Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Risultato 1 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||
Titolo
|
L'isola d'amore ossia il naufraggio felice, ballo eroicomico in quattro atti d'invenzione e direzione del signor Gio. Battista Checchi
|
||||||||
Note generali
|
A p. 47: personaggi e interpreti.
|
||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[periodo:] non rilevato [nota:] Venezia, S.Samuele, 1797
|
||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||
Fa parte di
|
|||||||||
Variante del titolo
|
[Titolo alternativo] ILNAUFRAGGIO FELICE
|
||||||||
Nomi
|
[Coreografo]
Checchi, Giovanni <ballerino>
[Interprete]
Borsari, Elisabetta
[Interprete]
Valtolina, Teresa <ballerina>
[Editore]
Valvasense
|
||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0010963
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch | UBOBMlaunch |
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.3550
|
MI0185launch |
MILNB
|
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S.SAMUELE 184
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Checchi, Giovanni <ballerino>
Risultato 2 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||
Autore principale
|
Checchi, Giovanni <ballerino>
|
||||||||||||||||
Titolo
|
Alessandro e Campaspe, ballo eroico d'invenzione e direzione del signor Gio. Battista Checchi
|
||||||||||||||||
Descrizione fisica
|
Pp. 39-45 ; 18 cm
|
||||||||||||||||
Note generali
|
5 scene
A p. 41: Argomento
A p. 42: Personaggi
|
||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1796 [periodo:] non rilevato [città:] Venezia [sede:] Teatro in S. Samuele
|
||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||
Fa parte di
|
|||||||||||||||||
Nomi
|
[Coreografo]
Checchi, Giovanni <ballerino>
[Interprete]
Capelli,
[Interprete]
Montealllegro,
[Interprete]
Giannini,
[Interprete]
Borsari, Elisabetta
[Interprete]
Valtolina, Teresa <ballerina>
[Editore]
Valvasense
|
||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0010969
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.4645
|
MI0185launch |
MILNB
|
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S.SAMUELE 184
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Risultato 3 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
||||||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||||||
Titolo
|
Goffredo nell'isola d'Armida ballo annalogo al dramma per musica l'Amida ... inventato e diretto da m. Domenico Ballon.
|
||||||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[periodo:] non rilevato [nota:] Padova, Nuovo, 1794
|
||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||||||
Fa parte di
|
|||||||||||||||||||||
Nomi
|
[Interprete]
Ballon, Teresa <ballerina>
[Interprete]
Paladini, Pietro
[Interprete]
Riga, Santa
[Interprete]
Ghirlandini, Luigi
[Interprete]
Frasi, Vincenzo
[Interprete]
Giudice, Pietro <ballerino>
[Coreografo]
Ballon, Domenico <sec. 18. 2. metà>
[Interprete]
Borsari, Elisabetta
[Interprete]
Sedini, Teresa <ballerina>
[Interprete]
Capra, Giovanni <ballerino>
[Interprete]
Monati, Lorenzo
|
||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0013291
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna (BO) - +39 0512196611 - prenotazioniarchiginnasio@comune.bologna.it
|
BO0304launch | UBOGAlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER PADOVA 57 E 65
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Risultato 4 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Titolo
|
LA MORTE DI GETA : Ballo Eroico Tragico Pantomimo / Luigi Gianella ; cor.: Onorato Vigano
|
||||||||||
Descrizione fisica
|
1 v. (p. 53-62) ; 18 x 12 cm.
|
||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[periodo:] non rilevato [nota:] Venezia, Fenice, 1799
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Fa parte di
|
|||||||||||
Nomi
|
[Interprete]
Zerbi, Luigia <ballerina>
[Interprete]
Gentili, Giacomo
[Interprete]
Viganò, Salvatore
Scheda di autorità
[Interprete]
Cortesi, Giuseppe <ballerino>
[Interprete]
Borsari, Elisabetta
[Compositore]
Gianella, Luigi
Scheda di autorità
[Coreografo]
Viganò, Onorato
Scheda di autorità
[Editore]
Valvasense
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0010592
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER LA FENICE 206
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Risultato 5 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||
Titolo
|
LA COSTANZA CONIUGALE : Ballo Di Carattere ; cor.: Giuseppe Banti
|
||||||||||||||||
Descrizione fisica
|
1 v. (p. 27-35) ; 17 x 12 cm.
|
||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[periodo:] non rilevato [nota:] Verona, Accademia Filarmonica, 1793
|
||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||
Fa parte di
|
|||||||||||||||||
Nomi
|
[Interprete]
Bianchi, Luigi <cantante>
[Interprete]
Scapini, Annunziata
[Interprete]
Kerdlirzka, Giuseppe
[Interprete]
Piatoli Ramaccini, Catterina
[Coreografo]
Banti, Giuseppe <sec. 18.-19. ; coreografo>
[Dedicante]
Banti, Giuseppe <sec. 18.-19. ; coreografo>
[Interprete]
Borsari, Elisabetta
[Interprete]
Dupetit Banti, Camilla
[Interprete]
Banti, Lorenzo <ballerino>
[Editore]
Ramanzini, Dionigi
|
||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0014200
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER VERONA 57 F 72
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Viganò, Salvatore
Risultato 6 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
Tipo documento
|
Testo
|
Autore principale
|
Viganò, Salvatore
|
Titolo
|
Giorgio principe della Servia, ballo eroicomico pantomimo d'invenzione e direzione del sig. Salvatore Viganò. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice l'autunno dell'anno 1798
|
Note generali
|
Sul front. è riportata l'indicazione del secondo ballo
A p. 27: Argomento
A p. 28: Personaggi
|
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1798 [periodo:] autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro la Fenice
|
Titolo di opera
|
Giorgio principe della Servia [dati della composizione:] [forma:] ballo [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
|
Fa parte di
|
|
Nomi
|
[Coreografo]
Viganò, Salvatore
Scheda di autorità
[Ballerino]
Viganò, Salvatore
Scheda di autorità
[Ballerino]
Foresti, Girolamo
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Ballerino]
Franchi, Marianna <ballerina>
[Ballerino]
Gentili, Giacomo <Sec. 18.-19. ; coreografo>
[Ballerino]
Scappini, Annunziata
[Ballerino]
Cortesi, Francesco <ballerino>
[Ballerino]
Landini, Carlo <ballerino>
[Ballerino]
Sichera, Antonio <ballerino>
[Ballerino]
Viganò, Maria <ballerina>
|
Lingua di pubblicazione
|
PRIVO DI CONTENUTO LINGUISTICO, NON APPLICABILE
|
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0320299
|
Risultato 7 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||
Titolo
|
Il furbo contro al furbo, commedia per musica da rappresentarsi nel nobilissima teatro in S. Samuele il carnovale dell'anno 1797 / [la musica del tutto nuova è del sig. Valentino Fioravanti ; la poesia del tutto nuova del sig. N. N.]
|
||||||||||||||||
Pubblicazione
|
Venezia : nella Stamperia Valvasense, [1796 o 1797]
|
||||||||||||||||
Descrizione fisica
|
79, [1] p. ; 8°
|
||||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||||||
Note generali
|
2 atti
Libretto attribuito a Valentino Fioravanti, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, VIII, p. 881; a carta A3v: autore della musica, autore della poesia, altre responsabilità; a carta A3r: personaggi e interpreti
La data di pubblicazione si ricava dal titolo
Segnatura: A⁴⁰ (A1 bianca)
Alle carte A23-A25 contiene il programma del ballo L'isola d'amore ossia il naufraggio felice.
|
||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
prima rappresentazione [anno:] 1797 [periodo:] Carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Samuele [nota:] 1. rappr.: 29.12.1796
|
||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||
Titolo di opera
|
Il furbo contro il furbo | Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Scheda di autorità
|
||||||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 11123
|
||||||||||||||||
Impronta
|
a.i. a.ta o.o; ChQu (7) 1796 (Q)
|
||||||||||||||||
Comprende
|
|||||||||||||||||
Nomi
|
[Interprete]
Ferlendis, Giuseppa
[Interprete]
Bruno, Teresa <cantante>
[Interprete]
De Santis, Luigi <cantante ; 18/s-19/t>
[Interprete]
Nava Aliprandi, Anna <fl. 1787-1819>
[Interprete]
Borsari, Carlo <cantante>
[Interprete]
Salvadori, Caterina
[Interprete]
Ghedini, Gaetano <cantante>
[Interprete]
Cipriani, Lorenzo Angelo <cantante>
[Compositore]
Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Scheda di autorità
[Personale di produzione]
Zanolo, Zuanne
[Scenografo]
Zuliani, Andrea
[Editore]
Valvasense
|
||||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Venezia
|
||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||
Lingua dell'opera originale
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0010964
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch | UBOBMlaunch |
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.3550
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
[consistenza] S. SAMUELE 57 C 43
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Biblioteca della Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia (VE) - +39 041786777 - biblioteca@fondazionelevi.it
[consistenza] 1 v.
|
VE0203launch | VEAFLlaunch |
Risultato 8 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
|||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
|||||||||
Titolo
|
Armida dramma per musica da rappresentarsi nel nobiliss. nuovo Teatro di Padova la solita fiera di giugno 1794 ...
|
|||||||||
Pubblicazione
|
In Padova : per li fratelli Conzatti a s. Lorenzo, [1794]
|
|||||||||
Descrizione fisica
|
55, [1] p. ; 8°
|
|||||||||
Riferimenti esterni
|
||||||||||
Note generali
|
2 atti
A p. 5: la musica è del celebre sig. maestro Felice Alessandri; dedica a Angelo Diedo
Segnatura: A¹² B¹⁶; fregio xilografico sul frontespizio.
|
|||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[nota:] Padova, Nuovo, 1794
|
|||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
|||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 2711
|
|||||||||
Impronta
|
reo. o!.. .)zo Tehc (3) 1794 (Q)
|
|||||||||
Comprende
|
||||||||||
Nomi
|
[Interprete]
Martini, Andrea <cantante>
[Interprete]
Perini, Angela <cantante>
Scheda di autorità
[Interprete]
Bonini, Pietro
[Interprete]
Baldovini, Paola
[Interprete]
Lazzarini, Gustavo
Scheda di autorità
[Coreografo]
Ballon, Domenico <sec. 18. 2. metà>
[Dedicatario]
Diedo, Angelo <podesta>
[Compositore]
Alessandri, Felice
Scheda di autorità
[Editore]
Conzatti fratelli
|
|||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Padova
|
|||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
|||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
|||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0013293
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna (BO) - +39 0512196611 - prenotazioniarchiginnasio@comune.bologna.it
|
BO0304launch | UBOGAlaunch |
Biblioteca civica di Padova - Padova (PD) - +39 0498204811 - biblioteca.civica@comune.padova.it
|
PD0090launch | PUV55launch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER PADOVA 57 E 65
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Risultato 9 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||
Titolo
|
La locanda ossia il fanatico in berlina dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel magnifico teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona la primavera dell'anno 1793
|
||||||||||||
Pubblicazione
|
In Verona : per Dionigi Ramanzini, 1793
|
||||||||||||
Descrizione fisica
|
62, [2] p. ; 8°
|
||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||
Note generali
|
Compositore, Giovanni Paisiello, a carta a3r
Segn.: a-b¹⁶
Fregio xilografico sul frontespizio.
|
||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 14364
|
||||||||||||
Impronta
|
seo- o,a, r.te LoVo (3) 1793 (R)
|
||||||||||||
Comprende
|
|||||||||||||
Variante del titolo
|
[Titolo alternativo] IlFanatico in berlina
|
||||||||||||
Nomi
|
[Compositore]
Paisiello, Giovanni
Scheda di autorità
[Interprete]
Sbiocca, Vincenzo <cantante>
[Interprete]
Cappelletti, Teresa <cantante>
[Interprete]
Cappelletti, Petronio <cantante>
[Interprete]
Tamagni, Antonia <cantante>
[Interprete]
Guglielmini, Andrea <cantante>
[Personale di produzione]
Diam, Giuseppe
[Interprete]
Tamagni, Giuseppe
[Scenografo]
Costa, Benedetto <veneziano>
[Editore]
Ramanzini, Dionigi
|
||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Verona
|
||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0014201
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare mutilo della carta b16 (bianca?).
|
RM0267launch | BVECRlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER VERONA 57 F 72
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Risultato 10 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Titolo
|
Alcina, farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'estate dell'anno 1800 / [la musica è del celebre sig,. Pietro Carlo Guglielmi]
|
||||||||||
Pubblicazione
|
In Venezia : nella stamperia Fenzo, 1800
|
||||||||||
Descrizione fisica
|
32 p. ; 18 cm
|
||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||
Note generali
|
Indicazione del compositore a p. 5
Atto unico
Fascicoli segnati
A p. 5-7:attori, ballerini e mutazioni di scene
|
||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1800 [periodo:] estate [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Benedetto
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 659
|
||||||||||
Nomi
|
[Coreografo]
Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
[Ballerino]
Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Scenografo]
Camisetta, Giuseppe <scenografo>
[Ballerino]
Cellini, Stella <ballerina>
[Ballerino]
Monticini, Teresa <ballerina>
[Ballerino]
Tosoni, Paolo
[Ballerino]
Capra, Giovanni <ballerino>
[Ballerino]
Rinaldi, Teresa
[Ballerino]
Porri, Giovanni
[Ballerino]
Reggini, Giuseppe
[Ballerino]
Tonta, Marianna
[Ballerino]
Verzelotti, Giuseppe <ballerino>
[Ballerino]
Lombardini, Gaetano <ballerino>
[Personale di produzione]
Greco, Abram <costumista>
[Ballerino]
Ungarelli, Antonio <ballerino>
[Compositore]
Guglielmi, Pietro Carlo <1772-1817>
[Editore]
Fenzo, Modesto
Scheda di autorità
|
||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Venezia
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0319291
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.4829
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia Onlus - Venezia (VE) - +39 0412711411 - biblioteca@querinistampalia.org
[consistenza] 1 v.
- [collocazione] Opus. C. 757
- [collocazione precedente] Misc. 32. 2. LXI. 1. ; Misc. B. 1591
|
VE0047launch | VEAQSlaunch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S.BENEDETTO 57 A 15
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Beretti, Filippo <coreografo>
Risultato 11 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
||||||||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||||||||
Autore principale
|
Beretti, Filippo <coreografo>
|
||||||||||||||||||||||
Titolo
|
Gli Sciti, ballo tragico pantomimo in cinque atti, inventato e diretto dal signor Filippo Beretti da eseguirsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il Carnovale dell'anno 1794 / [La musica tutta nuova del celebre sig. maestro Vittorio Trento]
|
||||||||||||||||||||||
Note generali
|
Autore della musica a carta B4v
A carta B3v: coreografo e ballerini; a carta B4r: argomento; a carta B4v: personaggi e interpreti; alle carte B5-B9r: programma del ballo.
|
||||||||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[periodo:] non rilevato [nota:] Venezia, Teatro Venier In San Benedetto, 1794
|
||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||||||||
Titolo di opera
|
Gli Sciti | Beretti, Filippo <coreografo>
Scheda di autorità
|
||||||||||||||||||||||
Fa parte di
|
|||||||||||||||||||||||
Nomi
|
[Coreografo]
Beretti, Filippo <coreografo>
[Interprete]
Fidanza, Raimondo
[Interprete]
Parazzi, Francesca
[Ballerino]
Garbagnati, Giuseppa
[Ballerino]
Accorsi, Chiara <ballerina>
[Ballerino]
Casentini, Maria <ballerina>
[Ballerino]
Banchetti, Giovanni
[Ballerino]
Banchetti, Elisabetta
[Ballerino]
Benvenuti, Giuseppe <ballerino>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Ballerino]
Bracci, Francesco <fl. 1793-1794>
[Ballerino]
Chicchia, Angela
[Ballerino]
Evangelista, Foscarina
[Ballerino]
Garbagnati, Teresa
[Ballerino]
Giannini, Lorenzo <sec. 18. ; ballerino>
[Ballerino]
Marten, Giacomo <ballerino>
[Ballerino]
Marten, Antonia
[Ballerino]
Molinelli, Antonio
[Ballerino]
Parazzi, Francesco
[Ballerino]
Tosoni, Paolo
[Ballerino]
Masini, Gaetano <ballerino e coreografo>
[Compositore]
Trento, Vittorio
[Editore]
Casali <Venezia>
|
||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||||||||
Lingua dell'opera originale
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0009186
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch | UBOBMlaunch |
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.4657
|
MI0185launch |
MILNB
|
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S.BENEDETTO 199
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Risultato 12 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||
Titolo
|
L'Andromaca, dramma eroico da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo Teatro per la solita fiera del Santo dell'anno 1799. Dedicato alla nobile presidenza / [musica di Giovanni Paisiello]
|
||||||||||||
Pubblicazione
|
In Padova : fratelli Conzatti, [1799]
|
||||||||||||
Descrizione fisica
|
47 p. ; 17 cm
|
||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||
Note generali
|
2 atti
Fascicolazione
A p. 3-4: dedica
A p. 5-6: argomento
A p. 7-9: personaggi, responsabilità, ballerini e mutazioni di scene
1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 18.11.1797
Contiene il ballo: Ginevra degli Almieri
|
||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1799 [periodo:] non rilevato [città:] Padova [sede:] Teatro Nuovo [occasione:] Fiera del Santo
|
||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 1923
|
||||||||||||
Comprende
|
Ginevra degli Almieri, ballo tragico pantomimo composto da Lorenzo Panzieri | Panzieri, Lorenzo
|
||||||||||||
Nomi
|
[Compositore]
Paisiello, Giovanni
Scheda di autorità
[Interprete]
Chiener, Rosa
[Interprete]
Merlini, Dionigio <cantante>
[Interprete]
David, Giacomo <cantante>
[Interprete]
Borsari, Carlo <cantante>
[Interprete]
Balsami, Camilla
Scheda di autorità
[Ballerino]
Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Scenografo]
Pellandi, Nicola <scenografo>
[Interprete]
Ronconi, Domenico
Scheda di autorità
[Ballerino]
Serpos, Domenico <sec. 19.>
[Scenografo]
Urbani, Marino
[Ballerino]
Vitali, Luigi <ballerino>
[Ballerino]
Capra, Giovanni <ballerino>
[Ballerino]
Chiocchi, Angiola
[Ballerino]
Bertorelli, Agostino
[Ballerino]
Chiocchi, Teresa
[Ballerino]
Serpos, Maria <ballerina>
[Ballerino]
Lombardini, Gaetano <ballerino>
[Personale di produzione]
Greco, Abram <costumista>
[Coreografo]
Panzieri, Lorenzo
[Editore]
Conzatti fratelli
|
||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Padova
|
||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0318459
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.4166
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER PADOVA 57 E 65
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Beretti, Filippo <coreografo>
Risultato 13 / 30
Livello bibliografico
|
Spoglio
|
Tipo documento
|
Testo
|
Autore principale
|
Beretti, Filippo <coreografo>
|
Titolo
|
Andronico e Ramira, ballo eroico pantomimo. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier di S. Benedetto l'autunno 1793 composto e diretto dal sig. Filippo Beretti
|
Descrizione fisica
|
pp. 33-43 ; 18 cm
|
Note generali
|
5 atti
A p. 34: Ballerini e coreografo
Alle pp. 35-36: Argomento
A p. 37: Personaggi
|
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1793 [periodo:] autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Benedetto
|
Titolo di opera
|
Andronico e Ramira [dati della composizione:] [forma:] ballo
Scheda di autorità
|
Fa parte di
|
|
Nomi
|
[Coreografo]
Beretti, Filippo <coreografo>
[Ballerino]
Fidanza, Raimondo
[Ballerino]
Garbagnati, Giuseppa
[Ballerino]
Accorsi, Chiara <ballerina>
[Ballerino]
Casentini, Maria <ballerina>
[Ballerino]
Banchetti, Giovanni
[Ballerino]
Benvenuti, Giuseppe <ballerino>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Ballerino]
Bracci, Francesco <fl. 1793-1794>
[Ballerino]
Evangelista, Foscarina
[Ballerino]
Garbagnati, Teresa
[Ballerino]
Parazzi, Francesca
[Ballerino]
Giannini, Lorenzo <sec. 18. ; ballerino>
[Ballerino]
Marten, Giacomo <ballerino>
[Ballerino]
Marten, Antonia
[Ballerino]
Molinelli, Antonio
[Ballerino]
Tosoni, Paolo
[Ballerino]
Giannini, Maddalena
[Ballerino]
Chiocchi, Angiola
[Ballerino]
Banchetti, Isabella
[Ballerino]
Marchiori, Rosa
[Ballerino]
Gentili, Anna
[Ballerino]
Moretti, Antonio
[Ballerino]
Barison, Giuseppe <sec. 18.>
[Ballerino]
Chiochia, Angela
[Ballerino]
Masini, Gaetano <ballerino e coreografo>
[Ballerino]
Durello, Francesco <ballerino>
[Ballerino]
Ferialdi, Francesco <ballerino>
[Ballerino]
Beretti, Filippo <coreografo>
|
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0320268
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.4474
|
MI0185launch |
MILNB
|
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
[consistenza] WINTER A-Z
- [fondo/collocazione] Rolandi Winter A-Z
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Biblioteca civica di Bassano del Grappa - Bassano del Grappa (VI) - +39 0424519920 - biblioteca@comune.bassano.vi.it
|
VI0005launch | VIABAlaunch |
Risultato 14 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||
Titolo
|
La Gastalda ed il lacchè, farsa giocosa per musica di N.N. da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in San Samuele l'autunno 1800 / [la musica è del celebre signor maestro Giuseppe Mosca]
|
||||||||||||||
Pubblicazione
|
In Venezia : per il Casali, [1800]
|
||||||||||||||
Descrizione fisica
|
32 p. ; 17 cm
|
||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||||
Note generali
|
Indicazione del compositore a p. 3
Atto unico
Fascicoli segnati
A p. 3-4: attori, ballerini e responsabilità
|
||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1800 [periodo:] autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Samuele
|
||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 11308
|
||||||||||||||
Nomi
|
[Ballerino]
Foresti, Girolamo
[Ballerino]
Borella, Cristina
[Ballerino]
Bernardini, Francesca <ballerina>
[Ballerino]
Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>
[Interprete]
Rafanelli, Luigi <1752-1821>
Scheda di autorità
[Interprete]
Strinasacchi, Teresa <cantante>
[Interprete]
Conti, Elena <cantante>
[Interprete]
Cavana, Luigi
[Interprete]
Ciccerelli, Giuseppe
[Interprete]
Gamberaj, Vincenzo <cantante>
[Coreografo]
Checchi, Giovanni <ballerino>
[Ballerino]
Checchi, Giovanni <ballerino>
[Ballerino]
Accorsi, Chiara <ballerina>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Scenografo]
Camisetta, Giuseppe <scenografo>
[Ballerino]
Cattinari, Antonio
[Personale di produzione]
Cazzola, Giovanni
[Ballerino]
Cusani, Antonio
[Artista (Pittore, ecc.)]
Dalla Sassa, Giovanni
[Ballerino]
Evangelista, Foscarina
[Ballerino]
Cusani, Sabina
[Interprete]
Ronconi, Domenico
Scheda di autorità
[Ballerino]
Turchi, Domenico <ballerino>
[Ballerino]
Bernardini, Antonio <ballerino>
[Ballerino]
Migliorucci, Anna
[Ballerino]
Capra, Marietta
[Compositore]
Mosca, Giuseppe <1772-1839>
Scheda di autorità
[Editore]
Casali <Venezia>
|
||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Venezia
|
||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0319293
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.4831/2
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia Onlus - Venezia (VE) - +39 0412711411 - biblioteca@querinistampalia.org
[consistenza] 1 v.
|
VE0047launch | VEAQSlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
[consistenza] S.SAMUELE 185
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Foppa, Giuseppe
Risultato 15 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||
Autore principale
|
Foppa, Giuseppe
|
||||||||||||
Titolo
|
Sopra l'ingannator cade l'inganno ovvero I due granatieri, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobile Teatro in S. Moisè il carnovale 1801 / [La musica è del celebre sig. Antonio Capuzzi]
|
||||||||||||
Pubblicazione
|
In Venezia : per il Casali, [1800 o 1801]
|
||||||||||||
Descrizione fisica
|
32 p. ; 8°
|
||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||
Note generali
|
Atto unico
Autore della musica a carta A2r (erroneamente segnata B2)
Segnatura: A16
La data di pubblicazione si ricava dal titolo
A carta A2r: personaggi e interpreti, scenografo; a carta A2v: coreografo, ballerini, costumista e macchinista.
|
||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1801 [periodo:] carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Moisè
|
||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||
Titolo di opera
|
Sopra l'ingannator cade l'inganno, ovvero I due granatieri | Foppa, Giuseppe
Scheda di autorità
|
||||||||||||
Impronta
|
a.i. a?o. o!.. NeQu (3) 1800 (Q)
|
||||||||||||
Variante del titolo
|
[Titolo alternativo] Idue granatieri
|
||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Foppa, Giuseppe
Scheda di autorità
[Interprete]
Naldi, Giuseppe <cantante ; 1770-1820>
[Interprete]
Saller, Teresa
[Interprete]
Aprile, Fortunato <cantante>
[Interprete]
Bini, Antonio <cantante>
[Interprete]
Brocchi, Giovanni Battista <cantante>
[Interprete]
Chatillon Codecasa, Giovanna <fl. 1790-1815>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Scenografo]
Camisetta, Giuseppe <scenografo>
[Compositore]
Capuzzi, Giuseppe Antonio
Scheda di autorità
[Personale di produzione]
Cazzola, Giovanni
[Ballerino]
Pallarini, Girolamo
[Artista (Pittore, ecc.)]
Collalto, Luigi
[Ballerino]
Basili, Giuseppe
[Ballerino]
Vendramina, Luigia
[Ballerino]
Borzari, Elisabetta
[Ballerino]
Masini, Giuditta <ballerina>
[Ballerino]
Migliorucci, Foscarina <ballerina>
[Ballerino]
Sbrocchi, Luigi <ballerino>
[Coreografo]
Verzelotti, Giuseppe <ballerino>
[Editore]
Casali <Venezia>
|
||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Venezia
|
||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||
Lingua dell'opera originale
|
ITALIANO
|
||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0009148
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch | UBOBMlaunch |
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.4860
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia Onlus - Venezia (VE) - +39 0412711411 - biblioteca@querinistampalia.org
[consistenza] 1 v.
- [collocazione] Opus. C. 985
- [collocazione precedente] Misc. 34. LXI. 1. ; Misc. B. 1498
|
VE0047launch | VEAQSlaunch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S. MOISE' 293
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Sografi, Simeone Antonio
Risultato 16 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||
Autore principale
|
Sografi, Simeone Antonio
|
||||||||||
Titolo
|
I bagni d'Abano o sia La forza delle prime impressioni, commedia del sig. Antonio S. Sografi avvocato veneto, posta in musica dal signor maestro Antonio Capuzzi per il nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto, il Carnovale dell'anno 1794
|
||||||||||
Pubblicazione
|
In Venezia : appresso il Casali, 1793
|
||||||||||
Descrizione fisica
|
87, [1] p. ; 8°
|
||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||
Note generali
|
2 atti
Segnatura: A¹⁶ B²⁸
A carta A2: dedica di Antonio S. Sografi a Giacomo Foscarini, Nicolò Venier, Giovanni Calvi e Antonio Casoretti, Venezia 26.12.1793; a carta A3r: personaggi; a carta A3v: mutazioni di scene e costumista; alle carte B3-B9r: argomento e programma del ballo Gli Sciti; a carta B9r il solo titolo del secondo ballo I solitari di Scozia.
|
||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1794 [periodo:] Carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro San Benedetto
|
||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||
Titolo di opera
|
I bagni d'Abano, ossia La forza delle prime impressioni | Sografi, Simeone Antonio
Scheda di autorità
|
||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 3634
|
||||||||||
Impronta
|
o-o- o,o, .)L. E'Pe (3) 1793 (A)
|
||||||||||
Comprende
|
Gli Sciti, ballo tragico pantomimo in cinque atti, inventato e diretto dal signor Filippo Beretti da eseguirsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il Carnovale dell'anno 1794 / [La musica tutta nuova del celebre sig. maestro Vittorio Trento] | Beretti, Filippo <coreografo>
Ballo secondo, I solitarj di Scozia |
||||||||||
Variante del titolo
|
[Titolo alternativo] LaForza delle prime impressioni
|
||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Sografi, Simeone Antonio
Scheda di autorità
[Dedicante]
Sografi, Simeone Antonio
Scheda di autorità
[Dedicatario]
Calvi, Giovanni
[Compositore]
Capuzzi, Giuseppe Antonio
Scheda di autorità
[Dedicatario]
Casoretti, Antonio
[Dedicatario]
Foscarini, Giacomo
[Dedicatario]
Venier, Niccolò <sec. 18.>
[Editore]
Casali <Venezia>
|
||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Venezia
|
||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||
Lingua dell'opera originale
|
ITALIANO
|
||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0009187
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch | UBOBMlaunch |
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.4657
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.4.18/5
|
NA0059launch |
NAPCN
|
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
|
RM0267launch | BVECRlaunch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S.BENEDETTO 199
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Sografi, Simeone Antonio
Risultato 17 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||||||||||
Autore principale
|
Sografi, Simeone Antonio
|
||||||||||||||||||||
Titolo
|
Alceste : tragedia per musica del signor Antonio Simon Sografi A. V. poeta del Nobilissimo Teatro La Fenice composta per il teatro stesso pel Carnovale 1799 / [La musica tutta nuova del sig. maestro Marco Portogallo ... ]
|
||||||||||||||||||||
Pubblicazione
|
In Venezia : nella stamperia Valvasense
|
||||||||||||||||||||
Descrizione fisica
|
64 p. ; 18 cm
|
||||||||||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||||||||||
Note generali
|
In 2 atti
A p. 5: interlocutori
A p. 6: responsabilità varie
Contiene il ballo: La morte di Geta di Onorato Viganò
|
||||||||||||||||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1799 [periodo:] Carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice
|
||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||||||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 605
|
||||||||||||||||||||
Impronta
|
e.i. saio o!to ArVi (7) 1799 (Q)
|
||||||||||||||||||||
Comprende
|
|||||||||||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Sografi, Simeone Antonio
Scheda di autorità
[Interprete]
Grassini, Giuseppina <cantante>
[Interprete]
Martini, Andrea <cantante>
[Interprete]
Desirò, Giuseppe
[Interprete]
Ciccerelli, Chiara <cantante>
[Interprete]
Zanardi, Giovanni Battista
[Interprete]
Borsari, Carlo <cantante>
[Interprete]
Desirò, Francesco
[Interprete]
Martinelli, Filippo <cantante; 18/s>
[Interprete]
Brizzi, Antonio Giovanni Maria
[Altro]
Majani, Baldassarre
[Scenografo]
Pellandi, Nicola <scenografo>
[Compositore]
Portugal, Marcos Antônio : da Fonseca
Scheda di autorità
[Personale di produzione]
Greco, Abram <costumista>
[Editore]
Valvasense
|
||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Venezia
|
||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0010593
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch |
UBOBM
|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
[consistenza] un esemplare
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it
|
PR0071launch | PARSMlaunch |
Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia Onlus - Venezia (VE) - +39 0412711411 - biblioteca@querinistampalia.org
[consistenza] 1 v.
|
VE0047launch | VEAQSlaunch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Risultato 18 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
Tipo documento
|
Testo
|
Autore principale
|
Rossi, Gaetano <1774-1855>
|
Titolo
|
Ginevra di Scozia dramma eroico per musica da rappresentarsi nell'occasione dell'apertura del Teatro Nuovo della ces. reg. città e porto-franco di Trieste nella primavera dell'anno 1801 / [la poesia affatto nuova è del signor Gaetano Rossi ; la musica è composta espressamente dal celebre signor Giovanni Simone Mayr]
|
Pubblicazione
|
Dalla ces. reg. privilegiata stamperia governiale, [1801?]
|
Descrizione fisica
|
[4], 62 p. ; 8°
|
Riferimenti esterni
|
|
Note generali
|
A p. 2: autori del testo e della musica, altre responsabilità
2 atti
Data di stampa presunta, 1801, dal tit
Segn.: π² A-D⁸
Sul front. vignetta xilogr
A p. [3-4]: dedica, Trieste, 18.04.1801
A p. 1: Personaggi e interpreti
A p. 3: coreografo, corpo di ballo e indicazione del ballo: L'Oreste.
|
Rappresentazione / registrazione
|
prima rappresentazione [anno:] 1801 [periodo:] Primavera [città:] Trieste [sede:] Teatro Nuovo [occasione:] Inaugurazione del teatro
|
Titolo di opera
|
Ginevra di Scozia | Rossi, Gaetano <1774-1855> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] .
Scheda di autorità
|
Impronta
|
a.i- .]to lir, liDi (3) 1801 (Q)
|
Comprende
|
|
Nomi
|
[Librettista]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Scheda di autorità
[Dedicatario]
Brigido, Pompeo <1729-1811>
Scheda di autorità
[Cantante]
Righi, Pietro
[Ballerino]
Caselli, Pasquale <ballerino>
[Cantante]
Bertinotti-Radicati, Teresa <1776-1854>
[Cantante]
Marchesi, Luigi <1754-1829>
Scheda di autorità
[Cantante]
David, Giacomo <cantante>
[Cantante]
Borsari, Carlo <cantante>
[Cantante]
Bocucci, Filippo
[Cantante]
Bianchi, Angela <cantante>
[Ballerino]
Ronzi, Gaspare <coreografo>
[Cantante]
Bianchi, Gaetano <cantante>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Ballerino]
De Caro Narducci, Maria
[Costumista]
Magnani, Baldassarre
[Scenografo]
Pellandi, Nicola <scenografo>
[Ballerino]
De Caro, Maddalena <ballerina>
[Ballerino]
De Caro, Francesca <ballerina>
[Compositore]
Mayr, Johann Simon
Scheda di autorità
[Editore]
Stamperia Governiale <Trieste>
|
Luogo normalizzato
|
IT Trieste
|
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0032831
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca dei Musei provinciali ERPAC-FVG - Gorizia (GO) - +39 0481546090 - biblioteca.erpac@regione.fvg.it
|
GO0027launch | TSAAGlaunch |
Biblioteca civica Attilio Hortis - Trieste (TS) - +39 0406758196 - bib.hortis@comune.trieste.it
|
TS0013launch | TSABClaunch |
Biblioteca del Civico museo teatrale Carlo Schmidl - Trieste (TS) - +39 0406754072 - cmtbiblioteca@comune.trieste.it
|
TS0029launch | TSAV2launch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0114.05
- [collocazione precedente] IT TO-VE
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Sografi, Simeone Antonio
Risultato 19 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
||||||||||||
Tipo documento
|
Testo
|
||||||||||||
Autore principale
|
Sografi, Simeone Antonio
|
||||||||||||
Titolo
|
Annibale in Capua : dramma per musica : nell'occasione dell'apertura del Teatro Nuovo della Ces. Reg: Città e porto-franco di Trieste, nella primavera dell'anno 1801 / le parole, del sig. Antonio Simone Sograffi, avvocato veneto ; la musica, del sig. Antonio Salieri, veneto, primo maestro al servigio attuale di sua Maestà Imperiale Reale Apostolica
|
||||||||||||
Pubblicazione
|
[Trieste] : dalla Ces. Reg. Privilegiata Stamperia Governiale, 1801 - 67, [1] p. ; 22 cm
|
||||||||||||
Riferimenti esterni
|
|||||||||||||
Note generali
|
Sul front. i dati di rappresentazione precedono le indicazioni di responsabilità
2 atti
A p.1-2 "Al colto pubblico di Trieste" dall'impresa teatrale, datata Trieste, 19 Maggio 1801 ; a p. 5: personaggi, ruoli, interpreti e prima danzatrice ; a p. 6: coreografo, tit. del ballo, compositore del ballo e ballerini
Segn.: A-H⁴ I²
Fregio a p. 7.
|
||||||||||||
Personaggi e interpreti
|
|
||||||||||||
Titolo di opera
|
Annibale in Capua (libretto) | Sografi, Simeone Antonio
Scheda di autorità
|
||||||||||||
Impronta
|
o)te ..A. a:ra EqIL (3) 1801 (Q)
|
||||||||||||
Comprende
|
L'Oreste. Musica del celebre signor maestro Vittorio Trento | Ronzi, Gaspare <coreografo>
|
||||||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Sografi, Simeone Antonio
Scheda di autorità
[Ballerino]
Ferrarese Ceruti, Maria Luisa
[Compositore]
Salieri, Antonio
Scheda di autorità
[Cantante]
Righi, Pietro
[Ballerino]
Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>
[Cantante]
David, Giacomo <tenore ; 1750-1830>
[Ballerino]
Pallerini, Girolamo <ballerino>
[Cantante]
Bertinotti-Radicati, Teresa <1776-1854>
[Cantante]
Marchesi, Luigi <1754-1829>
Scheda di autorità
[Cantante]
Bianchi, Angela <cantante>
[Ballerino]
Olivieri, Luigia <ballerina ; fl. 1782-1801>
[Cantante]
Bianchi, Gaetano <cantante>
[Ballerino]
Borsari, Elisabetta
[Ballerino]
Loni, Maddalena <ballerina>
[Ballerino]
Masini, Giuditta <ballerina>
[Ballerino]
De Caro, Maria <ballerina>
[Ballerino]
De Caro, Maddalena <ballerina>
[Ballerino]
De Caro, Francesca <ballerina>
[Ballerino]
Merzi, Paolo <ballerino>
[Ballerino]
Silei, Antonio <ballerino>
[Compositore]
Trento, Vittorio
[Ballerino]
Conti, Maria <ballerina>
[Coreografo]
Ronzi, Gaspero
[Editore]
Stamperia Governiale <Trieste>
|
||||||||||||
Luogo normalizzato
|
IT Trieste
|
||||||||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
||||||||||||
Lingua dell'opera originale
|
ITALIANO
|
||||||||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
||||||||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0040986
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca dei Musei provinciali ERPAC-FVG - Gorizia (GO) - +39 0481546090 - biblioteca.erpac@regione.fvg.it
|
GO0027launch | TSAAGlaunch |
Biblioteca civica Attilio Hortis - Trieste (TS) - +39 0406758196 - bib.hortis@comune.trieste.it
|
TS0013launch | TSABClaunch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0593.12
- [collocazione precedente] SALIERI A-Z
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Butturini, Mattia <1752-1817>
Risultato 20 / 30
Livello bibliografico
|
Monografia
|
|||||||
Tipo documento
|
Testo
|
|||||||
Autore principale
|
Butturini, Mattia <1752-1817>
|
|||||||
Titolo
|
I fratelli rivali dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro Venier di San Benedetto l'autunno dell'anno 1793 / [La musica è del celebre sig. Pietro Winter ... ]
|
|||||||
Pubblicazione
|
In Venezia : appresso il Casali, 1793
|
|||||||
Descrizione fisica
|
78, [2] p. ; 8°
|
|||||||
Riferimenti esterni
|
||||||||
Note generali
|
Autore del testo: Mattia Butturini, cfr.: F. Passadore - F. Rossi: Il teatro S. Benedetto di Venezia, Venezia, 2003, p. 232, n. 133
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
2 atti
A p. 4: Mutazioni di scene, scenografo e costumista
Contiene alle pp. 33-43 il ballo "Andronico e Ramira"
Segn.: A¹⁶ B²⁴
Bianca l'ultima carta
Fregio xilografico sul frontespizio.
|
|||||||
Rappresentazione / registrazione
|
[anno:] 1793 [periodo:] Autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro S. Benedetto [nota:] 1. rappr. : novembre (cfr. Passadore-Rossi)
|
|||||||
Personaggi e interpreti
|
|
|||||||
Numeri
|
[n. libretti Sartori]: 11026
[n. libretti Sartori]: 1951
|
|||||||
Impronta
|
a.ca lao. e.e, EiLa (3) 1793 (A)
|
|||||||
Comprende
|
||||||||
Nomi
|
[Librettista]
Butturini, Mattia <1752-1817>
Scheda di autorità
[Interprete]
Cruciati, Girolamo <cantante>
[Interprete]
Willman, Maddalena
[Interprete]
Cipriani, Angelo
[Interprete]
Catenacci, Maria <cantante>
[Interprete]
Baglioni, Antonio <sec. 18.>
[Interprete]
Catenacci, Giacinta <cantante>
[Compositore]
Winter, Peter : von
[Personale di produzione]
Spinelli, Antonio <sec. 18. 2. metà>
[Interprete]
Viganoni, Giuseppe
Scheda di autorità
[Scenografo]
Zuliani, Andrea
[Editore]
Casali <Venezia>
|
|||||||
Luogo normalizzato
|
IT Venezia
|
|||||||
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
|||||||
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
|||||||
Codice identificativo
|
IT\ICCU\MUS\0040844
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
|
BO0310launch |
UBOBM
|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [collocazione] Racc.Dramm.4474
|
MI0185launch | MILNBlaunch |
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 15.9/2
|
NA0059launch |
NAPCN
|
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare.
|
RM0267launch | BVECRlaunch |
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
[consistenza] 2 esemplari
|
VE0049launch | VEABMlaunch |
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
|
VE0063launch | VEACGlaunch |
Biblioteca della Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia (VE) - +39 041786777 - biblioteca@fondazionelevi.it
[consistenza] 1 v.
|
VE0203launch | VEAFLlaunch |
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
|
VE0239launch | VEAFClaunch |
Biblioteca civica di Bassano del Grappa - Bassano del Grappa (VI) - +39 0424519920 - biblioteca@comune.bassano.vi.it
|
VI0005launch | VIABAlaunch |
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231