Ricerca Avanzata

Trovati 17 documenti

immagine per scheda con id MUS0001513

Romani, Felice

Norma : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro della R. Città di Lodi il carnovale 1835 / [la musica è del maestro sig. Vincenzo Bellini]

Risultato 1 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Romani, Felice
Titolo
Norma : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro della R. Città di Lodi il carnovale 1835 / [la musica è del maestro sig. Vincenzo Bellini]
Pubblicazione
[Lodi] : Carlo Pallavicini, [1835?]
Descrizione fisica
32 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Libretto di F. Romani
2 atti
A p. 3-4: personaggi e responsabilità
1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 26.12.1831.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1835 [periodo:] carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Flavio
Luccini, Giovanni
Clotilde
Mori, Maria
Adalgisa
Scaccabarozzi, Carolina
Norma
Donelli, Teresa <cantante>
Oroveso
Marcioni, Stanislao
Pollione
Zambaiti, Alessandro
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0001513
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6165/12
Biblioteca Universitaria - Pavia (PV) - +39 038224764 - bu-pv@cultura.gov.it
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.858.12
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0001610

Gnecco, Francesco

La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1829 / [musica e poesia del sig. maestro Francesco Gnecco]

Risultato 2 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Gnecco, Francesco
Titolo
La prova di un'opera seria melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1829 / [musica e poesia del sig. maestro Francesco Gnecco]
Pubblicazione
Lodi : presso Giovanni Pallavicini, [1829?]
Descrizione fisica
36 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Nome dell'autore della musica e del testo a p. 4
2 atti
A p. 3: Personaggi
A p. 4: responsabilità.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1829 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro di città
Personaggi e interpreti
Checchina
Ballarini, Margherita
Fischietto
Conomi, Angelo
Fastidio Frivella
Granatelli, Giulio Cesare Granatelli, Giulio Cesare
Don Grilletto Pasticci
Leoni, Carlo <cantante>
Campanone
Bertolucci, Andrea
Violante Pescarelli
Ballarini, Margherita
Federico Mordente
Sirletti, Luigi <cantante>
Corilla Tortorini
La Roche, Enrichetta <cantante>
Pipetto
Conomi, Angelo
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0001610
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.9129/14
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.855.2
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0001516

Ferretti, Jacopo <1784-1852>

Il furioso all'isola di S. Domingo : melodramma in due atti : da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1835 / [parole del sig. Giacomo Ferretti ; musica del maestro sig. Gaetano Donizzetti]

Risultato 3 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo
Il furioso all'isola di S. Domingo : melodramma in due atti : da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1835 / [parole del sig. Giacomo Ferretti ; musica del maestro sig. Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione
Lodi : dalla tipografia di Carlo Pallavicini, [1835?]
Descrizione fisica
40 p. ; 19 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Nomi del librettista e del compositore a p. 3
A p. 3: Personaggi
A p. 4: l'orchestra è composta dei signori professori lodigiani e di alcuni della banda militare e diretta dal sig. Antonio Soffientini
1. rappr.: Roma, T. Valle, 2.1.1833.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1835 [periodo:] carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Kaidamà
Desirò, Antonio <cantante>
Gardenio
Marcioni, Stanislao
Eleonora
Scaccabarozzi, Carolina
Fernando
Zambaiti, Alessandro
Bartolomeo
Luccini, Giovanni
Marcella
Mori, Maria
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0001516
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6165/8
Biblioteca Universitaria - Pavia (PV) - +39 038224764 - bu-pv@cultura.gov.it
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.858.13
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0317698

Berio di Salsa, Francesco Maria

Zoraide : dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1832 / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini]

Risultato 4 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Berio di Salsa, Francesco Maria
Titolo
Zoraide : dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1832 / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini]
Pubblicazione
Lodi : dalla Tip. Pallavicini, [1832?]
Descrizione fisica
36 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Libretto di F. Berio di Salsa
Nome del compositore a p. 5
2 atti
Alle p. 3-4: Argomento
A p. 5: Personaggi
A p. 6: responsabilità
1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 26.12.1815.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1832 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro di città
Personaggi e interpreti
Agorante
Parma, Giovanni
Zoraide
Lecinio Parma, Giuseppina
Ircano
Valtellina, Attilio
Ernesto
Rigola, Luigi <cantante>
Elmira
Mar, Marietta
Zamos
Salviani, Sebastiano
Titolo di opera
ZORAIDE [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Variante del titolo
Ricciardo e Zoraide
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0317698
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6193/16
Biblioteca Universitaria - Pavia (PV) - +39 038224764 - bu-pv@cultura.gov.it
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Romani, Felice

I Normanni a Parigi : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1832-33 / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]

Risultato 5 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Romani, Felice
Titolo
I Normanni a Parigi : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1832-33 / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione
[Lodi] : tip. di Carlo Pallavicini, [1833?]
Descrizione fisica
48 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
A p. 6: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti
4 atti
A p. 3: dedica di Pietro Sommariva
A p. 4-5: Programma
A p. 7-8: Professori d'orchestra.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1833 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro di Lodi
Personaggi e interpreti
Odone
Mollo, Nicola <cantante>
Berta
Rubini, Serafina <cantante>
Osvino
Martini, Elena <fl. 1819>
Ordamante
Marini, Giuseppe <cantante>
Tebaldo
Araldi, Giovanni
Ebbone
Dell'Ovo, Adone <cantante>
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0025811
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.857.19
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1011.11
- [collocazione precedente] R MERCADANTE NI-NORMANNI
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Il trionfo dell'amore, dramma sentimentale in musica da rappresentarsi nel Teatro di Lodi il carnevale 1811 / [ maestro Marinelli napoletano]

Risultato 6 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Titolo
Il trionfo dell'amore, dramma sentimentale in musica da rappresentarsi nel Teatro di Lodi il carnevale 1811 / [ maestro Marinelli napoletano]
Pubblicazione
Lodi : presso Giovanni Pallavicini, [1811?]
Descrizione fisica
56 p. ; 8°
Riferimenti esterni
Note generali
Autore della musica nella lettera dedicatoria dell'impresario Paolo Zancla a p. 3-4
2 atti
Segn.: [A]-C⁸ D⁴
A p. 5: personaggi e interpreti
A p. 6: coreografo e ballerini
A p. 7: orchestrali e altre responsabilità
A p. 8: Mutazioni di scene e tit. del primo ballo: Le rovine di Gianina ossia il traditor punito
A p. 51-56: Le rovine di Gianina ossia il traditor punito.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1811 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Aurelia
Gerbini, Carolina <cantante>
Irene
Olivieri, Elisabetta
Filandro
Riccardi, Luigi <cantante>
Raimondo
Cipriani, Luigi <cantante>
Tiberio
Fraccalini, Vincenzo <cantante>
Cecilia
Rossetti, Marietta
Giovanni
Vaccani, Domenico <cantante>
Lisetta
Rossetti, Marietta
Checcho
Fraccalini, Vincenzo <cantante>
Impronta
e.r- e,e. e,to QuM' (3) 1811 (Q)
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0037749
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0438.17
- [collocazione precedente] MARG-MARI

immagine per scheda con id MUS0001933
La Gazza ladra melodramma da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1827 / [musica del sig. Gioachimo Rossini di Pesaro]

Risultato 7 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Titolo
La Gazza ladra melodramma da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1827 / [musica del sig. Gioachimo Rossini di Pesaro]
Pubblicazione
Lodi : presso Giovanni Pallavicini, [1827?]
Descrizione fisica
59 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Il libretto è di Gherardini Giovanni
Nome del compositore a p. 5
2 atti
A p. 3: Al rispettabile pubblico, dedica di carlo Fontana impresario, Lodi 20.12.1826
A p. 5: Personaggi
Alle p. 35-42: Tamas Kauli-Kan ... ballo
1. rappr., Milano, 31.5.1817, Teatro alla Scala.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1827 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro di città
Personaggi e interpreti
Antonio
Giorgio
Ernesto
Pretore
Gregorio
Fabrizio Vingradito
Dellarolla, Francesco
Lucia
Conti, Giuseppa
Giannetto
Sirletti, Ludovico <cantante>
Ninetta
Cardani, Annetta <cantante>
Fernando Villabella
Chiarini Graziani, Nicola
Gottardo
Orlandi, Ernesto
Pippo
Moscheni, Angela
Isacco
Riboli, Giovanni <cantante>
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0001933
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
[consistenza] Manca il ballo
- [collocazione] Racc.Dramm.6304/1
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.855.16
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Romani, Felice

Federico re di Prussia ossia Il barone di Dolsheim melodramma da rappresentarsi nel teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1825 / [musica di Giovanni Pacini]

Risultato 8 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Romani, Felice
Titolo
Federico re di Prussia ossia Il barone di Dolsheim melodramma da rappresentarsi nel teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1825 / [musica di Giovanni Pacini]
Pubblicazione
Lodi : Presso Giovanni Pallavicini Tip. Prov., [1825?]
Descrizione fisica
52 p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Autore della musica a p. 5
Autore del testo Felice Romani (cfr. DEUMM)
2 atti
A p. 3-4: dedica dell'impresario, Lodi 24.12.1824
A p. 5-8: Personaggi e orchestra
A p. 33: Argomento del ballo Le nozze di Figaro
A p. 34: Personaggi del ballo
Segnatura: [A]8 B8 C10.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1825 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Federico
Pizzocchero, Carlo <fl. 1807-1842>
Carlo
Marchetti, Ferdinando
Teodoro
Ascolesi, Giovanni
Signore di Blumental
Rossi, Giovan Carlo
Amalia
Antonioli, Marietta
Batilde
Buzzi, Angiola
Brandt
Boscoli, Paolo <cantante>
Impronta
e.u- iou. i?a. CoCa (3) 1825 (Q)
Comprende
Variante del titolo
Il barone di Dolsheim.
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0001274
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca d'arte e di storia di San Giorgio in Poggiale - Bologna (BO) - +39 05119936352 - biblioteca@genusbononiae.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.854.8
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0319914

Rossi, Gaetano <1774-1855>

Semiramide : melodramma tragico : da rappresentarsi nel Teatro di Lodi il carnoale 1833-34 / [Poesia del sig. Gaetano Rossi ; Musica del cav. Gioachino Rossini]

Risultato 9 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo
Semiramide : melodramma tragico : da rappresentarsi nel Teatro di Lodi il carnoale 1833-34 / [Poesia del sig. Gaetano Rossi ; Musica del cav. Gioachino Rossini]
Pubblicazione
Lodi : Carlo Pallavicini, [1834?]
Descrizione fisica
39 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
2 atti
A p. 3: Interlocutori, librettista e compositore
A p. 4: Orchestrali
1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 3.2.1823.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1834 [periodo:] carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro di Lodi
Personaggi e interpreti
Semiramide
Riva Giunti, Maria <fl. 1825-1851>
Arsace
Hason, Marianna
Assur
Hilaret, Carlo <cantante>
Idreno
Canali, Enrico Antonio
Azema
Biffi, Antonia
Titolo di opera
Semiramide | Rossini, Gioachino [dati della composizione:] [forma:] melodramma tragico [org. sint.:] 8V,Coro,orch [org. analit.:] S,S,S,S,T,T,B,B,Coro,ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,triang,sis,timp,gc,vl1,vl2,vla,vlc,b [atti/sezioni:] 2 atti
Scheda di autorità
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0319914
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6124/1
Biblioteca Universitaria - Pavia (PV) - +39 038224764 - bu-pv@cultura.gov.it
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Gherardini, Giovanni <1778-1861>

La gazza ladra, melodramma da rappresentarsi nel teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1822 / [musica di Gioachino Rossini]

Risultato 10 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Gherardini, Giovanni <1778-1861>
Titolo
La gazza ladra, melodramma da rappresentarsi nel teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1822 / [musica di Gioachino Rossini]
Pubblicazione
Lodi : presso Giovanni Pallavicini, [1822?]
Descrizione fisica
64 p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
2 atti
Autore della musica a p. 5
Autore del testo Giovanni Gherardini (cfr. DEUMM)
A p. 4: dedica dell'impresario Cuniberti
A p. 5: Personaggi
Contiene: Amore e Psiche, ballo mitologico (p. 37-44).
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1822 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Antonio
Ernesto
prettore
Gregorio
usciere
gazza
Fabrizio Vingradito
Richer, Giovanni
Lucia
Ceruti, Orsola
Giannetto
Gentili, Pietro <cantante>
Ninetta
Borroni, Marianna <cantante>
Fernando Villabella
Moroni, Giovanni
Gottardo
Boggia, Giovanni
Pippo
Rivarola, Agnese <cantante>
Isacco
Bevilacqua, Giacomo <19. sec. ; cantante>
Giorgio
Caimi, Andrea <cantante>
Impronta
O.o. a;e, .)a. FoTu (3) 1822 (Q)
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0001477
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.853.5
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0319986

Romanelli, Luigi <1751-1839>

La Pietra del Paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli / [La Musica è del sig. Gioachino Rossini maestro di cappella pesarese]. Da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1821

Risultato 11 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo
La Pietra del Paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli / [La Musica è del sig. Gioachino Rossini maestro di cappella pesarese]. Da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1821
Pubblicazione
Lodi : dalla tipografia du Giovanni Pallavicini, [1820-21]
Descrizione fisica
48 p. 16 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Alle pp. 3-4: Dedica dell'impresario Girolamo Micheli Lodi 18 09. 1820
A p. 5: Attori
A p. 6: Orchestra
A p. 7: Ballo: "La finta locanda ossia Le due parole" e primi Ballerini
A p. 8: Mutazioni di scene e compositore
1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 26.09.1812
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1821 [periodo:] carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro di Lodi
Personaggi e interpreti
Clarice
Micheli, Angiola
Aspasia
Ballarini, Margherita
Fulvia
Grassi, Francesca <cantante>
Asdrubale
De Angioli, Alessandro <cantante>
Giocondo
Saini, Domenico <cantante>
Macrobio
Cola, Luigi <cantante>
Pacuvio
Remolini, Domenico <cantante>
Fabrizio
Micheli, Girolamo <cantante>
Titolo di opera
La Pietra del paragone [dati della composizione:] [forma:] dramma giocoso [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Impronta
o.,e o.a. rio. QuSe (3) 1821 (Q)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0319986
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2394.22
CFIMF
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6111/8
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0318073

Rossi, Gaetano <1774-1855>

Evellina melodramma eroico in due atti da rappresentarsi nel teatro della R. città di Lodi il carnovale 1823. Poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Coccia

Risultato 12 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo
Evellina melodramma eroico in due atti da rappresentarsi nel teatro della R. città di Lodi il carnovale 1823. Poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Coccia
Pubblicazione
Lodi : presso Giovanni Pallavicini, [1823?]
Descrizione fisica
34, [2] p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
A p. 3-6: attori, ballerini, orchestra e altre responsabilità
1. rappr.: Milano, Teatro Re, 26.12.1814
Contiene il ballo L'usurpatore punito (p. 21-22).
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1823 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Sermondo
Cerutti, Carlo <nd-1866p>
Aldano
Guarnieri, Giuseppe
Evellina
Smitt, Cecilia <cantante>
Edegardo
Bertrand, Teresa
Corala
Panici, Vittoria
Dauro
Smitt, Francesco
Titolo di opera
Evellina | Rossi, Gaetano <1774-1855> [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] . [atti/sezioni:] 2 atti.
Scheda di autorità
Impronta
a.ta .... e.o. UnPo (3) 1823 (Q)
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0318073
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6103/2
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.853.1
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0317850

Ferretti, Jacopo <1784-1852>

La cenerentola o sia la bontà in trionfo, melodramma giocoso da rappresentare nel Teatro de' quattro ill. signori cavalieri compadroni il carnovale dell'anno 1818

Risultato 13 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo
La cenerentola o sia la bontà in trionfo, melodramma giocoso da rappresentare nel Teatro de' quattro ill. signori cavalieri compadroni il carnovale dell'anno 1818
Pubblicazione
Pavia : nella stamperia di Pietro Bizzoni successo a Bolzani, [1817-1818]
Descrizione fisica
56 p. ; 19 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Libretto di Jacopo Ferretti
Musica di Rossini
A p. 3: dedica dell'impresario al pubblico
A p. 5-6: Personaggi e orchestra
Contiene il ballo Aconzio e Cidippe (PP. 35-38)
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1818 [periodo:] carnevale [città:] Pavia [sede:] Teatro dei quattro cav. comp.
Personaggi e interpreti
Don Ramiro
Crespi, Giuseppe <sec. 18.>
Dandini
Santini, Vincenzo <sec. 18.-19.>
Don Magnifico
Olivieri, Loreto <cantante>
Clorinda
Bramati, Marietta
Tisbe
Bertini, Rosa
Angelina o Cenerent.
Schieroni, Teresa
Alidoro
Ascolesi, Giovanni
Titolo di opera
La Cenerentola ossia la bontà in trionfo | Rossini, Gioachino [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] 7V,Coro(3V),orch [org. analit.:] S,S,S,T,B,B,B,Coro(T,T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb,vl1,vl2,vla,vlc,b [atti/sezioni:] 2 Atti
Scheda di autorità
Comprende
Variante del titolo
La Bontà in trionfo
Nomi
Luogo normalizzato
IT Pavia
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0317850
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6141/11
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0001461

Sterbini, Cesare

Il barbiere di Siviglia, dramma giocoso posto in musica dal sig. maestro Gioachino Rossini. Da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnevale dell'anno 1819

Risultato 14 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Sterbini, Cesare
Titolo
Il barbiere di Siviglia, dramma giocoso posto in musica dal sig. maestro Gioachino Rossini. Da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnevale dell'anno 1819
Pubblicazione
Lodi : dalla Provinciale Tipografia di Giovanni Pallavicini, [1819?]
Descrizione fisica
56 p. ; 18 cm
Riferimenti esterni
Note generali
2 atti
Autore del testo Cesare Sterbini (cfr. DEUMM)
A p. 3-4: Personaggi, orchestra e altre responsabilità
1. rappr.: Roma, Teatro Argentina 5.2.1816
Contiene: Osmano secondo o sia La schiava avventurata, ballo di mezzo carattere (p. 31-37).
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1819 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Fiorello
Piccinotti, Luigi
Berta
Ceruti, Orsola
Basilio
Remolini, Domenico <cantante>
Rosina
Lossetti, Marietta
Bartolo
Maver, Carlo <musicista>
uffiziale
notaro
Conte d'Almaviva
Isotta, Vittorio
Figaro
Petrazzoli, Francesco <cantante>
Impronta
o.ro a.e! a,o, ChSe (3) 1819 (Q)
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0001461
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6131/3
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.853.17
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0318026

Romani, Felice

Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Sociale della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1828 / [la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]

Risultato 15 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Romani, Felice
Titolo
Adele ed Emerico ossia Il posto abbandonato melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Sociale della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1828 / [la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione
Lodi : dalla Tipografia Giovanni Pallavicini, [1828?]
Descrizione fisica
48 p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Libretto di Felice Romani
Nome del coompositore a p. 4
A p. 3: Avvertimento
Alle p. 4-6: personaggi, responsabilità e orchestra
A p. 6: Indicazione del ballo: Le nozze Savojarde, ballo di mezzo-carattere in quattro atti composto dal coreografo sig. Antonio Cherubini
1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 21.9.1822.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1828 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro Sociale
Personaggi e interpreti
Generale Bannier
Simoni, Gennaro <cantante>
Adele
Cosatti, Annetta
Emerico Palmer
Massari, Luigia
Colonello Dalberg
Sirletti, Ludovico <cantante>
Contessa Elvige
Moscheni, Angela
Maggiore Dolzei
Contestabili, Giacinto
Tenente Valster
Rossi, Carlo <sec. 18.-19. ; cantante lirico>
Ralfe
Vasoli, Pietro <cantante>
Titolo di opera
Le nozze Savojarde | Cherubini, Antonio <coreografo ; fl. 1824> [dati della composizione:] [forma:] ballo [org. sint.:] .
Scheda di autorità
Adele ed Emerico | Romani, Felice [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Variante del titolo
Ilposto abbandonato.
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0318026
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
[consistenza] L'esemplare non contiene il ballo
- [collocazione] Racc.Dramm.6128/6
Archivio Storico Ricordi - Milano (MI) - +39 0272001168 - info@archivioricordi.com
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.855.7
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0318030

Romanelli, Luigi <1751-1839>

Elisa e Claudio ossia l'amore protetto dall'amicizia, melodramma semiserio da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1824 / [musica di Saverio Mercadante]

Risultato 16 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo
Elisa e Claudio ossia l'amore protetto dall'amicizia, melodramma semiserio da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnovale dell'anno 1824 / [musica di Saverio Mercadante]
Pubblicazione
Lodi : presso Giovanni Pallavicini Tipografo Provinciale, [1824?]
Descrizione fisica
64 p. ; 16 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Autore del testo Luigi Romanelli (cfr. DEUMM)
Autore della musica a p. 6
2 atti
Segn: 1-4⁸
A p. 3-4: dedica degli impresari al pubblico
A p. 5: Argomento
A p. 6-8: personaggi, ballerini e orchestra
1. rappr.: Milano T. alla Scala, 30.10.1821
Contiene: Clistene e Clauco, ballo tragico di G.Cajani (p. 35-42).
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1824 [periodo:] Carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro
Personaggi e interpreti
Claudio
Lega, Francesco <cantante>
Conte Arnoldo
Bariola, Francesco <cantante>
Carlotta
Andreis, Marianna
Marchese Tricotazio
Boscoli, Paolo <cantante>
Silvia
Bianchi, Antonia
Celso
Rigola, Luigi <cantante>
Luca
Guarnieri, Giuseppe
Elisa
Cortesi, Letizia
Titolo di opera
Elisa e Claudio | Romanelli, Luigi <1751-1839> [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Impronta
e.te a.?) i.no ChEf (3) 1824 (Q)
Comprende
Variante del titolo
L'amore protetto dall'amicizia
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0318030
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6106/2
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
- [collocazione] DRAMM.854.16
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0319937

Bernardoni, Giuseppe <sec. 18.-19.>

I misteri eleusini, dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1819 / [La musica è del sig. Maestro Giovanni Simone Mayr]

Risultato 17 / 17

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Bernardoni, Giuseppe <sec. 18.-19.>
Titolo
I misteri eleusini, dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1819 / [La musica è del sig. Maestro Giovanni Simone Mayr]
Pubblicazione
Lodi : dalla provinciale tipografia di Giovanni Pallavicini, [1818 o 1819]
Descrizione fisica
36 p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
Libretto di Giuseppe Bernardoni
A p. 3: Personaggi e compositore
A p. 4: Orchestra
Alle pp. 5-6: Ballerini, ballo "Osmano II ossia La schiava avventurata", decorazioni sceniche e scenografo
1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 6.1.1802
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1819 [periodo:] carnevale [città:] Lodi [sede:] Teatro di Lodi
Titolo di opera
I misteri Eleusini [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Impronta
E.o. i,to tale Sa*I (3) 1819 (F)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Lodi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0319937
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.6115/9
Biblioteca civica Ricottiana - Voghera (PV) - +39 0383336510 - biblioteca@comune.voghera.pv.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito