Ricerca Avanzata

Trovati 44 documenti

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Musica manoscritta
Titolo
arie
Presentazione
partitura
Pubblicazione
, [1711-1740]
Descrizione fisica
1 partitura (cc.4) ; 220x280mm
Descrizione esterna del manoscritto
[datazione:] 18/p [stesura:] Copia [legatura:] mancante
Note generali
Alle cc.1r e 3r compare scritto da mano diversa e posteriore dipl: Nicolini?
Contiene 2 arie per una voce e uno strumento adespote
Titolo di opera
arie [dati della composizione:] [forma:] aria [org. sint.:] 1V,1str [org. analit.:] A,b [data:] 18/t
Scheda di autorità
Comprende
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0084814
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Arie 146(7)
- [collocazione precedente] 34.4.14
NAPCN

Livello bibliografico
Spoglio
Tipo documento
Musica manoscritta
Titolo
Romanina
Presentazione
partitura
Descrizione fisica
1 partitura (cc.2) ; 220x280mm.
Descrizione esterna del manoscritto
[datazione:] 18/p [stesura:] Copia
Titolo di opera
Se sapessi qual ardore [dati della composizione:] [forma:] aria [org. sint.:] 1V,1str [org. analit.:] A,b [data:] 18/t
Scheda di autorità
Fa parte di
Variante del titolo
[Incipit testuale] Se sapessi qual ardore sento al core non diresti non diresti no' cosi
Nomi
Incipit
[movimento:] 1.1 [voce/strumento:] A [forma:] aria [chiave:] C-3 [alterazioni:] bB [misura:] c/ [contesto musicale:] '2.D4G/2xFG/4AB''2C/'2.B4A/2GA/ [incipit testuale:] Se sapessi qual ardore sento al core non diresti non diresti no' cosi
Engraved by Verovio 3.8.0-f66d1c1
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0084815
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione. Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del documento di appartenenza
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Arie 146(7)@01
- [collocazione precedente] 34.4.14
NAPCN

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Musica manoscritta
Autore principale
Hasse, Johann Adolf
Titolo
Arie
Presentazione
partitura
Pubblicazione
: copia di vari copisti, [1711-1740]
Descrizione fisica
1 partitura (cc. I,144,II) ; 205-215x250-275 mm
Descrizione esterna del manoscritto
composito [datazione:] 18/p [stesura:] Copia di vari copisti
Note generali
20 arie
Comprende
Nomi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0091559
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Arie 376
- [collocazione precedente] 33.2.16
NAPCN

Hasse, Johann Adolf

Della Sig.a Maria Anna Benti Bulgarelli detta la Romanina | Del | Sig.r Giovan =| ni Adolfo | Hasse

Risultato 4 / 44

Livello bibliografico
Spoglio
Tipo documento
Musica manoscritta
Autore principale
Hasse, Johann Adolf
Titolo
Della Sig.a Maria Anna Benti Bulgarelli detta la Romanina | Del | Sig.r Giovan =| ni Adolfo | Hasse
Presentazione
partitura
Descrizione fisica
1 partitura
Descrizione esterna del manoscritto
[datazione:] 18/p [stesura:] Copia
Personaggi e interpreti
cantante
S
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Titolo di opera
Ti sospiro o bella e cara libertà | Hasse, Johann Adolf [dati della composizione:] [forma:] aria [org. sint.:] 1V,orchar [org. analit.:] S,vl1,vl2,vla,b
Scheda di autorità
Fa parte di
Variante del titolo
[Incipit testuale] TI sospiro o bella e cara liberta de boschi miei
Nomi
Incipit
[movimento:] 1.1 [voce/strumento:] vl1 [forma:] aria [indicazione del movimento:] allegro moderato [chiave:] G-2 [alterazioni:] bBE [misura:] c [contesto musicale:] ''8D4D8E'xF4F8G/''C4C{'6BA}{8BA}4G/
Engraved by Verovio 3.8.0-f66d1c1
[movimento:] 1.2 [voce/strumento:] S [forma:] aria [indicazione del movimento:] allegro moderato [chiave:] C-1 [alterazioni:] bBE [misura:] c [contesto musicale:] =9/2-''8D4D8E/'xF4F8G''C4C{6BA}/ [incipit testuale:] TI sospiro o bella e cara liberta de boschi miei
Engraved by Verovio 3.8.0-f66d1c1
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0091561
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione. Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del documento di appartenenza
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Arie 376
- [collocazione precedente] 33.2.16
NAPCN

Sarro, Domenico

Napoli. Didone 1724 Dom.co Sarro. Marianna Bulgarelli | detta La Romanina

Risultato 5 / 44

Livello bibliografico
Spoglio
Tipo documento
Musica manoscritta
Autore principale
Sarro, Domenico
Titolo
Napoli. Didone 1724 Dom.co Sarro. Marianna Bulgarelli | detta La Romanina
Presentazione
[Partitura]
Pubblicazione
[S.l.] : [copia], [2. quarto 18. sec.]
Descrizione fisica
1 partitura manoscritta (c. [103r]-[104v])
Descrizione esterna del manoscritto
[datazione:] 18/p [stesura:] Copia
Note generali
Riferimenti:Clori - Archivio della cantata italiana, n. 10030
Cfr. I-Rig MS MUS Rost 302 (RISM ID no. 1001252828, opera completa)
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1724 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli
Titolo di opera
Didone abbandonata. Non ha ragione ingrato | Sarro, Domenico [dati della composizione:] [forma:] aria [org. sint.:] 1V,orchar [org. analit.:] S,vl1,vl2,vla,bc [data:] 1724
Scheda di autorità
Fa parte di
Variante del titolo
[Incipit testuale] Non ha ragione ingrato un core abbandonato
Nomi
Incipit
[movimento:] 1.1 [voce/strumento:] S [forma:] aria [tonalità:] f [chiave:] C-1 [alterazioni:] bBE [misura:] c [contesto musicale:] 8-/=/2-4-8-''C/FCbDDD4C8bD/'B{6''CbD}8C'BB4bA8G/ [incipit testuale:] Non ha ragione ingrato un core abbandonato
Engraved by Verovio 3.8.0-f66d1c1
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0064748
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione. Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del documento di appartenenza
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Casanatense - Roma (RM) - +39 0669760300 - b-casa@cultura.gov.it

Sarro, Domenico

Marianna Bulgarelli Dom.co Sarro Napoli. Didone

Risultato 6 / 44

Livello bibliografico
Spoglio
Tipo documento
Musica manoscritta
Autore principale
Sarro, Domenico
Titolo
Marianna Bulgarelli Dom.co Sarro Napoli. Didone
Presentazione
[Spartito]
Pubblicazione
[S.l.] : [copia], [2. quarto 18. sec.]
Descrizione fisica
1 spartito manoscritto (c. [72v]-[73v])
Descrizione esterna del manoscritto
[datazione:] 18/p [stesura:] Copia
Note generali
Riferimenti:Clori - Archivio della cantata italiana, n. 10014
Rappresentazione / registrazione
[città:] Napoli
Titolo di opera
Didone abbandonata. Va lusingando amore | Sarro, Domenico [dati della composizione:] [forma:] aria [org. sint.:] 1V,>str [org. analit.:] S,>str [tonal.:] sol minore [data:] nd
Scheda di autorità
Elaborazione
riduzione [org. sint.:] 1V,>str [org. analit.:] S,bc
Fa parte di
Variante del titolo
[Incipit testuale] Va Lusingando amore il credulo mio core
Nomi
Incipit
[movimento:] 1.1 [voce/strumento:] S [forma:] aria [tonalità:] g [chiave:] C-1 [alterazioni:] bBE [misura:] c/ [contesto musicale:] 4'G/''CCCC/{8CD}2E4D/4C{6'nB''C}4DC/ [incipit testuale:] Va Lusingando amore il credulo mio core
Engraved by Verovio 3.8.0-f66d1c1
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0064732
Questo documento fa parte di un'altra pubblicazione. Per sapere dove trovarlo esamina il posseduto del documento di appartenenza
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Casanatense - Roma (RM) - +39 0669760300 - b-casa@cultura.gov.it

immagine per scheda con id MUS0036496

Zeno, Apostolo <1668-1750>

Alessandro Severo, drama per musica, da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S.Giovanni Grisostomo. A sua eccellenza il signor Carlo conte di Peterborow ... / [La musica è del celebre maestro il signor Antonio Lotti]

Risultato 7 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Zeno, Apostolo <1668-1750>
Titolo
Alessandro Severo, drama per musica, da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S.Giovanni Grisostomo. A sua eccellenza il signor Carlo conte di Peterborow ... / [La musica è del celebre maestro il signor Antonio Lotti]
Pubblicazione
In Venezia : appresso Marino Rossetti in Merceria, all'insegna della Pace, 1717
Descrizione fisica
60 p. ; 12°
Riferimenti esterni
Note generali
Autore del testo nella dedica a p. 3-5
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 7
3 atti
Segn.: A¹² B¹⁸
A p. 6: Argomento
A p. 8: Mutazioni di scene e balli.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1717 [periodo:] non rilevato [città:] Venezia [sede:] S. Giovanni Grisostomo [nota:] 1 rappr.: 26.XII.1716 (cfr. DMI, Teatro Regio di Torino, 2005, p. 488)
Personaggi e interpreti
Giulia
Alessandro
Sallustia
Albina
Claudio
Marziano
Numeri
[n. libretti Sartori]: 855
Impronta
ioe- ..no a.ge SiNo (3) 1717 (R)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Venezia
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0036496
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
UBOBM
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.423
Biblioteca Estense Universitaria - Modena (MO) - +39 0594395711 - ga-esten@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare.
Biblioteca civica Antonio Delfini - Modena (MO) - +39 0592032940 - biblioteca.delfini@comune.modena.it
il documento potrebbe non essere disponibile
Biblioteca Casanatense - Roma (RM) - +39 0669760300 - b-casa@cultura.gov.it
Biblioteca della Curia generalizia dei Padri Domenicani di S. Sabina - Roma (RM) - +39 3515178246 - archivum@curia.op.org
W59RM
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S.GIO.GRISOSTOMO 146
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Vinci, Leonardo <ca.1696-1730>

Ermelinda | Musica | del Sig.r Leonardo Vinci | Napoli in S.Bartolomeo Novembre 1726 Angelo Carasale Impresario

Risultato 8 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Musica manoscritta
Autore principale
Vinci, Leonardo <ca.1696-1730>
Titolo
Ermelinda | Musica | del Sig.r Leonardo Vinci | Napoli in S.Bartolomeo Novembre 1726 Angelo Carasale Impresario
Presentazione
partitura
Pubblicazione
: copia di vari copisti, [1711-1740]
Descrizione fisica
1 partitura (cc.237) ; 220-230x280-300mm
Descrizione esterna del manoscritto
[materia:] cartaceo [datazione:] 18/p [stesura:] Copia di vari copisti
Note generali
Nel ms è contenuto l'intermezzo"Erighetta e Don Chilone" attribuito a L.Vinci
Filigrana : Quadrupede in doppio cerchio con scritta non identif.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1726 [periodo:] novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro S.Bartolomeo
Personaggi e interpreti
Vitige
S
Scalzi, Carlo <cantante>
Ermelinda
S
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Edvige
S
Salvai, Maria Maddalena <fl. 1711-1732>
Ricimero
A
Berenstadt, Gaetano
Rodoaldo
T
Giorgi, Filippo
Titolo di opera
L' ERMELINDA | Vinci, Leonardo <ca.1696-1730> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] 8V,orch [org. analit.:] 4S,2A,T,B,str-s,vl1,vl2,vla,b [atti/sezioni:] 3 atti
Scheda di autorità
Comprende
Variante del titolo
[Incipit testuale] Tanto dunque,o Signor,e sfortunato
Nomi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0152855
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] 32.2.39
- [collocazione precedente] Rari 7.3.17
NAPCN

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Musica manoscritta
Titolo
Bononcini | Feo | ed altri | Arie | 1721 | in poi
Pubblicazione
[S.l.] : [copia], [2. quarto 18. sec.]
Descrizione fisica
1 manoscritto ([I-II],112, [III-IV] c.; sulle cc. [65], [69], [79], [85], [91], [95], [97], [99], [105], [107], [111] traccia della paginatura originale: 23, 24, 29, 31, 33, 34, 35, 38-40) ; 170 x 240 mm
Descrizione esterna del manoscritto
[datazione:] 1720-1740 [stesura:] Copia
Note generali
Titolo sul dorso
Vuote le c. [5r]-[6v], [25r]-[26v], [31r]-[32v], [38v], [49r]-[50v], [55v]-[56v], [58v], [62], [64v], [68v], [74], [78v], [80v], [88v], [94v], [98v], [100v], [106v], [110v], [112]
Cfr. Maria Grazia De Michele, Per una storia “materiale” dell’opera nel Settecento: il manoscritto 2222 della biblioteca Casanatense di Roma, Tesi di laurea magistrale discussa nell’a.a. 2018-19 presso l’Università di Roma Tor Vergata
Cfr. Clori - Archivio della cantata italiana, n. 9960
Nota di contenuto
Contiene arie di G. Bononcini, N. Porpora, L. Vinci, A. Vivaldi, F. Mancini, L. Predieri, D. Sarro, G. Orlandini, A. Bononcini, F. Feo, quasi tutte ridotte (eccetto gli sp. n. 7, 16, 22, 23, 24, 33, 34, 36, 37, 55) per V,bc
Comprende
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
PAESE INDETERMINATO
Codice identificativo
IT\ICCU\MSM\0050074
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Casanatense - Roma (RM) - +39 0669760300 - b-casa@cultura.gov.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Noris, Matteo <1640-ca. 1715>

L'odio, e l'amore, drama [!] per musica da rappresentarsi nel Teatro da Sant'Agostino l'anno 1709. Dedicato alle nobilissime, e gentilissime dame di Genova / [La musica è del sig. Giuseppe Maria Orlandini]

Risultato 10 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Titolo
L'odio, e l'amore, drama [!] per musica da rappresentarsi nel Teatro da Sant'Agostino l'anno 1709. Dedicato alle nobilissime, e gentilissime dame di Genova / [La musica è del sig. Giuseppe Maria Orlandini]
Pubblicazione
In Genova : Gio. Battista Scionico, [1709?]
Descrizione fisica
[8], 80 p. ; 8°
Riferimenti esterni
Note generali
Libretto di M. Noris
A p. [3-4] dedica di Cesare Buonazzoli
A p. 6 attori e autore della musica
A p. [7] mutazioni di scene
3 atti
Segn.: A-E4.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1709 [città:] Genova [sede:] Teatro S. Agostino
Numeri
[n. libretti Sartori]: 16864
Impronta
rete depo gice O'Tu (3) 1709 (Q)
Nomi
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\PAR\1241875
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Palatina. Sezione musicale - Parma (PR) - +39 0521289429 - b-pala@cultura.gov.it

Salvi, Antonio <1664-1724>

Arminio, drama per musica. Da rappresentarsi nel teatro di S. Bartolomeo a' 19 novembre 1714. Dedicato al merito sublime dell'eccellentiss. signora Contessa di Daun, &c., vice-regina in questo regno / [musica del sig. Alessandro Scarlatti, primo maestro della regal cappella]

Risultato 11 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Salvi, Antonio <1664-1724>
Titolo
Arminio, drama per musica. Da rappresentarsi nel teatro di S. Bartolomeo a' 19 novembre 1714. Dedicato al merito sublime dell'eccellentiss. signora Contessa di Daun, &c., vice-regina in questo regno / [musica del sig. Alessandro Scarlatti, primo maestro della regal cappella]
Pubblicazione
Napoli : nella stampa di Michele Luigi Muzio, si dispensa nella Libraria del medesimo sotto l'Infermaria de S. M. la Nova, 1714
Descrizione fisica
64 p. ; 12°
Riferimenti esterni
Note generali
Autore della musica a p. 10 ; autore del testo: A, Salvi
A p. 5 dedica di Nicolò Serino
A p. 9: mutazioni di scene
Segn.: A¹²(-A1) B¹² C⁸
Prima rappresentazione: Pratolino, Villa Medicea, settembre 1703
Var. B: 64, [2] p
Segn.: A¹²(-A1) B¹² C⁸ χ¹
A c χ1r: Si avvertisce che nell'atto primo, nella scena VI ... (errata)
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1714 [periodo:] 19 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro di San Bartolomeo
Personaggi e interpreti
Arminio
Grimaldi, Nicola <cantante>
Sigismondo
Albertini, Giovanna <cantante>
Segeste
Borghi, Gaetano <cantante>
Elmira
Augusti, Angiola
Ramise
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Dalisa
Marchesini, Santa
Breno
Corrado, Felice <clarinettista>
Titolo di opera
Arminio | Salvi, Antonio <1664-1724> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 2791
Impronta
a;re e,to e,.) AnDi (7) 1714 (A)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0284440
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna (BO) - +39 0512088300 - bub.illdd@unibo.it
UBOBU
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
UBOBM
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.6.9/7
- [note] Olim 5.12.11/g
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
- [note] Var. B
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Armida abbandonata, dramma per musica da rappresentarsi nella Gran Sala del Real Palazzo il dì 1. ottobre 1719. Per festeggiare il giorno natalizio di S.M. Ces. e Cat. Carlo 6. per ordine dell'eminentiss. signor Cardinale Wolfango Annibale di Schrattembach del titolo di S. Marcello ... / [musica del signor Michele Falco]

Risultato 12 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Titolo
Armida abbandonata, dramma per musica da rappresentarsi nella Gran Sala del Real Palazzo il dì 1. ottobre 1719. Per festeggiare il giorno natalizio di S.M. Ces. e Cat. Carlo 6. per ordine dell'eminentiss. signor Cardinale Wolfango Annibale di Schrattembach del titolo di S. Marcello ... / [musica del signor Michele Falco]
Pubblicazione
In Napoli : nella stampa di Michele Luigi Muzio, 1719
Descrizione fisica
[16], 59 p. ; 17 cm
Riferimenti esterni
Note generali
A p. [16]: autore della musica e Attori
3 atti
Fascicolazione
A p. [3]: Prologo
A p. [4]: Interlocutori
A p. [5-12]: Prologo
A p. [13]: Mutazioni di scene
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1719 [periodo:] 1 ottobre [città:] Napoli [sede:] Palazzo Reale [occasione:] compleanno di Carlo 6.
Personaggi e interpreti
Apollo
Morosi, Maria Gio.
Clio
Dotti, Anna <cantante>
Euterpe
Marchesini, Santa
Armida
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Rinaldo
Morosi, Maria Gio.
Tancredi
Minelli, Giovanni Battista <cantante>
Erminia
Dotti, Anna <cantante>
Ubaldo
Mozzi, Olimpia <cantante>
Dano
Posterla, Costanza <cantante>
Rambaldo
Costanzi, Giovanni Francesco <cantante>
Filimaco
Corrado, Felice <clarinettista>
Fantasma
Posterla, Costanza <cantante>
Ferinda
Marchesini, Santa
Amaranto
Corrado, Felice <clarinettista>
Numeri
[n. libretti Sartori]: 2727
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0289412
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.5.14/6
- [note] Olim: 5.11.31/f
NAPCN

Di Rosa, Giuseppe <sec. 18.>

L'Andromeda, drama per musica da cantarsi in occasione delle felicissime nozze degli illustrissimi [...] d. Gio. Battista Filamarini e d. Vittoria Caracciolo [...] dedicato alla medesima eccellentiss. signora. Musica del signor Domenico Sarri

Risultato 13 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Di Rosa, Giuseppe <sec. 18.>
Titolo
L'Andromeda, drama per musica da cantarsi in occasione delle felicissime nozze degli illustrissimi [...] d. Gio. Battista Filamarini e d. Vittoria Caracciolo [...] dedicato alla medesima eccellentiss. signora. Musica del signor Domenico Sarri
Pubblicazione
In Napoli : Nella nuova stamperia di Francesco Ricciardi, 1721
Descrizione fisica
[8], 30 p. ; 25 cm
Riferimenti esterni
Note generali
2 parti
Fascicoli segnati
Alle pp. [3-5]: dedica dell'autore, Giuseppe di Rosa, Napoli
Alle pp. [6-7]: argomento del dramma
A p. [8]: personaggi
A p. 30: aria sostitutiva
Personaggi e interpreti
Feronte
Manna, Antonio <cantante>
Andromeda
Zani, Margherita Antonia
Perseo
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Amesside
Marchesini, Santa
Fineo
Clisauro
Brosco, Carlo
Titolo di opera
L' Andromeda [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 1931
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0319545
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.6006
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Zeno, Apostolo <1668-1750>

Vincislao, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il dì 26 decembre 1714. Consagrato all'illustriss., ed eccellentiss. signore Conte VVirrico di Daun, Principe di Teano ... / [Musica del sig. Francesco Mancini ...]

Risultato 14 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Zeno, Apostolo <1668-1750>
Titolo
Vincislao, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il dì 26 decembre 1714. Consagrato all'illustriss., ed eccellentiss. signore Conte VVirrico di Daun, Principe di Teano ... / [Musica del sig. Francesco Mancini ...]
Pubblicazione
In Napoli : nella Stampa di Michele Luigi Muzio, si dispensa nella Libraria del medesimo sotto l'Infermaria di S. M. la Nova, 1714
Descrizione fisica
72 p. ; 12°
Riferimenti esterni
Note generali
Autore del testo: Apostolo Zeno, cfr. MGG2, v. 11, col. 952
A p. 8: autore della musica e Personaggi
3 atti
A p. 3-4: dedica di Nicola Serino al Conte VVirrico di Daun
A p. 5-6: Argomento
A p. 7: Mutazioni di scene e scenografo
Segnatura: A-C¹²
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1714 [periodo:] 26 dicembre [città:] Napoli [sede:] Teatro di San Bartolomeo
Personaggi e interpreti
Vincislao
Borghi, Gaetano <cantante>
Casimiro
Grimaldi, Nicolò <cantante>
Alessandro
Cherubini, Ippolito Nicola
Erenice
Augusti, Angiola
Ernando
Albertini, Giovanni
Lucinda
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Gerilda
Marchesini, Santa
Gildo
Corrado, Felice <clarinettista>
Titolo di opera
Vincislao | Zeno, Apostolo <1668-1750> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 24459
Impronta
l'he reo. o?ve ++No (3) 1714 (A) - + = carattere non leggibile
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0289370
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna (BO) - +39 0512088300 - bub.illdd@unibo.it
UBOBU
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.10.9/3
- [note] Olim: U.1.89/3
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0433.10
- [collocazione precedente] MANCINI A-Z
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0012409

Metastasio, Pietro

Didone abbandonata, tragedia di Artino Corasio pastore arcade da rappresentarsi in musica nel Teatro Tron di S. Cassano il carnevale dell'anno 1725 dedicata all'eccellentissime dame veneziane / [la musica è del sig. Tomaso Albinoni]

Risultato 15 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Metastasio, Pietro
Titolo
Didone abbandonata, tragedia di Artino Corasio pastore arcade da rappresentarsi in musica nel Teatro Tron di S. Cassano il carnevale dell'anno 1725 dedicata all'eccellentissime dame veneziane / [la musica è del sig. Tomaso Albinoni]
Pubblicazione
Venezia : Marino Rossetti in Merceria all'insegna della Pace, [1724-1725]
Descrizione fisica
67, [1] p. ; 12º
Riferimenti esterni
Note generali
3 atti
Artino Corasio è il nome arcade di Pietro Metastasio; autore della musica a p. 7
A p. 3: sonetto alle dame veneziane; a p. 4-5: argomento; a p. 6: mutazioni di scene; a p. 7-8: personaggi e interpreti
Segnatura: A-C12 (C11, 12 bianche).
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1725 [periodo:] carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Cassiano [nota:] 1. rappresentazione
Personaggi e interpreti
OSMIDA/confidente di
Baratti, Pietro <cantante>
SELENE/sorella di Di
Peruzzi, Teresa <Denzia>
ASARPE/confidente di
Gizzi, Domenico <1680-1758>
JARBA/re de' mori so
Lancetti, Lucia <cantante>
DIDONE ELISA/regina
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
ENEA
Grimaldi, Nicolò <cantante>
Titolo di opera
Didone abbandonata | Metastasio, Pietro [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] .
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 7756
Impronta
a!ia o.po e.a. Diqu (3) 1725 (Q)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Venezia
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Lingua dell'opera originale
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0012409
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Corniani Algarotti Racc.Dramm.2850
Biblioteca della Curia generalizia dei Padri Domenicani di S. Sabina - Roma (RM) - +39 3515178246 - archivum@curia.op.org
W59RM
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi - Rovigo (RO) - +39 042527991 - reference@concordi.it
ROVAC
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
VEABM
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S. CASSIANO 14
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Noris, Matteo <1640-ca. 1715>

Tito Manlio, drama [!] per musica. Da rappresentarsi nella gran sala del real palazzo il di 1. ottobre 1720. Per festeggiare il giorno natalizio di S.M. Cef. e Cat. Carlo 6., per ordine dell'eminentiss. signor Cardinale Wolfango Annibale di Schrattembach del titolo di S. Marcello, principe e vescovo d'Ormietz / [musica del prologo del signor Ignazio Prota]

Risultato 16 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Noris, Matteo <1640-ca. 1715>
Titolo
Tito Manlio, drama [!] per musica. Da rappresentarsi nella gran sala del real palazzo il di 1. ottobre 1720. Per festeggiare il giorno natalizio di S.M. Cef. e Cat. Carlo 6., per ordine dell'eminentiss. signor Cardinale Wolfango Annibale di Schrattembach del titolo di S. Marcello, principe e vescovo d'Ormietz / [musica del prologo del signor Ignazio Prota]
Pubblicazione
In Napoli : nella stampa di Michele-Luigi Muzio, 1720
Descrizione fisica
[16], 61, [3] p. ; 8°
Riferimenti esterni
Note generali
Autore della musica del prologo a p. [2] ; autore del testo: Matteo Noris ; autore della musica: Pollaroli Carlo Francesco
A p. [2]: attori del prologo
A p. [7]: argomento
A p. [10]: personaggi
A p. [10] tutte le arie [...] e le tre scene buffe sono del signor Ignazio Prota
Prima rappresentazione: prob. Venezia 1698
Segnatura: a⁸ A-D⁸
Bianche le carte a1, a4 e D7v e D8
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1720 [periodo:] 1. ottobre [città:] Napoli [sede:] Real Palazzo [occasione:] Compleanno di S. M. Carlo 6.
Personaggi e interpreti
Febo
Fetonte
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Aurora
Zani, Margherita <cantante>
Tito
Manlio
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Servilia
Zani, Margherita <cantante>
Vitellia
Posterla, Costanza <cantante>
Lucio
Grimani, Lucia <cantante>
Decio
Morosi, Gioan Maria
Geminio
Lesbina
Marchesini, Santa
Ereno
Corrado, Felice <clarinettista>
Titolo di opera
Tito Manlio [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 23231
Impronta
o.io pon- .)o. O!Au (3) 1720 (R)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0284560
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.9.3/2
- [note] Olim T.1.2/2
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello - Venezia (VE) - +39 0415225604 - segreteria.biblioteca@conservatoriovenezia.eu
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Zeno, Apostolo <1668-1750>

Teuzone melodrama del sig. A.Z. [i.e. Apostolo Zeno] da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo di Napoli in quest'anno 1720. Dedicato all'eminentiss. signor Cardinale Wolfango Annibale di Schrattembach, del titolo di S. Marcello ... / [musica del sig. Francesco Feo maestro di cappella napolitano]

Risultato 17 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Zeno, Apostolo <1668-1750>
Titolo
Teuzone melodrama del sig. A.Z. [i.e. Apostolo Zeno] da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo di Napoli in quest'anno 1720. Dedicato all'eminentiss. signor Cardinale Wolfango Annibale di Schrattembach, del titolo di S. Marcello ... / [musica del sig. Francesco Feo maestro di cappella napolitano]
Pubblicazione
Napoli : nella stampa di Michele-Luigi Muzio, 1720
Descrizione fisica
[8], 58 [2] p. ; 14 cm
Riferimenti esterni
Note generali
A p. 8: autore della musica e Attori
3 atti
Fascicolazione
A p. [3-4]: dedica di Niccolò Serino
A p. [5-6]: avvertenza al lettore
A p. [7]: Mutazioni di scene e scenografo
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1720 [periodo:] 20 gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro di San Bartolomeo
Personaggi e interpreti
Zidiana
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Zelinda
Zani, Margherita <cantante>
Cino
Posterla, Costanza <cantante>
Sivenio
Morosi, Maria Gio.
Dalina
Marchesini, Santa
Balbo
Corrado, Felice <clarinettista>
Teuzone
Titolo di opera
Teuzone [dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 23108
Impronta
oni, oio, i;ti TeCo (3) 1720 (R)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0289381
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.9.10/3
- [note] Olim: T.1.9/3
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (NA) - +39 0817819211 - bn-na@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


immagine per scheda con id MUS0010684

Metastasio, Pietro

Siroe re di Persia drama per musica di Artino Corasio pastore arcade da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani nel carnevale dell'anno 1726

Risultato 18 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Metastasio, Pietro
Titolo
Siroe re di Persia drama per musica di Artino Corasio pastore arcade da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani nel carnevale dell'anno 1726
Pubblicazione
In Venetia : appresso Marino Rossetti in Merceria all'insegna della Pace, 1726
Descrizione fisica
71, [1] p. ; 12º
Riferimenti esterni
Note generali
Autore del testo, Metastasio sotto pseudonimo
A p. 8 autore della musica
Alle p. 5-6 argomento
Alle p. 7 mutazioni di scene, scenografo, artista, coreografo
A p. 8 personaggi e interpreti
Segn.: A-C¹²
Repertorio da Sartori: Allacci 725
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1726 [periodo:] carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro Grimani [nota:] 1. rappr.: Venezia, T. di San Giovanni Grisostomo, febbraio 1726
Personaggi e interpreti
COSROE/re di Persia amant
Paita, Giovanni <1690?-ca. 1750>
SIROE/primogenito del med
Grimaldi, Nicolò <cantante>
MEDARSE/secondogenito di
Carestini, Giovanni
EMIRA/principessa di Camb
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
LAODICE/amante di SIroe e
Facchinelli, Lucia <cantante>
ARASSE/generale dell'armi
Tomii, Pellegrino
Titolo di opera
Siroe, re di Persia | Metastasio, Pietro [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 22096
Impronta
o-al e.e. rodo L'No (7) 1726 (R)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Venezia
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0010684
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna (BO) - +39 0512757711 - bibliotecamusica@comune.bologna.it
UBOBM
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
- [fondo/collocazione] Melodrammi Mel.2258.15
CFIMF
Biblioteca nazionale Braidense - Milano (MI) - +39 0272263401 - b-brai@cultura.gov.it
[consistenza] un esemplare
Biblioteca Estense Universitaria - Modena (MO) - +39 0594395711 - ga-esten@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca del Conservatorio di musica Santa Cecilia - Roma (RM) - +39 0636096720 - biblioteca@conservatoriosantacecilia.it
RMRSC
Biblioteca Casanatense - Roma (RM) - +39 0669760300 - b-casa@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Biblioteca della Curia generalizia dei Padri Domenicani di S. Sabina - Roma (RM) - +39 3515178246 - archivum@curia.op.org
W59RM
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia (VE) - +39 0412407211 - b-marc@cultura.gov.it
VEABM
Biblioteca Casa di Goldoni - Centro di Studi Teatrali - Venezia (VE) - +39 0412440317 - biblioteca.casagoldoni@fmcvenezia.it
- [fondo/collocazione] CORRER S.GIO.GRISOSTOMO 150
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia (VE) - +39 0412710255 - biblioteca@cini.it
- [fondo/collocazione] ROLANDI MUS 2B RAC
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Salvi, Antonio <1664-1724>

Arsace, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo l'inverno dell'anno 1718. Del dott. Antonio Salvi fiorentino consagrato all'illustriss. & eccellentiss. signora Barbara d'Erbestein contessa di Daun ... / [musica del signor maestro Domenico Sarro]

Risultato 19 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Salvi, Antonio <1664-1724>
Titolo
Arsace, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo l'inverno dell'anno 1718. Del dott. Antonio Salvi fiorentino consagrato all'illustriss. & eccellentiss. signora Barbara d'Erbestein contessa di Daun ... / [musica del signor maestro Domenico Sarro]
Pubblicazione
In Nap. : per Michele-Luigi Muzio. Si vende nella sua libraria sotto l'infermaria di S. M. la Nova, 1718
Descrizione fisica
68, [4] p. ; 12º
Riferimenti esterni
Note generali
A p. 8: autore della musica
3 atti
A p. 3-4: dedica di Nicola Serino alla signora Barbara d'Erbestein
A p. 5-6: lettera al cortese lettore
A p. 7: vedute di scene
Segnatura: A-C¹² (C11 e C12 bianche)
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1718 [periodo:] inverno [città:] Napoli [sede:] Teatro di San Bartolomeo
Personaggi e interpreti
Arsace
Grimaldi, Nicola <cantante>
Statira
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Rosmiri
Dotti, Anna <cantante>
Mitrane
Minelli, Giovanni Battista <cantante>
Artabano
Borghi, Gaetano <cantante>
Megabise
Gosti, Vittoria
Merilla
Petrignani, Rosa
Morante
Corrado, Felice <clarinettista>
Titolo di opera
Arsace | Salvi, Antonio <1664-1724> [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 2846
Impronta
zan- ..oi a,ma LaLe (3) 1718 (A)
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0288654
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca Marucelliana - Firenze (FI) - +39 0552722200 - b-maru@cultura.gov.it
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.5.13/9
- [note] Olim 5.11.30/i
NAPCN
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Carasale, Angelo

Il Sesostrate, drama per musica da replicarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nell'autunno del corrente anno 1726. In occasione del felicissimo compleannos dell'augustissima imperadrice Elisabetta Cristina di Welfembutel sposa dell'augustissimo Cesare Carlo 6. il Grande ... consagrato a sua emin. ... Michele-Federico D'Althann vice-rè, ... / [la musica è del signor Giovanni Adolfo Hasse]

Risultato 20 / 44

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Carasale, Angelo
Titolo
Il Sesostrate, drama per musica da replicarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nell'autunno del corrente anno 1726. In occasione del felicissimo compleannos dell'augustissima imperadrice Elisabetta Cristina di Welfembutel sposa dell'augustissimo Cesare Carlo 6. il Grande ... consagrato a sua emin. ... Michele-Federico D'Althann vice-rè, ... / [la musica è del signor Giovanni Adolfo Hasse]
Pubblicazione
In Napoli : per Angelo Vocola
Descrizione fisica
58, [2] p. ; 12°
Riferimenti esterni
Note generali
Per il nome dell'Autore Angelo Carasale, cfr. Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna (Catalogo Gaspari)
A p. 6: autore della musica, personaggi e interpreti
3 atti
Fascicolazione
A p. 3: dedica dell'autore a Michele Federico d'Althann
A p. 5: mutazioni di scene
Numeri romani nel titolo
Data del titolo
Segn.: A-B¹² C⁶
L'ultima carta bianca.
Rappresentazione / registrazione
[anno:] 1726 [periodo:] autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro di San Bartolomeo [occasione:] Compleanno dell'Imperatrice Elisabetta Cristina di Welfembutel
Personaggi e interpreti
Amasi
Benestadt, Gaetano <cantante>
Timareta
Benti Bulgarelli, Marianna <circa 1684-1734>
Eracleonte
Pellizzari, Antonia <cantante>
Damari
Resse, Celeste <cantante>
Sesostrate
Scalzi, Carlo <cantante>
Berenice
Salvai, Maria Maddalena <fl. 1711-1732>
Miride
Corrado, Felice <clarinettista>
Titolo di opera
Il Sesostrate [dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs
Scheda di autorità
Numeri
[n. libretti Sartori]: 21883
Impronta
die. a;o, s.o, DeCh (3) 1726 (Q) - data del tit.
Nomi
Luogo normalizzato
IT Napoli
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\MUS\0279897
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Napoli (NA) - +39 0815449255 - biblioteca@sanpietroamajella.it
- [collocazione] Rari 10.8.7/10
- [note] olim: P.1.3/10
NAPCN
Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) - +39 0649891 - bnc-rm@cultura.gov.it
[consistenza] 1 esemplare
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito


Vai a pagina