delle due Sicilie
Sul v. della p. che segue il front.: La Musica è del Signor Geronimo Cordella, Maestro di Cappella Napoletano; personaggi ed interpreti
3 atti
Segn.: π² A-B⁶ C-D¹² χ1
Fregio xilografico sul frontespizio
Representation / recording
[anno:] 1747 [periodo:] Carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro de' Fiorentini
Characters and performers
Faustina
Di Palma, Teresa
Rosalba
Colizzi, Agata <cantante>
Ciannella
Ciocci, Francesca <cantante>
Fonzo
D'Aquino, Onofrio <cantante>
Rinieri
Pascucci, Sanza
Odoardo
Penna, Serafina
Lauretta
Manzi, Nunziata <cantante>
Nicolino
Manzi, Marianna
Ambruoso
Losi, Nicolò
Work title
La faustina [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 9826
Imprint
o.,e e:a? a.co SoCh (3) 1747 (R)
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
ITALIANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0324294
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica - Bologna (BO) - +39 051222997 - archivio@accademiafilarmonica.it
UBOFL
Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano - Milano (MI) - +39 02762110219 - servizi.biblioteca@consmilano.it
- [collocazione] Libretti I.43
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.1.27/6
- [note] olim 5.6.13/e
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Saddumene, Bernardo

Le zitelle de lo Vommaro. Chelleta pe museca de Bernardo Saddumene. Da rappresentarese a lo Triato de li Sciorentine l'autunno de lo 1731. Addedecata all'ellellentissima segnora D. Ornestina Margarita, contessa d'Harrach nata contessa di Dietrichstein vecerigina de Napole / [la museca è de lo si Pietro Pulli]

Risultato 5 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Saddumene, Bernardo
Title
Le zitelle de lo Vommaro. Chelleta pe museca de Bernardo Saddumene. Da rappresentarese a lo Triato de li Sciorentine l'autunno de lo 1731. Addedecata all'ellellentissima segnora D. Ornestina Margarita, contessa d'Harrach nata contessa di Dietrichstein vecerigina de Napole / [la museca è de lo si Pietro Pulli]
Publication
Napoli : se venneno sotto alla Posta da Nicola de Biase, 1731
Physical description
57, [1] p. ; 12°
External references
General notes
Autore della musica a p. 4
3 atti
A p. 3: azzellenza di Domenico De Nicola
A p. 4. perzunagge
Prima rappresentazione
Segn.: A-B¹² C⁶ (-C6).
Representation / recording
[anno:] 1731 [periodo:] Autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Fonzo
D'Ambrosio, Giacomo <fl. 1717-1741>
Lena
Lori, Girolama
Perzechella
Pozzi, Margherita
Mimmo
Masnò, Andrea <cantante>
Ciccio
Fernandez, Paola <cantante>
Grannizfja
Di Falco, Simone <fl. 1711-1745>
Marrone
Piani, Girolamo <cantante>
Work title
Le zitelle de lo vommaro | Saddumene, Bernardo [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] .
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 25415
Imprint
a.o. e!o. o.o. ChCa (3) 1731 (A)
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
ITALIANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0284628
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.10.20/5
- [note] Olim U.1.100/5 ; Sull'ultima p., annotazioni manoscritte
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
il documento potrebbe non essere disponibile
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
[consistenza] 1 esemplare mutilo: possedute solamente le p. 1-48.
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0559.11
- [collocazione precedente] PUGNI-PY
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Federico, Gennaro Antonio

L'Ippolita commedia per musica di Gennarantonio Federico, napoletano. Da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini, nella primavera di questo anno 1733. Dedicata all'Illustriss. [...] D. Pietrantonio Sanseverino [...] / [musica del sig. Niccolò Conti]

Risultato 6 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Federico, Gennaro Antonio
Title
L'Ippolita commedia per musica di Gennarantonio Federico, napoletano. Da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini, nella primavera di questo anno 1733. Dedicata all'Illustriss. [...] D. Pietrantonio Sanseverino [...] / [musica del sig. Niccolò Conti]
Publication
Nap. : a spese di Nicola di Biase, dal quale si vendono sotto la posta
Physical description
79, [1] p. ; 12°
External references
General notes
A p. 6: autore della musica
3 atti
Fascicolazione
A p. 3: dedica di Domenico di Nicola a Pietrantonio Sanseverino
A p. 5: personaggi e interpreti
La presunta data di pubblicazione, 1733, dal titolo
Segn.: A-B¹² C¹⁶
Fregi xilografici sul frontespizio e nel testo.
Representation / recording
[anno:] 1733 [periodo:] primavera [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Tarquinio
Ambrosio, Giacomo : di <cantante>
Fulgenzio
Piani, Girolamo <cantante>
Caterina
Pozzi, Margherita <cantante>
Peppino
Morante, Maria <cantante>
Ippolita
Ferrante, Marianna <cantante>
Olimpia
Lori, Geronima
Violante
Gasparrini, Virginia <cantante>
Alfonzo
Passaglioni, Teresa <cantante>
Luigi
Cenzo, Giovanni <cantante>
Work title
L' Ippolita [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 13618
Imprint
b-le o?ca e?o. PiMe (3) 1733 (Q)
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
ITALIANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0279492
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.8/7
- [note] olim: 5.4.8/g
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
il documento potrebbe non essere disponibile
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare.
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Federico, Gennaro Antonio

La zita, commedeja pe mmuseca de Jennarantonio Federico napolitano. Da rappresentarese a lo Triato de li Shiorentine nchist'anno 1731 addedecata 'a la llostriss. [...] D. Maria Lisabetta [...] / [la museca è dde lo segnore Costantino Ruberto]

Risultato 7 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Federico, Gennaro Antonio
Title
La zita, commedeja pe mmuseca de Jennarantonio Federico napolitano. Da rappresentarese a lo Triato de li Shiorentine nchist'anno 1731 addedecata 'a la llostriss. [...] D. Maria Lisabetta [...] / [la museca è dde lo segnore Costantino Ruberto]
Publication
Nap. : a spesa de Nicola de Beaso..., [1731?]
Physical description
58 p. ; 15 cm
External references
General notes
A p. 8: autore della musica
3 atti
Fascicolazione
A p. 3: dedica di Domenico De Nicola a Maria Elisabetta di Galles
A p. 5: personaggi e interpreti
Representation / recording
[anno:] 1731 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Semmuono
D'Ambrosio, Giacomo <fl. 1717-1741>
Petronilla
Lori, Geronima
Pordenzia
Baldovino, Isabella <cantante>
Nenna
Pozzi, Margherita <cantante>
Rocco
Passaglioni, Teresa <cantante>
Micco
Masnò, Andrea <cantante>
Zeza
Di Falco, Simone <fl. 1711-1745>
Cola
Piani, Girolamo <cantante>
Work title
La zita [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 25409
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
NAPOLETANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0279928
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
UBOBM
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2196.4
CFIMF
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.10.22/5
- [note] olim: U.1.102/5 ; esemplare mutilo di pagine finali
NAPCN
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Saddumene, Bernardo

Li marite a forza. Commeddeja de Bernardo Saddumene da rappresentarese a lo triato de li Sciorentine sta primmavera de lo 1732. Addedecata a lo llostrissemo ... D. Carlo Gaeta patrizio napoletano ... / [la museca è de lo segnore Gaetano Latilla Masto de Cappella napoletano]

Risultato 8 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Saddumene, Bernardo
Title
Li marite a forza. Commeddeja de Bernardo Saddumene da rappresentarese a lo triato de li Sciorentine sta primmavera de lo 1732. Addedecata a lo llostrissemo ... D. Carlo Gaeta patrizio napoletano ... / [la museca è de lo segnore Gaetano Latilla Masto de Cappella napoletano]
Publication
[S.l.] : a spese de Nicola de Beaso..., [1732?]
Physical description
60 p. ; 15 cm
External references
General notes
Autore della musica desunto da p. 5
3 atti
A p. 6: personaggi e interpreti
Fascicolazione
P.2-3: dedicatoria dell'impresario
Prima rappresentazione Napoli, Teatro dei Fiorentini, primavera 1732
Representation / recording
[anno:] 1732 [periodo:] primavera [città:] Napoli [sede:] Triato de li Sciorentine
Characters and performers
Soleviesto
D'Ambrosio, Giacomo <fl. 1717-1741>
Camilla
Ferrante, Marianna
Celio
Passaglioni, Teresa
Dianora
Gerardini, Rosa
Masillo
Ciriaci, Giambattista
Massarella
Pozzi, Margherita
Poparella
Morante, Maria <cantante>
Struoppolo
Piani, Girolamo <cantante>
Work title
Li marite a forza [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 14839
Names
Language of publication
NAPOLETANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0293934
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 9.1
- [note] Olim 5.2.18/5
NAPCN

image for record with id MUS0319074

Federico, Gennaro Antonio

Lo frate nnammorato, commedeja pe mmuseca de Jennarantonio Federico napolitano, da rappresentarese a lo Triato de li shiorentine le Carnevale de chist'anno 1734, addedecata a lo llostriss. e accellentiss. signore D. Luise Sanseverino [...] / [la museca è dde le segnore Goammattista Pergolese]

Risultato 9 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Federico, Gennaro Antonio
Title
Lo frate nnammorato, commedeja pe mmuseca de Jennarantonio Federico napolitano, da rappresentarese a lo Triato de li shiorentine le Carnevale de chist'anno 1734, addedecata a lo llostriss. e accellentiss. signore D. Luise Sanseverino [...] / [la museca è dde le segnore Goammattista Pergolese]
Publication
A Napoli : a spese de Nicola de Bejase, [1733-1734]
Physical description
80 p. ; 15 cm
External references
General notes
3 atti
Libretto di G.A. Federico (cfr. Grove)
Nome del compositore a p. 6
Alle pp. 3-4: dedica di Domenico de Nicola
A p. 5: a chi legge
A p. 6: personaggi e responsabilità.
Representation / recording
[anno:] 1734 [periodo:] carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Marcaniello
Ambrosio, Jacopo
Ascanio
Passaglione, Teresa
Nena
Ferrante, Marianna
Nina
Negri, Maria
Lucrezia
Bajardo, Costanza
Carlo
Ciriati, Giambattista
Vannella
Pozzi, Margherita
Cardella
Gasparini, Virginia
D. Pietro
Piani, Girolamo <cantante>
Work title
Lo frate 'nnamorato | Federico, Gennaro Antonio [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 11014
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
NAPOLETANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0319074
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2197.10
CFIMF
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
[consistenza] mutilo: fino a p. 24
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.1740
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.1.21/8
NAPCN
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
NAPBN
Biblioteca del Conservatorio di musica Santa Cecilia - Roma (RM) - +39 0636096720 - biblioteca@conservatoriosantacecilia.it
[consistenza] mutilo
RMRSC
Biblioteca Angelica - Roma (RM) - +39 066840801 - b-ange@cultura.gov.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


image for record with id MUS0277768

Mariani, Tommaso <fl. 1715-1736>

Chi dell'altrui si veste presto si spoglia, comedia per musica di Tomaso Mariani romano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del corrente anno 1734. Dedicata all'illustriss. ed eccellentis. signora D. Maria Antonia Carafa ... / [la musica è del signor D. Antonio Aurisicchio]

Risultato 10 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Mariani, Tommaso <fl. 1715-1736>
Title
Chi dell'altrui si veste presto si spoglia, comedia per musica di Tomaso Mariani romano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del corrente anno 1734. Dedicata all'illustriss. ed eccellentis. signora D. Maria Antonia Carafa ... / [la musica è del signor D. Antonio Aurisicchio]
Publication
In Napoli : a spese di Nicola di Biase ..., 1734
Physical description
60 p. ; 15 cm
External references
General notes
A p. 8: autore della musica e altre responsabilità
3 atti
Segnatura: A-B¹² C⁶
A p. 3-4: dedica di Domenico di Nicola
A p. 5-7: argomento
Representation / recording
[anno:] 1734 [periodo:] Inverno [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Faustina
Colasanti, Antonia <cantante>
Pompeo
Passaglione, Teresa <cantante>
Beatrice
Ricci, Maddalena <cantante>
Alessandro
Fernandez, Paola <cantante>
Luiggi
De Marino, Giuseppa <cantante>
Chiarella
Pozzi, Margarita <cantante>
Ciulla
Di Falco, Simone <fl. 1711-1745>
Martone
Piani, Girolamo <cantante>
Giancola
D'Ambrosio, Giacomo <fl. 1717-1741>
Work title
Chi dell'altrui si veste presto si spoglia | Mariani, Tommaso <fl. 1715-1736> [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 5425
Imprint
lao, aiai .)a) BeBe (7) 1734 (R)
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
ITALIANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0277768
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2212.3
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.4.1/6
- [note] Olim: 5.9.20/f
NAPCN
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


image for record with id MUS0284565

Biavi, Giovanni

Trajano, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale di quest'anno 1723, dedicato all'eminentissimo, reverendissimo Principe il signor Cardinale Michele Federico D'Althann, vicerè, luogotenente e capitan generale in questo regno / [musica del celebre signor Francesco Mancini]

Risultato 11 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Biavi, Giovanni
Title
Trajano, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale di quest'anno 1723, dedicato all'eminentissimo, reverendissimo Principe il signor Cardinale Michele Federico D'Althann, vicerè, luogotenente e capitan generale in questo regno / [musica del celebre signor Francesco Mancini]
Publication
Napoli : Francesco Ricciardo, 1723
Physical description
69 p. ; 15 cm
External references
General notes
Autore del testo: abate Giovanni Biavi, cfr. MGG2, v. 11, col. 952
Autore della musica a p. 9
3 atti
Fascicoli segnati
A p. 3: Dedica di Nicola Galtieri e Aurelio del Pò
Alle pp. 4-5: Al cortese lettore
Alle pp. 6-7: Mutazioni di scene, scenografo, coreografo e indicazione di balli
A p. 8: Personaggi
Contiene tre intermezzi alle pp. 23-27; pp. 43-48; pp. 61-65.
Representation / recording
[anno:] 1723 [periodo:] Carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro di San Bartolomeo
Characters and performers
Trajano
Pacini, Andrea <cantante>
Giulia
Bordoni, Faustina <cantante>
Cosroa
Fabbri, Annibale Pio <cantante>
Arsinoe
Fabbri, Anna
Tigrane
Merighi, Antonia Margherita
Adriano
Pieri, Maria Maddalena
Colombina
Marchesini, Santa
Pernicone
Corrado, Felice <clarinettista>
Work title
Trajano | Biavi, Giovanni [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 23396
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
ITALIANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0284565
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.1413
- [note] A p. 6 indicazione manoscritta dell'autore
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.9.3/7
- [note] Olim T.1.2/7
NAPCN
Biblioteca del Conservatorio di musica Santa Cecilia - Roma (RM) - +39 0636096720 - biblioteca@conservatoriosantacecilia.it
RMRSC
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0433.09
- [collocazione precedente] MANCINI A-Z
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Federico, Gennaro Antonio

Gl'ingannati commedia per musica di Gennarantonio Federico napoletano, da rappresentarsi nel Teatro dei Fiorentini nell'autunno di questo anno 1734, dedicata all'illustrissima ed eccellentissima signora D. Anna Caterina della Cuova contessa di S. Stefano / [la musica è del Signor Gaetano Latilla]

Risultato 12 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Federico, Gennaro Antonio
Title
Gl'ingannati commedia per musica di Gennarantonio Federico napoletano, da rappresentarsi nel Teatro dei Fiorentini nell'autunno di questo anno 1734, dedicata all'illustrissima ed eccellentissima signora D. Anna Caterina della Cuova contessa di S. Stefano / [la musica è del Signor Gaetano Latilla]
Publication
In Napoli : a spese di Nicola di Biase, dal quale si vendono alla Posta, ed alla Fontana Medina, 1734
Physical description
78, [2] p. ; 12°
External references
General notes
3 Atti
A p. 2: dedica di Domenico di Nicola
A p. 3: autore della musica e interpreti
Segn.: A-B¹² C¹⁶ (c. C16 bianca).
Representation / recording
[anno:] 1734 [periodo:] autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Work title
Gl' ingannati [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 13111
Imprint
o.mo .)i. o?o: LoSe (3) 1734 (R)
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
ITALIANO - NAPOLETANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0291898
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca Capitolare Finia - Gravina in Puglia (BA) - +39 080.3251289 - giacomolorusso@tiscali.it
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2197.6
CFIMF
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 15.19/1
- [note] Olim OE.1.22
NAPCN
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Saddumene, Bernardo

La marina de Chiaja, commedia per musica in lingua napoletana di Bernardo Saddumene. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'està[te] di questo anno 1734. Dedicata alla maestà di Carlo re di Napoli infante di ... / [musica di Pietro Pulli]

Risultato 13 / 13

Bibliographic level
Monografia
Type of record
Testo
Main author
Saddumene, Bernardo
Title
La marina de Chiaja, commedia per musica in lingua napoletana di Bernardo Saddumene. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'està[te] di questo anno 1734. Dedicata alla maestà di Carlo re di Napoli infante di ... / [musica di Pietro Pulli]
Publication
Napoli : a spese di Nicola di Biase, 1734
Physical description
69 p. ; 15 cm
External references
General notes
A p. [6]: autore della musica
3 atti
Fascicolazione
A p. [3]: lettera dedicatoria di Domenico di Nicola impresario
A p. [5]: altra lettera
A p. [6]: personaggi
Representation / recording
[anno:] 1734 [periodo:] estate [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini
Characters and performers
Stella
Fernandez, Paola <cantante>
Rienzo
Passaglione, Teresa
Ciulla
Pasi, Vittoria
Popa
Pozzi, Margherita
Sabellone
Di Falco, Simone <fl. 1711-1745>
Spuonolo
Piani, Girolamo <cantante>
Parlapoco
D'Ambrosio, Giacomo
Work title
La Marina de Chiaja | Saddumene, Bernardo [dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] .
Scheda di autorità
Numbers
[n. libretti Sartori]: 14827
Names
Place of publication
IT Napoli
Language of publication
NAPOLETANO
Country of publication
ITALIA
Identification code
IT\ICCU\MUS\0288311
Libraries Italian libraries database Open in the local catalogue
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 9.44/7
- [note] Olim 5.3.14/g
NAPCN
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0559.10
- [collocazione precedente] PUGNI-PY